Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
I titoli dell'edizione di oggi lunedì 21 aprile, ore 13:50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grande dolore ma anche immensa gratitudine, così la Chiesa Messinese ha accolto la notizia
00:10della morte di Papa Francesco, l'Arcivescova Colla. Sempre attenta agli ultimi, un modello
00:14a cui guardare nei prossimi giorni in cattedrale sarà celebrata una messa in suffraggio del
00:19Pontefici. Sono già ben avviati i lavori per la realizzazione di tre chilometri di pista
00:27ciclabile nella zona di via circuito a Torre Faro, si tratta del primo stralcio di un tracciato
00:32che prevede anche un percorso attorno al Lago Grande per complessivi 9 chilometri in piena
00:37area Ponte Sullo Stretto, in combono delle varianti. A cinque anni dall'avvio di finanziamenti e
00:46progetti, grazie anche all'impulso dato dal nuovo management, si inaugura mercoledì in
00:51ritardo rispetto alle previsioni il nuovo reparto di terapia intensiva dell'ospedale Papardo,
00:5616 postazioni di ultima generazione.
01:02Mentre non si sono esaurite le celebrazioni delle festività pasquali, a Palazzo Zacca
01:07si inizia già a pensare alla più importante delle tradizioni messinesi, la vara tra restyling
01:14degli abiti e ricerca storica, si punta a recuperare significati e simbolismi originali.
01:21Tanti turisti in questo fine settimana a Taormina, che si conferma come una delle mete preferite
01:26un pienone che fa ben sperare anche in vista della prossima stagione estiva.
01:31Gli abbergatori sono soddisfatti e pronti anche agli altri due ponti del 25 aprile e del 1 maggio.
01:39È andata male all'Accademia Sant'Anna Messini in gara 1 della finale play-off di A2 di pallavolo
01:44femminile. La squadra di Fabio Bonafede è stata superata nettamente da Macerata, che ha vinto
01:48in soli 3 set e senza dover faticare più di tanto, mercoledì alle 19 gara 2 al Palarescifina
01:54per rinviare il verdetto alla Bella.
01:59Ben ritrovati, grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione.
02:04C'è grande dolore nella chiesa messinese per la morte di Papa Francesco, ma anche infinita
02:10gratitudine.
02:11L'Arcivescovo Accolla ha voluto subito condividere con i cittadini il suo messaggio e con lui
02:16l'ausiliare di Pietro.
02:18Nei prossimi giorni in cattedrale, Monsignor Accolla presiderà una celebrazione in suffraggio
02:24del Pontefice.
02:26Sentiamo Rachele Gerace.
02:29C'è grande dolore per la morte di Papa Francesco a Messina, il Papa di tutti, ma è tanta la gratitudine
02:34per il dono di un uomo che ha attualizzato il Vangelo traducendolo in prossimità verso gli
02:39ultimi.
02:40Un modello a cui guardare, lo ha detto l'Arcivescovo Giovanni Accolla, che a casa per qualche giorno
02:44di riposo dopo la Settimana Santa ha subito voluto condividere il suo pensiero con la città.
02:50Insieme a lui il Vescovo Osiliare, Cesare di Pietro, che ha conosciuto il Papa quando era
02:54cardinale.
02:55Nei prossimi giorni in cattedrale, la celebrazione in suffraggio del Pontefice, organizzata dalla
03:01chiesa messinese.
03:02Un uomo di Dio con i piedi per terra, con lo spirito e con l'attenzione rivolta ai poveri
03:10e con la saggezza di un uomo che ha saputo vivere, gestire tutta la vita della Chiesa.
03:18Un uomo sempre attento agli ultimi, un uomo legato ai poveri in modo particolare e agli
03:26ammalati durante il periodo del Covid non si è risparmiato con una solidarietà, segno
03:33forte della carità di Dio.
03:35E durante questo conflitto il suo dolore, troppi morti, troppi morti in Ucraina, a Gaza
03:45e fino a ieri non ha fatto altro che invocare la pace a supplicare i grandi del mondo a smetterla
03:53di usare le armi.
03:55I suoi insegnamenti non vengono inflazionati, ma i suoi insegnamenti vengono colti da noi
04:03come un testimone e quindi come un impegno per seguire e attuarli nella vita di ogni giorno.
