• l’altro ieri
scirocco 15-02-2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:00:30Buonasera, buonasera e benvenuti a Scirocco, puntata, anche questa on the road, come al solito ci occupiamo di un tema molto caldo, il ponte sullo stretto e l'influenza che avrà sulla viabilità, sull'autostrada, sulla strada 113, ci sono state parecchie polemiche nelle scorse settimane, anche sul fatto che l'autostrada, la Messina-Palermo
00:00:59possa tenere, ci sono state delle dichiarazioni del direttore del Consorzio di Autostrade che poi è stato sollevato dall'incarico per questo passaggio di migliaia di camion, poi c'è stata anche la risposta dell'Astretto di Messina che oggi ascolteremo.
00:01:15Abbiamo scelto come location di questa puntata un posto molto bello, molto suggestivo, così come tutti gli altri che abbiamo scelto nelle altre puntate, il castello di Spadafora, quindi siamo proprio al centro, nell'aria che dovrebbe essere interessata dal passaggio di questi camion,
00:01:35quindi ci saranno diversi sindaci che ci diranno la loro su questo ponte, su quello che potrebbe provocare il passaggio dei tir, addirittura poi le cave, l'opera ponte sulla zona tirrenica.
00:01:53Cominciamo a presentare il sindaco di Spadafora Lillo Pistone che è padrone di casa, buonasera, grazie di averci ospitato e grazie di essere con noi, complimenti per questo castello.
00:02:11Questa è una struttura bellissima, meravigliosa, patrimonio non solo del territorio di Spadafora ma questo è patrimonio dell'intero comprensorio, noi siamo lieti, diciamo, lusingare di aver stretto con la sovrintendenza del dipartimento regionale del Polo Museale di Messina la convenzione per la gestione di questo mezzo.
00:02:33Io ce l'ho sempre passato da qui ed ero sempre rimasto colpito da questo castello però non ce l'ho mai entrato, è un'occasione per vedere.
00:02:42È un punto di riferimento strategico non solo territoriale ma per l'intero comprensorio, molta gente viene qua a sposarsi in questa piazza, addirittura chiede di potersi sposare all'interno di questo splendido maniero che, ripeto, per noi è vanto e orgoglio tanto che abbiamo fatto salti mortali per ottenere la gestione dal Polo Museale.
00:03:03Sindaco Pistone, lei da sindaco di Spadafora, quindi di uno dei comuni di questa zona tirrenica che sarebbe fortemente interessata, sarà fortemente interessata dai cantieri del ponte, dal passaggio dei camion diretti ai cantieri del ponte, è preoccupato?
00:03:19Sono moderatamente preoccupato nella misura in cui bisogna responsabilmente esserlo ma le dico che sono pure per un principio imprenditoriale che non si può chiudere la porta al progresso.
00:03:34Quindi con le dovute attenzioni e accortezze che sono certo la società stretta di Messina e tutti gli organi, tutti gli interlocutori, parto dal livello nazionale al gradino più basso, si concerteranno con noi che siamo guardiani dei territori.
00:03:52Finora vi hanno contattato?
00:03:54Guardi io mi sono insediato da un paio di mesi quindi posso dire di non essere stato contattato da niente e da nessuno ma questo ovviamente credo per l'esiguo tempo da quando mi sono insediato.
00:04:08Quindi una certa preoccupazione c'è, caudo ottimismo?
00:04:11Caudo ottimismo perché...
00:04:14Lei ha nominato la stretta di Messina, venga venga guardi chi le presento, le presento due pezzi da novanta della stretta di Messina dal punto di vista tecnico che sono Alessandro Micheli, ingegnere, lui è alta sorveglianza per la progettazione stradale, dico bene ingegnere?
00:04:32Esatto esatto.
00:04:33E poi Daniele Scammacca che addirittura niente di meno è il referente della cantirizzazione per la stretta di Messina, quindi due ingegneri, meglio di loro chi può tranquillizzarla.
00:04:43Poi le presento Fernando Rizzo, buonasera.
00:04:49Lui è consulente giuridico della sottosegretaria dei rapporti con il Parlamento, Matilde Siracusano, e tra l'altro è colui il quale ha preparato quel famoso emendamento, cioè Biancuzzo che l'aspetta, al varco l'aspetta, quello che dovrebbe eliminare il pedaggio per farvi passare tutti i gradi.
00:05:06La vicenda tutta la conosciamo bene.
00:05:09Entriamo in questo bellissimo castello, direi, ingegneri, e cerchiamo di, saluto anche Papa Lia, buonasera.
00:05:17Grazie, buonasera.
00:05:18Lui è sempre dell'Astretto di Messina.
00:05:20Ingegneri, come possiamo tranquillizzare qua i sindaci? Adesso ne incontreremo degli altri, sono preoccupati.
00:05:26Io poco fa citavo queste dichiarazioni del direttore del Consorzio Autostrade, che diceva che l'autostrada Messina-Palermo, a proposito c'è un sacco di cantiere messa piuttosto maluccio, non reggerebbe il passaggio di tanti camion.
00:05:45Poi in realtà l'Astretto di Messina dice che i camion non devono passare da lì.
00:05:49Allora, a regime non passeranno da là perché il trasporto è tutto quanto stato pensato via mare.
00:05:57Quindi a regime tutto quanto è il materiale di scavo delle gallerie verrà tutto caricato su delle chiatte e trasportato via mare.
00:06:06Quindi giusto il tempo di allestimento dei pontili che permetteranno il trasporto via mare...
00:06:14Non c'è avanti questo castello?
00:06:17E allora stava dicendo?
00:06:20Sicuramente a regime non impatteremo in maniera significativa sulla viabilità, nei primi tempi il tempo di allestimento di questi pontili il trasporto sarà su gomma,
00:06:34ma ovviamente le analisi tecniche che sono state fatte di fatto smontano la preoccupazione dei sindaci sicuramente
00:06:42perché parliamo di un traffico piuttosto irrisorio, di numeri piuttosto piccoli che caricheranno l'attuale autostrada.
00:06:51Tutte queste integrazioni sono state prodotte recentemente per il Mase e dimostrano di fatto che sono traffici piuttosto ridotti, quindi nessuna preoccupazione.
00:07:04Nessuna preoccupazione, intanto ne presento diversi sindaci che un po' preoccupati sono per questo ponte sullo stretto, presentatevi da soli.
00:07:13Gianfranca Vendolia, vice sindaco del Comune Villafranca.
00:07:16Chi è più preoccupato di voi rispetto al ponte sullo stretto, a quanto potrebbe accadere, a questi camion che dovrebbero arrivare?
00:07:45Tanto ci hanno detto gli ingegneri dell'Astretto di Messina che di camion poi non ne passerebbero e che passerebbero tutto via mare.
00:07:51Noi abbiamo un po' esaminato il progetto, abbiamo fatto le osservazioni e abbiamo detto un po' quello che ci preoccupa.
00:08:00Noi abbiamo una viabilità saponara marittima che sono circa 600-700 metri di statale ed è l'unico passaggio diretto sulla strada statale.
00:08:12Non ci sono strade alternative dallo svincolo di Rometta.
00:08:15Siccome ci dovrebbero essere un cantiere su Villafranca, anche se c'è il pontile, ma in una prima fase credo che non ci sia,
00:08:24un cantiere su saponara marittima e poi le cave dell'Italcementi dove dovrebbero essere abbancate dei materiali.
00:08:34Dovrebbe essere dove? A Baldina?
00:08:36No, no, la cava dell'Italcementi è fra saponara e Rometta, è al confine fra i due comuni.
00:08:41La vecchia cava dell'Italcementi che dovrebbe poi essere alberata, venire un parco.
00:08:48Quindi il sindaco più preoccupato di voi, saponara chi è? Saponara è lei?
00:08:52Sì.
00:08:53Quindi più preoccupato di tutti è lei?
00:08:55Villafranca è particolarmente toccata perché era prevista un'area di stoccaggio importante.
00:09:05Entriamo nelle altre sale così vediamo anche il castello.
00:09:10Al centro del paese era prevista un'area di stoccaggio e si parlava di abbancamenti di circa 30 metri di altezza.
00:09:16Sono addirittura 40, quindi pensate al centro del paese avere questa montagna di materiale sarebbe un impatto incredibile.
00:09:28E' una preoccupazione che chiaramente è stata portata e il CTS ci ha anche riconosciuto queste preoccupazioni.
00:09:36Quindi nella massima collaborazione, perché noi siamo assolutamente pro-ponte, vorremmo che si analizzassero meglio.
00:09:48Se volete possiamo anche uscire finché c'è giorno.
00:09:52No, facciamo una puntata fuori e poi usciamo.
00:09:56Abbiamo dato mandato perché quest'opera abbia comunque il minimo impatto sulla viabilità e sulla presente generazione.
00:10:10Si parla di diversi anni di lavoro e quindi sicuramente l'impatto così com'è è insostenibile.
00:10:18Quindi fra il pontile che diceva il collega, fra l'area di stoccaggio nostra e poi la viabilità.
00:10:24Sicuramente la soluzione passa anche dalla realizzazione di mini svincoli in modo da bypassare completamente i centri abitati.
00:10:32Perché i centri abitati sono il vero problema.
00:10:34Sentiamo anche Rometta, è stato chiaro.
00:10:37Cosa vi preoccupa di questo ponte?
00:10:40Rometta sembra di non essere intaccata dalle opere del ponte, ma poi visto la vicinanza con altri comuni non credo che sia proprio così.
00:10:50Sicuramente ci sarà un problema forte di viabilità, anche perché noi d'estate da 5.000 abitanti diventiamo 25.000.
00:10:59Voi sindaci del comprensorio tirrenico vi sentite ignorati, bypassati da questo progetto?
00:11:05Vi hanno contattato, vi hanno ascoltato?
00:11:08Allora, Rometta non ha avuto un incontro ufficiale, ha avuto tutta una serie di documenti che un po' spiegano tutti gli incontri avuti con gli altri enti da parte dello stretto di Messina.
00:11:23Ma come un incontro istituzionale proprio con il sindaco noi almeno Rometta non ne ha avuto.
00:11:30È bello questo castello con le piante, quelle sono arance e quello?
00:11:34Mandarino cinese.
00:11:36Il mandarinetto cinese.
00:11:39Si mangia quel mandarinetto?
00:11:41Certo che si mangia, sì.
00:11:42Ma anche questi del castello?
00:11:43Sì, certo.
00:11:44Li prendete poi ogni tanto?
00:11:45Ogni tanto, sì, qualcuno sì.
00:11:46Ora gliele offriamo agli ingegneri della strada.
00:11:48Sicuramente, ai nostri occhi.
00:11:49Allora, stretto di Messina, avete sentito, i sindaci sono un po' preoccupati, ma sono preoccupazioni legittime.
00:11:57Loro dicono non siamo stati ascoltati, siamo stati bypassati, addirittura quello di Spadafola dice io non ho sentito nessuno.
00:12:04Sicuramente, a parte le sedi istituzionali dove loro hanno rappresentato le loro esigenze, che è quello della conferenza dei servizi,
00:12:10dove loro hanno espresso tutte e quante le loro preoccupazioni e hanno fatto proposte che noi stiamo, insieme al Ministero, valutando.
00:12:17Opere collaterali le hanno chieste loro?
00:12:19Loro hanno chiesto anche opere collaterali, hanno dato degli ottimi...
00:12:22Come si chiamano le opere compensative?
00:12:25Lei che opera compensativa ha chiesto?
00:12:26No, noi, intanto, per noi la vera opera compensativa è il minor impatto.
00:12:32Che opera compensativa ha chiesto?
00:12:33No, no, in maniera particolare...
00:12:35Lei che opera compensativa ha chiesto?
00:12:37No, noi abbiamo espresso la volontà, se viene accolta, di completare il ponte tra Saponare e Rometta e questa storica.
00:12:48Contribuirebbe...
00:12:49Intanto è crollato il ponte Mella-Santo Sab, per gradire.
00:12:53E quindi noi i problemi, se dovesse esserci qualcosa sulla statale...
00:12:57Quindi ponte tra Rometta e Saponare.
00:12:59Lei che ha chiesto?
00:13:00Più che chiedere so da questa conferenza dei servizi che è uscito che dagli inerti del ponte si potrebbe contribuire al ripiacimento della spiaggia di Rometta.
00:13:12Anche se ancora è tutta una discussione aperta, ma niente di ufficializzato.
00:13:18Più che chiedere so di questo incontro prima che arrivassi io a questo mandato.
00:13:25Chi risponde?
00:13:27La canterizzazione?
00:13:29Per la canterizzazione dunque, giusto per dare un po' di sollievo anche ai comuni che hanno questo timore che l'impatto della viabilità sia molto gravoso sul territorio.
00:13:41In realtà dallo studio di traffico che il Conterente Generale ha fatto, che è stato verificato anche da stretto di Messina, si evince che dai flussi di traffico non c'è un impatto significativo sulla viabilità attuale.
00:13:53Infatti se parliamo del tratto tra Messina-Palermo, lo svincolo di Rometta e lo svincolo di Giostra, lì abbiamo circa 10-15 veicoli l'ora, mezzi pesanti, medi per tutta la durata del canticcio.
00:14:13Tra?
00:14:14Tra lo svincolo di Giostra e lo svincolo di Rometta.
00:14:18Passerebbero 10-15 mezzi?
00:14:2015 veicoli pesanti all'ora circa come media, ad eccezione di circa due mesi all'anno e due mesi per tutta la durata.
00:14:27Sono pochi però, 10-15 all'ora tra Giostra?
00:14:30No, in realtà rispetto al flusso complessivo...
