Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Bentornati alla nuova puntata di First Lap, il programma di Canale Europa Sport che vi parla di Formula 1.
00:05Entriamo finalmente nel vivo della stagione 2025 e prima di tutto presento i miei colleghi.
00:11Ciao Antonio Medaglia.
00:13Ciao Alessia, ciao a tutti e bentornati.
00:15Poi qui al mio fianco anche Andrea Fattin.
00:18Ciao Alessia, ciao a tutti.
00:20E Andriana, ciao Andriana.
00:21Ciao Alessia, ciao a tutti.
00:23E da casa invece oggi in collegamento abbiamo anche Luca Pellegrini. Ciao Luca.
00:29Ciao Alessia, grazie per l'invito, buonasera a tutti.
00:32Allora partiamo subito con parlare di quello che è successo nel primo gran premio della stagione 2025 di Formula 1.
00:39Gran premio che si è corso in Australia, a Melbourne.
00:43E un gran premio che è stato molto particolare.
00:46Sicuramente ci sono successe tante cose.
00:49Rispetto ai test in Bahrain abbiamo avuto magari alcune conferme, altri dubbi.
00:56Ma partiamo subito col parlare di McLaren e quello che ha fatto.
01:00Perché McLaren partiva come favorita e ha vinto Norris.
01:06Mentre Piastri ha avuto una gara un po' diversa.
01:10Ma passerei subito la parola ad Antonio per spiegarci quindi che cosa ha fatto McLaren.
01:14Grazie Alessia, McLaren arriva da favorita e come favorita si prende la vittoria.
01:20È stata una gara secondo me ad eliminazione.
01:23Il più bravo è rimasto in pista, abbiamo visto anche tante persone sbagliare e non solo i rookie.
01:29McLaren come dicevo poc'anzi, a parte l'errore di Piastri, aveva una doppietta a portata di mano, una doppietta facile facile.
01:38Che però magari può pagare più in là.
01:41Vediamo come va la stagione, è appena cominciata e siamo solo all'inizio.
01:45Sì, infatti se per ora sembra che il distacco di McLaren sia enorme rispetto alle altre scuderie,
01:52e perlomeno questo ha mostrato Melbourne, magari le cose cambieranno nel corso della stagione.
01:57Ricordiamolo che l'anno scorso Red Bull partiva stra favorita e poi sappiamo com'è andata a finire ovviamente.
02:03Un'altra scuderia che invece ha un po' deluso è la Ferrari,
02:09che ci si aspettava potesse essere la seconda forza e quindi quella che più poteva battersi il titolo del Gran Premio di Melbourne,
02:20in questo caso con McLaren, eppure non è andata così.
02:25Si è mostrata debole come vettura in questo caso e Andrea vuoi spiegarci perché?
02:33Allora, se il Leonardi ci ha mostrato un Leclerc che poteva lottare con le McLaren o almeno stargli vicino,
02:40a differenza invece di Hamilton che doveva ancora prendere mano con la macchina,
02:46il Sabato invece ha visto un netto calo da parte della vettura, da parte di entrambi i piloti,
02:54e questo dovuto poi è stato spiegato in conferenza che Leclerc ci ha spiegato che hanno dovuto alzare la monoposto,
03:04questo dovuto anche al fatto che Melbourne è un circuito cittadino,
03:09l'asfalto è sconnesso e rischiavano di rovinare troppo il fondo e rincorrere quindi in penalità.
03:18Di conseguenza macchina più alta, effetto suolo minore e il passo diminuisce.
03:24Esatto e quindi prestazioni anche più negative.
03:29Abbiamo visto infatti che hanno conquistato un ottavo e un decimo posto che era assolutamente l'aspettato.
03:38È vero anche che quello che è successo in gara, ovvero comunque abbiamo avuto una gara bagnata,
03:43quasi completamente bagnata, che ha complicato le cose soprattutto negli ultimi giri quando è ricominciato a piovere
03:50e quasi tutti i piloti erano su gomma da asciutto e abbiamo visto sbandare le Mercedes,
04:00abbiamo visto piastri rimanere incastrati nell'erba, un po' di caos insomma.