04:10Questo è stato il Papa di tutti, senza esclusioni, quel todos, todos, todos che è risuonato dalle
04:18sue labbra e indicava appunto la sua volontà di includere tutti senza escludere nessuno.
04:25Padre Cesare, un suo ricordo personale di un incontro con Papa Francesco?
04:30Ne ho tanti perché ho avuto la fortuna, la grazia, anzi meglio ancora, di conoscerlo
04:35da cardinale quando lavoravo in Vaticano.
04:38Addirittura una volta gli presentai i miei genitori e poi quando divenne Papa e lo incontrai
04:45lui mi diceva sempre ti ricordo, ti ricordo.
04:49Ma nello stesso tempo ho portato i seminaristi quando ero rettore del seminario e lui li ha
04:54abbracciati.
04:55Ho portato i ragazzi del centro labbo dell'oratorio di Olivarella, i ragazzi diversamente abili con
05:02i loro animatori e lui li ha abbracciati uno per uno.
05:06Poi l'ho incontrato anche diverse volte a Casa Santa Marta con Monsignor Marra prima,
05:11con Monsignor Accolla ultimamente da vescovo.
05:15Quindi ho tanti bei ricordi.
05:17Una volta lui disse una cosa molto simpatica all'arcivescovo quando io divenne vescovo.
05:23Tienitelo caro a questo perché ha tanti amici in Vaticano, quindi sapendo che io provenivo
05:28da lì.
05:29Quindi faceva anche molte battute di spirito, cioè il Papa che ha avuto un grande senso
05:33dell'umorismo oltretutto.
05:35Dolore e gratitudine, i sentimenti condivisi da tanti ecclesiali, fra loro il messinese Marco
05:43Sprizzi, Presidente dell'Ufficio del Lavoro della Santa Sede, il Rettore della Basilica
05:49di Sant'Antonio Mario Magro.
05:52Li ha sentiti oggi Rachele Gerace.
05:56Non è sceso dalla croce, si è offerto quotidianamente, è morto sulla breccia, donandosi e spendendosi
06:08fino alla fine.
06:09Ci lascia un esempio di pastore, lascia un marchio indelebile nella Chiesa e nell'umanità.
06:17Nessuno potrà tornare più indietro nell'itinerario di sinodalità, di missionarietà.
06:26Di essenzialità, di umiltà che lui ha impresso alla Chiesa, di trasparenza.
06:32Ciò che Papa Francesco ha compiuto in questi dodici anni di pontificato ha introdotto la
06:38Chiesa in un'era nuova, un'era che ci richiama alle origini, le origini della Chiesa apostolica,
06:46della Chiesa degli inizi.
06:48Padre Mario, una notizia che coglie tutta la città di sorpresa.
06:52Lei ha intrattenuto per lungo tempo bei, lunghi rapporti con Papa Francesco, in ragione
06:58del suo duplice ruolo, presidente del collegamento nazionale dei santuari, ma anche consultore
07:03del di Castero per l'evangelizzazione.
07:06Sì, è una tristissima notizia.
07:09Non ce l'aspettavamo, l'abbiamo visto ieri, giorno di Pasqua, anche in mezzo al popolo.
07:13Quindi è arrivata così, come un fulmine a ciel sereno, per cui veramente oggi il nostro
07:21cuore, la nostra società è triste.
07:26Anche la nostra città credo che vivrà questo momento con grande dolore.
07:31Sì, io ho avuto la gioia per diverse volte di averlo incontrato, Papa Francesco, e ho
07:38sempre notato veramente la paternità del Papa, sia nei confronti miei, ma in modo particolare
07:45dei tanti santuari che sono sparsi in Italia e nel mondo per la pastorale che noi svolgiamo
07:53nell'accogliere tantissimi pellegrini, tanti fedeli.
07:58Ecco, la prima cosa che ci diceva proprio nei nostri incontri Papa Francesco a livello
08:03nazionale era proprio questo, pellegrini, pellegrini, una parola utilizzava per dire
08:08accogliete la persona, la persona al centro, oltre che mettere al centro Dio, ma mettere
08:16al centro anche l'uomo che tante volte è ferito, che tante volte cerca Dio e che nei
08:22santuari riesce a trovare questa via, questa luce, la propria fede, la propria conversione.
08:30E' stato il Papa di tutti, la testimonianza dei messinesi, ma anche di tanti croceristi
08:38giunti in città per le feste di Pasqua. Abbiamo raccolto le loro voci.
