Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 17/03/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oggi il settore agricolo fornisce 5 giga di energia verde, l'11% di quella nazionale,
00:07tra biomasse, fotovoltaico e idroelettrico, di cui 2 gigawatt da biomasse grazie ai reflui
00:12della zootecnia. Utilizzare i rifiuti degli allevamenti e trasformarli in combustibile
00:18è un esempio virtuoso di economia circolare, visto che impiega solo i reflui prodotti localmente
00:23senza farne arrivare da fuori. Dei 750 impianti a biogas lombardi, circa 150 sono bresciani,
00:30anche se la loro potenza media è pari a 536 kW contro i 663 della Lombardia e 667 della
00:39media nazionale. È un'attività economica che va al di là dell'autoproduzione e dell'autoconsumo.
00:49Sono impianti di media o grande dimensione che hanno capacità produttive importanti e quindi
00:56che possono soddisfare delle esigenze di mercato. Certo è necessario che gli impianti a biogas
01:01subiscano un processo di upgrading per la produzione di biometano che può essere immesso
01:07in rete. Un ulteriore valore aggiunto poi è che il processo prevede la trasformazione in digestato,
01:14un fertilizzante naturale ad alto valore agronomico. Sicuramente è un'innovazione e una
01:21grossa opportunità sia in termini economici ma anche dal punto di vista ambientale e di
01:26sostenibilità delle nostre aziende.

Consigliato