Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
«L'aumentare delle spese per la difesa chieste da Commissione e Nato implicherà di fare delle scelte che in questo momento non si ritiene di adottare e saranno fatte nei tempi prescritti: c'è una sostanziale richiesta da parte della Commissione di chiedere la clausola nazionale di eccezione rispetto agli indicatori entro la fine di aprile quindi probabilmente in sede di risoluzione sul Def il Parlamento si dovrà esprimere perché procedendo in quel senso si dovrà fare uno scostamento che prevede procedura rafforzata di votazione nelle due Camere». Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti in conferenza stampa al termine del Cdm che ha dato il via libera al Def.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Per quanto riguarda la spesa per difesa, la spesa per difesa in questo momento mantiene l'orientamento e l'andamento originario,
00:10noi riteniamo in base ai nostri criteri di contabilizzazione, che naturalmente saranno discussi in sede Nato,
00:16che di essere sostanzialmente in linea con le richieste del 2% più volte ribadite.
00:21Naturalmente l'aumentare dell'incidenza sul PIL delle spese di difesa richiesta a vario titolo dalla Commissione europea,
00:30da un lato, dalla Nato o da un altro, implicherà di fare delle scelte che in questo momento non si ritiene di adottare
00:41e che saranno fatte nei tempi in qualche modo prescritti.
00:46Sapete anche, è inutile nasconderci, che c'è una sostanziale richiesta da parte della Commissione europea
00:53di invocare o chiedere l'adozione della clausola nazionale, di eccezione rispetto ovviamente agli indicatori,
01:07entro la fine di aprile, quindi probabilmente in sede di risoluzione parlamentare di approvazione del DEF,
01:13il Parlamento si dovrà esprimere anche perché procedendo in quel senso,
01:19inevitabilmente si dovrà andare in una procedura di scostamento dei saldi di bilancio
01:23e che prevede una procedura costituzionalmente rafforzata di votazione nelle due Camere e di conseguente maggioranza.
01:31Grazie.
01:33Grazie.

Consigliato