Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Doveva essere il primo sfratto romano dopo l'approvazione del ddL Sicurezza da parte del Consiglio dei Ministri e invece è successo qualcosa: fuori dall'immobile una mobilitazione di Unione Inquilini ha fatto in modo di rinviare lo sfratto, almeno per il momento.

continua a leggere su: www,radioroma.it

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Una capitale che continua un po' a sorprendere in virtù del fatto che siamo, lo abbiamo ripetuto tante volte, in un anno strategico, quello del Giubileo.
00:39Anno della solidarietà, dell'amore, della religione e della spiritualità.
00:44Ecco però succede che a Roma ci siano sfratti praticamente ogni giorno.
00:49Si parla di numeri ben precisi, addirittura 8 al giorno, numeri che ci fanno anche un po' paura,
00:55se pensiamo che appunto questo dovrebbe essere l'anno un po' della solidarietà, dell'unione, dello stare insieme in virtù appunto della religione.
01:04Cosa è successo? Andiamo per ordine.
01:06C'era un uomo, Maurizio, un settattenne con un'invalidità abbastanza importante che rischiava di fatto di essere sfrattato.
01:14Però il picchietto dell'unione inquilini ha evitato che questo accadesse.
01:19È stato aperto un tavolo di trattativa e dunque lo sfratto pare che sia stato rinviato a giugno.
01:24in attesa di trovare delle soluzioni abitative alternative che di fatto al momento per l'uomo non c'erano.
01:31L'immobile che ha occupato l'uomo è di proprietà IMSS.
01:35Lui stava attendendo appunto che in Roma gli fornisse un alloggio, un immobile proprio di proprietà del comune.
01:41Allora emergenza abitativa che lo possiamo dire con certezza non si arretra per niente,
01:46anche in un anno così importante e Unione inquilini che si occupa un po' di tutelare le persone che cercano un alloggio nella capitale
01:55è entrata nuovamente in azione per evitare dunque di fatto il peggio.
01:59Tra le altre cose questo era il primo sfratto che veniva eseguito dopo l'approvazione del DDL sicurezza da parte del Consiglio dei Ministri
02:08che però, lo ripetiamo, attende comunque la firma del Quirinale.
02:12Noi ci facciamo raccontare i dettagli di questo ma come di altri aspetti dalla segretaria nazionale di Unione inquilini Silvia Paoluzzi.
02:19Ben ritrovata.
02:21Grazie, saluto a tutti quanti i telespettatori.
02:26Grazie Silvia per essere di nuovo in nostra compagnia.
02:29Allora raccontaci un po' i dettagli.
02:31Tra le altre cose non è neanche la prima volta che voi scendete in strada per far sentire un po' la solidarietà.
02:37Infatti mi ha colpito molto una frase della vostra realtà.
02:42Continueremo nella difesa delle fasce deboli e rispondiamo con la solidarietà.
02:47Sì esatto, è quello che abbiamo portato ieri a Maurizio.
02:51Maurizio è una persona settantenne, invalido, che vive solo all'interno di un alloggio INSE che tempo fa ha occupato
03:00perché è impossibilitata a trovare altre soluzioni.
03:03Oggi Maurizio ha 48 punti in graduatoria, un numero che non è sufficiente all'assegnazione
03:09seppure essendo alto perché ci vogliono più punti per ottenere la casa popolare.
03:15Cosa che stiamo facendo per lui a dicembre, nella prossima graduatoria, uscirà con un maggior punteggio.
03:20Stiamo facendo delle integrazioni.
03:22Al momento non ha un punteggio utile all'assegnazione.
03:24Lui si trova occupante presso queste case dell'INSE.
03:28Noi quello che abbiamo chiesto nelle settimane scorse era proprio un'interlocuzione con l'ente.
03:33Perché? Perché il comune ha indetto una delibera nel quale chiede l'acquisizione degli enti,
03:40delle case degli enti, per dar modo in maniera di poter aumentare la disponibilità di alloggi al comune di Roma.
03:47Purtroppo l'INSE non ci ha risposto.
03:50Invece ieri, grazie all'intervento di parti politiche e sociali, c'è stata proprio una rincorsa a questa solidarietà.