08:45E' morto Papa Francesco, sensazioni?
08:48Mi dispiace molto, mi dispiace molto perché era un uomo che ha portato tanto cambiamenti,
08:54la Chiesa si è avvicinata agli ultimi con lui, con il gesto della banda dei piedi ai
08:58carcerati, con il gesto di chiamarsi Francesco.
09:01E' stato un grande Papa, diciamo, e ci dispiace, moltissimo.
09:22Buongiorno, buongiorno. Avete saputo che è morto Papa Francesco?
09:25Sì, sì, sì, infatti lo stavo dicendo adesso, l'abbiamo letto, noi siamo di Bari e siamo
09:31qui per una gita e stamattina quando l'abbiamo saputo nel Pullman l'abbiamo letto e ci è
09:37dispiaciuto moltissimo, veramente, tanto, tanto, tanto. Mi è dispiaciuto perché era bravo.
09:43Io sono però di un'altra, diciamo, di un'altra fede.
09:47E lui era uno che parlava a tutti, al di là della fede, del credo religioso.
09:52Sì, sì, sì, assolutamente, era molto aperto, diciamo, all'ascolto anche di altri credi.
10:01Sì, dispiace così, molto.
10:03Sì, siamo molto, molto provati, ammareggiati e anche i miei turisti, devo dire, sono rimasti
10:08colpiti perché non se lo aspettavano. Due giorni fa erano a Roma, hanno visto, hanno
10:13visitato Piazza San Pietro, Basilica e adesso hanno sentito, sono veramente provati, come
10:18me, d'altronde. Quindi siamo qui e diremo anche una preghiera per il nostro Papa.
10:23Siamo andati a fare una gita col piccolo perché volevamo portarlo in Sicilia un pochino.
10:27Cosa racconterete a lui di questo Papa?
10:30Ancora è un po' picchiolino per capire, quando sarà più grande poi gli narreremo un po' la
10:34storia della Chiesa in genere, ancora è troppo piccolo per poter comprendere tutto quanto.
10:37E di Papa Francesco Uomo cosa vi sentite di dire?
10:40Comunque, come figura rappresentante della Chiesa, sicuramente una figura importante.
10:45Eh, che sensazione, che dobbiamo dire? Ma comunque, la morte non guarda nessuno.
10:52Il sindaco di Messina, Federico Basile, raggiunta l'intera amministrazione comunale, esprimono
10:56profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, pontefice amato e guida spirituale
11:02che ha saputo parlare al cuore del mondo con umiltà, forza e straordinaria umanità.
11:08Cambiamo argomento. Sono entrati nel vivo i lavori per la realizzazione di una pista ciclabile
11:13nella zona di Torre Faro. Da via circuito si arriva nel cuore del villaggio Rivierasco
11:19un secondo cantiere, quello che realizzerà un tracciato attorno al Lago Grande.
11:24Partirà a giorni. Nove chilometri complessivi, in parte in piena area di lavorazione del ponte
11:31sullo stretto. Ci dice tutti i dettagli. Domenico Bertè.
11:35Il Comune si è impegnato con il Ministero dell'Infrastruttura a realizzare 19 chilometri
11:41di piste ciclabili da ultimare entro il 30 giugno 2026. Un obiettivo che ha portato all'avvio
11:45di tre troncone a distanza di pochi mesi per arrivare puntuale all'appuntamento fissato
11:50dal solito PNRR. E così ci sono tracce di pista ciclabile in centro città, con il percorso
11:56già segnato soprattutto in via del Vespro e fino a Piazza Cairoli, ma ce ne sono anche a Torre Faro,
12:01dove sono entrati nel vivo i lavori sulla pista ciclopedonale Laguna di Capo Peloro. Si
12:06tratta di una delle due progettate in tutta l'area dei laghi, che sarà cinta dai percorsi
12:11per le biciclette. In questi giorni si è ad avviata la posa del materiale drenante colorato
12:15in uno dei quattro assi interessati dai lavori. In via Glauco tutto il rettilineo è già stato
12:20segnato con il cordolo che difende la pista dal resto del traffico. Da lì poi si muoverà
12:26anche verso via Margi e poi via Palazzo. Ma i lavori si notano soprattutto in via Circuito.
