Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Rtp telegiornale del 10 aprile 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Sarà eseguita al policlinico di Messina l'autopsia sul corpo della 77enne deceduta ieri a Capodorlando in seguito al grave incidente stradale avvenuto sulla strada statale 113.
00:21Lo ha disposto la procura di patti che ha aperto un'inchiesta nel registro degli indagati. Ci sono i due autisti.
00:26Spetta al rione Taormina il primato nella lista dei soggetti fragili gravi riconosciuti dal subcommissario trovato. In tutto 23 nuclei, 5 di loro sono già in fase di scelta. Gli altri fragili sparsi in altri 17 siti tra Camaro e Via Palermo. Resta il nodo degli esclusi, ben 90 famiglie che prima erano in elenco.
00:50Boom di domande per il bando per la graduatoria dell'emergenza abitativa in città. Sono 1300 quelle arrivate in poco meno di un mese. Quasi il triplo di quelle di otto anni fa.
01:00Le case disponibili sono per ora solo una ventina ma il comune conta di poter aiutare le famiglie anche con gli affitti.
01:06Per il campo atletico Santa Maria, dopo le richieste inviate dalle società ai nostri servizi, ci sono delle novità. Arriva l'acqua fredda e sono stati puliti i bagni. Intanto scattano verifiche al tappeto su ingressi e concessioni all'utilizzo degli impianti. Appalto al campo Bonanno. Entro tre mesi.
01:23Un sequestro per oltre 1 milione e 200 mila euro è stato eseguito dalla Guardia di Finanza a carico di otto persone denunciate per truffa aggravata ed autoriciclaggio.
01:34L'indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Patti, ha posto sotto la lente di indebita percezione di bonus edilizi.
01:40L'Accademia Sant'Anna Messina batte la futura Busto Arsizio. Anche in gara 2, vola in finale play-off dove incontrerà la vincente della Bella fra Macerata e Trento.
01:53Partita senza storia al Palavecifina con la squadra di Bonafede che non ha lasciato scampo alle Lombarde.
02:01Buon pomeriggio ben ritrovato e dunque sarà eseguita l'autopsia sul corpo della 77enne deceduta ieri a Capodorlando.
02:09in seguito ad un incidente stradale avvenuto sulla Statale 113.
02:14Lo ha disposto la Procura di Patti che ha aperto un'inchiesta e ha iscritto nel registro degli indagati i due autisti.
02:23Dettagli con Antonio Sangiorgi.
02:26Domani la sostituta della Procura di Patti, Roberta Ampolo, titolare dell'inchiesta sull'incidente mortale avvenuto ieri sulla Statale 113,
02:34conferirà l'incarico al medico legale Gennaro Baldino per eseguire l'autopsia sul corpo della 77enne deceduta.
02:39Rosa Cortese che viaggiava nel sedile passeggero della Panda condotta dal marito 84enne che si è scontrata frontalmente con una Fiat 600
02:49con a bordo tre giovani tra i 21 e i 22 anni.
02:52Ancora da decidere il giorno.
02:54L'esame autoptico si svolgerà al Policlinico di Messina dove è stata trasportata la salma.
02:59La donna è deceduta sul colpo per la violenza dell'impatto che non le ha lasciato scampo.
03:04Intanto sono sempre gravi le condizioni di almeno due dei quattro feriti,
03:08uno dei quali è stato trasportato in elisoccorso al Policlinico di Messina
03:12dove è stato sottoposto ad un intervento chirurgico ed è ricoverato in rianimazione.
03:17Le sue condizioni sono ancora giudicate gravi,
03:19mentre l'altro giovane è stato trasportato sempre in elisoccorso al Cannizzaro di Catania.
03:24Anche per lui la prognosi è riservata.
03:27Un 22enne di Naso è invece ricoverato a Sant'Agata ma è fuori pericolo.
03:32Stabili invece le condizioni del pensionato di 84 anni che guidava l'auto.
03:37La titolare dell'inchiesta come atto dovuto ha iscritto nel registro degli indagati due autisti
03:42mentre i mezzi coinvolti nell'incidente sono stati sequestrati.
03:46Per stabilire l'esatta dinamica dopo i primi accertamenti della Polizia Municipale di Capodorlando
03:51sarà necessaria una perizia.
03:53e visionare anche le registrazioni delle telecamere di videosorveglianza.
04:00È il Rione Taormina, quello con il maggior numero di famiglie con soggetti fragili
04:05riconosciuti dal subcommissario per il risanamento Santi Trovato.
04:08Ci sono ben 23 famiglie, 5 sono già in fase di scelta
04:12perché ricadono in quel lembo di Baraccopoli che sarà risanato nelle prossime settimane.
04:17Ieri il confronto fra Trovato e i Garanti.
04:21Emilio Pintaldi.
04:21Spetta a Rione Taormina il primato nella lista dei siti con famiglie
04:27che includono soggetti fragili, gravi, riconosciuti dal subcommissario Trovato.
04:31In tutto 23 nuclei, 5 di loro sono già in fase di scelta
04:34perché ricadono in quel lembo del Rione Taormina
04:37quasi addossata alla caserma del 24esimo artiglieria
04:40che dovrà far posto alla nuova viabilità che si collega alla Via Don Blasco.
04:43abitano 5 delle 31 baracche che saranno spazzate via
04:46una volta consegnate le case ed esauriti gli ultimi adempimenti.
04:50Vale a dire che a Rione Taormina, soltratte queste 5 famiglie,
04:53resteranno 18 famiglie che dovranno attendere come le altre 24 il turno del loro lotto e sublotto.
