Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (09.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, allora, io proseguo il mio lavoro, diciamo, dietro le quinte e proseguo la mia
00:18divulgazione a casa mia, cioè sul mio blog, dove oggi ho trovato una cosa che forse vi
00:23interessa e vi può essere utile, ve la dico dopo.
00:25La giornata di oggi però è una giornata di rappresentanza, vengono in visita al Parlamento
00:32i reali d'Inghilterra e così due ore sono prese da questa roba qui.
00:43Un'ora è presa dalla salute perché mi sono preso un colpo della strega e ne sono uscito
00:48ma devo controllarmi, però tutto bene, sono ancora giovane e flessibile.
00:55Torniamo su un punto, ricorderete l'audizione del balbuziente, quello del non sapevamo,
01:04credevamo, pensavamo di farci concorrenza sui salari, quella roba lì.
01:09Allora, in quella roba lì manca un pezzo naturalmente, ma tutti voi sapete qual è, manca il pezzo,
01:14riferito al fatto che eravamo costretti a farci concorrenza sui salari perché non potevamo
01:20farcela col tasso di cambio all'interno dell'Eurozona, essendo entrati in una unione monetaria
01:27e naturalmente a Monte c'è un altro pezzo.
01:31La concorrenza ce la dovevamo fare sui salari, ma perché ci dovevamo fare concorrenza?
01:40Perché si erano accumulati degli enormi squilibri, debiti che andavano ripagati,
01:46crediti che venivano giustamente chiesti indietro, ma la fonte dell'accumulazione di questi squilibri
01:54era anche essa la moneta unica, perché la moneta unica aveva avuto vari effetti, fra
01:58i quali quello di garantire a paesi periferici dell'Eurozona, quindi con una struttura produttiva
02:06meno solida, con un reddito pro capite meno alto, con tutta una serie di parametri relativamente
02:13più fragili rispetto a quelli dei paesi centrali, tipicamente della Germania, aveva garantito
02:19di poter accedere a finanziamenti a tassi uguali a quelli tedeschi, che quindi non scontavano
02:24minimamente alcun premio per il rischio paese di questi paesi più periferici, dove per esempio
02:30banalmente la gente guadagnando di meno aveva meno risorse per poter restituire gli eventuali
02:37soldi presi in prestito. Non è mica un giudizio morale, non sto dicendo che gli spagnoli hanno
02:44un'intrinseca tendenza a non ripagare i debiti o che i greci sono fannulloni, questi sono gli
02:49argomenti dei giullari del PD, come quello di cui parlavamo ieri sera nel blog, questi
02:55argomenti moralistici, intrisi di un moralismo stucchevole, di una sociologia da barra, di
03:06un'antropologia veramente scadente. Il tema è oggettivo, se tu guadagni poco ma ti viene
03:15consentito da contesti istituzionali, accordi presi, per esempio l'Unione Monetaria, di indebitarti
03:25tanto e ci sta che poi alla fine oggettivamente per quanto tu possa essere una persona onesta
03:31e prova non riesca a restituire le somme indietro. Ricordo a me stesso naturalmente, perché rischio
03:39di dimenticarmelo, lo sapete all'età, ricordo a me stesso che la Spagna aveva un debito pubblico
03:44sotto il 40% del PIL quando saltò il tappo e fu costretta a ricorrere al MES e infatti
03:50perché ricorse al MES? Per salvare le banche, che era quella cosa che la riforma del MES voleva
03:55rendere strutturale e che fu autorizzata quella volta attraverso una procedura non completamente
04:01codificata. Il punto però è che i debiti di cui si trattava erano debiti di famiglie e
04:07imprese spagnole con creditori esteri, con banche prevalentemente tedesiche. Bene, allora
04:16adesso ci vengono a dire che la Spagna cresce, sì, cresce, i miei numeri sono numeri, ricordo
04:23che cresceva anche al tempo di Zapatero. Allora la domanda che ci dobbiamo porre è, ma questa
04:29bella crescita che ci allieta per i nostri fratelli e amici, fratelli e sorelle soprattutto
04:39spagnoli, è una crescita che si basa su un modello di sviluppo diverso da quello degli
04:49anni 0 e 10 di questo secolo, cioè il modello di sviluppo basato sul credito facile oppure
04:57no. Allora, insomma, purtroppo la risposta, purtroppo per gli spagnoli e purtroppo per i
05:13piddini che dopo aver elogiato Zapatero adesso elogiano Sanchez, ma poi verranno crudelmente
05:21delusi dall'inevitabile sviluppo dei fatti, anche se già so che quando la Spagna mai
05:28dovesse avere dei problemi la colpa verrà data al fascismo, perché è noto che il fascismo
05:34è un elemento di fragilità finanziaria, ma non è scritto su nessun libro, ma è scritto
05:40su tutti i giornali, quindi io me lo prendo come me lo raccontano.
