Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Il Gran Premio di Cina è denso di contenuti, soprattutto tutto quello che ruota al mondo
00:10Ferrari perché abbiamo visto la prima pole position di Hamilton in rosso, la prima vittoria
00:17in sprint race di Hamilton e della Ferrari, un Gran Premio disastroso della Ferrari poi
00:23chiuso con una doppia squalifica. Tutto questo ha messo in ombra piastri e un successo straordinario.
00:28Ne parleremo dopo della sua McLaren e soprattutto abbiamo anche un servizio dedicato sul personaggio,
00:36sul pilota Oscar Piastre. Ritorniamo sulla Ferrari che di fatto ha sorpreso un po' tutti
00:41con prestazioni straordinarie il sabato e poi una caduta di performance la domenica
00:48e quindi poi la doppia squalifica. Tanti elementi. Partiamo con la doppia squalifica dicendo
00:55subito che i valori sono veramente minimi. Il peso 799,2 kg per le clerk anziché gli
01:05800, 8 etti, troppo poco per andare a cercare la prestazione quindi disattenzione da parte
01:12della team e soprattutto per Hamilton 9 mm di spessore, il piano in faesite sotto alla
01:18monoposto 8,6 mm, 0,4 mm. Anche qui veramente poca attenzione nel gestire gli assetti e prefigurare
01:26quello che può essere il consumo entro la fine del Grand Prix, dei 300 km di gara. E proprio
01:31da questo aspetto partiamo facendo la prima valutazione. La Ferrari dopo Melbourne ha messo
01:37al simulatore Giovinazzi per studiare dei nuovi assetti, soprattutto assetti più bassi dove si
01:45è visto che facendo scendere la monoposto si guadagnava in maniera esponenziale il carico
01:49che mancava a Melbourne e quindi trovato in Cina la vettura era di nuovo estremamente performante.
01:56In una gara corta come la sprint race di soli 19 giri il consumo del pattino è stato così ridotto
02:03da non poter incorrere nella penalità e quindi lì non si è visto il problema che si è visto poi
02:09nella gara da 305 km della domenica. Per quanto riguarda il peso troppo basso di Leclerc,
02:16disattenzione pura perché 8 etti non creano prestazione su una vettura da 800 kg. E a questo
02:23punto possiamo iniziare a fare una seconda valutazione. Una Ferrari che cresce e comunque
02:30dimostra il suo potenziale in Cina, una Ferrari che è subito in grado di mettersi in pole position
02:36e poi dominare la gara. Addirittura con un crescendo di prestazione nell'ultima parte
02:40che porta addirittura a sei secondi il vantaggio di Hamilton sulla seconda monoposto arrivata. E a
02:47questo punto dobbiamo fare una valutazione. La Cina era una pista non amica. La Cina era
02:54una pista che per caratteristiche era difficile da gestire dagli assetti Ferrari. Questo cosa
02:59vuol dire? Il fatto che la Ferrari sia andata molto bene il primo giorno di prove facendo la
03:05pole position e il sabato vincendo la sprint race con margine vuol dire che questa monoposto è un
03:11punto di ortura col passato. Con la vecchia gestione della SF24, SF23, F175, il pullroady,
03:20il nuovo telaio, l'arretramento dei pesi hanno creato veramente una macchina completamente
03:25nuova da gestire. Proprio come dice l'OXR. Quindi un nuovo punto di partenza per ottenere
03:31una vettura diversa da guidare e soprattutto con una margine di prestazione decisamente
03:36superiore. Questa è la nuova SF25. Quindi quello che noi dobbiamo valutare della Cina non è la
03:43doppia squalifica per valori minimi sul peso e lo spessore del patino in faesite. Non è la
03:50gara della domenica dove di fatto le pressioni alzate d'ufficio senza poter essere testate dai
03:56team di un PSI imposti da Pirelli e dalla FIA hanno ribaltato completamente gli assetti. Sorpreso
04:03la Ferrari, meno gli altri team. Quindi una Ferrari che ha un potenziale che è quello che
04:09abbiamo visto il venerdì nella qualifica della sprint race. Il sabato con la sprint race e il
04:16successo di Hamilton. Quindi la nostra analisi tecnica vuole focalizzarsi proprio su questi
04:21aspetti regolamentari e di performance e successivamente nella seconda parte di puntata
04:28scenderemo nei dettagli e andremo ancora a capire dove la Ferrari sta già lavorando in
04:34termini evolutivi e di sviluppo vettura per la gara del Giappone. Nella sprint la macchina era
04:46buona e abbiamo deciso per un po' di modifiche cercando di migliorare ma siamo peggiorati in
04:51qualifica ed è andata ancora peggio in gara. Dopo il successo il sabato il passo gara è
04:57peggiorato in qualifica e la domenica mettendo K.O. la Ferrari. Dopo la sprint race Pirelli
05:04impone pressioni più alte di un PSI che irrigidiscono il sistema pneumatico. Modificando
05:11il camber Ferrari cerca di compensare la perdita di aderenza creando un angolo di appoggio maggiore
05:16tra gomme e pista. Le strutture 2025 irrigidite per sopportare l'aumento dei carichi aerodinamici
05:24con un maggior camber vedono una riduzione dell'appoggio che produce più deterioramento.