04:59Le altre famiglie confragili che ricadono nella lista delle 47 famiglie,
05:02l'unica ad essere riconosciuta attualmente dal subcommissario Trovato,
05:07sono sparse in altri 17 siti tra Camaro e la Via Palermo
05:10e precisamente 3 famiglie a Fondo Tornato, la Bisconte e Giostra,
05:152 famiglie in Via Rosso da Messina, una famiglia a Camaro, Luigi Bordonaro,
05:19Via 26D, Fondo Vadalà, Via Giuseppe Sergi, Ritiro, Via Federico del Roberto
05:23e ancora Via Viaggio Calarco, Fondo Granata, Via Ugo De Grossi,
05:27Discesa a Cuore di Gesù, Via Palermo, Isolato 13, Via Jacopo del Verme.
05:31Ricadono tutte nella lista dei gravi e dei gravissimi previsti dalla legge 104,3.
05:37Resta il nodo degli esclusi ben 90 famiglie che prima erano in elenco
05:41e che ricadono in un altro comma, quello 1.
05:44Ieri c'è stato il confronto tra il subcommissario Santi Trovato
05:47e i garanti dei minori e dei disabili Giovanni Amante e Tiziana De Maria
05:50e non c'è stato alcun passo indietro sull'assegnazione ai soggetti fragili.
05:54Si procederà intanto ad assegnare le case alle 47 famiglie che hanno disabili gravi e gravissimi
05:59e anche in questo caso la priorità non è assoluta ma dipende dall'otto.
06:03Il problema reale è che ci sono pochi alloggi disponibili.
06:08Noi con questi pochi alloggi dobbiamo cercare di arrivare a un obiettivo che è l'obiettivo prioritario.
06:14L'obiettivo prioritario è quello di liberare Messina da queste baracche.
06:18Si sono conclusi da qualche giorno i termini per la presentazione delle domande
06:25per la graduatoria dell'emergenza abitativa.
06:28Le istanze hanno superato quota 1000.
06:30Adesso scatteranno le verifiche e poi sarà stilata la graduatoria.
06:33Le case disponibili ad ora però sono solamente una ventina.
06:38Sono poco più di 1300 le domande che sono arrivate sulla piattaforma del Comune
06:42dedicata alla raccolta digitale delle istanze per la creazione di una graduatoria dell'emergenza abitativa.
06:48Un numero significativo, ben più del doppio di quello raggiunto sette anni fa
06:52quando venne lanciato l'ultimo bando del genere pur se senza grossi risultati concreti.
06:57Le domande devono ancora essere scremate da doppioni e da errori
07:00ma restano comunque una testimonianza reale di quanto alta sia la necessità
07:03di avere una politica abitativa sempre più attiva.
07:06Chi è nella lista invece del risanamento?
07:08Può far parte anche di questa lista del disagio abitativo?
07:12No perché questa è una graduatoria specifica
07:15che riguarda appunto un altro tipo di problematica.
07:19Quante case ci sono in questo momento a disposizione
07:21e soprattutto quante ce ne saranno una volta che la graduatoria sarà definitiva?
07:25Noi tecnicamente in questo momento ne abbiamo circa una ventina
07:29immediatamente disponibili che possiamo mettere concretamente a disposizione
07:34ma è chiaro che questo è soltanto un dato momentaneo
07:37perché nel frattempo la patrimonio come è stato anche ribadito dal presidente Carcace
07:43ha modificato l'avvisa e quindi stanno arrivando delle proposte di appartamenti
07:48che devono essere ristrutturati e che quindi potranno essere messi a disposizione.
07:52E adesso cosa succederà?
07:54Quali saranno i prossimi passi in vista delle prime assegnazioni?
07:56Certo con oltre mille domande è facile immaginare
07:59che non ci saranno alloggi disponibili per tutti
08:01ma l'assessore Alessandra Calafiore individua delle soluzioni alternative.
08:04È già stata costituita la commissione quindi il gruppo tecnico di lavoro è già operativo
08:11e ci sarà la fase istruttoria, la valutazione delle domande
08:16sarà poi redatta la graduatoria provvisoria
08:19e successivamente nel momento in cui saranno definite eventuali ricorsi
08:25eventuali richieste di precisazioni sarà pubblicata la graduatoria definitiva.
08:30Oltre quelle che sono le case che man mano si stanno acquistando
08:33e che metteremo a disposizione
08:36ci sono tutta una serie di interventi specifici che sono previsti
08:39e che prevedono un accompagnamento all'abitare anche mediante l'affitto.
08:43Torna l'acqua sebbene fredda al campo di Atletica Santa Maria
08:49bagni di nuovo agibili per la piscina Cappuccini
08:52c'è il parere di conformità dei servizi manutentivi
08:55ma adesso occorre attendere il bando per la gestione.
09:00Novità in vista per il buon anno il campo di calcio
09:02scattano verifiche su ingressi e concessioni per l'utilizzo degli impianti.