04:09E a questo caos poi chi ha avuto la meglio, sembrava in un momento poter avere la meglio, era Max, vero Luca?
04:20Appenché ha ritardato la sosta rispetto ai rivali per provare a sorprendere le McLaren.
04:25Alla fine ha vinto Norris, che si è ineditato secondo me il successo del primo gran primo della stagione.
04:32Avete detto cose giustissime come gli allini o quanto avete annunciato prima.
04:38Le McLaren erano la favorita e si è confermata tale. Peccato non aver visto piastri sul podio davanti ai propri tifosi,
04:44però la stagione è lunga, avrà fondo di ripetersi.
04:47Sì esatto, infatti vedremo, già settimana prossima avremo il Gran Premio di Cina
04:55e sicuramente avremo delle più risposte rispetto a quelle che questo Gran Premio ci ha dato.
05:01Andriana verrai invece da te per parlare dei ruchi e di un ruchi in particolare che ha fatto molto bene rispetto agli altri.
05:09Abbiamo visto di nuovo gara complicata, condizioni climatiche complicate, asfalto complicato.
05:16Chi è riuscito però nonostante le condizioni è stato Kimi Antonelli.
05:23Come hai detto tu, le condizioni non erano perfette per esordire,
05:29ma sia come ha detto Antonio sia esperti che ruchi hanno sbagliato in questo circuito, in questa gara.
05:39Ma possiamo fare un applauso a lui?
05:43Sì, veramente bravissimo, sono contenta perché è un ragazzo con i piedi per terra,
05:50anche se sta utilizzando la monoposta di Mercedes, però con i piedi per terra soprattutto.
05:57Ottima collaborazione col team, ha avuto dei momenti dove ha fatto un giusto sorpasso,
06:05ha avuto dei momenti dove ha mantenuto la calma, insomma.
06:10Si è qualificato male, diciamo che il sedicesimo posto non è proprio un'ottima posizione,
06:18però nel quinto giro ha già fatto dei buoni sorpassi, è arrivato al decimo mi sembra.
06:26Poi con calma ha superato e anche sorpassato Huckenberg, giusto?
06:35Sì.
06:36E quindi è stato bravissimo, mi è piaciuto tantissimo, soprattutto avere un ragazzo così diciottenne
06:45che riesce a gestire questa pressione e mantenendo la calma, per me è andato lontanissimo.
06:52Sì, infatti si è mostrato comunque un pilota molto solido, nonostante in realtà i chilometri
06:58che ha fatto sulla Formula 1 siano veramente pochi rispetto.
07:03Ha fatto qualche errorino e come dicevamo anche la volta scorsa la Mercedes è molto brava
07:10sulle incondizioni fredde, quindi la macchina sicuramente l'ha aiutato in questo caso.
07:20L'ha aiutato, ha fatto qualche errorino, però ricordiamoci che c'erano anche queste strisce bianche
07:26che hanno fregato un po' tutti, infatti a Giarre in un giro di formazione è andato fuori,
07:38soprattutto credo che erano per le strisce bianche e così tutti gli altri, quindi non si aspettavano,
07:48anche perché in queste condizioni non hanno mai provato la macchina, cioè non hanno mai provato
07:52la monoposto e quindi è stato un impatto abbastanza freddo.
07:57Però vorrei spezzare proprio una lancia a favore dei ruchi che purtroppo non ce l'hanno fatta
08:05per forse il Gran Premio, il Duan, lo stesso a Giarre.
08:09Ricordiamoci che gli unici due ruchi che sono arrivati alla fine della gara sono gli unici due ruchi
08:14che non con vetture del 2025 ma con vetture precedenti sono riusciti a percorrere tanti chilometri,
08:20cioè questo si vede l'Academy Ferrari e l'Academy Mercedes.
