Dal raccontare la ricerca di un linguaggio, di una personalità in grado di trasformare la tecnologia in possibilità, fino ad arrivare a nuovi territori di collaborazioni creative. La Milano Design Week 2025 ha segnato il debutto di Cupra Design House, divisione della Casa automobilistica nata dichiaratamente come vero centro stile, ma racconta anche la collaborazione con l’Istituto Internazionale di Design Raffles Milano per coinvolgere gli studenti nello sviluppo di un progetto artistico. L’esperienza multisensoriale è uno degli orizzonti che l’auto deve percorrere per coinvolgere, ed ecco il binomio tra Cupra e l’artista italiano Andrea Crespi, sperimentatore di uno stile tra estetica e illusione ottica. “Il nostro linguaggio è sicuramente nel design, l’elemento chiave per comunicare a tutti chi siamo, quali sono i nostri prodotti e dove vogliamo arrivare” spiega Pierantonio Vianello, Brand Director Cupra per l’Italia. “Il design non è solo stile, ma anche progettazione e capacità di ascoltare le nuove generazioni”.
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Il linguaggio di Cupra è sicuramente il nostro design.
00:20Quello è stato l'elemento chiave che ha permesso di comunicare a tutti che cosa siamo,
00:25quali sono i nostri prodotti, qual è il nostro posizionamento e dove vogliamo arrivare.
00:31Il design per noi non rappresenta solo stile, ovviamente, anche progettazione.
00:35Nella progettazione l'ascolto delle persone è fondamentale,
00:40il coinvolgimento delle nuove generazioni è fondamentale.
00:43Durante questa Design Week ci siamo anche divertiti,
00:46perché abbiamo fatto una collaborazione con un grande istituto di Milano, che è Raffle Milano.
00:52Abbiamo avuto la possibilità di essere tra i brand,
00:56quindi Cupra ha partecipato a un hackathon di 72 ore,
01:01dove ho avuto la possibilità di stare con 20 studenti di nazionalità completamente diversa
01:08e anche di natura diversa, nel senso che gli studi, il loro percorso,
01:13andava dal prodotto all'interior designer, ai ricercatori,
01:17e ci siamo divertiti a fare un oggetto tipicamente automotivo,
01:21che sono le posate.
01:23Perché le posate?
01:24Perché uno strumento così semplice, un oggetto così piccolo,
01:29poteva esprimere anche i valori di Cupra
01:32e loro si sono sbizzarriti e hanno utilizzato la loro creatività
01:36e la loro libertà di pensiero, perché sono ancora studenti,
01:39per creare questo prodotto che esponiamo al Design Week.
01:47Con Andrea Crespi abbiamo iniziato non da molto,
01:53è un artista lombardo, ma ormai di carattura internazionale,
01:57che ha un background anche molto interessante,
02:00perché nasce addirittura come designer,
02:04nasce nella comunicazione,
02:06e poi ha deciso di esprimersi invece con l'arte in modo potentissimo
02:10e anche contemporaneo,
02:11per cui ci sono dei valori che sicuramente noi sentiamo forti
02:15e che lui rappresenta in modo meraviglioso attraverso l'arte.
02:21Qui abbiamo un'opera,
02:23è la prima volta che la espone,
02:25ovviamente si ispira a un'opera famosa,
02:27che è Amore e Psiche di Canova,
02:30dove in questo caso Amore diventa un umadoide tecnologico
02:35che abbraccia Psiche,
02:37quindi c'è questa sinergia,
02:40questo lavoro meraviglioso tra la tecnologia e l'uomo,
02:44che è tipico del nostro tempo,
02:46e che rappresenta anche per noi la fase di studio
02:49per ad esempio gli abitacoli futuri,
02:52dove in pratica l'auto si interfaccerà con l'uomo,
02:56imparerà tutto ciò che riguarda il guidatore,
02:59dagli stati d'animo,
03:00alle passioni, alle preferenze,
03:02come la musica e si adeguerà a lui
03:05a seconda del viaggio o della giornata del guidatore.
03:10Qui ovviamente viene rappresentato in modo artistico,
03:14questo è un lavoro di un anno, di Andrea,
03:17con anche tutti i suoi forti caratteri stilistici,
03:24che è ad esempio la linea,
03:25che troviamo in tutte le sue opere,
03:26sia pittoriche che scultore.
03:32Lui sicuramente nel nostro design dobbiamo essere distintivi,
03:41perché siamo un marchio completamente nuovo,
03:44siamo nati da pochissimo tempo,
03:46per cui non possiamo permetterci di fare riferimenti
03:49con un passato che non abbiamo,
03:52o di lavorare su alternative che sono già presenti,
03:56quindi la distintività è l'elemento che fa scegliere un cupra,
04:01ovviamente può anche dividere,
04:03perché come tutte le cose sexy possono piacere o possono non piacere,
04:09quindi la distintività è sempre un tema sotto discussione,
04:14però noi abbiamo fatto le nostre scelte,
04:16abbiamo rotto lo status quo,
04:18questo è un valore che secondo me esprime anche il nostro tempo,
04:22per cui il fatto di fare delle scelte,
04:24fare delle scelte condivise soprattutto,
04:27e lavorare insieme proprio per capire come le nuove generazioni
04:31possono ancora godere di una mobilità
04:34che deve essere sostenibile,
04:36ma che permetta ancora di coinvolgere l'uomo.
04:44Come dicevo, siamo completamente nuovi,
04:47quindi non basta il prodotto.
04:48Il prodotto è stato un elemento importantissimo,
04:52ma come il prodotto va studiato,
04:55va creato una strategia,
04:56va progettato, va industrializzato,
04:59questo l'abbiamo fatto anche nel linguaggio e nella comunicazione.
05:03Quindi c'è un rigore particolare che utilizziamo
05:05e un rispetto anche per il prossimo,
05:09affinché attraverso l'ascolto
05:11riusciamo sempre ad avere dei parametri
05:13di comunicazione e di linguaggio
05:15che ci permettano di esprimere tutti i nostri valori.
05:18Grazie!