Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Nuovi strumenti e prospettive per la prevenzione, difesa e gestione dei rischi nella filiera uva da vino e il convegno organizzato nel terzo giorno di Vinitali da Ismea.
00:14Presidente, l'importanza della gestione del rischio nel settore vitivinicolo?
00:19L'importanza è determinante nel settore vitivinicolo, nel settore vitivinicolo la gestione del rischio, cioè la protezione attiva con gli strumenti innovativi di tutela delle produzioni.
00:34Pensiamo soltanto a quelle che sono oggi le irrigazioni a goccia, pensiamo ai droni, pensiamo ai sensori, pensiamo alle reti protettive,
00:44cioè tutte quelle misure che tendono a mitigare il rischio proprio verso la produzione, quindi a tutelare la produzione.
00:53Noi sappiamo come la produzione italiana, che è la prima nel mondo, sia anche la prima in eccellenza, quindi dobbiamo tutelarla.
00:59Il secondo pilastro è quello di difendere la produzione, ma difendere anche i produttori, cioè da quelli che sono inevitabilmente gli eventi catastrofali, gli eventi avversi.
01:10Rischiavamo proprio in queste ore una gelata tardiva proprio nel Veneto e quindi andare a proteggere l'agricoltore con strumenti che sono necessariamente innanzitutto le assicurazioni.
01:25E nelle assicurazioni l'intervento del pubblico, sia a livello europeo, sia con il piano di gestione del rischio in agricoltura del Ministero,
01:37sia con Ismea che ha promosso appunto questo convegno con tutte le sue misure, il fondo di riassicurazione e di assicurazione,
01:45e con Agrigat, lo strumento nuovo che è appunto il fondo per la prevenzione catastrofale.
01:54Quindi è un focus importantissimo e penso che l'orevolezza anche dei relatori oggi ne dia piena dimostrazione.
02:01Ismea è presente anche quest'anno a Vinitaly, abbiamo organizzato tre panel, oggi nella giornata di martedì parliamo di assicurazione e di gestione del rischio.
02:10Un tema fondamentale, visti i cambiamenti climatici e le nuove fitopatie.
02:14Lo ha detto anche il commissario Hansen, che è stato qui presente a Vinitaly, è una nuova sfida a livello europeo e a livello italiano.
02:22Ismea ha degli strumenti importanti, gestisce il fondo di riassicurazione, ha il consorzio di riassicurazione del rischio,
02:31insieme al Ministero, insieme alle compagnie di assicurazione dell'associazione agricole,
02:35dobbiamo studiare subito nella nuova PAC degli strumenti che rendano ancora più vantaggioso assicurarsi
02:42e che possano puntare sulla prevenzione attiva, e cioè prevenire prima è meglio poi che dover rimediare dopo.
02:48Abbiamo ascoltato il commissario Hansen, che ha avuto la possibilità di visitare il nostro paese già alcune settimane fa a Roma,
02:57con la manifestazione Agricoltura E, e poi ieri che ci ha presentato il pacchetto vino
03:02e noi ci ha ricordato quanto la Commissione desidera investire, desidera investire per il prossimo futuro,
03:09quindi per la nuova fase di programmazione post-27 sulla gestione del rischio.
03:13Noi abbiamo messo in campo molti strumenti e molte risorse finanziarie,
03:18oggi facciamo un dibattito per capire anche dal mondo del vino, ma non solo,
03:22quelli che sono gli elementi da cui trarre delle esperienze, quindi da questa programmazione,
03:27e anche le esperienze da non ripetere, perché sono strumenti che non hanno dato i risultati sperati.
03:31Quello che è certo è che la Commissione desidera investire di più rispetto al passato,
03:38perché i cambiamenti climatici mettono ormai di fronte agli occhi di tutti quelli che sono i problemi che dobbiamo affrontare,
03:45e le politiche di gestione del rischio sono una delle risposte che dobbiamo assolutamente offrire ai nostri imprenditori
03:50per rendere competitive le imprese.
03:52Di strumenti ce ne sono diversi, fondi di mutualizzazione individuali o catastrofali,
03:57assicurazioni, anche sistemi di assicurazione o di riassicurazione comunitari,
04:02come sono stati citati dal Commissario stesso nella sua vision che ha presentato nello scorso mese di febbraio.
04:09Grazie.
04:10Grazie.
04:11Grazie.

Consigliato