https://www.pupia.tv - Napoli - CULTURA. OSANNA: 300MILA EURO DA PNRR PER PARCO TOMBE VIRGILIO E LEOPARDI
Napoli, 17 apr. - "Per quanto riguarda il ripristino del giardino e il restauro dei monumenti abbiamo investito 200mila euro. Prima c'erano state altre risorse per l'antincendio che è stato realizzato e poi c'è un'altra quota di Pnrr, sono tutti fondi Pnrr, per tutto il percorso diversamente abili. Quindi nel complesso circa 300mila euro". Così il direttore generale Musei, Massimo Osanna, a margine dell'inaugrazione del nuovo percorso di visita del parco delle tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli. "Un giorno io direi emozionante, emozionante per tutti, per tutta la squadra del ministero della Cultura che ha lavorato in questo luogo. Era - chiarisce Osanna - un luogo in degrado e non lo meritavano né Virgilio né Leopardi, due vati della nostra cultura. Finalmente restituiamo a Napoli e all'Italia un luogo bello con un giardino romantico ripristinato, soprattutto le tombe restaurate, le lapidi restaurate, e poi un percorso per diversamente abili per cui il QR code e le nuove tecnologie ci aiutano anche a creare percorsi virtuali per chi non potrà accedere ai luoghi più impervi, proprio come la tomba di Virgilio, ma anche un itinerario botanico". Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, l'assessore alle Infrastrutture del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, la dirigente delegata della direzione regionale Musei nazionali Campania, Luana Toniolo. L'evento è stato accompagnato dalla lettura di versi di Virgilio e Leopardi, affidata rispettivamente alla scrittrice e drammaturga Valeria Parrella e all'attore e regista Gabriele Lavia. Grazie ai fondi del Pnrr Accessibilità - spiega una nota del Mic - il parco è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione che ha incluso il restauro del verde storico, condotto secondo una rigorosa ricostruzione filologica ispirata al giardino romantico ottocentesco, e il restauro di tutti gli elementi monumentali presenti nel sito: dal mausoleo di Leopardi, al busto di Virgilio, fino all'edicola seicentesca eretta da don Pedro d'Aragona. Il nuovo percorso di visita si articola in due itinerari, pensati per valorizzare la relazione profonda tra natura, storia e poesia che caratterizza questo luogo. Il percorso botanico nasce da una riflessione sul paesaggio vegetale come strumento di narrazione poetica. Le essenze presenti nel giardino - alcune già radicate, altre introdotte per l'occasione - sono state selezionate per la loro connessione con l'immaginario virgiliano e leopardiano: dall'alloro, evocato nella Canzone ad Angelo Mai, al cipresso delle Ricordanze, fino alla ginestra, celebrata nell'omonimo componimento. La componente tattile del percorso botanico - sviluppata con il supporto scientifico del Servizio di ateneo per le Attività di inclusione e disabilità dell'università Suor Orsola Benincasa nell'ambito della rete Campania tra le Mani - cons
Napoli, 17 apr. - "Per quanto riguarda il ripristino del giardino e il restauro dei monumenti abbiamo investito 200mila euro. Prima c'erano state altre risorse per l'antincendio che è stato realizzato e poi c'è un'altra quota di Pnrr, sono tutti fondi Pnrr, per tutto il percorso diversamente abili. Quindi nel complesso circa 300mila euro". Così il direttore generale Musei, Massimo Osanna, a margine dell'inaugrazione del nuovo percorso di visita del parco delle tombe di Virgilio e Leopardi a Napoli. "Un giorno io direi emozionante, emozionante per tutti, per tutta la squadra del ministero della Cultura che ha lavorato in questo luogo. Era - chiarisce Osanna - un luogo in degrado e non lo meritavano né Virgilio né Leopardi, due vati della nostra cultura. Finalmente restituiamo a Napoli e all'Italia un luogo bello con un giardino romantico ripristinato, soprattutto le tombe restaurate, le lapidi restaurate, e poi un percorso per diversamente abili per cui il QR code e le nuove tecnologie ci aiutano anche a creare percorsi virtuali per chi non potrà accedere ai luoghi più impervi, proprio come la tomba di Virgilio, ma anche un itinerario botanico". Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, l'assessore alle Infrastrutture del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, la dirigente delegata della direzione regionale Musei nazionali Campania, Luana Toniolo. L'evento è stato accompagnato dalla lettura di versi di Virgilio e Leopardi, affidata rispettivamente alla scrittrice e drammaturga Valeria Parrella e all'attore e regista Gabriele Lavia. Grazie ai fondi del Pnrr Accessibilità - spiega una nota del Mic - il parco è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione che ha incluso il restauro del verde storico, condotto secondo una rigorosa ricostruzione filologica ispirata al giardino romantico ottocentesco, e il restauro di tutti gli elementi monumentali presenti nel sito: dal mausoleo di Leopardi, al busto di Virgilio, fino all'edicola seicentesca eretta da don Pedro d'Aragona. Il nuovo percorso di visita si articola in due itinerari, pensati per valorizzare la relazione profonda tra natura, storia e poesia che caratterizza questo luogo. Il percorso botanico nasce da una riflessione sul paesaggio vegetale come strumento di narrazione poetica. Le essenze presenti nel giardino - alcune già radicate, altre introdotte per l'occasione - sono state selezionate per la loro connessione con l'immaginario virgiliano e leopardiano: dall'alloro, evocato nella Canzone ad Angelo Mai, al cipresso delle Ricordanze, fino alla ginestra, celebrata nell'omonimo componimento. La componente tattile del percorso botanico - sviluppata con il supporto scientifico del Servizio di ateneo per le Attività di inclusione e disabilità dell'università Suor Orsola Benincasa nell'ambito della rete Campania tra le Mani - cons
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un giorno io direi emozionante, emozionante per tutti, per tutta la squadra del Ministero della Cultura che ha lavorato in questo luogo.
00:08Era un luogo in degrado e non meritavano né Virgilia né Leopardi due vati della nostra cultura.
00:14Finalmente restituiamo a Napoli e all'Italia un luogo bello con un giardino romantico ripristinato,
00:20soprattutto le tombe restaurate, le lapide restaurate e poi un percorso per diversamente abili,
00:26per cui QR Code, le nuove tecnologie ci aiutano anche a creare percorsi virtuali per chi non potrà accedere ai luoghi più impervi,
00:33proprio come la tomba di Virgilio, ma anche un codice botanico, un itinerario botanico.
00:38Tutto questo è fruibile attraverso un QR Code e quindi nuove tecnologie.
00:42Per quanto riguarda il ripristino del giardino e il restauro in un momento abbiamo investito 200.000 euro,
00:49ma prima c'erano state altre risorse per il CPI, per l'antincendio che è stato realizzato
00:55e poi c'è un'altra quota di PNRR, sono tutti fondi PNRR, proprio per tutto il percorso invece,
01:01come dicevo, di diversamente Napoli, quindi nel complesso circa 300.000 euro.