Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un'emergenza ambientale ogni tre giorni. Anche nel 2024 la provincia di Brescia in Lombardia è quella con il più alto numero di interventi da parte dei tecnici dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, 126 attività in emergenza, tre di più di quanto fatto nel 2023.
00:18Dopo di noi a debita distanza c'è la provincia di Bergamo con 72 richieste di intervento, poi Cremona con 63, Milano è quarta con 59 attivazioni, ultima Sondrio con 13.
00:30Se da noi le emergenze sono aumentate, anche se di poco, a livello regionale il trend è in diminuzione.
00:36Nel 2024 i tecnici di Arpa Lombardia sono stati attivati 643 volte, nel 2023 687.
00:43Nel Bresciano più della metà delle attivazioni, 82, relativa a inquinamenti nei corsi d'acqua per presenza di schiume, idrocarburi, sostanze colorate e moria di pesci, seguono le emissioni in atmosfera con 22 emergenze e gli incendi 11.
00:58Inquinamento di suolo e molestie olfattive hanno richiesto l'intervento dei tecnici Arpa per almeno quattro volte, mentre sono state tre le attivazioni per il ritrovamento di rifiuti abbandonati.
01:09Ad attivare gli uomini dell'Arpa in questi casi è la sala operativa della protezione civile regionale, molti di più però sono le chiamate dei cittadini che l'Arpa riceve direttamente all'URP, l'ufficio relazioni con il pubblico.
01:22Solo per quanto riguarda il territorio di Brescia, le richieste di intervento nel 2024 sono state 339, i temi anche in questo caso sono i più disparati, rumore 17%, odori molesti 13%, campi elettromagnetici 6% e qualità dell'aria 6%.

Consigliato