04:00Per cui abbiamo avuto l'onorevole Furfaro, abbiamo avuto l'intervento dell'assessore Zevi,
04:06del patrimonio Iuri Trombetti, il presidente della commissione patrimonio,
04:13che hanno lavorato tutti insieme affinché si apresse una trattativa.
04:17Una trattativa nella quale l'INSE ha bloccato, abbiamo avuto modo, grazie al picchietto, di bloccare lo stratto.
04:26Ma allo stesso tempo di aprire un tavolo di trattative con l'ente,
04:30uno per cercare di bloccare i numerosissimi stratti.
04:34Noi ricordiamo che...
04:35Sì, otto al giorno, no? Silvia, correggimi se sbaglio.
04:40La media è un po' questa.
04:40Sì, sì, esattamente. Come hai detto bene prima, sono otto gli stratti al giorno solamente a Roma.
04:49Sono invece novecento gli occupanti delle case dell'INSE.
04:52Noi chiediamo che ci sia un blocco degli stratti al momento per capire quali saranno gli alloggi
04:58che INSE andrà ad acquisire e per dare la possibilità al comune e alle parti sociali
05:04di indicare quali siano le persone che sono maggiormente in difficoltà
05:10in modo di avere un passaggio di casa in casa o comunque delle soluzioni per le famiglie
05:17che sono in maggiore difficoltà.
05:19Questo per noi è un fondamento.
05:21Tutti hanno il diritto alla casa, ma naturalmente con settantenne, persone invalide, persone con minori
05:27devono avere una cura e un'attenzione particolare ed è per questo che ieri siamo riusciti a bloccare
05:33questo sgombero che sarebbe stato inaccettabile perché per il signor Maurizio non c'erano soluzioni alternative.
05:39Ma ecco, però questo mi interessa. Sgombero che però, spero di no, ma è stato soltanto rinviato
05:46perché si parla di giugno, no? Se entro giugno non dovessero uscire nuove soluzioni di quest'uomo
05:51che cosa ne sarà?
05:54Purtroppo a Roma mancano proprio quelle reti di protezione.
05:57Cioè ogni giorno otto sfrattati trovano il passaggio di casa in strada, non c'è soluzione alternativa.
06:03Ci sono, quando si è fortunati, un po' sul letto nelle tante strutture e questo è il vero dramma del nostro paese.
06:08Il governo ha tolto qualsiasi misura di stanziamento per le politiche abitativi, ha tolto il contributo all'affitto
06:16e cosa peggiorativa, sta criminalizzando le persone che si trovano in difficoltà appunto col DL Sicurezza
06:23al quale prima facevi riferimento.
06:26E qui arriva il nodo, no? Perché assume un ruolo cruciale proprio il DL Sicurezza, no?
06:33Che va a inasprire un po' le pene nei confronti delle persone che occupano, no?
06:37Ed è un po' il punto su cui voi state insistendo molto.
06:41Tra le altre cose, ecco, per sganciarmi un po' dall'Unione Inquilini, è in atto proprio in questo momento, no?
06:47Un sciopero della fame da parte di un attivista di ultima generazione di fronte al Quirinale
06:51per far capire quanto ha sentito questo tema.
06:54Nel vostro caso, insomma, penalizza molto, no?
06:57Questo DL Sicurezza nei confronti delle persone che occupano.
07:00Le persone che occupano con bontà, però, eh? Attenzione.
07:03Certo, noi naturalmente, nei nostri quartieri, noi abbiamo sempre sventato
07:09quelle occupazioni gestite dalla criminalità.
07:12Io voglio sempre dire che l'Unione Inquilini è stato sempre un baluardo all'interno dei quartieri.
07:17Nello stesso quartiere del settimo municipio, laddove c'erano delle occupazioni gestite da tutti i criminali,
07:24abbiamo sollecitato IMS nel attenzionare la situazione, l'abbiamo fatto pubblicamente,
07:31esponendoci anche pubblicamente negli anni scorsi.
07:33Certo, certo, lo ricordiamo bene.
07:36Altro conto, invece, per le persone che sono costrette a occupare, come il signor Maurizio.
07:41Il signor Maurizio arrivava da un divorzio, il quale purtroppo, uscendo dalla casa coniugale,
07:48non aveva altra soluzione, quindi si è ritrovato a occupare nello stesso edificio dove è nato.
