Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/03/2025
L'intervista di Andrea Spinelli a Mauro Repetto per Soundcheck

Categoria

🎵
Musica
Trascrizione
00:00Benvenuti, benvenuti a Soundcheck, benvenuto Mauro Repetto, grazie, grazie a te, grazie
00:27grazie anche perché tu stai andando in tour con uno spettacolo sugli 883,
00:34sull'epopea degli 883, fortunatissimo alla ricerca dell'uomo ragno e continua a aggiungere
00:40date su date, ma la gente cosa vuole da questo spettacolo? Vuole ridere, ballare, cantare,
00:46suonare come se fossimo in una cena, sai che io quando entro in scena mi sembra di essere
00:52in una tavolata, anche se sono 1100-1300 persone, mi sembra di essere a tavola con
00:571200 amici e niente, cioè ballo, canto, loro ballano e cantano, io rido, loro ridono, quando
01:05parliamo degli anni, l'ultimo pezzo che abbiamo fatto io e Max, piccola lacrimetta anche loro
01:09piccola lacrimetta, c'è un'empatia, una comunione incredibile dal primo all'ultimo secondo quando
01:15rifaccio un orso dove stesti e si alzano tutti in piedi e ballano e cantano tutti e quando
01:20faccio il gesto che facevo all'epoca è come se facesse una rovesciata o un passaggio mitico
01:26di platinine l'84 ai campionati d'Europa, quindi c'è una vera comunione. Non so dove stessi,
01:35l'avete rifatto anche al forum l'ultima volta che vi siete incontrati, tu ospite dell'ultima
01:40data di Max Inform. A proposito, ma il 12 luglio tu che impegnai, visto che Max canterà all'altodromo
01:48di Imola. Se c'è una birreria all'autodromo di Imola magari andiamo in birreria assieme,
01:53perché di solito a parte i palchi così all'ultimo momento ci troviamo in birreria,
01:57quindi per il momento birreria e Imola non so niente di un eventuale palco. Non sai niente.
02:04Senti, una cosa, come è nata l'idea della ricerca dell'uomo ragno? La regia di Stefano
02:14Salvati e di Maurizio Colombi. Ecco, assieme. Quindi, come è nata? Guarda, Maurizio Colombi ha
02:21avuto quest'idea di raccontare l'epopea di due menestrelli pavesi in una pavia medievale. Sai un
02:27po' come Troisi e Benigni all'epoca? Cioè, non ci resta che piangere. E il fatto di avere un'auto
02:34ironia con un taglio nel passato permette di ridere ancora di più su due ragazzotti di pavia,
02:41io e Max, che dovevamo dare una cassetta al conte Claudio Cecchetto, che ha una corte,
02:47una regia piena di giullari affermatissimi come l'oratorche Rubini, il cavaliere Fiorello,
02:52lo zio Gerry. Quindi dava un taglio medievale che ci permetteva di ridere ancora di più,
02:57un'auto ironia ancora più accentuata. Quindi abbiamo aggiunto anche un pizzico di intelligenza
03:02artificiale che mi permette di dialogare con Mauro e Max di 35 anni fa, che non mi riconoscono,
03:09dicono ma chi è questo vecchio sulla scena? Quindi anche lì auto ironia a livello
03:13intelligenza artificiale e scorpacciate di canzoni degli 823. Chiaramente. Senti,
03:18un'altra cosa. Allora io ti chiedo un aggettivo per ognuno di questi personaggi che hai citato.
03:23Partiamo dal conte Cecchetto. Carismatico. Dal barone Fiorello? Poliedrico, sa fare tutto.
03:34Il principe Lorenzo Giovanotti? Geniale. Marchese Gerry Scotti? Unico, unico veramente. L'amico di
03:41sempre per il principe Pezzali? Surrealista, nobile come uomo e come artista. E ti dico,
03:52la sua dote principale comunque, se pensiamo alla definizione surrealismo, una frase è il
03:58declì che ti fa partire dalla poltroncina in cui stai guardando il film verso altrove,
04:04dalla poltroncina in cui stai leggendo il libro verso altrove. Max Pezzali con una frase dalla
04:09terza diciamo mi ha sempre fatto partire altrove. Quindi la definizione di surrealista è proprio