09:07Emilio Pintaldi
09:08Per il campo di Atletica Santa Maria dopo la PEC
09:12inviata dalle società ai nostri servizi ci sono novità
09:15arriva l'acqua ma è fredda e comunque servita
09:18a pulire i bagni e a renderli agibili
09:20per le docce invece occorrerà attendere la riparazione della caldaia
09:24in arrivo assicurano i servizi manutentivi del comune
09:26all'assessore allo sport Massimo Finocchiaro
09:28alcuni pezzi di ricambio
09:30nel frattempo chi ha coraggio e fisico si metta pure sotto la doccia
09:34per la piscina Cappuccini ci sono novità
09:36è arrivato il parere di conformità su fine lavori
09:39da parte dei servizi manutentivi di Palazzo Zanca
09:41con quello si potrà procedere al bando per l'affidamento
09:44tradotto per l'apertura e la fruizione
09:47occorrerà ancora attendere
09:48ci sono novità importanti per il campo di calcio
09:51a buon anno uno dei pochi impianti a 11
09:53esistenti sul territorio
09:54le società però si mettano il cuore in pace
09:56la prossima stagione sarà un cantiere
09:59ma ne varrà la pena
10:00visto che verrà fuori una struttura all'avanguardia
10:02con tanto di manto sintetico
10:04è stata firmata la convenzione con il ministero dello sport
10:07con tanto di impegno di spesa
10:08che mette in moto il milione di euro stanziato da Roma
10:11nell'ambito del progetto sport e periferie
10:13dove il comune si è piazzato i primissimi posti
10:16Palazzo Zanca mette sul piatto 380 mila euro
10:19il resto lo mette lo Stato
10:20previste gradinate, spogliatoi, colonnine
10:23per la ricarica delle auto elettriche
10:24pannelli solari, spogliatoi
10:26è iniziato il conto alla rovescia
10:28per la consegna dello stadio celeste
10:29che dovrebbe vedere la luce entro il 31 dicembre
10:32e che a questo punto diventa di fondamentale importanza
10:35sugli impianti l'assessore allo sport
10:37Massimo Finocchiaro annuncia però una stretta
10:40sono iniziate le verifiche
10:41spiega tanto sui campi di atletica
10:44come il Santa Maria
10:44dove le società pagano 40 euro più IVA all'anno
10:47quanto su Cappuccini
10:49ma anche su tutte le altre strutture
10:51per capire se tutte le società sportive
10:53che usufruiscono delle varie strutture comunali
10:55siano in regola con concessioni e oneri
10:57grazie al potenziamento degli uffici
10:59spiega Finocchiaro
11:00stiamo effettuando una serie di controlli incrociati
11:03sembrerebbe che qualcuno
11:04sia stato già trovato in difetto
11:07e che entri usufruendo degli impianti
11:09a titolo abusivo
11:10tutto questo non sarà più consentito
11:12un sequestro per oltre un milione e duecentomila euro
11:17è stato eseguito dalla Guardia di Finanza
11:19a carico di otto persone
11:20denunciate per truffa aggravata e autoriciclaggio
11:23l'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Patti
11:27ha posto sotto la lente l'indebita percezione di bonus edilizi
11:30da parte degli indagati per presunti lavori di ristrutturazione
11:34su immobili della zona dei Nebrodi
11:36risultati inesistenti o di proprietà di ignari soggetti
11:40i corrispettivi delle cessioni del credito d'imposta
11:43venivano poi trasferiti all'estero
11:45ce ne parla Giuseppe Romeo
11:46avrebbero incassato crediti per presunti lavori di ristrutturazione edilizia
11:52sfruttando indebitamente misure
11:54quali bonus facciate, sisma bonus e bonus ristrutturazione
11:57ma con interventi fittizi su immobili
11:59risultati inesistenti o di proprietà di ignari soggetti
12:03e la ricostruzione investigativa
12:05operata dalla Guardia di Finanza
12:06nell'ambito dell'indagine
12:08coordinata dalla Procura della Repubblica di Patti
12:10sfociata nel sequestro di disponibilità
12:12per oltre un milione e duecentomila euro
12:14nei confronti di otto persone
12:16denunciate a piede libero
12:18con le accuse di truffa aggravata
12:19per il conseguimento di erogazioni pubbliche e autoriciclaggio
12:22secondo quanto raccolto dall'attività delle fiamme gialle
12:26delle tenenze di Sant'Agata Militello, Capodorlando e Patti
12:28gli indagati avrebbero generato
12:30direttamente dai rispettivi cassetti fiscali
12:33sul portale dell'Agenzia delle Entrate
12:35crediti inesistenti
12:37a seguito di dichiarati lavori di ristrutturazione
12:39in tal modo
12:41accedevano al bonus edilizio
12:42da utilizzare con la formula della cessione del credito di imposta
12:46ad altri soggetti
12:47ottenendo la rapida liquidazione delle somme
12:50registrate quindi
12:51plurime cessioni a poste italiane
12:53con i corrispettivi che venivano accreditati
12:55su conti correnti appositamente accesi
12:57e successivamente trasferiti all'estero
13:00in brevissimo tempo e in maniera frazionata
13:02su conti in Lituania, Estonia, Belgio e Regno Unito
13:05attraverso società che forniscono IBAN virtuali
13:08in modo da ostacolarne la tracciabilità
13:11ipotesi quest'ultima