12:31La rete arancione cela la tracciatura del percorso largo un paio di metri, cordolo
12:35compreso. Su questo tratto però incombe una variante chiesta ai progettisti dello studio
12:40Floramo dall'amministrazione. Infatti è prevista la realizzazione della pista solo sul lato
12:44mare di via Circuito e non più anche lato monte. Questo per salvaguardare i posti auto
12:50della zona. Il marciapiede dopo la zona dei ristoranti sul mare sarà allargato per far
12:55posto alla ciclopedonale, che sarà a doppio senso di circolazione. Questo potrebbe allungare
13:00i tempi dei lavori, che ad oggi dovrebbero terminare a novembre prossimo.
13:04Una annotazione. Siamo come facile intuire in zona ponte, ma la pista non passa dall'area
13:09in cui dovrebbe sorgere la torre da 400 metri, ma comunque in piena area di cantiere, che
13:14dovrà prendere atto della presenza della pista. E dopo le festività ravvicinate di
13:19aprile e maggio partiranno anche i lavori del secondo progetto di ciclabile della zona,
13:24quella chiamata Sistema Integrato di Mobilità Dolce Gansiri Torrefaro. Il disegno del progettista
13:30Giovanni Lazzari prevede in estrema sintesi un percorso tutto intorno al Lago Grande, partendo
13:36dalla zona di Papardo e ricongiungendosi con l'altro tracciato per complessivi nove chilometri.
13:41Con l'attivazione dei 45 parcometri domani scatterà il nuovo sistema di smart parking in
13:49centro città. Una piccola rivoluzione che fa già discutere, specie per le novità che
13:54riguardano chi vive nelle zone a traffico limitato e che ha un pass. Il sistema che prevede
13:59l'introduzione di targhe e il numero di stallo per chi posteggia punta a dare in tempo reale
14:03la possibilità di sapere quanti e dove siano i parcheggi disponibili. Nella fase sperimentale
14:08però le informazioni non sempre erano state corrette e si sta lavorando per risolvere
14:13i problemi. Gratte e sosta comunque non andranno ancora in pensione e potranno essere utilizzati
14:18almeno fino alla fine di maggio. Domani alle 10 nella sede dell'ATM, conferenza stampa dove
14:24sarà illustrata la nuova tipologia di abbonamenti per la sosta nei parcheggi Cavallotti e Villa
14:30Dante. Ancora un taglio del nastro importante nel quadro del potenziamento della rete ospedaliera.
14:36L'ospedale Papardo, mercoledì, si inaugura il nuovo reparto di terapia intensiva. Sentiamo
14:43Emilio Pintanti.
14:45A leggere il comunicato della Regione del 2021 c'è da porsi qualche interrogativo. Viaggiano
14:50come un treno ad alta velocità i cantieri per il potenziamento delle parti ospedalieri
14:54della Sicilia. Quel potenziamento che doveva trasformare la prima linea degli ospedali
14:59dell'isola nell'ipotetica guerra contro il Covid in una barriera invincibile. Quella barriera,
15:04quel treno ad alta velocità, invece, procedeva in molti casi come un accelerato. Di quei
15:0971 cantieri annunciati e finanziati dalla Regione facevano parte il nuovo pronto soccorso del
15:14policlinico consegnato appena qualche settimana fa ed il nuovo reparto di terapia intensiva
15:19dell'ospedale Papardo. Di mezzo, commissariamenti, contenziosi, ritardi nel saldo dell'avanzamento
15:24lavori, i continui interventi e i blizze del deputato regionale Pippo Lombardo. Fondamentale,
15:30invece, il passaggio di competenze dai commissari regionali ai vertici delle aziende ospedaliere,
15:35così al pronto soccorso dell'azienda policlinico guidata da Giulio Santonocito. Il taglio del
15:40nastro è avvenuto solo alcune settimane fa e all'ospedale Papardo, guidato da Maria
15:44Catena di Blasi, il nuovo reparto di terapia intensiva vedrà la luce ufficialmente mercoledì
15:49alle 10.30, prevista la presenza dell'assessore regionale alla sanità. 16 posti di terapia intensiva
15:55allo stesso piano del pronto soccorso, totalmente rinnovato e dotato di TAC. Due posti per
16:00l'isolamento, uno stanzone poi dove è stata sistemata la cabina a regia con monitor e postazione
16:05medici. Indirittura d'arrivo un altro cantiere legato agli stessi finanziamenti, quello per
16:09il Montalettighe, bloccato per mesi per le dimissioni del collaudatore. Papardo, quasi
16:15a treguardo, con i progetti legati al PNRR, legati al potenziamento delle apparecchiature,
16:19già acquistati due TAC a 128 strati, due angiografi, tre sistemi radiologici fissi,
16:25una PEC-TAC, due gamma camera.