00:14:33Non sono quei 2000 di cui parlava il direttore licenziato?
00:14:36No, non so se è stato licenziato però...
00:14:38Mi pare di sì, è stato licenziato? Mi pare che ho sentito che... no vabbè voi non ne sapete, ma mi pare che ho sentito così. No, come il Presidente l'ha licenziato?
00:14:45No, non so se è stato licenziato, mi auguro di no perché comunque...
00:14:48Speriamo di no, speriamo di no tutti, però mi sembra di sì.
00:14:51Giusto per dare dei numeri...
00:14:52Redarguito, diciamo redarguito.
00:14:54Giusto per dare dei numeri che siano comprensibili, quindi tra lo svincolo di Villafranca e lo svincolo di Giostra,
00:15:00dove transiteranno principalmente i carichi che verranno dei cantieri e di contesse che trasporteranno il materiale ai siti di deposito,
00:15:10transiteranno circa 10 veicoli l'ora.
00:15:13Però facciamo il conto, 10 l'ora per quante ore?
00:15:16Circa 16 ore al giorno.
00:15:1716 ore, quindi fanno 160 che non sono 2.000.
00:15:22Però stiamo parlando di un traffico che insiste sulla rete di circa, adesso la strada ha una capacità di far defluire traffico di circa 2.000 veicoli l'ora,
00:15:31quindi un traffico di 40 mezzi pesanti, 10 mezzi pesanti quelli che saranno, perché poi i mezzi pesanti in realtà vanno convertiti in veicoli equivalenti,
00:15:39un mezzo pesante in realtà non può essere considerato un autoveicolo.
00:15:43Ma perché passeranno tra Giostra e Rometta? Ci spieghi, cosa trasporteranno?
00:15:47Il tracciato si sviluppa per l'80% in galleria, quindi gli scavi sono sostanzialmente un'attività importante per la realizzazione del collegamento stabile.
00:15:57Queste terre ovviamente non sono rifiute, quindi non vanno portate a discarica, ma vanno gestite come sottoprodotto,
00:16:05quindi vengono portate in delle escave come da buona pratica, come da economia circolare per anche una questione di sostenibilità ambientale,
00:16:16vanno a riqualificare dei siti di deposito.
00:16:19Quindi vanno prese da Giostra in città queste terre e vanno portate a Baldina?
00:16:24In parte da Giostra, poi ci sono altri cantieri, c'è Curcuraci, ci sono le stazioni metropolitane,
00:16:28ci sono vari cantieri dove vengono estratti materiali dalle gallerie, per esempio faro superiore.
00:16:35E vanno portati in queste escave che saranno nella zona tirrenica?
00:16:37No, non vanno portate perché non è un rifiuto.
00:16:39Guarda come vi guardano, perplessi e preoccupatissimi.
00:16:43Verranno riutilizzati.
00:16:45Non è che si trova pure l'arsenico, no?
00:16:48No, no, in realtà la realizzazione che è già stata fatta adesso, non ci sono materiali inquiranti, se non per lo 0,1% che possono essere.
00:16:57Invece via Mare cosa viene portato?
00:16:59Possiamo camminare.
00:17:01Il mare ce l'abbiamo lì, così le ispira qualcosa.
00:17:04Il parco sportivo San Giuseppe, il municipio, ma avete un bel comune qui.
00:17:10Mante orgoglio, come le dissi poco anzi.
00:17:12Il comune, il castello, il municipio qui, il mare, il parco Giostra.
00:17:17Siamo a Spadafora, consentimi di dire, io credo che Spadafora, da sempre lo dico certo io, lo dicono i fatti, lo dice la storia,
00:17:26è sempre stato un epicentro nella zona tirrenica.
00:17:31Ben tenuto, ben curato.
00:17:33Non ci sia ben poco da aggiungere.
00:17:37Io semmai volevo un attimino parlare di un piccolo particolare.
00:17:41A proposito della piattaforma Mare.
00:17:43Adesso glielo dico subito.
00:17:45Facciamo completare, perché io avrei chiesto dopo.
00:17:47Allora, i camion, l'abbiamo detto, che passeranno 10-15 all'ora per 16 ore.
00:17:54E invece per la piattaforma Mare, a che serve, dove sorgerà, come si arriverà?
00:18:01La piattaforma Mare nasce anche dall'esigenza del territorio di minimizzare l'impatto del trasporto su gomma.
00:18:08È stata anche una richiesta che è emersa a seguito di prescrizioni del Mase.
00:18:14Il Ministero dell'Ambiente ci ha chiesto di trasportare il materiale via mare.
00:18:20Quindi è stata pensata questa soluzione, che praticamente dalla Galleria Faro Superiore, tramite dei nastri trasportatori,
00:18:27porta il materiale osmarino delle gallerie, lo porta al pontile e poi viene trasportato via mare con delle chiatte.
00:18:33Quindi da Faro Superiore con questa specie di funivia.
00:18:36Da Faro Superiore, il materiale che viene scavato dalla Galleria Faro Superiore, viene trasportato con dei nastri trasportatori
00:18:42verso Ganziri, verso la costa, dove ci sarà questo pontile.
00:18:46Il pontile dove sorgerà?
00:18:48Sostanzialmente a Ganziri, sul litorale che c'è a Ganziri.
00:18:52Un primo pontile a Ganziri, un primo pontile.
00:18:55Ma non ci sarà un pontile anche in questa zona?
00:18:57Ci sarà un pontile anche in questa zona che servirà per lo scarico delle terre.
00:19:00E dove precisamente? Quale dei comuni è interessato?
00:19:03A Villafranca.
00:19:04A Villafranca, che contento che avete un pontile pure lì.
00:19:06Insomma, sarebbe sicuramente utile ma secondo noi va delocalizzato.
00:19:11Non lo volete a Villafranca?
00:19:12Non è che non lo vogliamo, il problema è il materiale che arriva al pontile e poi va trasportato.
00:19:17E quindi rientriamo nei problemi di viabilità.
00:19:20Perché adesso entra in gioco la statale 113?
00:19:22No, ma non solo, perché comunque il materiale dalla piattaforma, dal pontile,
00:19:26deve andare a destinazione. Come lo trasportiamo?
00:19:29Ma va lavorato pure, in quelle piattaforme andrà lavorato,
00:19:32quindi con il problema dei rumori, delle polveri, della vicinanza dell'abitato,
00:19:37più a saponare a Marittima che su Villafranca, in Cide.
00:19:41Insomma, voi a saponare a Villafranca non lo volete?
00:19:45Abbiamo chiesto una valutazione per eventuali modifiche.
00:19:50Noi non possiamo, ad esempio, lamentarci di non essere stati ascoltati.
00:19:54Quello che chiediamo è che ci sia un confronto serio, senza pregiudizi.
00:20:01Quindi, da questo punto di vista, siamo fiduciosi che le istituzioni
00:20:05possano venire incontro a quello che è poi esigenza della cittadinanza.
00:20:09Lei, Rometta, se la ride perché non c'è piattaforma là.
00:20:11No, non abbiamo piattaforma, però, ripeto, siamo molto vicini all'ora
00:20:15e quindi molte difficoltà, secondo me.
00:20:17Se ho capito bene, passeranno dei camion, però, per arrivare alle piattaforme.
00:20:21Sarà anche la Stradale 113, fortemente, come avete visto, ridotta non male, malissimo.
00:20:28Aggiustiamo il Ponte Mella?
00:20:30Conferrà le opere compensative?
00:20:32No, lo aggiusta no.
00:20:33Lo sta facendo l'ANAS, quindi sicuramente l'ANAS sta intervenendo su questo
00:20:37e quindi ci sono anche le interlocuzioni.
00:20:39Insomma, noi siamo tutti ex-ANAS, quindi sappiamo benissimo
00:20:44quali sono le esigenze del territorio e quali sono i punti di criticità oggi.
00:20:52Parliamo della Stradale 113.
00:20:54Abbiamo visto l'autostrada che regge e non regge.
00:20:58Comunque, ci tranquillizza il fatto che i camion non saranno due mila,
00:21:01ma saranno 160 al giorno, speriamo.
00:21:06Abbiamo capito che anche la Stradale 113 sarà fortemente interessata
00:21:10dal passaggio dei mezzi pesanti, o no?
00:21:13No, in realtà no.
00:21:16Perché il carico arriverà sul pontile di Villafranca.
00:21:19E al pontile deve arrivare dalla strada?
00:21:21Sì, ma no, dal pontile arriverà via Mare, che ci sarà Messina a Ganzirri.
00:21:26Ah, da Ganzirri.
00:21:27La prima fase, questa dei mezzi pesanti dovrebbe essere.
00:21:31Allora, maro superiore a Ganzirri, e da Ganzirri a Villafranca via Mare.
00:21:35Come dicevamo prima, dallo svincolo che c'è a Giostra percorrerà la Messina-Palermo,
00:21:39uscirà a Villafranca, a Rometta.
00:21:44Nella prima fase di cantierizzazione, almeno dalle carte che io ho letto,
00:21:47la prima fase di cantierizzazione, perché il pontile non si fa in un giorno,
00:21:51neanche in sei mesi ritengo.
00:21:54Vi preoccupa pure la realizzazione dei pontili?
00:21:58Sì, tra l'altro con dovizia di particolare il mio sindaco Giuseppe Cavallaro,
00:22:04che è anche un tecnico, ha prodotto delle osservazioni con uno studio dettagliato
00:22:09e con, devo dire, un lavoro che ha fatto in maniera...
00:22:12Voi dove lo fareste, questo pontile, invece che farlo lì?
00:22:15Intanto dobbiamo capire se Pace del Vecchio, già dotato di un pontile,
00:22:20può essere coinvolto anche in funzione del fatto che ora nascerà lo svincolo
00:22:24nei pressi di Torre Grotta.
00:22:26Quindi la viabilità viene in qualche maniera...
00:22:29Può essere coinvolta Pace del Mena?
00:22:31Assolutamente, noi abbiamo delle intercollocuzioni con la persona che in questo momento gestisce,
00:22:36con la ditta che in questo momento gestisce il pontile,
00:22:39che è anche un impianto siderurgico in zona,
00:22:42e abbiamo dei contatti già da tempo per capire se il Conterente Generale
00:22:46può utilizzare questo pontile, può utilizzare questo sito produttivo
00:22:50e magari sgravare Villafranca da quello che è l'impegno di queste aree per il trattamento...
00:22:55Quindi c'è questa possibilità?
00:22:58Noi ricordiamo che siamo in una fase di progettazione definitiva,
00:23:01dove i vari sindaci hanno espresso tutte le loro osservazioni
00:23:05che stiamo esaminando molto attentamente
00:23:08e per quanto possibile avranno tutte quante un ricepimento, avranno tutte quante un riscontro.
00:23:13Questa è una delle osservazioni che è stata formulata
00:23:16e quindi è una delle osservazioni che capiremo se in fase di progettazione esecutiva
00:23:20possa avere un'attuazione.
00:23:24Sicuramente è una cosa che analizzeremo in fase di progettazione.
00:23:27Voi approfittatene della presenza loro.
00:23:30Io posso dire per quanto riguarda l'altra area di cantiere,
00:23:33che su Saponara Merittima è un po' più piccolo di quella dove arriverebbe il pontile,
00:23:37anche il Ministero dell'Ambiente ha espresso i dubbi e le perplessità
00:23:42invitando l'Astretto di Messina a rivalutare l'ubicazione di quell'area di cantiere.
00:23:48C'è stato già un primo approccio in conferenza di servizi,
00:23:52abbiamo manifestato tutte le nostre perplessità.
00:23:55Anche perché ci dovrebbero sorgere dei mini svincoli su Venedico e Valdina
00:24:01perché le cave di Valdina dovrebbero essere tombate con il materiale
00:24:08quindi non tutto il traffico sarà sulla nazionale.
00:24:12Lui è consulente della sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento
00:24:22ed è colui che ha prontato quell'emendamento che dovrebbe eliminare.
00:24:28Ha eliminato di fatto però ancora si paga.
00:24:31Ancora si paga perché ci sono queste interlocuzioni in questo momento
00:24:34con l'Astretto di Messina e Cass e a brevissima sarà sottoscritta questa convenzione
00:24:42per cui speriamo già che da questo stesso mese si possa finalmente partire con questo pedaggio gratuito.
00:24:48Da febbraio non si paga?
00:24:52Che non si paga non lo so da quando.
00:24:55L'importante in questo momento è che si sottoscriva la convenzione.
00:24:59Appena sarà sottoscritta la convenzione si stabilirà nella convenzione
00:25:03da quale momento il pedaggio non si pagherà più.
00:25:06Guarda chi c'è Biancuzzo, è proprio messo lì che aspetta al Varco.
00:25:12Lui questo momento del pedaggio lo attende da anni.
00:25:18Da 52 anni quasi 53.
00:25:20Era uno svincolo.
00:25:22Venga Biancuzzo, venga.
00:25:24Per preparare a uscire da Messina di fatto è l'unico svincolo in cui si paga il pedaggio.
00:25:30Lui per esempio oggi per venire qui ha dovuto fare un giro incredibile.
00:25:34Lo dico anche agli ingegneri dell'Astretto di Messina.
00:25:37Lui viene da Santosan.
00:25:39Biancuzzo buonasera.
00:25:41Buonasera.
00:25:42Buonasera.
00:25:43Buonasera.
00:25:44Biancuzzo lo conoscete tutti perché è ormai ospite abituale delle nostre trasmissioni.
00:25:49Per venire qui che giro ha fatto qui a Spadafora?
00:25:53Guarda io sono partito da casa alle 11 meno quarto.
00:25:56Ieri sera?