13:13per cui è scattata anche la contestazione di autoriciclaggio
13:16un quadro accusatorio
13:18accolto dal GIP del Tribunale di Patti
13:20in due distinte ordinanze cautelari
13:22emesse su richiesta della Procura della Repubblica
13:25guidata dal procuratore Angelo Cavallo
13:27e che hanno portato al sequestro preventivo
13:29delle disponibilità liquide e dei beni
13:31degli otto denunciati
13:32per oltre 1.200.000 euro
13:35pari all'ammontare del contestato
13:37illecito profitto
13:38La Polizia ha festeggiato il 173esimo anniversario
13:44della sua fondazione
13:45una ricorrenza celebrata
13:47con una partecipata cerimonia
13:49al Teatro Vittorio Emanuele
13:50che la RTP ha seguito in diretta
13:52alla presenza di autorità
13:54e di numerosi studenti
13:56tema centrale il motto
13:57esserci sempre
13:58ascoltiamo
13:59La Polizia di Stato ha celebrato oggi
14:02il 173esimo anniversario della fondazione
14:05con una cerimonia al Teatro Vittorio Emanuele
14:09sede scelta proprio dal questore
14:12a Nino Gargano
14:13per una ragione particolare
14:14non solo perché è il centro della cultura
14:17della città
14:18ma anche perché Polizia di Stato
14:20e Teatro Vittorio Emanuele
14:21sono accomunati da una particolarità
14:23e entrambi sono stati istituiti
14:25nel 1852
14:27una festa della Polizia di Stato
14:30nella quale sono stati ripercorsi
14:33sono stati tracciati dal questore Gargano
14:35non solo quelle che sono le attività
14:38della Polizia sul territorio
14:40sono stati citati un po' tutti i corpi
14:44tutti i settori della Polizia di Stato
14:47ma anche quelle che sono i problemi principali
14:51le piaghe principali
14:52che affliggono il nostro territorio
14:54il questore visibilmente commosso
14:57ha voluto ricordare il delitto
14:59di Sara Campanella
15:01ha parlato di violenza di genere
15:02ha parlato di un omicidio
15:04che ha scosso dalle fondamenta
15:07il nostro territorio
15:08ma ha scosso tutto il paese
15:10ha parlato di come combattere
15:13la violenza di genere
15:14a proposito oggi nel foyer
15:16del Teatro Vittorio Emanuele
15:17c'era un gazebo
15:18sono stati distribuiti dei volantini
15:21dei depli
15:22hanno un vero e proprio decalogo
15:23per come comportarsi
15:25quando ci si trova
15:26in una situazione del genere
15:28alle prime avvisaglie
15:29bisogna subito denunciare
15:31bisogna subito chiedere aiuto
15:33ma il questore nel suo discorso
15:35ha ricordato anche
15:37il problema delle truffe agli anziani
15:40che stanno dilagando
15:41anche nel nostro territorio
15:43la lotta alla mafia
15:44che non si ferma mai
15:45soprattutto sul versante tirrenico
15:47ma ultimamente anche su quello ionico
15:50con lo smantellamento
15:52di tante organizzazioni criminali
15:54dedicate allo spaccio di droga
15:56alle estorsioni
15:57ma anche ai reati contro la persona
16:00sono state premiate
16:02anche quattro scuole
16:03quattro istituti comprensivi
16:05della provincia
16:06che hanno realizzato
16:07tre video
16:08e anche un plastico
16:10che hanno trattato
16:11alla loro maniera
16:13quindi molto ma molto bene
16:15quelli che sono alcuni problemi
16:17di grande attualità
16:18come la ludopatia ad esempio
16:19ma anche il razzismo
16:21la necessità di inclusione
16:23Adesso ascoltiamolo
16:26il questore di Messina
16:28Nino Gargano
16:29Un discorso nel quale
16:30lei ha voluto evidenziare
16:32alcune delle piaghe
16:33in questo momento
16:34la violenza di genere
16:35le truffe agli anziani
16:36ma un grande impegno
16:38da parte della Polizia di Stato
16:39Assolutamente sì
16:40il nostro esserci sempre
16:43deve essere declinato
16:44in ogni momento
16:45e al massimo
16:46delle nostre possibilità
16:47proprio per andare incontro
16:49alle esigenze di protezione
16:50del cittadino
16:51delle fasce deboli
16:52di chi è discriminato
16:53di chi è sopraffatto
16:54da chi è anche oggetto
16:57ahimè
16:57i nostri cari anziani
16:59di truffe ignobili
17:00da parte di soggetti
17:01senza scrupoli
17:02che pur di portare via
17:04soldi e gioielli
17:05talvolta anche
17:05di valore affettivo
17:06fanno leva
17:07su appunto
17:09i sentimenti più cari
17:10che i nostri anziani hanno
17:12Anche l'ordine pubblico
17:13vi ha tenuto impegnato
17:14e non poco
17:15in quest'anno
17:16manifestazioni
17:17cortei
17:18incontri di calcio
17:20transiti di tifoserie
17:21ultras
17:22anche numerose
17:24concerti
17:26processioni
17:27oltre 700 servizi
17:29svolti dalle donne
17:30e dagli uomini
17:31della polizia di stato
17:32e delle altre forze
17:33di polizia
17:33senza sbavature
17:35garantendo sempre
17:36l'ordine pubblico
17:38e la sicurezza pubblica
17:39però non posso sottacere
17:41quello che è successo
17:41il primo di marzo
17:43qui
17:43quando taluni
17:44hanno invece
17:45bypassato
17:48quello che è
17:48il legittimo
17:49dissenso
17:49per poter
17:50creare
17:51e fare
17:51danneggiamenti
17:52imbrattare muri