08:25Antonelli è arrivato preparato perché lui aveva fatto all'incirca una cosa come 10.000 chilometri
08:31in tutte le condizioni, Berman con la Ferrari, con la SF23 se non mi sbaglio,
08:37aveva percorso a Fiorano anche lui tantissimi chilometri, a Fiorano sappiamo che è una di quelle piste
08:43dove si può allagare, anche Pirelli va a fare i test proprio con le gomme full wet,
08:47e infatti tutti quei piloti che non hanno avuto la possibilità o le scuderie non gli hanno dato
08:52la possibilità di poter fare tutti questi chilometri, poter mettere nel sacco, nel proprio bagaglio personale
08:58tutti questi chilometri, abbiamo visto che alla prima difficoltà sono incappati,
09:03in cui secondo me i ruchi migliori sono quelli più preparati, non quelli della Formula 1
09:10ma quelli che le scuderie hanno preparato.
09:12Sì, è anche vero, un piccolo dettaglio per esempio Lawson che non ha fatto le buone qualifiche giusto
09:20e anche Perez, un campione del mondo, anche lui tante volte non ha fatto queste qualifiche,
09:28insomma non entrava in Q3.
09:32Sì, un altro che ha fatto in realtà molti chilometri è uno di quelli che forse in questa gara
09:38doveva dimostrare di più e ha deluso di più, ovvero Liam Lawson, un pilota che ricordiamolo
09:44è entrato due anni fa a sostituire Ricciardo quando Ricciardo si ruppe la mano,
09:50fece delle buonissime performance e stupì molto la Red Bull e di conseguenza anche la sua seconda scuderia
10:00la Visa Cash Up, che l'anno scorso prese il posto proprio di Ricciardo per conquistare altri punti
10:09in questa stessa scuderia e promosso in Red Bull non sembra aver fatto un ottimo esordio.
10:18Luca tu che cosa diresti di Liam Lawson?
10:23Partendo dal presupposto che ogni rookie va valutato alla fine della stagione,
10:28magari sono 24, ce n'è stata una, su Liam Lawson dico che può capitare un passaggio a vuoto,
10:36lui non ha disputato la terza sessione di prove libera e questo è sicuramente inciso negativamente sul resto del fine settimana,
10:43certo è facile dire che lo aspettavamo più in alto, è vero, sicuramente Red Bull ha cambiato Perez per una ragione
10:52e ha preso Lawson per un'altrettanta ragione, il primo Gran Premio è andato male,
10:57però ripeto la stagione è molto lunga, ricollegandomi a quello che diceva prima Antonio Oliver Bergman
11:03ha comunque corso anche una gara rispetto agli altri, ha disputato il Gran Premio di Jeddah l'anno scorso
11:08di Carlo Sainz, Andrea Chimi Antonelli è stato fortunato perché quando si è girato nel primo settore,
11:16nelle prime fasi di gara si prendeva con una parte di macchina al muro, stavano parlando di altro,
11:24perché comunque questo è stato un episodio che è successo d'intragara e la qualifica si è andata male,
11:29però ha avuto anche un problema tecnico, passando sul corno di curva 6 la macchina si è danneggiata,
11:36Andrea Chimi Antonelli è un pilota che non è mai stato un fenomeno in qualifica,
11:42anche nelle categorie minori, andate a vedere qualche gara di Formula 4, di Formula Regional
11:47che ha fatto nella sua carriera, vedrete che in qualifica non fa la polla, però in gara,
11:51prima in curva è primo e non lo prendi più, quindi è difficile valutare la qualifica di Antonelli
11:57contro un compagno di squadra come Josh Russell che invece in qualifica è uno sempre come chiedi.
12:04Sì, infatti comunque avremo tempo di analizzare meglio ogni pilota che è entrato a far parte della stagione 2025,
12:16sicuramente chi abbiamo visto migliorato in questa gara è Lando Norris,
12:26perché abbiamo detto la scorsa puntata, quella introduttiva per la stagione,
12:32che non sapevamo quanto solido potesse essere Norris, l'abbiamo visto lo scorso anno fare tanti errori,
12:40tanti errori di concentrazione che sono quelli che poi ti fregano anche quando stai dominando un'intera gara,
12:48in questo caso non ci sono stati perché Norris ha fatto un'ottima gara e infatti i risultati si sono ottenuti, vero Antonio?