00:25:58Perché purtroppo causa intempere è caduto giù parte del Ponte Mella in località San Sabba.
00:26:06Per venire qua ci sono quattro opzioni.
00:26:10Gesso, salice.
00:26:13Però io ho optato per andare a pagare la tangente a Ponte Callo.
00:26:19Ho preso la statale 113 dir mortelle via le boccette.
00:26:23Poi sono ritornato e ho sborsato un euro e venti da 52 anni che paghiamo in cinque mesi.
00:26:29Un balzello di un euro e venti per correre una trazzera mulattiera.
00:26:35Sicuramente in questi giorni avremo qualche bellissima notizia.
00:26:39Grazie all'Aureole Matilde Siracusano e all'Avvocato Rizzo che è stato veramente fantastico.
00:26:44Sa che ci sono due ingegneri dell'Astretto di Messina?
00:26:48Ci siamo già presentati.
00:26:51Cosa vuole dire all'Astretto di Messina?
00:26:53Di accelerare i tempi per firmare questo bene.
00:26:58Perché già c'è una legge.
00:27:01Scusi io mi faccio scudo con mio amico Fernando, con l'Avvocato Rizzo.
00:27:05Praticamente ormai è già legge e quindi a giorni i cittadini messinesi avranno questa bellissima notizia.
00:27:12Io ho già una bottiglia di spumante pronta.
00:27:15Perché lei deve sapere che io tutti gli anni, il 12 settembre,
00:27:18Preparo una bottiglia di spumante che poi la metto a posto.
00:27:20Il 12 settembre che ricade il giorno del mio massimo compleanno, faccio doppia torta.
00:27:25Perché brindo a un altro anno in più che paghiamo e che hanno messo in ginocchio un intero territorio.
00:27:30In questo momento siamo prigionieri a casa.
00:27:33Senta, senta, lei ha un'idea.
00:27:35Io qua ho due ingegneri che vengono dall'ANAS.
00:27:39L'opinione degli ingegneri è dell'Avvocato Rizzo, del mio amico Fernando.
00:27:43Su che cosa?
00:27:44Perché io ho mandato una nota a Sua Eccellenza il Prefetto, che sicuramente neanche la legge, la lettera,
00:27:50dove chiedo la realizzazione di un ponte metodo Biles.
00:27:55Lei deve sapere che nel 1943 durante la guerra venivano bandati i ponti e in 24 ore
00:28:05Sono ponti militari che vengono realizzati.
00:28:07e in 24 ore venivano ripristinati questi ponti.
00:28:10Quindi siamo nel 2025 e non riesco a capire tutta questa burocrazia
00:28:14e tutti questi cervelli elettronici che abbiamo
00:28:17e che non mettono in opera delle strategie mirate che fanno soffrire i cittadini.
00:28:22Noi siamo prigionieri di una politica che per fortuna sta cambiando.
00:28:28Grazie all'Aureolo Matiz di Tiracusano, una ragazza eccezionale che ha a cuore la città di Messina.
00:28:33Grazie all'Avvocato Rizzo che anche se non è un politico è stato bravo a religere un decreto
00:28:39che si chiama legge di bilancio e che molti hanno criticato.
00:28:45Ma non è così perché il ponte è una cosa, le opere di compensazione ci sono state sempre in tutto il mondo.
00:28:52Quando si fanno grandi opere ci sono delle opere di compensazione.
00:28:57Unitamente all'Aureolo Matiz di Tiracusano hanno presentato questo emendamento
00:29:10preparato brillantemente dall'Avvocato Fernando Rizzo e dall'Aureolo Bernatette Grasso
00:29:16presentato alla Camera dall'Aureolo Matiz di Tiracusano.
00:29:23Questo ponte si può fare?
00:29:26Si può fare e si realizza in varie parti d'Italia già in caso di emergenza, in caso di alluvioni
00:29:31quando dei ponti crollano, ma sono dei ponti temporani, vengono realizzati nell'arco di pochi giorni.
00:29:37Sono ponti cosiddetti militari, vengono utilizzati anche...
00:29:40Ma lei dice forse non ne vale la pena perché in un mese si fanno?
00:29:44Un mese no, mi sembra che dalle interlocuzioni ci sono state in circa 90 giorni.
00:29:50Io mi sto accontentando di un giorno, già siamo partiti dal giorno 2 e ancora oggi hanno fatto...
00:29:59Noi hanno detto che sostanzialmente verrà riaperto a breve, nel giro di 30 giorni.
00:30:04Facciamo una cosa, se noi abbiamo riaperto in 30 giorni io le offro un prezzo.
00:30:08Ah volentieri allora, è sicuro di vincere.
00:30:12Confido che l'ANAS invece sarà tempestiva.
00:30:14Scusi devo dire un'altra cosa, che se qualcuno pensa di mettere i bavagli a Mario Biancuzzo non ci riesce
00:30:19perché io quando faccio le segnalazioni le faccio veritiere avendo cura di allegare la documentazione fotografica
00:30:26con il piacere di conoscere il sindaco di Spadafora, l'ho conosciuto e so che è una persona molto valida
00:30:31perché qua ho frequentato le scuole medie.
00:30:35Ho degli amici qua, da Santo Sabbo mi veniva qua, ero bambino.
00:30:40Ponte Mella, funzionante.
00:30:42Vedi dottore, devi sapere che ho perso due anni a scuola a causa del braccio
00:30:46e quindi poi mio padre mi ha iscritto qua e ho trovato delle persone fantastiche qua a Spadafora.
00:30:52Era compagno di scuola?
00:30:54No magari, no magari, e quindi stavo dicendo...
00:30:57Perché le passava la copia poi.
00:31:00Quindi in pratica lei deve sapere che i cittadini residenti sulla Riviera Nord,
00:31:05noi siamo prigionieri, mi assumo la responsabilità di quello che dico
00:31:08perché se si verifica un problema, tra l'altro il nostro medico curante,
00:31:13una persona doc fantastica che risponde al telefono anche di notte,
00:31:17non può più visitare le persone malate, anziane che risiedono sull'estrema Riviera Nord,
00:31:24non può passare, dovrebbe andare a Castanea, restare bloccato nel villaggio
00:31:29o poi pure andare a Messina.
00:31:31Questo è un problema serio, anche i sindaci lo sentono perché poi alla fine c'è un collegamento.
00:31:38Questo del Ponte Mella è davvero un problema serio,
00:31:42hanno tagliato in due non la città ma la provincia.
00:31:46Camminiamo, camminiamo.
00:31:49No, no, che non rispondono, scusi.
00:31:51C'è una persona, anche un libero cittadino, ti chiedo qualche cosa, non rispondono.
00:31:56C'è questo menefrechismo che mi dà fastidio.
00:31:58Mi vengono i nervi perché se io ti chiedo di fare questa cosa,
00:32:02poi loro avevano tutto il tempo per realizzare il ponte, ma intanto...
00:32:06Sentiamo i sindaci, che ne pensate di questo Ponte Mella?
00:32:09Biancusso ha perfettamente ragione, ecco,
00:32:12tutto quello che fa, le sue attività in questi anni, le condividiamo, le sue battaglie.
00:32:18Naturalmente noi ci scontriamo quotidianamente con i tempi della burocrazia,
00:32:23lo vediamo in tutto ciò che facciamo, in ogni opera,
00:32:26anche degli ultimi danni alluvionali che abbiamo subito pesantemente sui nostri territori.
00:32:32Quindi c'è il problema, le terre dove le mettiamo, non c'è la soluzione.
00:32:39Non danno anche per voi il Ponte Mella inagibile?
00:32:43Intanto c'è la problematica di diversi ragazzi che vengono a scuola a Villafranca,
00:32:48quindi il territorio tagliato è un vero problema.
00:32:51Però rispetto a quello che ha detto Biancusso dobbiamo osservare che il prefetto è presente.
00:32:56Fino a ieri infatti ci ha...
00:32:58Assolutamente.
00:32:59Quindi qua ci tengo a precisarlo perché noi abbiamo trovato un'istituzione molto attenta
00:33:05e qualsiasi cosa devo dire che organizza immediatamente
00:33:10ed è anche molto concreta, di questi tempi non è...
00:33:13Aspettate, aspettate.
00:33:14Biancusso, Sindaco Cirino sul Ponte Mella?
00:33:16Sul Ponte.
00:33:17E sono d'accordo con quello che dice l'amico Biancusso,
00:33:20abbiamo avuto modo di conoscerci in questi giorni personalmente,
00:33:24e conosco le sue battaglie.
00:33:25Il Sindaco di Santo Sabba?
00:33:26Il Sindaco di Santo Sabba.
00:33:27Moralmente?
00:33:28Moralmente.
00:33:29Ogni inviabilità interrotta è una problematica per tutti.
00:33:33Io lo vedo anche sul mio territorio che in questi giorni a causa delle alluvioni
00:33:37alcune strade anche di campagna, anche lì diventa un problema.
00:33:41Figuriamoci un asse così importante dove molte persone di quel territorio
00:33:46che io conosco vengono a fare delle compite in questa zona, vanno nei centri commerciali.
00:33:52Quindi è un danno per voi, è un danno economico per tutti.
00:33:55Anche per le attività commerciali.
00:33:56Sindaco di Spadafora, pure lei.
00:33:58Il Ponte Mella chiuso, è veramente un disastro.
00:34:01Guardi, ho sentito Biancuzza e condivido, sono perfettamente sulla sua linea.
00:34:06Perché questi problemi vanno affrontati.
00:34:10Non è retorica questa.
00:34:13Purtroppo noi dobbiamo essere e ne prendiamo atto consapevoli
00:34:18che lottiamo giorno dopo giorno con questa benedetta o maledetta burocrazia che sia.
00:34:25Io sento parlare i miei colleghi che parlano dei danni alluvionali e quant'altro
00:34:30ma io vorrei dire, a proposito di un fatto che sembra una bargelletta,
00:34:35noi abbiamo demolito un tratto di cavalchiavia che taglia in due Spadafora da San Martino.
00:34:39Ha staccato di fatto una frazione importantissima di Spadafora dal 2020.
00:34:46Ora è arrivata via Mare, la piattaforma che non poteva transitare sulle autostrade
00:34:55ma questo quando è stata appaltata l'opera nessuno ne sapeva nulla.
00:34:59Oggi si dice che le nostre autostrade non sono in condizione di poter sopportare
00:35:06i pesi per queste piattaforme e quant'altro.
00:35:09Quindi noi oggi abbiamo la piattaforma che è arrivata via Mare,
00:35:13ce l'abbiamo ora sotto il cavalchiavia dell'autostrada.
00:35:16Siamo stati convocati per il 14 dal prefetto affinché adesso si predisponga questo piano.
00:35:24Invece c'è quel ponte che non hanno messo a posto.
00:35:27Quindi questo ponte dal 2020, quando parliamo poi di opere compensative,
00:35:33io ho detto che non oso pensare oggi che siamo al 2025 e che il CAS o chi ne ha avuto le responsabilità
00:35:42in questi anni di tagliare in due San Martino e Spadafora,
00:35:47non oso immaginare che non facciamo delle opere compensative rilevanti.
00:35:54Senta, partiamo da qua, io devo tagliare.
00:35:58Spazi di libertà e poi riprendiamo proprio da questo punto.
00:36:02Voglio sentire l'astretto di Messina se questo può rientrare tra le opere compensative.
00:36:06Spazi di libertà.
00:36:09Siamo ancora al castello di Spadafora a parlare di ponte, di infrastrutture,
00:36:13di conseguenze sul traffico autostradale, su quello della statale.
00:36:19Poco fa mi parlava di un ponte il sindaco di Spadafora.
00:36:22Io ho qui due ingegneri dell'astretto di Messina.
00:36:24Voi conoscete questa situazione?
00:36:25Sì, ce l'abbiamo nota.
00:36:27Sappiamo che Anas sta intervenendo e sappiamo che in tempi brevi questo problema verrà risolto.
00:36:33Siamo al primo piano del castello di Spadafora che devo dire è bellissimo.
00:36:38Quindi Anas sta provvedendo a ridigere già un progetto esecutivo per la risoluzione di questa problematica.
00:36:45Ma siamo alle frasi conclusive.
00:36:47Potrebbe rientrare tra le opere compensative?
00:36:51Le opere compensative sono state già richieste dai vari comuni.
00:36:55Quindi sono in questo momento agli atti.
00:36:58Il MIT poi le trasmetterà al CPS per le successive determinazioni.
00:37:05Sicuramente l'opera verrà ripristinata per quando partiranno i nostri cantieri.
00:37:09Quindi non può rientrare tra le opere compensative perché non è di pertinenza dell'astretto di Messina.
00:37:16Le opere compensative però sono in corso di definizione da parte del Ministero.
00:37:21Rientrano nei limiti del 2% dell'investimento ai sensi del codice degli appalti.
00:37:29Quindi tutta una serie di opere dedicate al territorio sono comunque previste e saranno comunque previste.
00:37:35Queste saranno deliberate dal CPS e sostanzialmente inserite all'interno del nostro progetto.
00:37:42Tutte queste opere sono per il territorio.
00:37:45Si possono fare tranquillamente?
00:37:47Si devono fare perché il CPS una volta che le delibera devono essere attuate.
00:37:54Torniamo indietro e facciamo il giro inverso.
00:37:58Volevo chiedere, lei voleva specificare qualcosa che abbiamo detto poco fa?
00:38:03Parlando del trasporto dei materiali di amare sul pontile.
00:38:08E' giusto specificare che il progetto della canterizzazione è molto complesso.
00:38:13E' frutto di molteplici modifiche che sono intervenute nel tempo.