17:54e anche
17:54monumenti storici
17:56di una nostra
17:56bellissima città
17:57tutto questo
17:58non fa passare
17:59in secondo piano
18:00la lotta
18:00alla criminalità
18:01organizzata
18:02che è sempre
18:02al primo posto
18:03forse delle vostre attività
18:04la perdurante presenza
18:06di clan
18:07storicamente
18:08legati
18:09alla mafia
18:10sia nel capoluogo
18:12che nella provincia
18:13e dediti soprattutto
18:14al traffico
18:14di sostanze stupefacenti
18:16ahimè sempre più
18:17a buon mercato
18:18e sempre più
18:19lesive
18:20della salute
18:21soprattutto
18:21dei nostri giovani
18:22e giovanissimi
18:23deve essere senza quartiere
18:24non possiamo fermarci
18:26in questo percorso
18:27irto di ostacoli
18:28non ancora concluso
18:29della società civile
18:30e delle istituzioni
18:31dobbiamo proseguire avanti
18:33tutti insieme
18:34per il rispetto
18:35della legalità
18:36e per il convivere civile
18:37per celebrare
18:39la giornata nazionale
18:41del mare
18:41anche la base
18:42navale di Messina
18:43della Marina Militare
18:44oggi si è aperta
18:46con un open day
18:47alla città
18:47e alle scuole
18:48con due momenti
18:49un'assemblea
18:50presieduta
18:51dal comandante
18:52capitano di Vascello
18:52Alessandro Giuseppe
18:53Lardizzone
18:54svoltasi nel piazzale
18:56comando della base
18:57e una conferenza
18:58al forte San Salvatore
18:59tenuta dal giornalista
19:01Attilio Borda Bossana
19:02c'era Milena Romeo
19:03tutta Italia
19:05alla Marina Militare
19:06in questa giornata speciale
19:08istituita dal Presidente
19:09della Repubblica
19:10vuole avvicinare
19:10alla cultura del mare
19:12che rappresenta
19:13un grande valore
19:13culturale
19:14scientifico
19:15ed economico
19:15per il paese
19:17così come per Messina
19:18città con strategica
19:19posizione geografica
19:21sullo stretto
19:22spazio vitale
19:23nel passato
19:23nel presente
19:24di scambio di beni
19:25merci
19:25opere d'arte
19:26storie
19:27questo è lo spirito
19:28che ha animato
19:29la cerimonia di oggi
19:30svoltasi
19:30alla presenza
19:31del comandante
19:32di Vascello
19:32Lardizzone
19:33e dei rappresentanti
19:34alla base
19:34della Marina Militare
19:36poi del generale
19:37Pasquale Spanò
19:38della Brigata Osta
19:39dei rappresentanti
19:40degli alti comandi
19:41delle forze armate
19:42come carabinieri
19:43esercito forestale
19:44con il dottore
19:45Giovanni Cavallaro
19:46del comune
19:47col vice sindaco
19:48Salvatore Mondello
19:49e del comandante
19:50dei Virgili Urbani
19:51associazioni combattentistiche
19:53d'arma
19:54e classi
19:54dell'istituto nautico
19:55di Messina
19:56sono state conferite
19:57onorificenze
19:58al primo luogotenente
19:59Antonino Lapaglia
20:00al primo luogotenente
20:02Carmelo D'Agostino
20:03al capo di prima classe
20:04Alfredo Esposito
20:06e al primo luogotenente
20:07Bivona
20:07l'evento è proseguito
20:09con la conferenza
20:10e presentazione
20:11del volume
20:11Presidium Mari
20:13la falce di Messina
20:14vicende di mare di terra
20:15curato al giornalista
20:17Tilio Borda Bossana
20:18una raccolta di storie
20:20memorie
20:20curiosità
20:21per immeggersi
20:22in atmosfera del passato
20:24ma anche per conoscere
20:25la storia
20:26della cantieristica
20:27e le presenze militari
20:28nella zona falcata
20:29lo stretto
20:31teatro di vicende
20:32di macro e micro storie
20:33per questa raccolta
20:35di episodi
20:36che sono avvenuti
20:36al settecento
20:37al dopoguerra
20:38spesso in coincidenza
20:40con grandi eventi
20:41che hanno coinvolto
20:41Messina
20:42ha detto l'autore
20:43costituendo per la storia
20:45della navigazione mondiale
20:46uno dei capitoli
20:47più affascinanti
20:48nel libro
20:49sono elencate
20:50746 imbarcazioni
20:52che per diversi motivi
20:54hanno attroversato
20:54lo stretto
20:55questo affaccio
20:56a mare
20:57interfaccia
20:58tra il tessuto urbano
20:59e la zona falcata
21:00narrato attraverso
21:02il particolare filo
21:03delle navi in transito
21:04che hanno dimorato
21:06a Messina
21:06riprendiamo
21:08dal nostro sito
21:10gazzettadelsud.it
21:12all'ospedale di Lipari
21:14un piccolo intervento
21:15chirurgico
21:15programmato da tempo
21:16è saltato
21:17per la mancanza
21:17di acqua potabile
21:18lo denuncia
21:19la signora
21:19Nella Sgroi
21:20che doveva sottoporsi
21:21proprio all'intervento
21:22la conferma
21:23dello stop
21:23alla prestazione sanitaria
21:24arriva dal chirurgo
21:25ospedaliero Enzo Compagno
21:27che afferma
21:27da giorni
21:28l'acqua in ospedale
21:29arriva con il contagocce
21:30abbiamo la cisterna
21:32vuota
21:32e le autobotti
21:33non riescono a garantire
21:34al 100%
21:35il necessario
21:36motivo per cui
21:37abbiamo rinviato
21:38gli interventi
21:39ambulatoriali
21:40a Villa Dante
21:43oggi
21:43le iniziative
21:44della settimana
21:45nazionale
21:45dedicata al riciclo
21:47della carta