12:58Sì, allora Lando Norris ha fatto un'ottima gara, addirittura a sbagliare è stato Verstappen,
13:03perché quando gli era davanti Verstappen è andato lungo, Norris l'ha passato in pista,
13:09però a dire il vero visto che abbiamo parlato di Verstappen c'è un po' di ragione tecnica
13:15per il fatto che l'Ozon abbia perso la macchina in quel modo, Red Bull rispetto a tutte le altre scuderie top,
13:23girava con un assetto aerodinamico leggermente più scarico, già sul bagnato con un assetto scarico fai molta fatica,
13:31rispetto a quello della Red Bull era tanto scarico rispetto alle altre per cui da tenere quella macchina,
13:37qui Verstappen ci ha fatto vedere perché è un quattro volte campione del mondo,
13:41e Norris ci ha fatto vedere che è cambiato mentalmente, ci ha fatto vedere che non soffre più la pressione di Max Verstappen,
13:48ma è riuscito addirittura a mettere pressione a Max Verstappen, ha fatto una gara eccellente,
13:55deve continuare così, è sulla strada giusta per poter insinuare Max Verstappen,
14:00io dico sempre che è lui il numero uno, è lui che secondo me è quello da battere,
14:06ma Norris se fa 24 gare concentrato in questo modo lo può insidiare?
14:11Si, si vede che il mindset è cambiato moltissimo, si vede che è passato bene l'inverno,
14:16ce l'ho di tenere proprio due ore fa, che ha allenato bene, si è sistemato,
14:20perché comunque gestire anche la pressione per così tanti giri, prima Verstappen,
14:27poi il suo compagno di squadra che gli sta sempre addosso, è difficile.
14:34Che tra l'altro l'ha fatto il compagno di squadra, l'errore,
14:37Norris in quelle stesse condizioni e con le stesse gomme è riuscito a mantenere la macchina e il sangue freddo,
14:42Piastri l'abbiamo visto che è andato in errore.
14:44La stagione scorsa comunque era il contrario, più Norris era Piastri e Piastri era Norris,
14:52adesso si sono un po' chiari, forse questa volta Piastri aveva anche la pressione di essere nel Gran Premio di casa,
14:59infatti aveva voluto vincere, abbiamo visto la tenacia con la quale è uscito poi dall'erba quando è rimasto in casa.
15:07A questo proposito, prima Andrea ci ricordava quello che è successo all'interno della scuderia McLaren tra Norris e Piastri.
15:20Diciamo che nonostante sia il primo Gran Premio e il Gran Premio d'Australia, abbiamo capito che la McLaren punta tanto e forse anche tutto su Norris,
15:29perché nel momento in cui Verstappen sbaglia, Piastri arriva secondo e inizia a guadagnare del terreno su Norris,
15:37arrivandogli circa ai 6-7 decimi, la McLaren gli ordina di mantenere le posizioni.
15:44Gli ordina di mantenere le posizioni, nonostante Piastri gli dica che tanto era più veloce e che quindi doveva passare,
15:50quindi cede un po' il passo, arriva alla distanza di 2-2,7 secondi e gli dicono ok, potete giocarvela.
16:01Piastri cosa può fare? Lì ormai è ritornato a 3 secondi, cerca la rimonta, poi arriva la pioggia, abbiamo visto la gara.
16:11Quindi abbiamo capito che la McLaren come primo pilota, lo sapevamo, però già dal primo Gran Premio abbiamo questa conferma.
16:25Fino adesso abbiamo parlato un po' dei top team, magari approfondiremo anche un pochino di più la questione Ferrari in questo caso,
16:33però prima vorrei parlare un po' di Williams, perché è vero che ci si aspettava molto, perché avevano mostrato molto durante i test,
16:46abbiamo detto come i test in realtà significano tutto e non significano niente, però sta di fatto che grazie anche al caos creatosi con le condizioni climatiche,
16:59abbiamo visto un album conquistare la quinta posizione. Grandissimo, ci punti per lui anche perché la scuderia Williams ha puntato tutto su Sainz,
17:12ovviamente perché Sainz ha lavorato tantissimo anche sulle sue esperienze passate, ha vinto tanti Gran Premi e lo volevano tutti, tutte le scuderie lo volevano
17:26e alla fine Vols, invitami se pronuncio bene Vols, ha fatto tutto per averlo e diciamo l'album è passato un pochino in secondo piano,
17:39ma quanto è stato bello vedere tenere testa a grandi campioni, tenere testa album a grandi campioni come Hamilton per 40 giri,
17:51Hamilton è riuscito a superare album, è stato fantastico e poi si è qualificato, ha fatto la quinta posizione quindi è super veramente, complimenti.