05:30Nella parte superiore nuove tele di sommità rendono la struttura meno cedevole e resistente
05:36ai fenomeni di deformazione. Variando il camber cambia l'area di appoggio del battistrada e la
05:43pressione specifica esercitata al suolo. Fattore che influenza la temperatura superficiale della
05:49mescola emette in crisi il sistema pneumatico della SF25 in percorrenza curva e frenata
05:56aumentando il degrado. La sospensione pull rod diventa un correttore per compensare i problemi
06:02di deterioramento pneumatici e non più quel prezioso strumento a disposizione del pilota
06:08per migliorare gli assetti, cercare prestazione e perfezionare il comportamento del telaio.
06:14Col nuovo assetto Ferrari ha da un lato compensato la perdita di aderenza di pneumatici più duri per
06:21la maggiore pressione ma ha innescato problemi sulla distanza di consumo delle coperture.
06:28In gara il degrado sulla vettura di Lewis era alto e abbiamo dovuto anticipare il pitstop.
06:34L'obiettivo era dargli la possibilità di mantenere un ritmo elevato.
06:38Il problema di questa Formula 1 sono le decisioni prese a sorpresa e l'assenza di prove indispensabili
06:46ai team per trovare soluzioni e gli assetti giusti che rendono i gran premi sempre più
06:51corse ad handicap cancellando il vero spirito di competizione e ricerca della massima formula.
07:03È arrivato il momento di parlare di McLaren perché è diventata ormai la prima forza
07:09riconosciuta del mondiale sia per le prestazioni che per la capacità di adattamento del monoposto
07:16alle differenti caratteristiche dei circuiti ma soprattutto due piloti verocissimi, completi e
07:22contributivi per trovare la fusione corretta per ottimizzare gli assetti.
07:27Bene, quest'ultima dichiarazione è proprio quella di Stella, dice che i piloti riescono
07:32a collaborare molto bene lavorando su diverse aree della monoposto e arrivando alla qualifica,
07:39alla gara, mettendo tutto insieme quindi ottimizzando un pacchetto vettura quello
07:43della MCL39 che davvero rappresenta il best in classe della Formula 1.
07:50La MCL39 è motorizzata Mercedes ma ha tutta una serie di caratteristiche di customizzazioni che
07:58sono molto distanti da quelle di Mercedes o Aston Martin. È stato chiesto un lavoro intorno al
08:04motore, sulla trasmissione, sul posizionamento degli accessori e dell'intercooler estremamente
08:11precise per meglio distribuire i pesi sulla monoposto. La MCL39 è certamente la vettura
08:17di riferimento per bilanciamento del telaio, distribuzione dell'appoggio, dell'aderenza sulle
08:23quattro posizioni e soprattutto proprio per la straordinaria capacità di adattamento
08:28dell'aerodinamica alle diverse caratteristiche dei circuiti. È sempre molto al limite con
08:34l'aerodinamica flessibile dell'alettone e non solo anche di quello davanti ma certamente Oscar
08:42Piastre ha fatto veramente una gara straordinaria, una polla autorevole e una gara tutto in testa
08:49dove ha dimostrato di essere il vero rivale di Norris per la corsa al titolo mondiale.