21:47con Messina
21:49Paper Heroes
21:49Messina Servizi
21:51ha voluto puntare
21:52l'attenzione
21:52sugli eroi di tutti i giorni
21:54che con le buone pratiche
21:55della differenziata
21:56proteggono l'ambiente
21:57e aiutano a raggiungere
21:58importanti risultati
21:59c'era Francesca Stornante
22:01informazione
22:03sensibilizzazione
22:04laboratori
22:04e creatività
22:05una settimana
22:06per diffondere
22:07buone pratiche
22:08ed esempi virtuosi
22:09che fanno bene
22:09all'ambiente
22:10ma non solo
22:11anche Messina
22:12partecipa
22:13alla Paper Week
22:142025
22:15iniziativa nazionale
22:16che punta a diffondere
22:17l'importanza
22:18di fare una buona
22:19differenziata
22:20a partire proprio
22:21dalle case
22:22con il progetto
22:23Messina Paper Heroes
22:24pensato per rafforzare
22:26la cultura del riciclo
22:27di carta e cartone
22:28coinvolgendo scuole
22:30imprese
22:30associazioni
22:31e cittadini
22:32e sono proprio i cittadini
22:34i veri protagonisti
22:35di questa iniziativa
22:36perché chiunque
22:37può essere
22:38un eroe della carta
22:39e in generale
22:40della differenziata
22:41differenziare
22:42è un impegno
22:43è un impegno
22:44che naturalmente
22:45avviene
22:46all'interno
22:46delle nostre abitazioni
22:47bisogna prestare attenzione
22:49molto spesso
22:51si finisce
22:52per mettere tutto
22:53nell'indifferenziato
22:54perché magari
22:55sono troppo unti
22:57gli imballaggi
22:59e quindi magari
22:59è preferibile
23:00fare questo
23:01non c'è nulla
23:02di più sbagliato
23:03il grande impegno
23:04della maggior parte
23:05dei messinesi
23:05è nei risultati
23:06raggiunti in questi anni
23:08tanto ancora
23:08però c'è da fare
23:09dobbiamo puntare
23:11ed è su quello
23:12che siamo concentrati
23:13da anni
23:13sul miglioramento
23:15della qualità
23:15dei rifiuti
23:16bisogna essere
23:17molto più attenti
23:18bisogna essere
23:19veramente
23:19degli eroi
23:20del riciclo
23:20e quindi
23:22andare a migliorare
23:23la qualità
23:23soprattutto
23:24il giorno
23:25dell'indifferenziato
23:26evitare
23:27di inserire
23:28proprio all'interno
23:29del sacchetto
23:30materiale
23:31che invece potrebbe
23:32essere
23:32tranquillamente
23:33differenziato
23:34iniziativa
23:35che vuole dare
23:36anche consigli utili
23:37e correggere
23:38quegli errori
23:39che ancora
23:39si fanno
23:40il cartone
23:41della pizza
23:42può andare
23:43tranquillamente
23:43nella carta e cartone
23:45molti errori
23:46sono dettati
23:47proprio da questo
23:47troviamo spesso
23:49il cartone
23:49della pizza
23:50o della fogaccia
23:51nell'indifferenziato
23:52sbagliato
23:53se è pulito
23:55è integro
23:57ma anche se ha
23:57poche tracce
23:59di olio
24:00allora lo si può
24:02mettere tranquillamente
24:03nella carta e cartone
24:04se invece è molto unto
24:05va nell'umido
24:06l'iniziativa di oggi
24:10a Villa Dante
24:10è stata anche
24:11l'occasione
24:11per incontrare
24:12cittadini
24:12associazioni
24:13e imprese
24:14che si distinguono
24:15per l'impegno
24:15quotidiano
24:16nella sostenibilità
24:18raccontare le storie virtuose
24:19e riconoscere
24:20chi contribuisce
24:21con costanza
24:21e consapevolezza
24:22al miglioramento
24:23ambientale della città
24:24come le associazioni
24:25Puliamo Messina
24:26e Messina Attiva
24:27le ascoltiamo
24:27Per noi è importante
24:29per spiegare loro
24:31in questo caso specifico
24:33l'importanza
24:33del riciclo
24:34di carta e cartone
24:35ed è essenziale
24:36nel momento in cui
24:37sappiamo che
24:38andando a riciclare
24:41carta e cartone
24:42riusciamo a salvare
24:43gli alberi
24:44essenzialmente
24:44quello che cerchiamo
24:45di spiegare ai ragazzi
24:46è che
24:47una cartaccia
24:48non è solo cartaccia
24:49ma se diventa rifiuto
24:50è uno spreco
24:51perché se è riciclato
24:52quel rifiuto
24:53diventa una risorsa
24:54In questi anni di attività
24:56c'è stato qualche miglioramento
24:57o trovate sempre
24:59troppa sporcizia abbandonata?
25:01No
25:01il miglioramento
25:02sicuramente
25:03lo troviamo
25:04lo troviamo anche perché
25:05vediamo che
25:06il cittadino
25:07finalmente inizia a essere
25:08sensibilizzato
25:09inizia ad avere
25:10rispetto per la nostra città
25:12e questo è molto importante
25:13noi lo vediamo
25:13già nelle nostre azioni
25:14sul territorio
25:15Noi ci proviamo
25:16facendo le raccolte in spiaggia
25:17soprattutto
25:17dove troviamo
25:18veramente un sacco di plastica
25:20e un sacco di carta
25:21collegandoci sempre
25:22anche a Messina Paperiro
25:23di oggi
25:23diciamo che
25:25proviamo
25:27e crediamo
25:28che attivandoci
25:29riusciremo sicuramente
25:30a modificare le cose
25:32o comunque a cambiarle
25:33perché l'ambiente
25:35va assolutamente
25:35tutelato
25:36e valorizzato
25:37Qual è la cosa
25:38più strana
25:39che ti ha lasciato
25:39più interdetto
25:40che hai trovato
25:41nelle nostre spiagge?
