MILANO (ITALPRESS) - Seguire un'alimentazione sana non significa necessariamente fare sacrifici o rinunciare al piacere della buona tavola. La chiave è trovare un equilibrio tra le corrette scelte alimentari e il gusto, senza trasformare ogni appuntamento con i fornelli in una sfida impossibile. Dopotutto cuciniamo ogni giorno e farlo in modo consapevole ma con leggerezza e divertimento rende tutto più semplice e sostenibile nel tempo. "Siamo quello che mangiamo: adesso c'è la moda giusta di cercare gli animali che sono alimentati 'grass fed' e anche noi esseri umani dobbiamo ricercare degli alimenti che siano coltivati e prodotti in maniera sana. Quindi dobbiamo selezionare bene quello che acquistiamo e cucinarlo altrettanto bene, non rovinandolo" e "utilizzando una tecnica", ha detto Max Mariola, chef, conduttore televisivo e food influencer, intervistato da Marco Klinger per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress.
fsc/gsl
fsc/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Seguire un'alimentazione sana non significa necessariamente fare sacrifici o rinunciare
00:09al piacere della buona tavola. La chiave è trovare un equilibrio tra le corrette scelte
00:14alimentari e il gusto senza trasformare ogni appuntamento coi fornelli in una sfida impossibile.
00:21Dopotutto cuciniamo ogni giorno e farlo in modo consapevole ma con leggerezza e divertimento
00:26rende tutto più semplice e sostenibile nel tempo. Marco Klinger ha intervistato per il
00:32format TV Medicina Top prodotto da Little Press lo chef Max Mariola.
00:37Io dico sempre che siamo quello che mangiamo, quindi come ricerchiamo, adesso c'è la moda
00:46giusta di cercare gli animali che vivono, sono alimentati grass feed, che mangiano l'erbetta,
00:52e mangiano le cose. La stessa cosa dobbiamo fare noi, esseri umani, di ricercare degli
00:56alimenti, dei prodotti che siano buoni veramente, che sono coltivati in una certa maniera e prodotti
01:05in una maniera sana. Quindi per me la cucina è, siamo quello che mangiamo, quindi dobbiamo
01:13selezionare bene quello che acquistiamo e cucinarlo altrettanto bene non rovinandolo.
01:18Però Max, la semplicità non vuol dire alla fine distanza dalla tecnica, perché la semplicità
01:25della cucina ha a che fare anche con la tecnica di cucina, giusto?
01:30Assolutamente sì, la tecnica di non rovinare i prodotti. Cioè delle volte noi potremmo avere
01:38un elemento fantastico, un prodotto eccezionale dalle mani e dobbiamo avere la tecnica di non
01:44rovinarlo, quindi non stracuocerlo quando non va stracotto, o cuocerlo tanto perché va
01:51cotto tanto, tipo una parte anteriore, un taglio anteriore del bovino che necessita lunghe cotture,
01:59e in quel modo dobbiamo cuocerlo tanto, se lo facciamo poco diventa duro e non si mangia.
02:03Max è un po' come esaltare gli ingredienti per renderli speciali, ogni ingrediente va esaltato
02:07anche nella sua semplicità per essere reso speciale. Ma quando tu vuoi la spesa, per dirlo ai
02:14amici che ci seguono, che criteri segui nella tua spesa? La spesa di Max Mariola, che criteri segue?
02:20Guarda, io addirittura ho fatto un corso sulla spesa nella mia Academy, perché credo molto, allora quando
02:28sento dire non ho il tempo per fare la spesa mi viene da piangere, perché se hai il tempo per fare tante cose,
02:35per fare shop, la cosa più importante, che è quello che mangiamo e quello che siamo, poi che
02:42saremo, non ci dedichiamo il tempo giusto, quindi credo che la spesa per me è comprare prodotti più,
02:53come posso dire, che abbiano direttamente al produttore, andare al mercato, quindi al mercato che
02:59cosa incontriamo, il produttore che ha tagliato la cicoria o i spinaci il giorno prima e l'ha messo
03:06su un pacotto che ha avuto meno passaggi Max. Bravissimo, quello che è stato meno nel frigorifero.
03:11Grazie a tutti.
03:18Grazie a tutti.