Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Lexus porta in scena alla Milano Design Week 2025 un concept che introduce il paradigma digitale della "Black Butterfly", nuova concezione dell'interfaccia utente. Sotto il pianale della Lf-Zc debutta per la prima volta una batteria di terza generazione, contraddistinta da elevata modularità

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Milano Design Week, un modo per raccontare il mondo dello stile, il mondo del design
00:10tanto caro al marchio Lexus che porta qui l'FZC in una veste ancora più avanzata,
00:16ci avviciniamo un po' a quella finale che vedremo probabilmente nel 28 sul mercato
00:21e per capire le novità e cosa continuiamo a svelare, cosa continuiamo a arricchire
00:26e a portare avanti come tecnologia abbiamo con noi Paolo Moroni, il direttore del brand Lexus in Italia.
00:32Paolo, un'auto bellissima, il design è il suo punto di forza ma qui quest'anno svelate un aspetto importante,
00:40quelli degli interni che non si erano mai visti prima di oggi e li svelate con un concetto molto particolare
00:47del Black Butterfly, vuoi spiegarci perché questo tipo di tecnologia e qual è il concetto che sta dietro
00:53quest'auto e i suoi interni? Sì, diciamo che questa è una vettura che nasce come noi definiamo
00:59il fase 3, ovvero una vettura nata, progettata, disegnata, costruita per sfruttare al massimo
01:05le tecnologie che ci sono oggi e che verranno nei prossimi periodi. Quindi è una vettura che razionalizza
01:12ancora di più gli spazi interni, oltre a tutta la tecnologia sia produttiva che digitale.
01:18Sul digitale facciamo un passo ancora più in avanti con quello che dicevi tu, il Black
01:24Butterfly. Non si tratta altro che di una nuova idea di console che consentirà alle persone
01:33che guidano le nostre macchine di essere ancora più in connessione, ancora più in maniera
01:38semplice con il veicolo. Ma non solo con il veicolo, consentirà una connessione anche
01:43con tutto ciò che gira intorno al veicolo, mentre il cliente e la persona guida le macchine
01:48nella società, nell'ambiente. Quindi è un'interazione col mondo esterno, ma anche una visibilità
01:55e una visualizzazione sugli schermi di ciò che c'è fuori a volte, anche una previsione
02:00di potenziali criticità e tutto quello che riguarda l'interazione anche le smart city, il connect.
02:06Assolutamente, assolutamente. Sempre centrato sul cliente, a parte ovviamente la sicurezza
02:12che avviene prima di tutto, ma anche per consentire al cliente di interagire in maniera estremamente
02:17semplice con la macchina, ovviamente, ma anche con la società.
02:21Su Frontale ritroviamo tantissimi stilemi già visti su Lexus che sono il suo punto di forza,
02:26un design bellissimo, molto affilato, molto tagliente, con questi spigoli un po' quasi estremizzato
02:31rispetto alle più belle linee viste finora. Sulla tecnologia all'interno, però, ricordiamo
02:36che porterà all'interno di quest'auto una batteria di terza generazione, quindi non quella
02:41che usate oggi di batteria, non quella della prossima generazione, ma quella che vedremo
02:45fra due generazioni, quindi una batteria avanzatissima.
02:49Una batteria avanzatissima sia in termini di efficienza, ma anche di modularità, consentirà
02:55di avere la possibilità di questa piattaforma di una grandissima modularità in termini
03:01di batteria che equipaggerà il singolo veicolo. E questo fa parte dell'FZC di una famiglia
03:07di veicoli, sarà la prima di tutta una serie di veicoli che avranno queste tecnologie,
03:12appunto, che noi definiamo di fase 3.
03:14Ricordiamo che le attuali batterie che stanno utilizzando hanno già un'ottima performance
03:18dal punto di vista del peso, volume e delle capacità in vattora. Quelle che usciranno
03:24nei prossimi periodi saranno un po' superiori, immagino, come il rapporto tra il peso, la potenza
03:29erogata e stipata, quella di terza generazione ancora più avanzata. Però ci dici che in questa
03:36tecnologia molto avanzata, quindi peso più basso, più capacità, non porterà a un aumento
03:41dei costi, perché c'è una nuova ingegnerizzazione e industrializzazione anche delle batterie per
03:47abbattere i costi?
03:48Assolutamente. L'obiettivo principale, la tecnologia sui veicoli elettrici sta evolvendo e quindi
03:58ci saranno dei passi in avanti che si vedono non soltanto di generazione in generazione,
04:04ma di anno su anno anche sui veicoli in proiezione. Ad esempio, alcuni aspetti che si sono presentati
04:11in anteprima su questa macchina già saranno presenti sulla nuova generazione dell'RZ, ad
04:16esempio il volante a cloche. Noi avremo l'RZ che sarà in produzione a partire d'agosto di
04:22quest'anno, che avrà per la prima volta e unico a livello globale il volante a cloche,
04:28fear by wire. Una tecnologia che è assolutamente credibile perché lo sarà nell'arco di pochissimi
04:35mesi in produzione e in vendita in Italia. Quindi manteniamo la nostra attenzione su
04:40quest'auto perché non è solo quello che riguarda l'RZ, ma all'interno di quest'auto
04:46ci sono tante tecnologie dal volante, come ha detto alle batterie, che vedremo nei motelli
04:50successivi e che è una piattaforma in continuo sviluppo, sulla quale continueremo a tenere
04:54accesi i nostri riflettori. Ringraziamo Paolo Moroni della sua disponibilità e continuiamo
04:59qui da Milano a raccontare la settimana e la Design Week. Grazie.
05:02Grazie a te.
05:05Grazie a te.

Consigliato