25:43Ma credo
25:43un barattolo
25:44che veniva da Beirut
25:46proprio da Beirut
25:47non l'hanno portato qua
25:48e lo hanno lasciato
25:49da qualche parte
25:50del fio in acqua
25:50era proprio
25:51arrivato da Beirut
25:52quindi questo fa capire
25:53quanto si sposta
25:54velocemente
25:54la spazzatura
25:56di rifiuti
25:56in mare
25:57Il silenzio uccide
26:00tanto quanto
26:01la violenza
26:01il messaggio
26:02dei giovani
26:03del Minutri
26:03la dedica
26:04a Sara Campanella
26:05in occasione
26:05dell'evento
26:06contro la violenza
26:06di genere
26:07organizzato
26:08da Lions
26:08e Leo Club
26:09Messina
26:10Ionio
26:10con il centro
26:11antiviolenza
26:12Eva Luna
26:13tra le testimonianze
26:14è quella
26:14di uno studente
26:15di medicina
26:16tra i primi
26:16a giungere
26:17sul luogo
26:18del delitto
26:19qualsiasi voce
26:21si leva
26:22contro l'ingiustizia
26:23è seme
26:24di cambiamento
26:25e se parte
26:26dei giovani
26:26diventa ancora
26:27più fecondo
26:28rispetto
26:29della persona
26:29accettazione
26:30del rifiuto
26:31libertà
26:32a partire
26:32da questi valori
26:33gli studenti
26:34dell'istituto
26:35di istruzione
26:35superiore
26:36Minutoli
26:36Quasimodo
26:37Cuppari
26:37hanno scelto
26:38di condividere
26:39una riflessione
26:40aperta alla città
26:41sostenuta
26:42dalla proposta
26:43del Lions
26:43Leo Club
26:44Messina
26:44Ionio
26:45che ha fatto
26:46tappa
26:46nella scuola
26:47diretta da
26:47Piero Latona
26:48La scuola
26:49la società
26:49la famiglia
26:50però soprattutto
26:51deve affrontare
26:53cercando di
26:54recuperare
26:56sul fronte
26:56educativo
26:57noi
26:58cerchiamo
27:00di fare
27:00la nostra parte
27:01non si riesce
27:02più a tollerare
27:03l'altro
27:04a tollerare
27:05il diverso
27:06punto di vista
27:07a tollerare
27:08il contraddittorio
27:09e si passa
27:10spesso
27:11subito
27:12alle vie
27:12di fatto
27:13e questo
27:14è un compito
27:16che dobbiamo
27:16assolvere tutti
27:17come adulti
27:19prima di ogni cosa
27:21e poi
27:21come professionisti
27:22non chiamarlo
27:23amore
27:24stop agli abusi
27:25stop al silenzio
27:26è il tema
27:27del service
27:27proposto dal club
27:28inserito all'interno
27:30dell'attività formativa
27:31che la scuola
27:31da tempo
27:32porta avanti
27:33una giornata
27:34dedicata a Sara
27:35Campanella
27:36l'amore non uccide
27:37Sara vive in noi
27:38la lettera scritta
27:40da un gruppo
27:40di studentesse
27:41ha aperto la mattinata
27:42che ha visto
27:43la presenza
27:43di esperti
27:44psicologi ed educatori
27:45del centro
27:46antiviolenza
27:47Evaluna
27:47significative
27:48le testimonianze
27:49di due soci
27:50Leo
27:51Emanuele Russo
27:52e Giuseppe Testa
27:52studente di medicina
27:54giunto sul posto
27:55pochi minuti
27:56dopo l'uccisione
27:56della ragazza
27:57con il loro appello
27:58a far rumore
27:59contro il silenzio
28:00e l'indifferenza
28:01Dobbiamo fare rumore
28:03perché qualsiasi iniziativa
28:05che noi prendiamo
28:06è consapevolezza
28:08ed è la consapevolezza
28:09che ci rende
28:10protagonisti
28:11del cambiamento
28:12perché in un certo senso
28:14ogni voce
28:15che si alza
28:16contro l'ingiustizia
28:18è un seme
28:19di speranza
28:20e noi
28:21dobbiamo
28:21coltivarlo
28:22Torna alle 18
28:26su Antenna dello Stretto
28:27e su RTP
28:28anteprima Scirocco
28:29il talk radiofonico
28:30condotto da Emilio Pintaldi
28:31con Antonella Romeo
28:33al centro della puntata
28:34il connubio
28:34tra cultura e spettacolo
28:36tanti gli ospiti
28:37in studio
28:38Siamo al calcio
28:41i tifosi del Messina
28:42scendono nuovamente
28:43in piazza
28:44dopo le proteste estive
28:46l'appuntamento
28:47alle 18.30
28:47a Piazza Unione Europea
28:48la situazione societaria
28:49è sempre più drammatica
28:50così come quella
28:51di classifica
28:52nel Mirino
28:53ci sono vecchi e nuovi proprietari
28:54ma anche le istituzioni
28:55con in testa
28:56il sindaco Basile
28:57che non si sarebbero
28:58impegnati
28:59abbastanza
29:00per sbloccare
29:01lo stallo
29:02di cui è stata vittima
29:02la CR
29:04specie dopo il passaggio
29:05di quote
29:05da Sciotto
29:06alla AD
29:07che saltando
