Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 4 giorni fa
In questo focus previdenza vediamo insieme tutti i dettagli sull'Assegno Unico e Universale per i figli a carico 2025. Secondo INPS, tra gennaio e febbraio oltre 5 milioni di famiglie hanno ricevuto l'assegno, con un totale di 3,3 miliardi di euro spesi nei primi due mesi dell'anno. Scopriamo insieme come vengono distribuiti gli importi, quali sono le differenze territoriali e come cambia l'importo a seconda dell'ISEE e della presenza di figli minorenni, maggiorenni o con disabilità.
___
#assegnounico #assegnounicofigli #assegnounicouniversale
___
Assegno unico 2025
INPS assegno unico
assegno unico febbraio 2025
importo assegno unico
beneficiari assegno unico
assegno unico famiglie
assegno unico figli
assegno unico disabilità
pagamenti INPS
assegno unico sud Italia
assegno unico nord Italia
ISEE e assegno unico
importo medio assegno unico
bonus famiglie Italia 2025
assistenza famiglie con figli
aiuti economici per famiglie

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Assegno unico, tra gennaio e febbraio sono più di 5 milioni le famiglie beneficiarie della misura.
00:06Tutti i dettagli nel nuovo osservatorio, vediamolo insieme.
00:11L'istituto fa sapere che nei primi due mesi del 2025 sono stati spesi 3,3 miliardi di euro per l'assegno unico.
00:19In totale, i nuclei beneficiari della misura sono 5.986.678, con 9.468.053 figli coinvolti.
00:31Più nello specifico, a febbraio 2025, i nuclei che ricevono l'assegno unico per i figli minorenni sono 8.072.439.
00:40Quelli che hanno i figli maggiorenni tra i 18 e i 20 anni sono 1.167.232 ed infine i nuclei familiari con i figli con più di 20 anni sono 131.123.
00:54A seguire, IMSS riporta che i nuclei familiari che hanno un figlio con disabilità sono 399.793, con un importo medio mensile di 398 euro.
01:04A livello territoriale, i pagamenti più alti si registrano al sud e nelle isole, dove l'importo medio mensile per figlio è di 189 euro.
01:13Al centro è pari a 169 euro e al nord 167 euro.
01:19In generale, l'importo medio per figlio a febbraio 2025, compreso di maggiorazioni, è di 175 euro
01:26e parte dai circa 58 euro per chi non presenta ISEE o supera la soglia di 45.939,56 euro, fissata per quest'anno,
01:36fino ad un massimo di 224 euro per la classe di ISEE minima.
01:41Il limite è di 17.227,33 euro.
01:45E per ora è tutto, al prossimo Focus!

Consigliato