18:03Oltre alla Williams, arrivata davanti alle Ferrari è stata anche la Sauber di Nico Hülkenberg che ha fatto più punti in questa gara che non in tutto il 2024
18:18e quindi adesso qui si parla proprio di cosa è successo a Ferrari, abbiamo detto del fondo che appunto hanno dovuto alzare la macchina e quindi perdere di prestazione,
18:34però non c'è solo questo o sì?
18:37Allora, quello ha influito tantissimo nel senso che i piloti non avevano più la fiducia nella vettura, ovviamente quando si va ad alzare la vettura si va a perdere quello che è l'effetto suolo,
18:49questo perché in discrezione si dica che hanno dovuto alzare la vettura perché la FIA va a fare delle misurazioni nell'apparato di legno, il planche che c'è sotto,
19:00delle misurazioni in aree specifiche, dopo le FP1 a quanto pare abbiamo visto la Ferrari in quantità bassa, la Ferrari ha fatto delle misurazioni test che fanno assolutamente tutti i team e hanno visto che non sarebbero risultati in regola,
19:13per cui in discrezione si dice che abbiano dovuto sollevare la vettura per far sì che si riuscisse a correre e non avessero problemi dal punto di vista regolamentare,
19:24questo sicuramente gli ha rallentati di tanto anche di mezzo secondo ma in più la strategia, una strategia a fallimentare, quella voglia di osare, ogni tanto si accusa Ferrari che dicono che facciano il compitino e non va bene e gli si chiede di osare,
19:41quando cercano di osare osano ma fanno male, secondo me dovrebbero trovare un attimino l'equilibrio anche perché Hamilton si vedeva che ci teneva a fare una buona prestazione, non si puntava ovviamente alla vittoria con Hamilton,
19:56non si puntava ovviamente alla vittoria con Leclerc, è un pilota che è nato in Ferrari, conosce molto bene la vettura anche se è una nuova vettura rispetto a Hamilton e questo ha fatto sì, tutte queste piccole cose, alza la macchina, strategia sbagliata, chiamate sbagliate, l'idea di far scegliere anche i piloti è sbagliata secondo me.
20:19Cambia qualcosa per un pilota, la macchina è un po' alzata, cambia qualcosa?
20:27Sì assolutamente sì, se in curva senti la macchina più in appoggio però in rettilineo la senti molto meno stabile, la senti molto meno tua, non riesci a fare quella staccata che magari prima riuscivi a fare per esempio a 50 metri, adesso la fai a 75 metri, dici sono solo 25 metri, quei 25 metri sono due decimi.
20:47Sì cambia molto, cambia tantissimo, fanno molto la differenza infatti.
20:52E quindi arriviamo poi al prossimo Gran Premio, ovvero quello di Cina, in cui avremo un circuito completamente diverso rispetto a Melbourne, una pista vera e propria e quindi avremo sicuramente delle prestazioni diverse da parte di un po' tutte le vetture.
21:14Abbiamo detto che Mercedes per esempio va molto bene quando le temperature sono basse, quindi vedremo se questa tendenza è portata avanti anche nel 2025 oppure sono riusciti a risolvere in un certo senso questo problema nel 2024-2025, vedremo Ferrari come si comporterà, se avrà di nuovo questo problema o se avranno trovato soluzioni alternative.
21:44Vedremo quanto dominerà McLaren se dominerà questo Gran Premio e di base vedremo anche come si comporteranno tutto il resto dei rookie.
21:55Tra l'altro weekend sprint, il primo weekend della stagione.
21:59Allora ci puoi ricordare come funziona il weekend sprint?