29:08la scadenza di febbraio
29:09con retenute contributi
29:10accondanna di club
29:11alla penalizzazione
29:12di 4 punti
29:12e probabilmente
29:13anche alla retrocessione diretta
29:15il 16 aprile
29:16c'è un'altra scadenza
29:17da rispettare
29:18quella con stipendi
29:19e contributi
29:20relativi a febbraio
29:21oltre alla precedente
29:22scadenza
29:23non onorata
29:24e in ballo
29:25c'è anche il documento
29:26di solidità economica
29:27da presentare
29:28all'apposita commissione
29:29della FIGC
29:30che aveva concesso
29:30una deroga
29:31alla AD
29:32altra incombenza
29:34che se non ottemperata
29:35potrebbe portare
29:36ad una sanzione
29:36e in alternativa
29:37ad una nuova penalizzazione
29:39in generale
29:40la sensazione
29:41è che il peggio
29:41debba ancora venire
29:42ma c'è anche
29:43la consapevolezza
29:44che dopo questi mesi drammatici
29:45il calcio
29:45in qualche modo
29:46possa trovare
29:47una nuova ripartenza
29:49con basi
29:50più solide
29:50la pallavolo femminile
29:53l'Accademia Sant'Anna Messina
29:54batte la futura
29:55Bussarsizio
29:56anche in gara
29:57due vola in finale
29:58playoff
29:58dove incontrerà
30:00la vincente
30:00della Bella
30:01tra Macerata
30:02e Trento
30:02partita senza storia
30:04al Palarescifina
30:05con la squadra
30:06di Bonafede
30:07che non ha lasciato scampo
30:08alle Lombarde
30:09Antone Sangiorgi
30:10Missione compiuta
30:12per l'Accademia Sant'Anna Messina
30:14che ieri sera
30:14al Palarescifina
30:15ha strapazzato
30:16la futura
30:16Busto Arsizio
30:17in gara due
30:18delle semifinali
30:19playoff
30:19con un 3-0
30:21che non ammette repliche
30:22dopo aver vinto
30:23in Lombardia
30:24la squadra di Fabio Bonafede
30:25ha concesso il bis
30:26vincendo in maniera
30:27anche più netta
30:28rispetto a domenica scorsa
30:29quando furono
30:31necessari
30:31quattro set
30:32in tre parziali
30:33la futura
30:34ha racimolato
30:35solo 45 punti
30:36un dato
30:37che testimonia
30:38la schiacciante
30:39superiorità
30:40delle Peloritane
30:40la Diop ha chiuso il match
30:42con 20 punti all'attivo
30:44seguita a ruota
30:44da Rossetto con 15
30:46e Modestino con 13
30:47è stata una serata speciale
30:49per gli appassionati
30:50accorsi al Palarescifina
30:51cominciata
30:52con il dovuto
30:53minuto di raccoglimento
30:54per Sara Campanella
30:56la studentessa
30:57di Misilmeri
30:57uccisa sul Viale Gazzi
30:59da un collega
31:00di università
31:00lo scorso
31:0131 marzo
31:02l'obiettivo promozione
31:04era stato quello
31:05indicato
31:06dal presidente
31:06Fabrizio Costantino
31:07ad inizio stagione
31:08e adesso
31:09l'Accademia Sant'Anna Messina
31:10dopo qualche turbolenza
31:12ha lascianzi irripetibile
31:13di chiudere la stagione
31:14con il salto
31:16in A1
31:16a prescindere
31:17dall'avversaria
31:17che uscirà fuori
31:18dalla bella
31:19tra Macerate
31:20e Trentino
31:21che avevano chiuso
31:22la seconda fase
31:23rispettivamente
31:24al secondo
31:24e quinto posto
31:25segno che le partite
31:26post campionato
31:28sfuggono ai pronostici
31:29e sono totalmente
31:30differenti
31:31anche dal punto di vista
31:32psicologico
31:33la serie finale
31:34comincerà il 19 aprile
31:36sabato di Pasqua
31:37ritorno mercoledì 23
31:39ed eventuale terza partita
31:40domenica 26
31:42è tutto per quanto riguarda
31:44il nostro telegiornale
31:45vi lascio alla guida
31:46ai nostri programmi
31:47e al meteo
31:47buon proseguimento
31:48grazie a tutti
32:18grazie a tutti
32:48un campo di alte pressioni
32:53garantisce tempo stabile
32:54e assolato
32:55a Messina oggi
32:56bel tempo
32:57con sole splendente
32:57per l'intera giornata
32:58la temperatura massima
33:00registrata sarà
33:01di 18 gradi
33:02la minima di 11
33:03venti deboli
33:04da ovest
33:05nord ovest
33:05mare poco mosso
33:06domani
33:08bel tempo
33:08con sole splendente
33:09per l'intera giornata
33:10la temperatura massima
33:11registrata sarà
33:12di 19 gradi
33:13la minima di 10
33:14i venti
33:15saranno moderati
33:16e proverranno
33:17da nord ovest
33:18mare poco mosso
33:19grazie a tutti
33:27grazie a tutti
33:27grazie a tutti
33:29grazie a tutti
33:29grazie a tutti