16:30A Palazzo Zanca si comincia a pensare alla più importante delle tradizioni messinesi,
16:36tra il restyling degli abiti e ricerca storica si punta a recuperare significati e simbolismi
16:41originari. Francesca Stornante.
16:43Anno dopo anno qualche novità in più, dagli interventi strutturali a quelli che invece
16:49puntano a recuperare significati e storia attraverso quella simbologia che forse si è
16:53persa nei secoli. A Palazzo Zanca si è già rimessa in moto la macchina organizzativa
16:58per la Vara 2025, attenzione rivolta agli abiti degli angeli che sovrastano la macchina
17:04votiva.
17:04La riflessione che stiamo cominciando a fare è che probabilmente gli abiti che nel tempo
17:09degli angeli, dei personaggi che sono stati nel tempo modificati non rispondono probabilmente
17:17a quello che era la progettualità del XVI secolo quando il carro venne praticamente progettato.
17:23Anche con l'intervento di Mauro Ligo, essendo un abate, siamo quasi certi che tutte le gerarchie
17:30angeliche divise in troni, dominazioni, cherubini, serafini abbiano praticamente un colore di riferimento
17:38ed è quello che stiamo indagando. Se così è, grazie al supporto della curia e poi anche
17:44della sovrintendenza, stiamo attivando uno studio che ho indiviso poi con l'Istituto Basile
17:50proprio per il rifacimento di questi abiti tenendo conto dei possibili colori associati
17:55ad ogni tipo di angelo.
17:57L'abito della Madonna Assunta è stato invece affidato alla signora Rosa Randazzo, messinese
18:01profondamente devota, che si è offerta di curare personalmente il restauro del prezioso
18:07abito mariano. Intanto però si continuerà anche a fare un lavoro di ricerca nella convinzione
18:12che molti significati originari siano stati cancellati nei periodi più bui della nostra
18:17storia.
18:18Quello è stato un periodo molto, ma molto travagliato per la nostra città. L'elezione
18:23di Paolo IV, uno dei più grandi inquisitori della storia, ha sicuramente creato tanto panico
18:30in tutti coloro che avevano progettato architetture e anche eventi che potevano avere qualche problema
18:41legato a quello che l'inquisizione in quel momento attenzionava e si finiva sul rogo.
18:47Quindi molti documenti o quasi tutti i documenti secondo noi sono stati distrutti e oggi il recupero
18:55è quella dell'attenzione particolare che uno studioso può porre proprio nel cercare
18:59di ragionare con la mente del tempo.
19:04Tanti turisti in questo fine settimana. Taormina che si conferma come una delle mete preferite,
19:09un pianone che fa ben sperare anche in vista della stagione estiva. Gli albergatori sono
19:14soddisfatti e pronti anche per gli altri due ponti, quello del 25 aprile e del 1 maggio.
19:21Sentiamo Francesco Triolo.
19:22Taormina si conferma regina del turismo, lo ha fatto anche nel weekend pasquale. Sono
19:28stati infatti migliaia di turisti che hanno affollato il Corso Umberto ma anche le stradine
19:32della Perra e lo Ionio, stranieri in prevalenza ma anche i tanti italiani che hanno approfittato
19:37delle belle giornate per gite fuori porta sia da mordi e fuggi di un giorno che di qualche
19:42notte e sono i numeri a certificarlo. Gli alberghi ormai tutti pieni hanno fatto registrare
19:48un sold out, 15.000 posti letto a disposizione, riempiti per il 95%, un po' più a reilento.
19:55L'extra alberghiero giustificato dal fatto che spesso per pochi giorni si preferisce l'hotel
20:00alle case vacanze. Quello pasquale però è solo l'antipasto di un periodo che comprende
20:06tre lunghi ponti che porteranno sino a dopo il primo maggio.
20:09Sono due settimane molto intense, Taormina al momento è piena e ci sono anche tutta una
20:15serie di eventi organizzati dall'amministrazione comunale per cui è un periodo molto festoso,
20:21un bel mix di clientela italiana e straniera.