00:38:18Sia per recepire delle osservazioni del Ministero dell'Ambiente sia per recepire anche le esigenze del territorio.
00:38:23Perché comunque la società di Messina cerca a dove è possibile di andare incontro alle esigenze del territorio.
00:38:30Lo dimostra anche quello che dicevamo prima sul pedaggio di Villafranca.
00:38:34Nel momento in cui ci sarà il flusso dei mezzi di cantiere il pedaggio a Villafranca
00:38:41attualmente è in fase di elaborazione ma probabilmente il pedaggio a Villafranca potrebbe non esserci.
00:38:48Quindi ci sarà anche un venire incontro a quello che è il territorio.
00:38:53Ingegnere, ma via mare come arriveranno?
00:38:56Che mezzi utilizzerete? Li affitterete? Li comprerete?
00:39:00Sono delle chiatte di cui sarà dotato il contenente generale.
00:39:04Queste chiatte trasporteranno gran parte del materiale via mare.
00:39:08Da Ganzirri alla zona tirrenica. Dove sarà la piattaforma?
00:39:13La piattaforma sarà a Villafranca. Perché Villafranca?
00:39:18Sostanzialmente lì a Villafranca ci sarà un sito di lavorazione dei materiali, degli inerti che vengono scavati dalle gallerie.
00:39:26Una volta lavorati, setacciati, puliti, vengono trasferiti a queste ex cave.
00:39:32Che saranno a Villafranca?
00:39:34Queste ex cave sono distribuite lungo il territorio tirrenico.
00:39:40Sono dieci lungo il territorio tirrenico, lungo i comuni tirrenici.
00:39:44E uno invece a Messina.
00:39:46Quella di Messina è dove?
00:39:48Quella di Messina è vicino alla località Pace.
00:39:54E lì si arriverà con i camion a Pace o la cava?
00:39:57Lì i cantieri sono in prossimità, quindi il traffico è molto breve.
00:40:02Tra l'altro a Pace ci sarà già un cantiere.
00:40:04A Pace dove? Vicino all'impianto di rifiuti?
00:40:09Esatto, lì c'è già un impianto di rifiuti, ci sono già degli impianti di lavorazione.
00:40:13A Pace verranno realizzati gli imbocchi di due gallerie.
00:40:17A faro superiore c'è la balena.
00:40:20Lì il materiale viene prodotto direttamente dalla galleria
00:40:25e quello che viene caratterizzato per essere conferito su quel sito viene trasferito su quel sito.
00:40:31Quindi di conseguenza lì l'impatto sulla viabilità è minimo
00:40:34perché abbiamo il punto dove viene scavata la galleria e accanto c'è il sito di deposito.
00:40:38Quante chiatte allora passeranno dal mare, transiteranno?
00:40:41In realtà le chiatte sono molto grandi e quindi la quantità di chiatte...
00:40:45Sono delle chiattone giganti e quindi le chiatte in realtà includiranno poco sul traffico marittimo.
00:40:50Si parla di una trentina di viaggi al mese, quindi un viaggio al giorno mediamente.
00:40:55Anche perché la fase di carico comunque è impegnativa,
00:40:58al transito consideriamo che le chiatte faranno circa 15 miglia nautiche.
00:41:03Quindi per fare 15 miglia nautiche andate e ritorno c'è anche un certo tempo.
00:41:07Certo, certo. Allora Sindaco mi presenta questi due signori che mi hanno detto sono espertissimi di questo castello.
00:41:12Che è un camino questo?
00:41:14Un caminetto.
00:41:15Come si chiama lei?
00:41:16Franco Bertino.
00:41:17Mi hanno detto che lei è il signore del castello, cioè che sa tutto.
00:41:19Io l'ho vissuto da ragazzino perché ero amico con loro perché mio padre gli faceva dei lavori.
00:41:26Chi erano loro?
00:41:27I Samonà.
00:41:28Che erano dei nobili che abitavano qui.
00:41:31Alberto e famiglia.
00:41:36E qui cosa c'era in questa stanza?
00:41:38Questa stanza era un salotto.
00:41:40Con il camino.
00:41:42Con il camino, c'erano dei segreti particolari che avevamo noi ragazzini.
00:41:48Che cosa sta tirando fuori? Che cos'è?
00:41:50Questo era un piatto in cui ci nascondevamo le caramelle e le cose.
00:41:54E da quanto è lì questo piatto?
00:41:59Io ce ne ho 90, avevo quasi 18-19 anni.
00:42:06Dopo un bel po' di anni che questo piatto con le caramelle non ci sono più e ve le siete mangiate?
00:42:10Non lo sa nessuno qua.
00:42:12Io solo ho uno degli eredi che è Alberto, cammarata.
00:42:17È un nipote dei Samonà che abita qua a Venetico.
00:42:20Bellissimo, bellissimo.
00:42:22E poi ci sentiamo spesso con Alberto Samonà, l'ex assessore beneculturale.
00:42:30Il quale lui non sapeva niente di questo castello, di queste cose.
00:42:36Lui viveva a Palermo da ragazzino e quando è venuto qua ci siamo conosciuti
00:42:42e ha voluto che io gli illustrasse tutto.
00:42:45Grazie per questo segreto che ci ha raccontato.
00:42:47E invece lei è un collega?
00:42:48Io sono un collega, sì.
00:42:49Scrivevo per la Gazzetta del Sud, ora per il primo piano di Milazzo.
00:42:53Che mi dice di questo castello?
00:42:55Io prendo i miei piedi di uno stemma che poi è stato adottato dal comune di Spadafora
00:43:02negli anni 90, perché ci sono i bisanti d'oro e naturalmente la spada degli Spadafore.
00:43:09È uno stemma con il troncato semipartito basso dove ci sono la spada e i bisanti.
00:43:17Nella parte alta c'è un'aquila imperiale perché nel 1230 praticamente gli Spadafore
00:43:23un po' cominciavano a mettere pietre qua, venivano da Costantinopoli
00:43:27e mettevano pietre su Spadafore.
00:43:30Spadafora come seconda piazza, perché era Venedico l'area principale.
00:43:36E non è voluto venire il sindaco di Venedico?
00:43:39Purtroppo no.
00:43:41Per cercare un pochino di contrastare soprattutto i turchi che venivano qua.
00:43:47Mamma li turchi!
00:43:48Mamma li turchi, ecco, bravo.
00:43:50Successivamente è stata adottata a Palazzo perché il castello,
00:43:54e Franco praticamente ci ha vissuto qua, si eleva su tre piani.
00:43:58Piano basso 400, 500, 600.
00:44:01660, 670 con gli Spadafore.
00:44:04Grazie, grazie, grazie per queste chicche che ci avete regalato.
00:44:08Allora io volevo andare da due storiche dell'arte,
00:44:13dovrebbero essere qui in uno dei torrioni.
00:44:16Adesso torno da voi, eccole qui.
00:44:22Eccoci qui, è da ieri che mi aspettano.
00:44:25Sì, da ieri sera.
00:44:27Mi freddolite, buonasera.
00:44:29Abbiamo assistito alle attività esterne del castello di Spadafora.
00:44:34Ricordiamo, Giovanna Famà, storica dell'arte, museo regionale.
00:44:41Benissimo.
00:44:42Marisa Mercurio, museo regionale.
00:44:45Perfetto, perfetto.
00:44:46Perfetto.
00:44:47Mi raccontate questo museo, questo castello, la storia, di che periodo?
00:44:52Il sindaco ne va orgogliosissimo.
00:44:54Certo, ma in effetti è un monumento, un edificio prezioso per questa comunità
00:45:00e quindi è giusto che l'amministrazione comunale la voglia valorizzare
00:45:05e fruire nell'interesse dei suoi abitanti.
00:45:10È un sito molto antico,
00:45:12ci sono varie stratificazioni che vanno dal XV, XVI e XVII secolo
00:45:18fino appunto nel XVII secolo a diventare protagonista
00:45:22anche negli eventi bellici della rivolta antispagnola del 1674
00:45:27dopo la quale arrivarono i francesi.
00:45:31Ma la vicenda che ci interessa più da vicino è quella che riguarda il Novecento,
00:45:36cioè quando questo castello per ragioni ereditarie, matrimoniali
00:45:40è passato nelle mani di Samonà e Samonà lo gestirono, lo abitarono,
00:45:46ci sono appunto alcuni...
00:45:48Abbiamo ascoltato un novantenne che ricorda...
00:45:50Li hanno conosciuti, hanno abitato in questo palazzo.
00:45:53Camminiamo, camminiamo.
00:45:54Quello cos'è? Un torrione di guardia?
00:45:56Sì, perché questo in effetti è un forte, un torrione di guardia, quindi loro abitavano...
00:46:00Ci stavano i soldati qua?
00:46:01Certo.
00:46:02Che soldati? Prima, naturalmente.
00:46:04I francesi ci sono stati, sì.
00:46:06Ma che cosa è accaduto?
00:46:08Samonà aveva anche delle attività commerciali che sono andate purtroppo male,
00:46:13hanno dovuto affrontare un fallimento.
00:46:15Prego, prego.
00:46:16Il nostro castello è diventato a un certo punto un bene del quale non se ne è più capita la destinazione.
00:46:28Perché alcuni rivendicavano l'importanza
00:46:32e quindi chiedevano all'amministrazione regionale l'acquisizione
00:46:36in virtù della normativa vigente, la legge 89 del 39.
00:46:40E proprio la sovrintendenza di Catania, che allora era anche attiva nel territorio messinese,
00:46:46insisteva perché ciò avvenisse.
00:46:48Insomma, per farla bene sono passati molti anni.
00:46:50Bisogna arrivare al 1978 per giungere appunto all'acquisizione di questo castello
00:46:57nell'amministrazione regionale.
00:46:59E poi è passato dai vari uffici fino al 2016, quando invece è diventato...
00:47:07...assegnato al museo.
00:47:09E' un miracolo che sia stato mantenuto così ed è una cosa bellissima.
00:47:14Prego, dottoressa.
00:47:15Sì, è stato mantenuto così intanto perché nel tempo sono state anche svolte delle attività
00:47:22che ha autorizzato prima la sovrintendenza e dopo il museo,
00:47:29per cui il fatto di essere stato utilizzato per eventi culturali, mostre, convegni,
00:47:35presentazioni di vario genere, di volta in volta si cercava di intervenire
00:47:42con una minima manutenzione.
00:47:45Manutenzioni che noi oggi stiamo cercando di affrontare
00:47:52con un progetto che vorremmo al più presto...
00:47:57Cosa ci volete fare qua?
00:47:59No, noi ci vogliamo...
00:48:02Cosa suggerite al sindaco?
00:48:04Intanto noi vorremmo fare un progetto per mettere in sicurezza
00:48:11il minimo di sicurezza perché possa essere fruito per degli eventi
00:48:19che il sindaco di volta in volta potrà, per il ragione dell'accordo
00:48:25che è stato stipulato con il direttore del museo nei primi giorni di dicembre,
00:48:32non ricordo qual è la data precisa, il 4 dicembre,
00:48:37e il ragione di questo accordo naturalmente potrà attivare delle iniziative
00:48:46anche in accordo con...
00:48:48Voi cosa ci vedereste bene qui?
00:48:50Una mostra permanente?
00:48:52Sì, una mostra permanente sarebbe l'ideale,
00:48:57perlomeno anche non occupando interamente il castello
00:49:02perché comunque la vocazione sarebbe anche quella di utilizzarlo per degli eventi occasionali,
00:49:09per degli eventi che richiedono anche il territorio,
00:49:15che possono essere fruiti dal territorio, anche non solo di spadafora ma anche più ampio.
00:49:21In origine, quando è stato acquisito dalla regione,
00:49:24era stato destinato a che diventasse museo delle armi antiche
00:49:28e quindi aveva proprio questa destinazione d'uso.
00:49:31Poi, per le varie farraggine burocratiche, via via...
00:49:35C'erano delle collezioni bellissime che hanno dei messinesi,
00:49:38a proposito di armi antiche, che cercano, tra l'altro, asilo.
00:49:42Diciamo che avrebbe potuto essere un'ottima sede questa.
00:49:45In effetti c'erano delle armi dei Samonà,
00:49:47ma tutto questo patrimonio importante che insiste nel territorio messinese...
00:49:51Sindaco, che cosa vuole fare di questo castello?
00:49:53Che cosa promette?
00:49:54Come diceva la dottoressa Mercurio Ipocanzi,
00:49:57attraverso quest'atto di convenzione
00:49:59che abbiamo stipulato con il direttore Michali del Polo Museale.
00:50:05Che salutiamo.
00:50:06Che, ovviamente, salutiamo.
00:50:10Però è sempre disponibilissimo con noi, è contento di intervenire.
00:50:14Come comune di spadafora abbiamo tracciato delle linee,
00:50:17ovviamente di concerto con il Polo Museale,
00:50:20affinché una delle prerogative sia quella della fruibilità.
00:50:24Far conoscere questo meraviglioso maniero a tutti.
00:50:28Ma in questo momento è visitabile?
00:50:30Chi vuole venire può visitarlo o no?
00:50:32Guardi, ormai è questione di pochissimo tempo,
00:50:36perché noi lo abbiamo...
00:50:37Per visitare così solo le mura è bello,
00:50:39ma sarebbe più bello se fosse allestito, no?
00:50:42Abbiamo stipulato l'atto di convenzione,
00:50:44ripeto, lo scorso dicembre, quindi siamo ancora nella prima fase.
00:50:47Poi pensi quando faranno il ponte quanta gente verrà da qui,
00:50:49anche dalla Calabria, a vederlo?