09:00Abbiamo anche lavorato molto con i due piloti per adattare lo stile di guida. Piastri aveva
09:05meno grain di Norris e quindi Lando ha dovuto prendere qualcosa da Oscar analizzando i suoi
09:10dati di bilanciamento aerodinamico. Il setup aerodinamico della MCL39 per Shanghai con le
09:17specifiche di Norris ha manifestato una prevalenza di carico al posteriore che ha portato a bloccaggi
09:23e alleggerimento dell'avantreno. Quindi sul muso si è cercata una correzione dei profili per
09:30aumentare la deportanza, potenziare l'outwash e stabilizzare la spinta tra asse anteriore e
09:36posteriore. In questo contesto le pance scavate che generano depressione reindirizzano l'aria
09:43verso il diffusore dando più energia ai flussi che lavorano sotto all'ala e in prossimità del
09:49diffusore. Un assetto aerodinamico equilibrato per ottenere una spinta bilanciata sulle ruote
09:55direttrici come su quelle motrici che non compromette i flussi canalizzati in basso sotto
10:01al fondo per assicurare un effetto suolo potente costante e progressivo che a Shanghai ha garantito
10:08una performance bilanciata sia in qualifica a serbatoio scarico che in gara col pieno di
10:15carburante. A Shanghai abbiamo visto l'importanza di avere due piloti di alto livello perché Oscar
10:21ha fatto sue alcune indicazioni arrivate da Lando a livello di telaio per migliorare l'assetto
10:26facendo un ottimo lavoro di fusione dei punti di forza. La MCL 39 rappresenta infatti una
10:33piattaforma equilibrata con una base telaistica efficace e ben indirizzata. L'avantreno è
10:39progettato in funzione della sospensione pull road e della scatola guida alta. La gestione
10:45frenata e accelerazione viene gestita dagli attuatori dietro alla pedaliera. Il bilanciamento
10:53del peso imposto da FIA risponde ad un preciso posizionamento del serbatoio per centralizzare
10:59110 kg di carburante. Il frazionamento a comparti riduce lo scuotimento benzina che
11:06attraverso la pompa di sollevamento raggiunge il separatore. Eliminando le bolle d'aria il
11:12carburante passa ai flussometri che limitano la portata 100 kg ora, raggiunge il motore e
11:19prepara la carica della miscela aria-benzina alla combustione. Il nuovo layout scarichi
11:25Mercedes è funzionale a ridurre le perdite di sovralimentazione a vantaggio di una erogazione
11:30della coppia continua e progressiva. Un pacchetto vincente è ben strutturato nella pianificazione
11:38degli sviluppi che proprio Andrea Stella ha programmato con attenzione in tutto l'arco
11:45della stagione. Lo sviluppo della nostra macchina è stato attentamente cadenzato per garantire una
11:51curva di prestazione costante, questo per garantirci una monoposto competitiva fino a fine stagione.
11:57Chiara Zambelli ci racconta il personaggio Oscar Piastri che è già riuscito a ottenere il suo
12:09primo successo, la sua prima pole position in questa stagione mettendo veramente una prima
12:16ipoteca su quella che è la corsa al titolo mondiale piloti. Una pilota che è estremamente
12:21giovane, avaro di dichiarazioni, efficace in pista quindi molto veloce, grande capacità di
12:28collaborazione nel sviluppo della monoposto con Andrea Stella e con i suoi tecnici, l'uomo che
12:33serviva alla McLaren per avere il team completo. Il weekend cinese nonostante la sprint vinta
12:45da Lewis Hamilton è stato all'insegna di Oscar Piastri. Il pilota della McLaren ha infatti
12:50conquistato la sua prima pole position in carriera portando poi a termine il lavoro con
12:55la vittoria del Gran Premio di Cina. Il team guidato da Andrea Stella ha così confermato il
13:01suo ottimo stato di forma ricominciando il mondiale 2025 così come era terminato il 2024.
13:08La forza della nuova MCL39 potrebbe però ostacolare una facile gestione interna della
13:14scuderia di Wokin. Un aspetto, quest'ultimo, già emerso negli anni di convivenza della
13:19coppia Norris-Piastri. Il giovane australiano ha fin da subito messo in chiaro di non avere
13:25atteso un sedile in Formula 1 per limitarsi al ruolo di seconda guida. Piastri potrebbe
13:31mettere infatti in difficoltà il suo compagno di squadra nonostante Norris sia visto come il
13:37favorito per la conquista del titolo mondiale. Il weekend in Cina ha però instaurato qualche
13:43dubbio su tale considerazione. Norris guida al momento la classifica mondiale con 44 punti,
13:4910 di vantaggio sul suo compagno di scuderia. A Shanghai il numero 81 di casa McLaren ha però
13:56chiarito di essere pronto a quel passo avanti per lottare per qualcosa di più grande. Il mondiale
14:032025 di Formula 1 sembra così pronto a trasformarsi in una partita a scacchi tra i due elfieri della
14:09McLaren, fatta di mosse e contromosse che necessiteranno di tanti ragionamenti. L'equilibrio
14:15tra i due contendenti favoriti è evidente, motivo per cui gli errori da parte di entrambi dovranno
14:21essere limitati. Oltre a lottare in pista si dovrà infatti ragionare per riuscire ad essere
14:26costanti nei risultati fino alla fine della lunga stagione. Non sempre infatti il primo posto potrà
14:33essere raggiunto, ma in una presumibile lotta serrata ogni punto avrà la sua importanza.
14:40Sia Lando Norris che Oscar Piastri saranno quindi chiamati a gestire una pressione mai
14:46realmente vissuta e in questo complicato scenario avrà il suo ruolo da protagonista la stessa McLaren
14:52che presto o tardi sarà chiamata a fare una scelta, visto che il titolo piloti in due non
14:58si può vincere. Dopo la Cina infatti è evidente che in una prima guida definita
15:04in McLaren non ci sia e che Piastri è pronto a dare battaglia, prima di tutto,
15:09a chi guida la sua stessa monoposto.