22:01Sì, allora solo una sessione di prove libere per cui sarà una sessione molto importante, attenzione alle bandiere rosse perché una bandiera rossa potrà costare tanto, ovviamente dopo l'F1 l'unica sessione di prove libere che entrerà in vigore è la regola del parco chiuso, vuol dire che l'assetto non potrà più essere modificato.
22:21Il pomeriggio ci saranno ovviamente di consueto le qualifiche per la gara sprint, ci sarà la gara sprint il sabato mattina, il sabato pomeriggio ci saranno le qualifiche e poi domenica come di consueto la gara.
22:36Esatto, quindi vedremo quali novità ci porterà questo weekend e in conclusione io farei un giro di tutti per sapere chi sono i top e i flop di questo primo Gran Premio di stagione. Vai Andrea cominciamo da te.
22:57Allora, top bisogna darlo a Norris perché comunque alla fine ha illuminato, c'è stato questo battibecco tra Piastri e McLaren ma alla fine Norris è sempre rimasto davanti, quindi top Norris, top comunque anche la McLaren per tutto il weekend che ha fatto, sempre stata avanti anche in qualifica, l'ultimo settore ha tirato fuori mezzo secondo.
23:16Flop sì, da una parte sicuramente la Ferrari con entrambi i piloti ma diciamo più che altro la scuderia completa e qualche Rupi perché comunque da Lawson ci si aspettava qualcosa e dico anche Berman perché comunque diciamo che il venerdì ha buttato via una sessione e il sabato ha buttato via anche la qualifica.
23:43Due sessioni?
23:44Due sessioni, mi aspettavo qualcosa in più durante le prove, poi la gara era difficile, è rimasto lì e alla fine è rimasto in pista, quello va benissimo, però mi aspettavo di più dalle prove.
23:54Vai Andriana, lì scegli tu.
23:56Allora top ovviamente Kimi, Kimi Antonelli.
24:00Abbiamo capito che per Andriana c'è un amore particolare, pensata solo io a Sauso, però va bene dai.
24:07E flop sicuramente quello che non mi è piaciuto in questa gara e diciamo quello che è successo nel team Ass con l'ingegnera Muller, quindi Ocon.
24:23Che cosa è successo infatti?
24:25Perché lei ha suggerito appunto di mantenere le gomme intermedie e poi alla fine non l'hanno ascoltata e dopo due giri mi sembra che è iniziato a piovere e la strategia era ottima.
24:41Sì, infatti avessero mantenuto le intermedie fino a che non ha cominciato a piovere e magari la situazione in cui si sono ritrovati piloti come Hulkenberg per esempio l'avrebbero avuta nella scuderia Ass.
24:56È stata una scelta, sarebbe stata una scelta azzardata quella della Muller e poco seguita dal resto del team.
25:07Magari la prossima volta ci penseranno due volte prima di non seguire un solo suggerimento.
25:12Luca i tuoi top e flop quali sono?
25:15Beh, chi ha vinto penso che debba prendere premio come top insieme a Andrea Timmi e Antonio Antonelli.
25:21Flop sicuramente Carlo Sainz perché l'errore fatto gara alle spalle della Safety Car mi sembra abbastanza evidente e vorrei evidenziare che Sainz non può permettersi di perdere il confronto contro Albano fino alla stagione.
25:37L'altro flop è la Ferrari che giustamente Antonio ha spiegato la situazione correttamente.
25:42Mi viene da dire una cosa, giusto secondo me restare fuori un giro in più come ha fatto il resto anche Vestappen.
25:49Il problema non è tanto restare fuori un giro in più, due o tre, il problema secondo me è quello di differenziare la strategia, cosa che la Ferrari non ha fatto.
25:58Perché sono due macchine, una entra e l'altra sta fuori, viceversa.
26:02E l'altra cosa che mi viene da dire, io capisco il tentativo di restare fuori nella speranza di avere una bandiera rossa come è successo in altri Grand Prix che abbiamo visto nel corso delle ultime stagioni.
26:17Io resto fuori, c'è l'incidente, c'è la bandiera rossa, l'incidente c'è stato, c'è stata Safety Car.