00:50:51Guardi, anche questo è sicuramente uno degli aspetti positivi,
00:50:56perché ho sentito parlare con lei,
00:50:58e anch'io sono su certe linee della moderata preoccupazione,
00:51:07perché sono abituato a guardare gli aspetti pratici.
00:51:10Perché non voglio essere prolisso,
00:51:13ho sentito parlare l'ingegnere dello stretto di Messina.
00:51:17Sono curioso di sapere da dove tratto di mare
00:51:21andranno a scaricare a Valdina,
00:51:23perché io ho sentito parlare di Villafranca
00:51:26e so bene che qui c'è una zona di stoccaggio nelle cave di Valdina,
00:51:30quindi questa è una zona che per forza deve essere...
00:51:33Il transito, il camion devono passare.
00:51:35E questa è una di quelle, io dico moderadamente...
00:51:38Ora glielo chiediamo, si ricorda questa domanda?
00:51:40Ma le storie dell'arte si preoccupano del ponte?
00:51:44Se potrebbe fare danno secondo voi?
00:51:47Allora, esprimo la mia opinione personale,
00:51:50da storico dell'arte, da cittadina,
00:51:53lei me ne offre l'occasione,
00:51:55io personalmente ho molte perplessità,
00:52:01anzi sono contraria, lo dico sinceramente.
00:52:05Ma così perché?
00:52:07Sono contraria per la tutela del paesaggio,
00:52:10per la tutela della storia dello stretto
00:52:13e per tutto quello che c'è intorno,
00:52:15che consta all'interno e all'esterno,
00:52:17sia dal punto di vista paesaggistico
00:52:20che anche urbanistico,
00:52:22insomma tutta la storia della nostra città.
00:52:24Sentiamo, sentiamo,
00:52:26se lei ha detto un no,
00:52:29dobbiamo subito sentire un sì, no?
00:52:31Dov'è Rizzo?
00:52:33Lo argomenti, lo argomenti.
00:52:35Sarebbe troppo semplice esaurirlo così in poche parole.
00:52:37Ma Rizzo dov'è?
00:52:39Anzi le dico che l'ho letto sul giornale recentemente,
00:52:42è stata istituita una rete.
00:52:44Voi fate la guardia al cammino.
00:52:47C'è una rete.
00:52:48Al piatto, al piatto.
00:52:50Ci sono diciamo delle associazioni,
00:52:52delle comunità che si sono riunite
00:52:55per appunto dimostrare e attestare
00:52:57tutte quelle perplessità
00:52:59che legittimamente, penso democraticamente,
00:53:02possiamo esprimere.
00:53:04Poi, per carità, ogni opinione
00:53:06ha la sua valenza
00:53:08e noi la ascoltiamo.
00:53:10Venga, Avvocato Rizzo dov'è?
00:53:11Avvocato Rizzo venga qua.
00:53:13Qua abbiamo trovato un no al ponte,
00:53:15una storica dell'arte.
00:53:16Non sapevamo, non eravamo preparati.
00:53:18Ci dice no e sta motivando.
00:53:20Lo vuole motivare anche davanti a Rizzo che...
00:53:22Non mi sembra siete opportuna
00:53:24perché io possa affrontare questo argomento
00:53:26ma personalmente ho già detto che sono
00:53:28contrario al ponte perché ritengo
00:53:30che sia un'opera
00:53:32non necessaria
00:53:34e tantomeno indispensabile.
00:53:36Come la guardano male quelli dell'Astretto di Messina.
00:53:38Perdonatemi, perdonatemi tutti.
00:53:40Mi stanno coinvolgendo in questo dibattito
00:53:42ma non...
00:53:43Però è bello che ha anche una storica dell'arte etica la sua.
00:53:45Ma non sono la sola, cioè siamo in tanti.
00:53:47Siamo quegli operatori della cultura
00:53:50che in questa circostanza non vengono ascoltati.
00:53:53E abbiamo delle grandi, importanti motivazioni.
00:53:56Sarebbe interessante poterci confrontare
00:53:58e magari anche con chi sostiene
00:54:02il parere contrario perché, come ho già detto prima,
00:54:04è legittimo.
00:54:05Ciascuno porta avanti un proprio progetto,
00:54:07una propria idea.
00:54:08Ma deve anche rispettare una città,
00:54:10il parere.
00:54:11Non verrebbe rispettata con questa...
00:54:13E secondo me no.
00:54:14Non verrebbe rispettata.
00:54:16Anche lei la pensa così.
00:54:17Dov'è l'altra storica dell'arte?
00:54:19Io sono architetto.
00:54:21Architetto, architetto.
00:54:22Diciamo che...
00:54:23Lei è pontista.
00:54:24No, peggio ancora no.
00:54:25Però, dico, ci sono delle opinioni
00:54:27che...
00:54:28Alcune cose sulle quali concordo
00:54:31mentre penso che comunque
00:54:34architettonica sia un'opera sicuramente straordinaria.
00:54:38Architettonica.
00:54:39Da architetto le piacerebbe da morire.
00:54:41Certo, da architetto mi piacerebbe.
00:54:43È un'opera comunque apprezzabile.
00:54:45Davanti al cammino di Casa Samonà, Rizzo,
00:54:48vuole rispondere alla nostra storica dell'arte.
00:54:51Ma probabilmente la storica dell'arte
00:54:54conosce il passato.
00:54:55Evidentemente conosce un po' meno
00:54:58quello che è il progetto del Ponte.
00:54:59Perché innanzitutto tutte le città
00:55:02e tutte le realtà occidentali
00:55:04che si sono evolute,
00:55:05si sono evolute lì dove ci sono
00:55:07le grandi opere infrastrutturali.
00:55:08Io un proprio domenica sabato sono stato a Bologna.
00:55:12Per esempio una delle grandi
00:55:16diciamo, obiezioni che vengono fatte
00:55:18è quella della subduzione.
00:55:19Cioè il fatto che con la realizzazione
00:55:21dei tunnel, delle gallerie
00:55:24c'è il rischio che crolli addirittura
00:55:26tutto quello che c'è sopra.
00:55:28Ebbene, a Bologna hanno fatto
00:55:30ben tre tunnel sotto la città.
00:55:33Una città che credo sia molto più vecchia,
00:55:35più antica della città di Messina.
00:55:37Eppure non c'è stata nessuna subduzione,
00:55:40non è accaduto assolutamente nulla.
00:55:42Mi scusi, ma c'è un'alterazione del paesaggio?
00:55:44Di non c'è un'alterazione del paesaggio.
00:55:46Probabilmente lei non ha avuto la fortuna
00:55:48di andare in posti dove ci sono
00:55:50dei ponti bellissimi.
00:55:51E proprio l'alterazione del paesaggio
00:55:53come l'ha chiamata lei
00:55:54è al contrario l'elemento
00:55:56che ha consentito a queste città
00:55:59di diventare Sidney, di diventare New York,
00:56:02di diventare Londra.
00:56:04Semplicemente vogliamo rimanere Messina
00:56:06con tutte le strutture e infrastrutture
00:56:09che possano qualificare e migliorare
00:56:11e ci potrebbero essere.
00:56:13Ma quali sono queste infrastrutture?
00:56:14Non credo che debbano essere necessariamente
00:56:16collegate all'esistenza del ponte.
00:56:18È possibile realizzarle indipendentemente dal ponte.
00:56:20Una città che già ha perso 50.000 abitanti
00:56:23negli ultimi 20 anni
00:56:25e pensare di restare marginali
00:56:28semplicemente pensando
00:56:30che i propri figli se ne debbano andare
00:56:32a Roma, a Milano, a Bologna
00:56:35e tutto il sud si deve marginalizzare
00:56:37quando la grande occasione
00:56:39di fare arrivare proprio in Sicilia
00:56:41tutte le merci, il turismo, eccetera
00:56:43che transitano dal canale Suez
00:56:47oppure ancora che arrivano
00:56:49nei nostri territori.
00:56:50Lei deve descrivere questa situazione.
00:56:53Io lo capisco e rispetto.
00:56:55Non è un modo di pensare.
00:56:57È un modo di essere e di vivere.
00:56:59La Sicilia non è stata ridotta così
00:57:03da questo modo di pensare.
00:57:05Anzi, al contrario.
00:57:07L'alta velocità dov'è? Come arrivano?
00:57:09Lo chiedo a tutti quelli che fin oggi
00:57:11ci hanno amministrato.
00:57:13Io non sono un politico, guardi,
00:57:15io sono un tecnico.
00:57:16Sono uno storico dell'arte
00:57:17e ho rispetto della sua opinione.
00:57:19Tutto questo è demagogia, mi perdoni.
00:57:21No, al contrario. Questo è sviluppo.
00:57:23È una cosa completamente diversa.
00:57:25La demagogia è restare così come siamo
00:57:27che ha prodotto i danni che ha prodotto.
00:57:29Noi siamo storici dell'arte
00:57:31e la storia ce lo racconterà
00:57:32sia quella del passato
00:57:33e anche quella del futuro.
00:57:35Che bella la democrazia.
00:57:37È vero, ma poi è nato
00:57:39questo mini dibattito in questo salone.
00:57:44E' Emilio che combina queste cose.
00:57:48È la trasmissione, è lo spirito, no?
00:57:50La cosa che mi dispiace
00:57:52e che mi rincresce
00:57:54è che questa grande maggioranza
00:57:56di docenti
00:57:58di italiano, di storia, di filosofia
00:58:01rappresentano il ponte ai ragazzi
00:58:04come un elemento di istruzione.
00:58:06Probabilmente non conoscendo neppure
00:58:08come sarà la città,
00:58:10tutte le opere che saranno realizzate,
00:58:12il collegamento con l'alta velocità
00:58:14che ci consentirà di arrivare in Calabria
00:58:16in appena tre minuti,
00:58:18i quattro svincoli autostradali,
00:58:21lo sviluppo straordinario
00:58:23che avrà il nostro territorio,
00:58:24le migliaia di posti di lavoro
00:58:26che ci saranno grazie
00:58:28a tutte queste nuove infrastrutture
00:58:31che arriveranno,
00:58:32alla crescita straordinaria
00:58:33che lì dove è stata realizzata
00:58:35l'alta velocità
00:58:36ci sono stati punte di pilla
00:58:38del 7% in più
00:58:40all'interno di queste città
00:58:41e per queste città.
00:58:42Più pille per tutti.
00:58:43Più pille per tutti.
00:58:45Io sentivo poco fa
00:58:46il vice sindaco di Villafranca
00:58:49e ho pensato a proposito
00:58:50del pontile di cui parlava.
00:58:52Ma io non guarderei
00:58:54il pontile come un elemento
00:58:56nell'immediato di preoccupazione,
00:58:59ma lo considererei
00:59:00come un elemento di sviluppo
00:59:02per il futuro,
00:59:03perché quel pontile
00:59:04che oggi viene o verrà utilizzato
00:59:06per le Chiatte
00:59:07sarà una grandissima occasione
00:59:09un domani
00:59:10come port offshore.
00:59:12Quindi da questo punto di vista
00:59:13bisogna essere preparati
00:59:15a guardare in termini di prospettiva
00:59:16futura di crescita
00:59:18e non invece di preoccupazione
00:59:20dell'immediato.
00:59:21Mi piace questa cosa.
00:59:22Rimaniamo qui,
00:59:23perché è nato davvero
00:59:25un dibattito molto interessante
00:59:26sul pontile.
00:59:27A me, sindaci,
00:59:28voglio sentire i sindaci
00:59:30camminiamo?
00:59:32Un attimo,
00:59:33vi facciamo dire queste perplessità.
00:59:35Una perplessità al sindaco,
00:59:36lei ne aveva una,
00:59:37perché abbiamo la senato di Messina,
00:59:39abbiamo il consulente giuridico.
00:59:41La sua perplessità
00:59:42rispetto al ponte che si farà
00:59:44ormai in legge dello Stato?
00:59:46Io la ribadisco,
00:59:48è un'opera strutturale,
00:59:50un progetto...
00:59:51Quella che mi aveva detto,
00:59:52le cave, saponare...
00:59:53Vabbè, sì,
00:59:54io desideravo soltanto sapere,
00:59:55visto che il pontile,
00:59:56la piattaforma,
00:59:57sarà stata individuata
00:59:59in Villa Franca,
01:00:01desidero conoscere,
01:00:02quanto meno per il nostro opportuno
01:00:04conoscenza,
01:00:05lo faremo sicuramente
01:00:06nelle sedi giuste,
01:00:08adesso designare,
01:00:10dove trasporteranno
01:00:13questi materiali
01:00:14da Villa Franca
01:00:15per arrivare alle cave di Valdina.
01:00:17Ma quale strada?
01:00:18Perché questa 113 non regge?
01:00:20Perché è chiaro
01:00:21che strategicamente,
01:00:22come diceva poc'anzi
01:00:23il mio collega Merlì Cirino,
01:00:26va bene,
01:00:27noi siamo un paese
01:00:28fortemente in vocazione turistica
01:00:30e sicuramente
01:00:31le nostre piccole strade...
01:00:32Ingolfare questa strada
01:00:33non si può.
01:00:34Questa è la perplessità
01:00:35del sindaco di Spadafora,
01:00:36sindaco di Villa Franca,
01:00:37la sua perplessità...
01:00:38Già è detta prima che è uguale.
01:00:39Uguale, identica.
01:00:40Allora, queste sono le perplessità
01:00:41di Villa Franca e Spadafora.
01:00:42Saponara.
01:00:43Saponara, la mia perplessità
01:00:44è sulle aree di cantiere
01:00:46che sorgeranno, diciamo,
01:00:47fra Villa Franca e Saponara Maritti.
01:00:49Che non le vorrebbe lì proprio.