20:24Appunto, quanti italiani, quanti stranieri si può stabilire una percentuale?
20:28In percentuale storica a chiusura di ogni anno in genere abbiamo soltanto il 15% di clientela
20:37italiana rispetto all'85 straniera. Chiaramente in un periodo come questo, dei ponti anche
20:43per i vacanzieri italiani, la percentuale si avvicina al 50 e 50.
20:50Giorni che rappresentano un ottimo viatico anche per la stagione estiva che anche quest'anno
20:55vede Taormina tra le mete più gettonate del resto. Il clima di festa c'è già.
21:07Secondo Federal Berghi, Isole Olie, le prospettive per l'imminente stagione turistica dell'Arcipelago
21:15sono incoraggianti. Una spinta particolare si registra all'Ipari, complice all'arrivo
21:19della troupe di Christopher Nolan per le riprese del film sull'Odissea che inizieranno domani
21:26per proseguire fino al 15 maggio. Ce ne parla Simona Castanotto.
21:31E il posto ideale per chi cerca tranquillità, bellezza e un contatto profondo con la natura.
21:38Mare cristallino, tramonti mozzafiato, calette nascoste e una cucina deliziosa.
21:43Una recente indagine di Federal Berghi, Isole Olie, fotografa un inizio carico di aspettative
21:48in vista dell'apertura della stagione turistica 2025. Il 65% delle strutture ricettive è risultato
21:56già operativo a ridosso della Pasqua e un ulteriore 15% aprirà in occasione del ponte
22:02del 25 aprile. Numeri che quest'anno riflettono un fermento diffuso soprattutto all'Ipari,
22:08grazie alla presenza della troupe cinematografica internazionale guidata da Christopher Nolan
22:13in arrivo dalle Egadi per le riprese dell'attesissimo colossal Odyssey, mega produzione hollywoodiana
22:19ispirata al celebre poema Omerico. Tra i siti coinvolti, la pietra del bagno all'Ipari
22:24e l'isolotto di Basiluzzo a Panarea, oltre ad altre location identificate fra Ipari e Vulcano.
22:30Dopo il successo planetario di Oppenheimer, Nolan si lancia in un'impresa ancora più audace,
22:36supportato da un cast stellare che vede Matt Damon nei panni di Ulisse,
22:40Charlize Theron in quelli di Circe, Anne Hathaway che interpreterà Penelope e molte altre superstar.
22:47La troupe conta circa 500 persone per 50 giorni di riprese tra le Egadi e le Eolie,
22:53per un progetto dal budget impressionante di 250 milioni di dollari.
22:58Oltre 400 le camere prenotate con un impatto economico significativo per l'intero arcipelago.
23:04Un'occasione d'oro per rilanciare le Eolie sullo scenario internazionale.
23:08Tra albe cinematografiche e ponti festivi, l'estate inizia con un mix di promesse e sfide,
23:14ma con Ulisse e Nolan in rotta verso l'arcipelago, tutto sembra pronto per una stagione davvero epica.
23:20Gazzetta del Sud online, un uomo è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia
23:29e lesioni personali commesse ai danni della convivente.
23:33Il fatto è avvenuto a Giardini Naxos, dove i carabinieri da Ormina hanno arrestato l'uomo,
23:38già noto alle forze dell'ordine.
23:39L'arresto è avvenuto in flagranza di reato.
23:42L'attività investigativa ha consentito di accertare continue vessazioni avvenute durante la loro relazione,
23:48commesse con minacce, aggressioni fisiche e psicologiche,
23:51che hanno provocato nella vittima uno stato d'ansia tale da costringere a modificare le proprie abitudini di vita.
23:59Potete approfondire questa notizia, ma anche tutte le altre contenute all'interno del nostro sito,
24:04in continuo aggiornamento.
24:06Siamo allo sport, cominciamo con il calcio.
24:10Ultimi 90 minuti decisivi per il Messina, che dopo la vittoria di Foggia spera di disputare i play-out.
24:16Sabato alle 16.30, match casalingo con la Juve Next Gen.
24:20Solo tre combinazioni su 27 non consentirebbero ai peloritani di giocare lo spareggio salvezza.
24:28Vediamo quali sono nel prossimo servizio.