07:55Lui era nato proprio in quell'edificio, tanti anni fa, e avendo una rete di solidarietà intorno del quartiere,
08:02ha trovato questo immobile completamente mancanza di manutenzione,
08:07l'ha rimesso a posto, l'ha valorizzato, però l'INSE, giustamente, lo richiede indietro.
08:13Noi chiediamo all'ente che, appunto, fermi il tutto, dia la possibilità di capire quali siano le persone in difficoltà
08:22e ci dia la possibilità anche di vedere tutte quelle case che sono oggi murate,
08:29perché se il signor Maurizio fosse uscito sarebbero state murate, l'ennesima casa murata,
08:34in attesa di vendita all'asta, che non funziona data la precarietà.
08:37E noi non possiamo accettare di vedere murata la casa allo stesso tempo di criminalizzare il signor Maurizio
08:44e soprattutto noi attivisti che, proprio in virtù del dia l'esigurezza, potremmo finire agli arresti
08:52con pene da due a sette anni, qualora portassimo semplicemente la solidarietà alle persone che vivono questa precarietà abitativa.
08:59Quanto pesa in tutto ciò il giubileo, Silvia?
09:03Quindi esuliamo un po' dal fatto specifico di questo uomo di 70 anni.
09:09Il giubileo, l'abbiamo detto all'inizio, dovrebbe essere un anno crociale per Roma,
09:14però quando assistiamo a così tanti sfratti un po' rimaniamo perplessi.
09:18Diciamo, ma come? È l'anno della solidarietà, è l'anno dell'amore spirituale, comunque lo si intenda.
09:24Però tutte queste persone che rischiano di finire in strada da un momento all'altro,
09:28pesa dal punto di vista economico?
09:32Saremo anche magari un po' maliziosi, però tant'è, no?
09:37Assolutamente pesa.
09:38Intanto voglio anticiparvi che la prossima settimana daremo gli auguri di Pasqua
09:43con una persona che è sottostratta proprio per il mano della Chiesa.
09:49La Chiesa continua a sfrattare per adibire le proprie alloggi ad affitti brevi
09:55e quindi speculare sulla questione.
09:57Noi abbiamo tantissimo patrimonio della Chiesa messa a rendita per gli affitti brevi
10:03e questo, ecco, è un grave fatto.
10:07Ma soprattutto, Leo ha inciso su tutta la questione degli affitti.
10:13C'è una bolla speculativa nella quale, in sostanza, i proprietari hanno scelto
10:18di non affittare a lungo termine, ma ha scelto di dare i propri alloggi
10:25ad affitti brevi, attendendo questi pellegrini che, peraltro,
10:28non sono arrivati in questa maniera massiva come ci si aspettava.
10:31Come ci si aspettavano, sì.
10:33Abbiamo tantissime case vuote.
10:35Mentre aumenta la domanda di case, scende la disponibilità di alloggi
10:41e sicuramente il giubileo della misericordia che doveva guardare alle fasce più in difficoltà
10:47invece ha posto anche quelle che normalmente non sono le fasce più deboli
10:53a cercare una casa che nella città non si trova, non si trova nella maniera più assoluta.
10:59Noi abbiamo qui i nostri sportelli e anche famiglie con doppie garanzie,
11:03con doppi stipendi che si regano da noi chiedendoci se abbiamo disponibilità di alloggi.
11:09Noi, essendo un sindacato, facciamo un ben altro lavoro.
11:11Questo, però, per dare un po' il senso della disperazione che c'è in città.
11:16Certo.
11:17E questo ci spiace molto, no?
11:19Doverlo sentire e anche doverlo raccontare, no?
11:21In una città grande, davvero con tante potenzialità come potrebbe essere appunto la capitale.
11:26Silvia, io devo mandare la pubblicità, ma ti ringrazio di cuore per essere stata in nostra compagnia.
11:31Torneremo certamente sul tema, ovviamente per aggiornare un po' i nostri telespettatori
11:35su che aria tira in città.
11:38Grazie davvero.
11:40Grazie a voi, grazie ancora.
11:42A prestissimo.
11:44Non solo Roma.
11:46Le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.

Consigliato