01:00:50Con l'impatto
01:00:51che avranno
01:00:52sull'abitato circostante
01:00:53e sulla viabilità.
01:00:54Dovrebbero spostare la popolazione
01:00:55per un sette anni
01:00:56e farle...
01:00:57No?
01:00:58No.
01:00:59Allora,
01:01:00la posizione di Villa Franca
01:01:01è sicuramente pro-ponte.
01:01:03Anzi, aggiungo
01:01:04a quello che ha detto...
01:01:05Però la sua perplessità è?
01:01:07La perplessità...
01:01:08Sono d'accordo
01:01:09con l'avvocato Rizzo
01:01:10che dice
01:01:11anche il pontile è un'opportunità
01:01:12e siamo convinti di questo.
01:01:13L'unica cosa
01:01:14sempre in ottica
01:01:15di collaborazione
01:01:16è riuscire a comprendere
01:01:18come mitigare
01:01:19gli effetti
01:01:20dei trasporti.
01:01:21Dopodiché
01:01:22noi siamo assolutamente
01:01:23d'accordo.
01:01:24Anzi,
01:01:25crediamo che il ponte
01:01:26sia forse come lui
01:01:27ha fatto intendere
01:01:28e non l'ha detto
01:01:29forse chiaramente
01:01:30l'ultima opportunità
01:01:31per questa città.
01:01:32Il più favorevole di tutto
01:01:33è Villa Franca però.
01:01:34Così mi è sembrato
01:01:35di capire.
01:01:36Venite stretto di Messina.
01:01:37Venite e rispondiamo.
01:01:38Rispondiamo camminando.
01:01:39Chi risponde per primo?
01:01:40Ma posso rispondere io?
01:01:41Siamo qui apposta
01:01:42proprio per...
01:01:43Certo.
01:01:44Allora, rispondiamo.
01:01:45È importante, è vero.
01:01:46Ha visto che l'ho organizzato.
01:01:47È fondamentale.
01:01:48Siamo qui apposta.
01:01:49Ascoltate, venite con noi.
01:01:50Siamo qui apposta
01:01:51e tutte queste osservazioni
01:01:53devono trovare puntuale riscontro.
01:01:55E così avverrà, ovviamente.
01:01:56Devo dire che le preoccupazioni
01:01:58sulla canterizzazione
01:01:59sui mezzi
01:02:00sono legittime
01:02:01ma sono anche delle attività
01:02:03che verranno presidiate.
01:02:04Ovviamente noi non andremo
01:02:06ad aggravare
01:02:07il traffico veicolare
01:02:09negli orari di punta
01:02:10per dire la mattina
01:02:11fino alle nove e mezza.
01:02:12Sappiamo benissimo
01:02:13quali sono gli orari critici.
01:02:15E quindi
01:02:16eviteremo
01:02:17di mettere
01:02:18mezzi pesanti
01:02:19ovviamente
01:02:20nei momenti
01:02:21di maggiore criticità
01:02:22per la viabilità locale.
01:02:23Saranno contingentati.
01:02:24Saranno contingentati.
01:02:25Quindi è ovvio
01:02:26e anche nell'interesse
01:02:27e anche nell'interesse
01:02:29ovviamente di chi realizza l'opera
01:02:31quindi anche del contraente generale
01:02:32ma
01:02:33stretto di Messina
01:02:34sarà un
01:02:35diciamo
01:02:36in questo
01:02:37molto attento
01:02:38a effettuare questo tipo di controlli.
01:02:40Sì.
01:02:41C'era qualche altra domanda
01:02:42che avevano fatto
01:02:43a cui volevate rispondere.
01:02:44Sullo spostamento
01:02:45degli inerti
01:02:46dai siti di recupero
01:02:47di Villafranca.
01:02:48In realtà
01:02:49Villafranca
01:02:50all'interno del comune
01:02:51ci saranno tre siti di recupero
01:02:52ambientale.
01:02:53Quindi il materiale
01:02:54si sposterà
01:02:55dal pontile
01:02:56sempre all'interno
01:02:57del perimetro
01:02:58cittadino.
01:02:59I siti di recupero
01:03:00di Valdina
01:03:01e Torregrotta
01:03:02saranno accessibili
01:03:03direttamente tramite
01:03:04uno svincolo creato
01:03:05apposta
01:03:06lungo l'asse
01:03:07viario Messina-Palermo.
01:03:08Quindi in prossimità
01:03:09di Terragrotta
01:03:10ci sarà
01:03:11uno svincolo
01:03:12che darà accesso
01:03:13con delle piste di cantiere
01:03:14direttamente ai siti di recupero
01:03:15senza andare a intaccare
01:03:16la viabilità.
01:03:17A Torregrotta
01:03:18si faranno
01:03:19delle piste?
01:03:20Ci sarà uno svincolo
01:03:21autostradale
01:03:22per i mezzi di cantiere.
01:03:23Nuovo?
01:03:24Nuovo?
01:03:25Sì, però per i mezzi di cantiere.
01:03:26Solo per i mezzi di cantiere?
01:03:27E poi rimarrà
01:03:28a nostra disposizione dopo?
01:03:29Poi dopo
01:03:30si può anche lasciare
01:03:31per la collettività
01:03:32se si ritiene utile
01:03:33senza dubbio
01:03:34verrà lasciato
01:03:35per favorire
01:03:36anche lo spostamento.
01:03:37E poi si potrà garantire
01:03:38l'accesso diretto
01:03:39ai siti di recupero ambientale.
01:03:40Quindi di fatto
01:03:41non ci sarà
01:03:42un flusso all'interno
01:03:43degli abitati
01:03:44di Valdina
01:03:45o di Venetico
01:03:46o di Torregrotta.
01:03:47Ma a chi dice
01:03:48che camminiamo
01:03:49camminiamo
01:03:50così ci allontaniamo
01:03:51perché
01:03:52qua si creano
01:03:53tanti mini dibattiti.
01:03:54Il bello di questa
01:03:55trasmissione itinerante
01:03:56è questo, no?
01:03:57Sono tante
01:03:58agorà.
01:03:59Ma a chi dice
01:04:00che
01:04:01non tenete conto
01:04:02di un territorio
01:04:03molto fragile, no?
01:04:04Che si sta sbriciolando
01:04:05a causa
01:04:06delle alluvioni
01:04:07a causa
01:04:08della presenza
01:04:09di tanti torrenti
01:04:10e dell'uso
01:04:11sconsiderato
01:04:12che è stato fatto
01:04:13del territorio
01:04:14non so
01:04:15mi viene da pensare
01:04:16subito
01:04:17al ponte
01:04:18Mella
01:04:19che è crollato
01:04:20ma non solo.
01:04:21Ecco,
01:04:22a chi dice
01:04:23che il ponte
01:04:24mal si concilia
01:04:25con tutto questo
01:04:26voi che dite?
01:04:27Che non è così
01:04:28perché il progetto
01:04:29perete una serie
01:04:30di interventi
01:04:31su questo
01:04:32progetto
01:04:33è un progetto
01:04:34per una serie
01:04:35di interventi
01:04:36sul territorio
01:04:37e per il territorio
01:04:38quindi dove interveniamo
01:04:39noi eseguiamo
01:04:40una bonifica continua
01:04:41ma la legge stessa
01:04:42ce lo prescrive.
01:04:43Quando noi realizziamo
01:04:44una nuova opera
01:04:45abbiamo la necessità
01:04:46di fare una verifica
01:04:47continua
01:04:48dei territori
01:04:49su cui noi insistiamo
01:04:50quindi
01:04:51vengono fatte
01:04:52verifiche
01:04:53attraverso
01:04:54campionamenti
01:04:55vengono fatte
01:04:56verifiche
01:04:57geotecniche
01:04:58per la stabilità
01:04:59dei pendii
01:05:00quindi
01:05:01le leggi stesse
01:05:02ci dicono
01:05:03come definire
01:05:04e con quali modalità
01:05:05dove effettivamente
01:05:06riscontriamo
01:05:07un territorio
01:05:08fragile
01:05:09e su cui noi
01:05:10interveniamo
01:05:11con la nostra infrastruttura
01:05:12mettiamo tutte
01:05:13delle opere di presidio
01:05:14quindi sono
01:05:15ampiamente previste
01:05:16all'interno del progetto.
01:05:17Vuole aggiungere qualcosa
01:05:18sui cantieri
01:05:19e sul territorio
01:05:20è stato già
01:05:21chiarissimo
01:05:22sulle faglie
01:05:23non vi faccio
01:05:24dire niente
01:05:25insomma
01:05:26è una leggenda
01:05:27per voi naturalmente
01:05:28non è una leggenda
01:05:29è una cosa studiata
01:05:30da vent'anni
01:05:31per voi
01:05:32non sono
01:05:33documentalisti
01:05:34no no
01:05:35non è una leggenda
01:05:36sono delle cose
01:05:37su cui Stretto di Messina
01:05:38ha prestato una grande
01:05:39attenzione
01:05:40ci sono vent'anni
01:05:41di studio
01:05:42e quindi
01:05:43c'è un'ampia documentazione
01:05:44che supporta il progetto
01:05:45e quindi
01:05:46ci sono i maggiori
01:05:47studi universitari
01:05:48basti pensare
01:05:49che sulla parte
01:05:50geotecnica
01:05:51su tutti questi
01:05:52argomenti
01:05:53sono espressi
01:05:54i più grandi
01:05:55studiosi
01:05:56che esistono
01:05:57e che sono esistiti
01:05:58quindi su questo
01:05:59Stretto di Messina
01:06:00è sicura
01:06:01c'è una grande
01:06:02consapevolezza
01:06:03quindi
01:06:04non si riavvisa
01:06:05alcun elemento
01:06:06di gricità.
01:06:07Allora noi abbiamo
01:06:08uno stacco
01:06:09se non sbaglio ancora
01:06:10agli spazi di libertà
01:06:11e poi torniamo
01:06:12per il rush finale
01:06:13della trasmissione.
01:06:14Ultimi minuti
01:06:15da Piazza Castello
01:06:16a Scirocco
01:06:17si parla di
01:06:18ponte
01:06:19ma non solo
01:06:20abbiamo parlato
01:06:21del ponte Mella
01:06:22e di tante opere
01:06:23compensative
01:06:24che dovrebbero
01:06:25sorgere
01:06:26dov'è l'avvocato Rizzo?
01:06:27Dov'è?
01:06:28Ecco
01:06:29l'avvocato Rizzo
01:06:30ci dice un po'
01:06:31le tappe
01:06:32del ponte
01:06:33camminiamo
01:06:34camminiamo in questa
01:06:35piazza Castello
01:06:36che è davvero bellissima
01:06:37venite tutti
01:06:38seguiteci
01:06:39e non parlate
01:06:40tra di voi
01:06:41perché il regista
01:06:42si arrabbia.
01:06:43Diciamo che
01:06:44da un momento all'altro
01:06:45dovrebbe essere inviata
01:06:46questa informativa
01:06:47alla commissione europea
01:06:48l'informativa
01:06:49è l'unica cosa
01:06:50che bisogna
01:06:51inviare
01:06:52ai sensi
01:06:53dell'articolo 6,4
01:06:54primo capoverso
01:06:55del regolamento europeo
01:06:56Habitat 2000
01:06:57una volta che ci sarà
01:06:58l'informativa
01:06:59la commissione europea
01:07:00e il CIPES
01:07:01potrà riunirsi
01:07:02finalmente per deliberare
01:07:03il progetto
01:07:04Quanti mesi
01:07:05secondo lei?
01:07:06Quanti giorni
01:07:07Quanti giorni?
01:07:08Quanti giorni
01:07:09
01:07:10è una questione
01:07:11soltanto di giorni
01:07:12io penso già
01:07:13entro febbraio
01:07:14perché l'informativa
01:07:15dipende esclusivamente
01:07:16dai tempi
01:07:17distretto di Messina
01:07:18Passo successivo?
01:07:19Passo successivo
01:07:20quindi approvazione
01:07:21del CIPES
01:07:22e a quel punto
01:07:23credo che
01:07:24si possa partire
01:07:25direttamente con i cantieri
01:07:26Ingegnere
01:07:27lei è pronto
01:07:29ovviamente dopo la deliberazione
01:07:30del CIPES
01:07:31tecnicamente c'è ancora
01:07:32un passaggio
01:07:33con la registrazione
01:07:34della Corte dei Conti
01:07:35è una questione
01:07:36di settimane
01:07:37dopodiché possiamo
01:07:38partire con tutte le opere
01:07:39anticipate
01:07:40già previste nel progetto
01:07:41Quanti lavoratori
01:07:42saranno impiegati
01:07:43nella prima fase?