04:14alla lettera. Ecco, sa farti volare subito via con una frase. Senti, una cosa, a proposito di
04:20un uomo maragno, non ho ucciso l'uomo maragno. Questa è stata la tua biografia. Se dovessi
04:27aggiungere un capitolo a questa biografia, qualcosa ci aggiungeresti? Il campetto del
04:32Ticino. Quando giocavamo a pallone nel 78, ti amo di Umberto Tozzi come colonna sonora,
04:39le braccia sporche, il collo sporco dalla sabbia del Ticino, lanciare i maglioncini o le magliette
04:48per fare i pali per terra e fischiava l'oscurità alla fine del match. Aggiungerei le partite al
04:54campetto del Ticino in questa mia biografia. È il momento che mi strugge di più del passato,
05:00quindi aggiungerei questo capitolo. Ecco, il signore che vedete qui da noi è Mauro Repetto.
05:08A Parigi è un dirigente della World Company. Questo passaggio, questo sdoppiamento che è un
05:20po' come quello dell'uomo maragno. Bravo, Peter Parker e Spider-Man. Ti chiedo,
05:24tua moglie e tua figlia come l'hanno preso? Mia moglie e i miei figli conoscono Peter Parker
05:31più che Spider-Man. Sì, seguono l'epopea anche dei successi teatrali. Mia madre gli ha raccontato
05:40i successi degli 883, ma loro conoscono solo il Peter Parker che va in ufficio molto corporate,
05:46molto uomo d'ufficio. Conosco solo quello loro. Immaginare che sarebbe andata così quando avete
05:54messo in piedi questo spettacolo? No, era una cosa da scappati di casa,
05:58mi ricordo che le avant-premiere litigavano nelle quinte, ci faceva un freddo. Il teatro
06:09ci metteva a riscaldamento, era una cosa proprio da avant-spettacolo. Sai dei film di Monica Vitti
06:15e Ando? Non ce l'hai con Alberto Sordi, era una cosa assolutamente da scappati di casa.
06:21Poi invece, a partire dal Fraschini, la primavera, e tra l'altro anche al Fraschini,
06:27mi ricordo che è iniziato piano piano, poi boom, sold out a partire dal Fraschini di Pavia,
06:32dove tutto è cominciato in tutti i sensi, da casa, poi si è inannellato proprio un sold out
06:38totale. Ogni data si aggiungono delle date, quindi è stata una magia pavesina. Prima Max,
06:46che ovunque, a sorpresa, riempie un San Siro, poi ne riempie due. Poi inizia proprio questa febbre,
06:53su questa storia ci salta la televisione, e quindi viene fuori la serie. Ecco,
07:00che cosa sta succedendo? Te lo sei mai spiegato, dopo tutto questo tempo,
07:05dopo trent'anni, che è successo? Un po' di nostalgia, un po' di banalità,
07:12ma talmente banale come io e Max siamo, due normaloni, che forse facendo delle canzoni,
07:21comunque una certa melodia, che parlavano della normalità più banale, nella quale generazioni
07:26si riconoscono, è normale che le persone ci possano stimare perché si rivedono in noi. Quindi
07:33c'è un processo di medesimazione, data alla nostra banalità e normalità, che non genera gelosia,
07:41genera in questo momento forse di incertezza, di inquietudine a livello internazionale,
07:47riconoscersi in due normaloni che però hanno fatto delle belle cose, non pone difficoltà
07:52e tranquillizza. Questa è la mia opinione. Al di là di quello televisivo, tra gli attori
07:57quelli che girano lì, un Mauro Ripetto, chi ci vedreste? Un attore americano che potrebbe fare
08:06Mauro Ripetto. Posso prendere anche un vecchio, immaginando che sia giovane? Sì, lo ringiovaniamo,
08:15con la intelligenza artificiale. Vabbè, però mi illustro, cioè, Sean Penn. Sì, vorrei Sean Penn,
08:24però non perché mi assomiglio, ma perché secondo me è il miglior. Hai ascoltato Madonna? Ah,
08:31cavolo, esatto, mi ricordo quando si era sposato con Madonna, certo, certo. Comunque,
08:35Sean Penn. Benissimo, senti. Sean Ripetto, grazie. Grazie a te. Ciao.

Consigliato