Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Lupi - Commemorazione di Papa Francesco
Se la verità profonda di ogni rapporto è la gratitudine, io oggi ho voluto esprimere la mia verso papa Francesco, per la sua vita e il suo magistero. È superfluo discutere se sia stato un Papa progressista o conservatore, perché è nella natura della Chiesa essere entrambe, perché progredisce nella storia e conserva la tradizione.
Come istituzioni, abbiamo il dovere di accogliere il suo insegnamento: vivere la politica nella dimensione della gratuità, intendere il potere come servizio e non come dominio, lavorare per la pace in un mondo segnato da quella che lui stesso ha definito una “guerra mondiale a pezzi”.
Papa Francesco ha rivolto un appello ai giovani, esortandoli “a non stare al balcone” ma a impegnarsi per il bene comune. E ha lasciato un segno forte con uno dei suoi ultimi gesti: la visita ai carcerati.
Con quella scelta ci ha ricordato che non può esistere vera giustizia senza misericordia, senza uno sguardo aperto sul destino e sulla possibilità di bene presente in ogni essere umano.
A noi, che scriviamo le leggi, questo messaggio interpella profondamente: non c’è legge senza umanità.
Grazie Papa Francesco. (23.04.25)


La playlist di Maurizio Lupi: https://www.pupia.tv/playlist/Maurizio-Lupi

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Se è vero come è vero che la verità profonda di ogni rapporto umano è la gratitudine,
00:06io, a nome dei nostri gruppi parlamentari, vorrei innanzitutto esprimere, come politico,
00:13ma come uomo, la nostra gratitudine verso Papa Francesco.
00:21Gli siamo grati per la sua vita e per il suo magistero.
00:26Trovo, lo dico con molta serietà e oggettività, francamente superfluo stare a discutere oggi
00:33se sia stato un Papa progressista o conservatore.
00:38E' stato entrambe le cose, perché è nella natura della Chiesa di progredire nella storia
00:43ed è nella natura della Chiesa di consegnare la tradizione.
00:48Questa esperienza vivente che è ben diversa dal tradizionalismo.
00:52La tradizione, diceva un scrittore inglese molto acuto, Chesterton,
00:59è la forma più alta di democrazia, perché fa parlare e ascolta anche i morti.
01:04C'è una formula che abbiamo ascoltato da Papa Francesco,
01:08che ha segnato il suo messaggio e che, credo, ne segnerà la sua eredità.
01:14Non viviamo in un'epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d'epoca.
01:19Sono parole lucide che ci aiutano nella consapevolezza che non possiamo vivere di rendita,
01:27né nel ricordo di una cristianità forte, né nel ricordo di valori o forme che appartengono a un passato glorioso.
01:36Ma dobbiamo, come diceva Papa Francesco, rimetterci sempre in gioco di fronte alle sfide che la storia pone a ogni generazione.
01:46Papa Francesco ha colto come pochi la trasformazione sociale e culturale che caratterizza il nostro tempo
01:52e non ci ha offerto ricette ideologiche o sociologiche.
01:57Ci ha invitato a riandare all'essenziale.
02:00Per Papa Francesco l'essenziale era molto diretto, era molto chiaro.
02:06All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea,
02:11bensì l'incontro con un avvenimento, con una persona,
02:14che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò una direzione decisiva.
02:19L'essenziale, il necessario, che ne è la ragione d'essere, sono il cuore del Magistero di questo Papa,
02:27proprio per questo spiazzante nel suo stile di governo.
02:32Chiunque lo abbia incontrato personalmente è rimasto affascinato dalla sua personalità,
02:38tutta determinata dalla fede, aperto dall'amore all'uomo, senza pregiudizi, senza schemi.
02:44La Chiesa, diceva, non cresce per proselitismo, ricordiamocelo, ma cresce per attrazione.
02:52Io, tra i tanti incontri, ricordo quello da Ministro dei Trasporti il 17 febbraio 2015,
02:58con un gruppo di marinai della Guardia Costiera.
03:02L'anno 2014, quello precedente, lo dico per memoria di tutti,
03:06aveva avuto 170.000 ingressi nel nostro Paese.
03:10Seduto in un circolo, a Santa Marta, come era solito fare un parroco,
03:16ha ascoltato la testimonianza di tutti i marinai della Guardia Costiera.
03:21Mi ha colpito e ha colpito il Papa la frase e il racconto di uno di questi ufficiali.
03:27Eravamo a Natale, stavamo mangiando con la mia famiglia,
03:30ma hanno chiamato d'urgenza, diceva questo ufficiale, per andare a salvare delle donne e dei bambini.
03:35Atterrando su quella nave, ho visto lo sguardo di quei bambini e ho capito il profondo significato del Natale.
03:43Papa Francesco, riprendendolo, ha detto
03:46Io ho ammirazione per voi.
03:48Davvero mi sento piccolo davanti al lavoro che voi fate rischiando la vita,
03:52di fronte al vostro coraggio e dedizione a favore dei poveri.
03:56Un Papa grande che si fa piccolo di fronte all'umanità.
04:00Lasciamo agli storici la valutazione su quella che potremmo definire la politica ecclesiale di Papa Francesco.
04:07Come parlamentari e come uomini, non possiamo che essergli grato per il suo richiamo,
04:12non privo di asprezze, e ce lo ricordiamo ognuno di noi,
04:16nei nostri confronti, nei confronti di ognuno di noi,
04:19a vivere la politica con la dimensione della gratuità,
04:23il potere come servizio e non come arbitrio,
04:25come costruzione dunque della pace in un periodo di guerra mondiale a pezzi.
04:32Ha esteso questo richiamo ai giovani, esortandolo a non stare dal balcone,
04:35a impegnarsi per il bene comune.
04:37Ha addirittura voluto, nell'anno santo della speranza del giubileo,
04:42un giubileo per i governanti e i paesi politici, il prossimo 21 e 22 giugno.
04:47Permettetemi infine di sottolineare il suo ultimo appello,
04:50e non dimentichiamoci neanche questo,
04:52di cui penso tutti noi dobbiamo farci carico.
04:55La visita agli uomini in carcere.
04:58Con questo gesto il Papa ci rimette davanti il limite che c'è in ciascuno di noi
05:03e ci ridice che non c'è vera giustizia, senza misericordia,
05:06senza apertura al destino e alla possibilità di bene che c'è in ogni persona.
05:11Noi che facciamo le leggi, ricordiamoci.
05:14Grazie.
05:15Grazie.
05:15Grazie.
05:16Grazie.

Consigliato