01:07:44Nella prima fase
01:07:45il Conterente Generale
01:07:46probabilmente impiegherà
01:07:47poche
01:07:48decine
01:07:49o poche centinaia di unità
01:07:50perché sostanzialmente
01:07:51le opere anticipate
01:07:52Le demolizioni
01:07:53Le opere anticipate
01:07:54sono l'acquisizione
01:07:55degli immobili
01:07:56la demolizione
01:07:57dell'area bellica
01:07:58e la risoluzione
01:07:59delle interferenze
01:08:00Ci diremo
01:08:01a specificare una cosa
01:08:02una cosa che
01:08:03Stretto di Messina
01:08:04ha detto fin dal primo giorno
01:08:05che l'acquisizione
01:08:06degli immobili
01:08:07non avverrà
01:08:08in maniera
01:08:09scelerata
01:08:10tutto al giorno zero
01:08:11acquisiamo tutte le case
01:08:12di tutti quelli
01:08:13che stanno
01:08:14a Torrefaro
01:08:15dove sorgirà
01:08:16il cantiere di Canziri
01:08:17Anche a Torremestieri
01:08:18se non sbaglio
01:08:19qualcuno dovrà lasciare la casa
01:08:20Quindi diciamo
01:08:21non faremo
01:08:22un'espropriazione a tappeto
01:08:23sarà un'espropriazione
01:08:24graduale
01:08:25daremo ovviamente
01:08:26il tempo
01:08:27Comunque nel giro
01:08:28di un paio di mesi
01:08:29Beh no
01:08:30in realtà
01:08:31gli espropri
01:08:32si evolvono
01:08:33con l'opera
01:08:34quindi con i tempi
01:08:35di realizzazione dell'opera
01:08:36ci sono
01:08:37l'opera verrà realizzata
01:08:38per fasi
01:08:39per fasi costruzionali
01:08:40I primi cantieri
01:08:41ad aprire
01:08:42quindi le prime case
01:08:43che dovranno essere lasciate
01:08:44I primi cantieri
01:08:45saranno
01:08:46gli imbocchi delle gallerie
01:08:47quindi
01:08:48dove?
01:08:49dove?
01:08:50Gli imbocchi delle gallerie
01:08:51sono tre gallerie stradali
01:08:52e due gallerie ferroviarie
01:08:53una c'è
01:08:54l'imbocco di Contesse
01:08:55l'imbocco di Contesse
01:08:56e poi ci sono
01:08:57delle gallerie
01:08:58faro superiore
01:08:59ma per la prima fase
01:09:00della realizzazione
01:09:01degli imbocchi delle gallerie
01:09:02non è previsto
01:09:03Demolizioni e espropi
01:09:04Demolizione e l'espropio
01:09:05di abitazione
01:09:06Gli espropi
01:09:07invece saranno necessari
01:09:08quando?
01:09:09Gli espropi
01:09:10saranno necessari
01:09:11a partire dalla seconda fase
01:09:12quando si cominciano
01:09:13a realizzare le opere
01:09:14stradali e ferroviarie
01:09:15e poi per la terza fase
01:09:16quindi l'opera
01:09:17d'attraversamento
01:09:18sicuramente
01:09:19la zona
01:09:20che impatta
01:09:21di più con gli espropri
01:09:22è Torrefaro
01:09:23dove verrà
01:09:24il pontile
01:09:25quello di cui
01:09:26parlavamo prima
01:09:27quello è sicuramente
01:09:28il punto più nevralgico
01:09:29per gli espropri
01:09:30ma sicuramente
01:09:31verranno date
01:09:32a tutti
01:09:33diciamo
01:09:34la possibilità
01:09:35di come dire
01:09:36di trovare
01:09:37una soluzione alternativa
01:09:38e cercheremo noi
01:09:39in tutti i modi
01:09:40possibili
01:09:41di aiutarli
01:09:42ad acquisire
01:09:43questa
01:09:44soluzione alternativa
01:09:45Se dovesse
01:09:46approvare il CIPES
01:09:47e poi la registrazione
01:09:48entro
01:09:49non so
01:09:50mettiamo
01:09:51aprile
01:09:52presumibilmente
01:09:53queste demolizioni
01:09:54saranno entro quando?
01:09:55Allora
01:09:56dall'approvazione del CIPES
01:09:57poi c'è un tempo
01:09:58che per la registrazione
01:09:59alla Corte dei Conti
01:10:00della delibera del CIPES
01:10:01altri due mesi?
01:10:02Dalla registrazione
01:10:03circa un mese
01:10:04dalla registrazione
01:10:05poi c'è un tempo
01:10:06di mobilitazione
01:10:07del Continente Generale
01:10:08che è circa 30 giorni
01:10:09da quanto viene mobilizzato
01:10:10quindi sostanzialmente
01:10:11cominceremo ad acquisire
01:10:12per prima cosa
01:10:13i terreni liberi
01:10:14quindi senza particolari
01:10:15problematiche
01:10:16per realizzare appunto
01:10:17gli imbocchi delle gallerie
01:10:18e le prime opere
01:10:19dopo di che
01:10:20gradualmente
01:10:21andremo anche
01:10:22ad acquisire
01:10:23gli immobili
01:10:24Quindi demolizioni
01:10:25nel 2026 così?
01:10:26Demolizioni sicuramente
01:10:27non
01:10:28nel primo anno
01:10:29la vedo
01:10:30la vedo difficile
01:10:31ma se non
01:10:32demolizioni marginali
01:10:33di opere
01:10:34di abitazioni
01:10:35magari non
01:10:36prima casa
01:10:37o comunque di abitazioni
01:10:38non
01:10:39come direi
01:10:40non sono
01:10:41Questa lei voleva rispondere
01:10:42alla storica dell'arte
01:10:43venga
01:10:44venga qui
01:10:45che le vogliono rispondere
01:10:46quelle dell'Astretto di Messina
01:10:47No
01:10:48non era una risposta
01:10:49alla signora
01:10:50ma era
01:10:51per sfatare un po'
01:10:52un mito
01:10:53il mito che
01:10:54i cantieri
01:10:55per realizzare il ponte
01:10:56smembreranno
01:10:57la città di Messina
01:10:58in realtà
01:10:59questo non avverrà
01:11:00perché il cantiere
01:11:01più impattante
01:11:02più significativo
01:11:03è quello
01:11:04di Torrefaro
01:11:05che interferisce
01:11:06con tre viabilità
01:11:07ma
01:11:08la continuità territoriale
01:11:09sarà garantita
01:11:10perché saranno realizzate
01:11:11delle opere di bypass
01:11:12degli scatolari
01:11:13che consentiranno
01:11:14il transito
01:11:15dei mezzi
01:11:16all'interno del cantiere
01:11:17lasciando la viabilità
01:11:18inalterata
01:11:19quindi
01:11:20la via
01:11:21via Margi
01:11:22piuttosto che
01:11:23consolare Pompea
01:11:24Lei è di Messina?
01:11:25Io sono di Catania
01:11:26però
01:11:27conosco bene la zona
01:11:28perché
01:11:29questo è un dettaglio
01:11:30non sottovalutare
01:11:31però
01:11:32conosce
01:11:33mostra
01:11:34sto conoscendo
01:11:35quindi lei dice
01:11:36i bypass
01:11:37dove saranno?
01:11:38Via Circuito
01:11:39via Circuito
01:11:40sarà intercettato
01:11:41ovviamente dal cantiere
01:11:42verrà realizzato
01:11:43un bypass
01:11:44chi percorre oggi
01:11:45via Circuito
01:11:46continuerà a percorrere
01:11:47ci sarà un piccolo bypass
01:11:48che aggirirà
01:11:49ci sarà poi
01:11:50consolare Pompea
01:11:51consolare Pompea
01:11:52attraverserà pure il cantiere
01:11:53ma saranno realizzati
01:11:54gli scatolari
01:11:55che consentiranno
01:11:56la continuità territoriale
01:11:57che significa?
01:11:58Vi spieghi meglio
01:11:59ai non addetti ai lavori
01:12:00cosa sono questi scatolari?
01:12:01sono sostanzialmente
01:12:02delle obere
01:12:03che inglobano
01:12:04sostanzialmente
01:12:05fanno sì
01:12:06che la strada
01:12:07passi sotto
01:12:08la strada
01:12:09consolare Pompea
01:12:10passerà sotto il cantiere
01:12:11e sopra ci saranno
01:12:12delle piste di cantiere
01:12:13una sorta di
01:12:14ponticelli
01:12:15di cavalcavia
01:12:16che consentiranno
01:12:17ai camion
01:12:18che sono
01:12:19le strade
01:12:20che sono oggi
01:12:21a Messina
01:12:22rimarranno
01:12:23inalterate
01:12:24come flusso di traffico
01:12:25come viabilità
01:12:26perché non andranno
01:12:27intaccate
01:12:28queste cose
01:12:29mentre le costruite
01:12:30sono tempi
01:12:31molto brevi
01:12:32cioè rispetto
01:12:33alla tempistica
01:12:34il Ponte Mella
01:12:35in 3 mesi
01:12:36e queste cose
01:12:37velocemente
01:12:38queste sono cose
01:12:39che hanno
01:12:40una tempistica
01:12:41molto rapida
01:12:42la continuità territoriale
01:12:43faccia comprendere
01:12:44che è una cosa importante
01:12:45la continuità territoriale
01:12:46sarà garantita
01:12:47quindi metteranno
01:12:48queste sorte di cavalcavia
01:12:49quanto ne farete?
01:12:50Allora
01:12:51sul cantiere
01:12:52di Torrefaro
01:12:53denominato Genzirri
01:12:54ci sono
01:12:553 viabilità principali
01:12:56c'è Via Circuito
01:12:57che è quella
01:12:58che costeggia il mare
01:12:59che verrà deviata
01:13:00poi c'è
01:13:01Via Margi
01:13:02che è una
01:13:03stradina interna
01:13:04e poi c'è
01:13:05la Consolare Pompea
01:13:06ognuna di queste strade
01:13:07sarà collegata
01:13:08come oggi
01:13:09sostanzialmente
01:13:10verrà data continuità
01:13:11a queste strade
01:13:12quindi non ci sarà
01:13:13un'interruzione
01:13:14su ognuna di queste strade
01:13:15ci sarà questa
01:13:16deviazione
01:13:17che circunnavica
01:13:18il cantiere
01:13:19ma si parla
01:13:20di 3-400 metri
01:13:21di strade in più
01:13:22che girano
01:13:23nel cantiere
01:13:24e consentono
01:13:25comunque
01:13:26il transito
01:13:27dei vicoli
01:13:28quindi
01:13:29questa cosa
01:13:30che il territorio
01:13:31verrà smembrato
01:13:32di fatto
01:13:33non ne risentirà
01:13:34le dice la circolazione
01:13:35no
01:13:36deve essere
01:13:37acquisito
01:13:38dal territorio
01:13:39che i cantieri
01:13:40in realtà
01:13:41non smembreranno
01:13:42Messina
01:13:43e gli cantieri
01:13:44che sono
01:13:45in Messina
01:13:46e gli cantieri
01:13:47che verranno
01:13:48che inseriranno
01:13:49all'interno
01:13:50che non è solo
01:13:51ovviamente
01:13:52quello di Ganziri
01:13:53quello di Torrefaro
01:13:54il cantiere
01:13:55ma ce ne sono altri
01:13:56ma se per esempio
01:13:57consideriamo
01:13:58i 3 cantieri
01:13:59delle stazioni
01:14:00Papardo
01:14:01Annunziata
01:14:02Europa
01:14:03sono 3 cantieri
01:14:04che non influiscono
01:14:05sulla viabilità
01:14:06il cantiere di Contesse
01:14:07non influirà
01:14:08con la viabilità
01:14:09sono dei cantieri
01:14:10statici là
01:14:11cantieri collocatili
01:14:12ovviamente ci saranno
01:14:13dei flussi di mezzi
01:14:14per garantire
01:14:15la viabilità
01:14:16di chi
01:14:17sta a Messina
01:14:18Replica
01:14:19e camminiamo
01:14:20la replica
01:14:21a questo punto
01:14:22è inevitabile
01:14:23quando parliamo
01:14:24di
01:14:25Torrefaro
01:14:26Ganziri
01:14:27Via Circuito
01:14:28Via Margi
01:14:29intanto
01:14:30parliamo
01:14:31della zona
01:14:32più preziosa
01:14:33della città
01:14:34e quindi
01:14:35del gioiello
01:14:36dal punto di vista
01:14:37non solo
01:14:38paesaggistico
01:14:39ma anche
01:14:40storico
01:14:41insomma
01:14:42lasciamo perdere
01:14:43tutto quello
01:14:44che ha
01:14:45anche per i cittadini
01:14:46e per tutti quelli
01:14:47che diciamo
01:14:48ci vivono
01:14:49cioè quando lei parla
01:14:50di questi cantieri
01:14:51dimentica di dire
01:14:52che
01:14:53questo
01:14:54forse la viabilità
01:14:55con queste bussole
01:14:56non so
01:14:57scusi
01:14:58scusi
01:14:59sarà consentita
01:15:00lo metto in dubbio
01:15:01ci mancherebbe pure
01:15:02che la gente
01:15:03non possa più camminare
01:15:04nelle strade
01:15:05non è questo
01:15:06lo capisco
01:15:07che questo sarà
01:15:08un problema risolto
01:15:09ma tutto il resto
01:15:10come si risolve
01:15:11le case che non saranno
01:15:12le case che non avranno
01:15:13più la sua identità
01:15:14storica
01:15:15e paesaggistica
01:15:16che è preziosissima
01:15:17e rappresenta
01:15:18la nostra città
01:15:19perché lo stretto
01:15:20di Messina
01:15:21banalmente
01:15:22professori di lettere
01:15:23filosofie
01:15:24suscito l'ilarità
01:15:25mi dispiace
01:15:26ma non c'è molto
01:15:27da ridere su questo
01:15:28forse non capiscono
01:15:30a fondo
01:15:31e qua vi sbagliate
01:15:32perché io invece
01:15:33non solo capisco molto bene
01:15:34la valenza del progetto
01:15:35come giustamente
01:15:36diceva la mia collega
01:15:37e sarei anche
01:15:38molto suggestionata
01:15:39e affascinata
01:15:40qualora io
01:15:41non conoscessi Messina
01:15:42lo stretto di Messina
01:15:43e non fossi un abitante
01:15:44di questa città
01:15:45se io abitassi a Catania
01:15:46o Bologna
01:15:47o Firenze
01:15:48o a Torino
01:15:49probabilmente diventerei
01:15:50non lo so
01:15:51ahimè
01:15:52forse sarei favorevole al ponte
01:15:53ma non è questo il punto
01:15:54quindi l'argomento
01:15:55non si può esaurire qui
01:15:56mi dispiace
01:15:57di avermi inserita
01:15:58in questa discussione
01:15:59ma qui ripeto
01:16:00il nostro
01:16:01eh
01:16:02Rizzo perché ride?