05:43Allora, purtroppo no, lo faccio vedere nel post di oggi del blog e lo si evince da due
05:56fattori che sono, il primo è che la crescita è trainata essenzialmente dai consumi, il che
06:07lascia supporre un saggio di risparmio spagnolo piuttosto basso, ma questo dato poi ve lo
06:13isolo in un secondo approfondimento se me lo chiedete, ma che è molto trainata dal turismo
06:22e questo si vede sotto tre profili, che sono il fatto che le esportazioni di servizi, quindi
06:32anche e soprattutto di servizi turistici, danno un contributo molto sostenuto alla bilancia
06:37dei pagamenti, è un primo elemento che ci porta a dire che il turismo riveste un ruolo
06:41determinante in queste dinamiche, lo si vede quindi anche dalla composizione del tasso
06:51di crescita del PIL vista dal lato dell'offerta, dove sono specificamente i servizi di commercio,
06:58ristorazione, albergo, eccetera, quindi i servizi che ricadono principalmente nell'area
07:05del turismo ad avere un ruolo rilevante più che in altri paesi, non preponderante, ma rilevante,
07:15quindi insomma il turismo è importante, sappiamo che per la Spagna è importante anche il settore
07:21energetico, perché loro hanno investito in passato molto nella rigassificazione, insomma
07:28sono diventati un'app importante di un certo tipo di offerta di prodotti energetici, che
07:35è quella verso la quale la gestione del conflitto ucraino ci ha fatto propendere per buoni e cattivi
07:42motivi. Bene, però dopo la domanda è, ma i soldi chi ce li mette? E allora qui si va su un tema caro,
07:57di fatto egemone, una volta si parlava solo di quello, quello del debito, e vi ricordate che per un cretino
08:04l'unico debito è il debito pubblico, però per una persona, diciamo così, del mestiere esiste anche
08:10il debito privato. Allora, la situazione del debito pubblico spagnolo è storicamente sempre stata migliore
08:16della nostra, però quello che si vede è che negli ultimi anni, purtroppo per loro, diciamo il sacrificio
08:23di PIL soprattutto fatto, ma credo anche una certa larghezza di manica delle politiche di bilancio
08:31magari concessa a loro e a noi no, per il fatto che loro hanno un rapporto privilegiato con chi comanda
08:38o comandava in Europa, ha fatto crescere il loro rapporto debito PIL molto più del nostro,
08:44tant'è che questa rapida accelerazione li ha portati sopra il 100% di rapporto debito pubblico PIL,
08:51naturalmente noi siamo peggio perché eravamo arrivati al 130, poi siamo saliti, adesso ci stiamo tornando,
08:57siamo comunque una trentina minimo di punti percentuali di PIL al di sopra di dove sono loro.
09:07E quindi, come dire, tutto bene, sono in sicurezza, non ci preoccupano dal punto di vista della stabilità
09:16finanziaria loro e al ricasco dell'Eurozona? Beh, però mica tanto, perché se uno invece va a vedere
09:22il grafico del debito totale, cioè somma al debito pubblico, il debito privato delle famiglie
09:36e quello delle imprese, prendendo i dati dal database dell'Eurostat, che è quello di riferimento
09:42per la verifica degli squilibri macroeconomici, vede che in realtà negli ultimi 20 anni, diciamo,
09:51in questi 20 anni di crisi, o giù di lì, un po' di meno, ma insomma 15 anni di crisi,
09:57il debito spagnolo complessivo è stato superiore al debito italiano complessivo e oggi è marginalmente
10:06di qualche punto di PIL inferiore al debito italiano complessivo e siccome il debito pubblico
10:15spagnolo è piuttosto inferiore al nostro, se il debito complessivo è adesso sostanzialmente
10:21pari e per molto tempo è stato sostanzialmente superiore al nostro, questo dei fatti significa
10:28una cosa sola, cioè che il debito privato spagnolo è piuttosto esorbitante e la tragica
10:36realtà dei fatti ci dice che ahimè è così, la Spagna ha tuttora un problema esorbitante
10:43di debito privato, tanto per dirvene una, sono andati sopra il 100% del rapporto debito pubblico
10:52PIL, ma la novità è che sono andati anche sopra il 100% del rapporto debito privato PIL,
11:00che è una soglia che il nostro debito privato ha forse superato in un paio d'anni, ma noi
11:07già risiamo abbondantemente sotto, è un debito prevalentemente delle imprese, ma anche le
11:15famiglie spagnole sono più esposte delle nostre famiglie e quindi si ragiona su che
11:22cosa questo possa comportare, allora per capire che cosa possa comportare una esposizione debitoria
11:29non è banale riflettere su chi è il creditore, anzi direi che è abbastanza determinante sapere
11:37chi è il creditore se ti stai preoccupando di un problema di debito, perché il creditore
11:43è quello che potrebbe essere tentato, sai com'è, il mondo è strano, di venire a
11:48richiederti soldi indietro, ecco questo è un po' il concetto, allora il tema rilevante
11:52è l'anomalia spagnola che fa il pandan con l'anomalia di crescita, l'anomalia di crescita
12:00positiva, che bello, cresciamo, figata, poi c'è un'altra anomalia, che bello, cresciamo
12:06figata e l'altra anomalia è però, attenzione, abbiamo un debito estero netto in rapporto
12:15al PIL che è assolutamente fuori scala, era al meno 100%, posizione debitoria quindi segno
12:25negativo negli anni 10, adesso è almeno 50%, hanno fatto molti compiti a casa ma il punto
12:35è, ne avranno fatti abbastanza, lo scopriremo solo vivendo, io ora devo parcheggiare e vi
12:40lascio.

Consigliato