26:23Se ci fosse stata la bandiera rossa ci sarebbe stata la sosta in Reflag da parte di due macchine Maranello, secondo e terzo, stavamo parlando di un'altra situazione.
26:33Quindi provo a capire cosa è stato fatto la Ferrari, è stato sbagliato, però il problema non è tanto quando rientro quanto in un differenzio strategico.
26:43Volevo fare una domanda a Luca, proprio che ha toccato questo tema.
26:48Secondo te Vassor, secondo me ha sbagliato, però secondo te Vassor che scarica un po' la colpa di quello che è successo sulle scelte, dicendo sono scelte dei piloti che hanno deciso così.
27:00Ricordiamoci che il Muretto Team ha tanti strumenti tra cui vede il meteo, vede anche quando arriverà la pioggia.
27:07Secondo te è stato un po' diciamo cattivo nel scaricare questa responsabilità sui piloti, vero esperti, però sempre in macchina erano loro.
27:20L'errore è della squadra Ferrari, quindi dei meccanici, degli ingegneri, degli ingegneri in questo caso e anche dei piloti.
27:29Alla fine se io ti dico di rientrare e tu sei al volante e ritieni che non rientri, tu non rientri e basta.
27:37Io sto guidando la macchina e secondo me non bisognava rientrare.
27:40Quindi è un filo sottile, ma mi viene in mente la storia di Monte Carlo quando la Ferrari era davanti e ha perso il campanile perché pioveva.
27:49Se vai a vedere la storia, non dico che era simile, però al fine il risultato lo è stato.
27:56Il pilota doveva rientrare, non è rientrato, il pilota che doveva rientrare è rimasto fuori.
28:01Alla fine se uno guida attenzionalmente ha la situazione più sotto controllo rispetto a uno che è ingegnere.
28:08Anche perché l'ingegnere è fermo ai box, non sa con precisione quello che succede in curva 10, 12, 14.
28:15Finalmente perché è lontana x chilometri dalla sua prestazione.
28:20Hai visto infatti le Mercedes, le Mclare che sono arrivate all'ultima curva e hanno rischiato di uscire entrambe.
28:26Perché non sapevano la reale condizione di quella curva e nessuno gli ha detto com'era.
28:32Sì, alla fine per quanto il muretto possa avere dei dati il più precisi possibile,
28:39le tecnologie più avanzate per poterli ottenere, poi sulla pista è il pilota che vede a tutti gli effetti come sono le condizioni.
28:50E quindi è un po' la colpa credo sia da parte di un po' di entrambi in questo caso.
29:00Se tu differenziali la strategia al problema non ci esisteva.
29:08Perché una comunque rimaneva a galla, l'altra sprofondava.
29:13Arrivavi in quinto ed era un risultato comunque negativo rispetto alle rischie d'estensione.
29:19Però erano i minimi sindacali da ottenere.
29:22Alla fine dobbiamo ricordare una cosa.
29:23Alla Ferrari ho partito settima, ottava, sesta, ottava, qualcosa del genere.
29:27Quindi vincere la gara era abbastanza complicato.
29:31Arrivare a podio anche perché avete visto il passo della Mercedes, della McLaren nel primo stint sotto il bagnato.
29:40Solo Verstappen ha provato, non c'è riuscito, ha provato, stavi dietro.
29:45E quindi arrivare al quinto posto era meno sindacabile.
29:49Con la pioggia potevi provarci.
29:51Non è andata bene?
29:53Sì, diciamo che hanno fatto il peggio che potevano fare.
29:56Perché già partivano, come dicevi tu Luca, svantaggiati.
30:01E da una Ferrari non ci si aspettava certo di arrivare peggio rispetto a come si era partiti.
30:07E quindi è comprensibile, e credo anche molto condivisibile, che il flop di giornata a livello di scuderia sia Ferrari.
30:22Infatti tu Antonio che cosa ne pensi?
30:24Il Gran Premio non ne parliamo più.
30:26Cosa?
30:28La settimana prossima Ferrari vince il Gran Premio e non ne parliamo più.
30:31Chiaramente non credo, però.