01:16:03Rizzo perché ride?
01:16:04venga venga
01:16:05perché ride?
01:16:06io non rido
01:16:07io piango
01:16:08perché davanti
01:16:09ma solamente sì
01:16:10io non ho
01:16:11niente di affermazione
01:16:12di questo tipo
01:16:13io vorrei capire
01:16:14per esempio
01:16:15la storicità
01:16:16delle case
01:16:17di Torrefaro
01:16:18costruite
01:16:19negli anni 90
01:16:20o negli anni 2000
01:16:21eh dico
01:16:22di quale storicità
01:16:23parliamo
01:16:24parliamo di territori
01:16:25che sono ormai
01:16:26desertificati
01:16:27di territori
01:16:28dove
01:16:29moltissime case
01:16:30dove vive
01:16:31dove vive lei?
01:16:32a Messina
01:16:33lei è messinese
01:16:34assolutamente sì
01:16:35assolutamente sì
01:16:36non abbiamo mai avuto
01:16:37il piacere
01:16:38di conoscerci
01:16:39perché
01:16:40sono desertificate
01:16:41la zona di Torrefaro
01:16:42e
01:16:43d'estate
01:16:44d'inverno
01:16:45non ci abita nessuno
01:16:46ma questo veramente
01:16:47ti assicuro
01:16:48che non è come dice lei
01:16:49ci abita
01:16:50moltissima gente
01:16:51trova
01:16:52trova tante ville
01:16:53che abitano
01:16:54che vengono a
01:16:55in ogni caso
01:16:56penso che non si possa
01:16:57entrare nel medio
01:16:58se lei andasse
01:16:59a Capri
01:17:00e dicesse
01:17:01che le ville
01:17:02d'inverno
01:17:03sono deserte
01:17:04e d'estate
01:17:05sono abitate
01:17:06non ho capito
01:17:07qual è il problema
01:17:08è un interesse privato
01:17:09che interesse pubblico
01:17:10esatto
01:17:11un interesse privato
01:17:12non c'è
01:17:13lei parlava del ponte
01:17:14esatto
01:17:15io parlavo invece
01:17:16dell'interesse pubblico
01:17:17della città di Messina
01:17:18della Sicilia intera
01:17:19ad avere finalmente
01:17:20un'opera
01:17:21che collega
01:17:22all'Europa
01:17:23in tre minuti
01:17:24piuttosto che
01:17:25in due ore e cinque
01:17:26l'altro giorno
01:17:27quando andavo
01:17:28se uno vuole collegarsi
01:17:29da Roma a Bologna
01:17:30ci mette due ore
01:17:31e tre minuti
01:17:32per collegarsi
01:17:33da Messina
01:17:34a Villa San Giovanni
01:17:35col treno
01:17:36ci vogliono
01:17:37due ore
01:17:38e cinque minuti
01:17:39ma come mai
01:17:40mi devo collegare
01:17:41a Villa San Giovanni
01:17:42col treno
01:17:43perché la transizione
01:17:44ecologica
01:17:45prevede il passaggio
01:17:46dalle navi
01:17:47dagli aerei
01:17:48ai treni
01:17:49quindi la rete
01:17:50TNT
01:17:51europea
01:17:52nasce appositamente
01:17:53per la transizione
01:17:54ecologica
01:17:55è questo che
01:17:56probabilmente
01:17:57non è chiaro
01:17:58nel vostro
01:17:59disegno
01:18:00ambientalista
01:18:01io non sono
01:18:02un ambientalista
01:18:03guardi io non sono
01:18:04un ambientalista
01:18:05non mi metta etichette
01:18:06nessuna etichetta
01:18:07quindi non mi etichetti
01:18:08in nessun modo
01:18:09ma lei abita da quelle parti
01:18:10perché a Torrefaro?
01:18:11io abito a Messina
01:18:12abito anche a Torrefaro
01:18:13abito dove mi piace
01:18:14abito dove mi piace
01:18:15non devo rendere conto
01:18:16a chi pensa
01:18:17di costruire qualcosa
01:18:18dove
01:18:19io non sono
01:18:20involta
01:18:21nella demolizione
01:18:22mi devono demolire
01:18:23casa sua
01:18:24va bene
01:18:25detto questo
01:18:26no
01:18:27io volevo parlare
01:18:28un attimo con i sindaci
01:18:29perché siamo quasi in chiusura
01:18:30quanto è preoccupato
01:18:31da uno a dieci
01:18:32di questi cantieri
01:18:33e di questi passaggi
01:18:34dei camion
01:18:35da uno a cinque
01:18:36quanto è preoccupato
01:18:37il sindaco di Rometta
01:18:38lui è il sindaco di Spadaffano
01:18:39sette
01:18:40sette è preoccupato
01:18:41lei sindaco di Villafranca
01:18:42vice sindaco
01:18:43noi se vengono accolti
01:18:44le osservazioni
01:18:45siamo preoccupati
01:18:46zero
01:18:47zero
01:18:48se vengono accolti
01:18:49le osservazioni
01:18:50che ripetiamo
01:18:51il collegamento
01:18:52da Buonara a Rometta
01:18:53anche un semplice spostamento
01:18:54del pontile
01:18:55di duecento metri
01:18:56verso il torrente Gallo
01:18:57ci risolve tutto il problema
01:18:58perfetto
01:18:59lei da uno a dieci
01:19:00quanto è preoccupato
01:19:01in atto sono preoccupato
01:19:02nove
01:19:03nove
01:19:04se sono preoccupati
01:19:05no
01:19:06non ne avete sentiti
01:19:07facciamo rispondere
01:19:08l'astretto di Messina
01:19:09su queste preoccupazioni
01:19:10che rispondiamo
01:19:11al preoccupato nove
01:19:12al preoccupato sette
01:19:13a quello zero
01:19:14no
01:19:15io credo che risponderemo
01:19:16a quei fatti
01:19:17perché poi quando partiranno
01:19:18i cantieri
01:19:19qui quando partiranno
01:19:20i cantieri
01:19:21insomma la viabilità
01:19:22consideri che il trasporto
01:19:23di materiale
01:19:24comincerà quando
01:19:25cominceremo a scavare
01:19:26le gallerie
01:19:27quindi sicuramente
01:19:28non nel primo anno
01:19:29quindi parliamo di duemila e ventisei
01:19:30si tra un anno e mezzo
01:19:31circa
01:19:32cominceremo a trasportare
01:19:33ma nel momento in cui
01:19:34duemila e ventisei inoltrato
01:19:35esatto quindi nel momento
01:19:36in cui inizieremo
01:19:37a come dire
01:19:38con i lavori
01:19:39poi saranno i fatti
01:19:40a dire se avevamo ragione
01:19:41oppure no
01:19:42se queste
01:19:43queste preoccupazioni
01:19:44erano fondate
01:19:45oppure no
01:19:46io mi auguro
01:19:47che i lavori
01:19:48verranno
01:19:49verranno presi
01:19:50con come dire
01:19:51con ottimismo anche
01:19:52da
01:19:53da chi magari
01:19:54in questo momento
01:19:55non è
01:19:56non è a conoscenza
01:19:57di tutti i fatti
01:19:58perché ovviamente
01:19:59è un progetto molto complesso
01:20:00e conoscere tutto
01:20:01quello che c'è all'interno
01:20:03Presumibilmente
01:20:04ecco
01:20:05volendo essere
01:20:06non troppo
01:20:07ottimisti
01:20:08dando tutto il tempo possibile
01:20:09secondo voi
01:20:10quando apriranno questi
01:20:11cantieri?
01:20:12Noi
01:20:13noi ci auguriamo
01:20:14che apriranno nel giro
01:20:15di pochi mesi
01:20:16perché una volta
01:20:17che abbiamo la produzione
01:20:18del CIPES
01:20:19noi siamo pronti
01:20:20a cominciare
01:20:21quindi
01:20:22dire una data
01:20:23secondo me
01:20:24diciamo
01:20:25non è
01:20:26non è possibile
01:20:27Duemila e ventisei
01:20:28sarà l'anno giusto?
01:20:29Sicuramente sì
01:20:30sicuramente sì
01:20:31e noi stiamo
01:20:32dirigendo
01:20:33con tutte le proprie forze
01:20:34proprio per raggiungere
01:20:35questo obiettivo
01:20:36Senti
01:20:37il ponte militare
01:20:38così
01:20:39Biancuso
01:20:40è giusto
01:20:41che è venuto qui
01:20:42ha fatto
01:20:43una strada incredibile
01:20:44pensate
01:20:45che è tornato a Messina
01:20:46da San Zabba
01:20:47non so se conosce
01:20:48per venire qua
01:20:49mi sembra veramente
01:20:50Un'ora e venti
01:20:51Un'ora e venti
01:20:52Ma quanto prima
01:20:53saremo liberi
01:20:54Messinesi tutti
01:20:55saremo liberi
01:20:56Finirà la Manciuglia
01:20:57No no no
01:20:58Finirà la Manciuglia
01:20:59Finirà la Manciuglia
01:21:00E ci sarà finalmente
01:21:01la continuità territoriale
01:21:02Volevo dire
01:21:03questo ponte militare
01:21:04si può fare
01:21:05secondo lei
01:21:06lo farebbe?
01:21:07Questo ponte
01:21:08si fa in situazioni
01:21:09particolari di emergenza
01:21:10dove la viabilità
01:21:11è l'unica
01:21:12magari quella strada
01:21:13è l'unica
01:21:14percorribile
01:21:15e quindi non ci sono
01:21:16altre viabilità
01:21:17allora in quel caso
01:21:18si fa un ponte
01:21:19Si può passare solo
01:21:20dalle montagne
01:21:21in questione
01:21:22allora se
01:21:23in questo caso
01:21:24essendo l'unica
01:21:25Sono costosissimi?
01:21:26Voi che siete
01:21:27ingegneri dell'ANAS
01:21:28Beh diciamo
01:21:30Sono opere militari
01:21:31in genere
01:21:32come se
01:21:33fasse per emergenza
01:21:34Può chiamare il genio
01:21:35a fare
01:21:36Si si
01:21:37non è
01:21:38Tavoli tecnici
01:21:39per non concludere nulla
01:21:40Tavoli tecnici
01:21:41sopra luoghi
01:21:42per non concludere nulla
01:21:43Allora
01:21:44le opere
01:21:45che seguirà
01:21:46il stretto di Messina
01:21:47non avranno tutto
01:21:48questo iter burocratico
01:21:49perché tutta questa burocrazia
01:21:50è stata già scontata
01:21:51è speciale
01:21:52Si si
01:21:53nel senso
01:21:54con la delibera cibes
01:21:55abbiamo automaticamente
01:21:56acquisito
01:21:57tutte le autorizzazioni
01:21:58e quindi le opere
01:21:59possono essere
01:22:00immediatamente caratterizzate
01:22:01quindi
01:22:02tutti questi patemi d'animo
01:22:03che
01:22:04non ci saranno
01:22:05Allora
01:22:06io sono molto soddisfatto
01:22:07di questa puntata
01:22:08perché abbiamo finalmente parlato
01:22:09con i tecnici
01:22:10cioè quelli operativi
01:22:11dell'astretto di Messina
01:22:12devo dire
01:22:13che alcune cose
01:22:14non le conoscevo
01:22:15questo fatto
01:22:16dei cavalcavia
01:22:17questo fatto
01:22:18della viabilità
01:22:19ho le idee più chiare
01:22:20quindi devo dire
01:22:21grazie
01:22:22all'astretto
01:22:23all'astretto di Messina
01:22:24per aver accettato
01:22:25il nostro invito
01:22:26due tecnici
01:22:27importanti
01:22:28dell'astretto di Messina
01:22:29che
01:22:30ritroveremo sicuramente
01:22:31appena
01:22:32e poi
01:22:33vi richiamerò
01:22:34grazie
01:22:35anche al nostro amico
01:22:36Papalia
01:22:37che
01:22:38qua su Messina
01:22:39fa un grandissimo lavoro
01:22:40e che io ringrazio
01:22:41grazie a tutti i sindaci
01:22:42a partire da quello di Spadaforo
01:22:43la padrona di casa
01:22:44che mi ha fatto conoscere
01:22:45finalmente sono entrato
01:22:46in questo castello
01:22:47non c'ero mai entrato
01:22:48è bellissimo
01:22:49grazie al museo regionale
01:22:50che ci ha consentito
01:22:51e grazie
01:22:52alle due
01:22:53dottoresse
01:22:54che ci hanno
01:22:55accompagnato
01:22:57grazie a Mario Biancusa
01:22:58adesso
01:22:59stasera
01:23:00verso
01:23:01le tre di notte
01:23:02ritornerà
01:23:03ha fatto tutto il periplo
01:23:06no non passa
01:23:07non c'è neanche luce
01:23:08quindi non passa
01:23:09grazie
01:23:10a quei due signori
01:23:11che ci hanno
01:23:12rivelato
01:23:13dei segreti
01:23:14ci hanno fatto vedere
01:23:15il piattino delle caramelle
01:23:16veramente
01:23:17fantastico
01:23:18grazie naturalmente
01:23:19a tutti voi
01:23:20per averci seguito
01:23:21fin qui
01:23:22Scirocco torna
01:23:23venerdì sera
01:23:24buonanotte
01:23:26a presto
01:23:56a presto