24:31Se il Messina dovesse battere la Juve Next Gen sabato pomeriggio al Franco Scoglio,
24:37avrebbe anche la certezza aritmetica di giocare il play-out contro la Casertano o il Foggia,
24:41che lo precedono rispettivamente di 7-8 punti in classifica.
24:45In caso di pareggio il Messina non giocherebbe il play-out,
24:48solo se vincessero contemporaneamente Campani e Pugliesi.
24:52Con una sconfitta invece il Messina non disputerebbe il doppio spareggio solo in due casi,
24:56la vittoria della Casertana-Trapani e il successo o il pareggio del Foggia-Picerno,
25:02perché da regolamento non ci sarebbe più il range di 8 punti.
25:08Complessivamente ci sono quindi tre possibilità su 27 contrari alla formazione bianco scudata.
25:15Tutto lascia supporre che il Messina, dopo lo splendido blitz dello Zaccheria,
25:19riesca ad arrivare in fondo alla missione in attesa di capire cosa riserverà il futuro societario
25:24e con la speranza di non incappare nel frattempo in nuove penalizzazioni
25:28per la vicenda del documento di solidità economica non presentato da AAD all'apposita commissione FIGC.
25:36Per la gara contro la Juve Next Gen si va verso la conferma della stessa squadra
25:41che ha vinto e convinto a Foggia e contemporaneamente saranno monitorati i calciatori infortunati.
25:47Assente certo l'esterno mancino ingrosso, espulso dalla panchina lo Zaccheria,
25:50e quindi non disponibile per la partita di sabato in cui è prevista un imponente cornice di pubblico
25:57per spingere il gruppo giallorosso ancora più in alto.
26:01E ricordiamo tutti gli incontri dell'ultima giornata della stagione regolare.
26:07Cerignola Latina, Avellino Altamura, Picerno Foggia, Cavese Sorrento, Giuliano Benevento, Messina,
26:14Juve Next Gen, Potenza Catania, Trapani Casertana.
26:17Tutte le gare si giocheranno sabato in contemporanea con inizio alle 16.30.
26:24Chiudiamo con la pallavolo.
26:25È andata male l'Accademia Sant'Anna Messina in gara 1 della finale play-off.
26:29La squadra di Fabio Bonafede è stata superata nettamente da Macerata
26:33che ha vinto in soli tre set e senza dover faticare più di tanto.
26:37Mercoledì alle 19, gara 2 al Palarescifina per rinviare il verdetto alla Bella.
26:42Che la prima partita tra Macerata e Accademia Sant'Anna Messina sia stata poco combattuta
26:48lo si evince dai parziali dei tre set con cui le marchigiane si sono sbarazzate delle ospiti.
26:5425 a 22, 25 a 12, 25 a 16.
26:58Complessivamente in tre set la squadra di Bonafede ha racimolato solo 60 punti.
27:03Troppo pochi per impensierire le padrone di casa che comunque va ricordato partivano con i favori del pronostico.
27:09Andando nel dettaglio solo 10 punti per la Diop mentre nessun'altra giocatrice peloritana ha raggiunto la doppia cifra.
27:16Dall'altra parte invece la migliore in termini di punti è stata Clara De Cortes che ne ha firmati 22
27:23seguita a ruota dall'ex della partita Valeria Batista che invece ne ha messi a segno la metà.
27:29Accademia in partita solo nella prima frazione non era quello che ci si aspettava alla vigilia del primo match promozione
27:35nonostante il viaggio in pullman per raggiungere le marche sia stato lungo e faticoso.
27:41Adesso la squadra di Fabio Bonafede può rinviare il verdetto finale alla Bella che si giocherebbe ancora a Macerata
27:46ma servirà che l'Accademia Messina mercoledì alle 19 al Pala Rescifina superi il sestetto marchigiano.
27:53Annunciata una buona cornice di pubblico che spingerà le messinesi che dovranno però offrire ben altra prestazione.
27:59Come ha sottolineato a fine match la palleggiatrice Giulia Carraro le messinesi dovranno essere più efficaci alla battuta
28:06un fondamentale in cui ieri Macerata è stato superiore ma ovviamente bisognerà fare meglio in tutte le situazioni di gioco.
28:17È tutto, grazie per essere stati in nostra compagnia. Buon proseguimento.
28:29Grazie a tutti.
28:59Grazie a tutti.
29:29Grazie a tutti.
29:59Grazie a tutti.
30:01Grazie a tutti.

Consigliato