30:33Vabbè, vedremo.
30:34E poi l'anno scorso Ferrari, ricordiamoci, ha perso il Mondiale Costruttori per un punto.
30:39Tutti i punti contano, tutte le gare contano.
30:42E magari perdi il Mondiale Costruttori per una gara del genere?
30:46Diciamo che fa male.
30:48Fa male.
30:50Non voglio dire Ferrari come flop perché ormai è scontato.
30:54Volevo dire anch'io Sainz perché non ti puoi permettere di fare questo tipo di gara, il perdere il confronto con Albon.
31:01E secondo me è successo un po' quello che è successo in Ferrari.
31:05Sainz ha portato via un po' di pressione ad Albon e Albon è più libero di correre e questo ha fatto sì che è arrivato lì.
31:13Per cui flop ti dico Sainz, io top ti dico Zunoda.
31:16Ha fatto un weekend, cioè ha fatto un weekend migliore di Lawson.
31:21È vero.
31:23Ha fatto decisamente un weekend migliore di Lawson e ad oggi io mi chiedo, ha avuto senso promuovere Lawson e non promuovere Zunoda?
31:30Ti rispondo io.
31:33Ha avuto sì se tu guardi la storia dei due piloti.
31:37Nel senso che Lawson è sempre stato più forte di Zunoda anche se Zunoda è arrivato prima di Lawson.
31:43Stiamo partendo dalla storia da quando correvano in Euroformula e erano dei bambini.
31:49Non sto parlando della Formula 1, sto parlando di molto tempo fa.
31:52Detto questo, quando Zunoda è arrivato in Formula 1 penso che tanti l'hanno criticato perché è in Formula 1 eccetera eccetera eccetera.
32:01Adesso è arrivata la prima gara di Lawson e quindi stiamo dicendo Lawson poteva fare meglio perché correva con la Rebus, stesso film.
32:08Infatti se ricordiamo gli inizi di Zunoda diciamo che non sono stati molto diversi da come sta cominciando adesso Lawson.
32:18Perché è stato preso Zunoda? Perché corre Zunoda?
32:21Non posso giudicare i rookie ma si potrebbero già fare delle conclusioni guardando la storia sempre dei piloti.
32:33Se Clinton è arrivato quarto non è un caso.
32:37Infatti è giusto considerare anche gli esordi, tutta la storia dei singoli piloti non solo in Formula 1 ma anche prima della Formula 1 stessa.
32:53Perché comunque tutti hanno anche gli stessi Bortoleto e Agiarra in Formula 2, si sono battuti molto e questa volta non hanno mostrato quasi nulla delle loro potenzialità se non in qualifica.
33:07Però appunto hanno tutto il tempo per poterlo fare e penso che siamo con cor di tutti sul fatto che vedremo delle belle performance.
33:17Lasciando dire che questa era la prima gara, vi ricordatevi di Verstappen quante macchine e quante Rebus ha distrutto?
33:25E adesso è un quattro volte campione del mondo, bisogna dare pazienza.
33:28Sì assolutamente e quindi io vi lascerei molto velocemente con i miei top e flop che diciamo sono già stati ampiamente espressi dagli altri.
33:39Il mio flop sono indecisa molto tra Sainz e Lawson ma per tutti i motivi di cui abbiamo già parlato top di nuovo Norris perché ha mostrato quello che doveva mostrare l'anno scorso.
33:52Speriamo che continui così e speriamo quindi di vedere più conferme che altri dubbi da parte di Ferrari e delle altre scuderie nei prossimi Gran Premi.
34:03Quindi in conclusione saluto tutti i miei compagni di viaggio, ciao Antonio.
34:10Ciao Alessia, ciao a tutti.
34:12Ciao Andrea.
34:14Ciao Alessia, ciao a tutti.
34:16Ciao Andriana.
34:18Ciao Alessia e grazie per averci seguito.
34:20Ciao Luca.
34:22Ciao alla prossima.
34:24Io sono Alessia Musa, questo è First Lap e questo è Chieno loro Passport, ciao.
34:33Sottotitoli e revisione a cura di QTSS