Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Esatto, il Talk Quiz con Roberto Salvini.
00:06Amici, ben arrivati a questa nuova puntata di Esatto, il nostro Talk Quiz che, come sempre,
00:13vi viene a trovare da Roberto Salvini.
00:15Ben arrivati e buon divertimento.
00:16Sono sicuro che anche in questa puntata avrete modo di imparare, di conoscere e magari di
00:21scoprire delle novità, delle curiosità, delle nozioni, perché il nostro gioco spazia
00:28360 gradi.
00:29Ma vediamo subito chi ci è venuto a trovare, i concorrenti di oggi.
00:33Ben arrivata ad Elisa Gastaldi.
00:35Ben arrivata, Elisa.
00:36Buonasera, Roberto.
00:37Buonasera a tutti.
00:38Grazie.
00:39E viene arrivato anche Lorenzo Guassallo.
00:41Ciao a tutti.
00:42Buonasera.
00:43Ciao.
00:44Siete pronti?
00:45Normalmente, Elisa, sei fortunata?
00:46Sei brava nei quiz?
00:47Allora, io sono fortunata per trovare i posteggi.
00:49Nei quiz sono…
00:50E' già buono.
00:51Stonzo.
00:52Cioè, questa è una bella cosa.
00:54Lorenzo, come te la vedi?
00:55Hai fortuna?
00:56Io sono scarsissimo.
00:57Ah, perché?
00:58Perché parlo di fortuna, perché magari non tutte le domande per loro saranno naturalmente
01:04una materia conosciuta.
01:06Perché?
01:07Perché noi spazieremo, come dicevo, un po' su tutte le varie argomentazioni, ma c'è
01:11un ma… perché ovviamente ad ogni rimanda avrà tre possibilità di risposta, ovviamente
01:16ci sarà la possibilità anche di lanciare, anche per voi, in questo momento ci state
01:20vedendo delle risposte magari così, un po' a sensazione, e avremo modo di scoprire
01:25insieme tante cose e tante curiosità.
01:27Allora, iniziamo proprio a scoprire i nostri concorrenti.
01:31Tu di cosa ti occupi, Elisa, nella vita?
01:33Io sono maestra di nuoto, insegno nuoto da partire dai bambini da due anni e mezzo fino
01:39agli adulti, anche corsi specialistici come quelli per le donne incinte, quindi questa
01:45è la mia passione, poi faccio altro.
01:47Ma c'è ancora gente che ha paura dell'acqua o no?
01:50Sì, assolutamente.
01:51Ho una fobia, quindi.
01:53Sì, dipende dalle esperienze di vita di certe persone, magari quando erano bambini, io
01:58parlo magari di adulti, che uno pensa che magari gli adulti non hanno paura, invece
02:02anche molti adulti che magari da piccoli hanno avuto esperienze traumatiche e quindi
02:07bisogna far superare la paura magari a 40-50 anni, ma si può sempre fare.
02:12Prima di chiudere il nostro programma, prima dei saluti, le chiederemo un consiglio per
02:16tutti quelli che magari hanno questa paura e vogliono vincerla.
02:19Che si chiama talassofobia, no?
02:21No, sono sbagliato.
02:22Si può chiamare...
02:23Siamo già...
02:27No, volevo subito mettere il petto fuori e usare cose da voce.
02:29Tricile.
02:30Tricile di risuolto, volevo sapere che non hai iniziato.
02:32Tu invece di cosa ti occupi?
02:33Allora, io mi occupo di bookmakers e quote sportive.
02:38Sì, sono diciamo così uno speaker.
02:41Quindi potresti fare anche dei pronostici in questo nostro gioco questa sera, eh?
02:46Potrei farlo.
02:47Potresti farlo.
02:48Vuoi che lo faccia?
02:49Vuoi che lo faccia?
02:50No, non lo so, io non lo voglio fare.
02:53Ho una mezza idea di chi potrebbe vincere, ma non dico niente.
02:56Noi non mettiamo le mani avanti.
02:57Allora, iniziamo con la prima domanda.
02:59Una domanda che in qualche modo potrebbe essere ricollegata proprio con quello che diceva Lorenzo,
03:06cioè in questo caso anche la passione per lo sport, per le partite, per il calcio.
03:11Perché?
03:12Perché quante volte, amici, avete sentito che magari nei campionati di calcio molte
03:19partite vengono svolte in contemporanea perché magari non si vuole facilitare una piuttosto
03:24che l'altra.
03:25Però questo naturalmente è fattibile quando una nazione ha un solo fuso orario e invece
03:32chiaramente ci sono nazioni molto estese, molto grandi, che magari hanno più di un
03:37fuso orario e quindi naturalmente lì la cosa diventa un pochino più complicata.
03:41La domanda è proprio dedicata a questo argomento perché dovete sapere che in Russia non c'è
03:47soltanto un fuso orario, ce ne sono più di uno.
03:50Ma secondo voi in Russia ci sono undici fuso orari diversi, quattro fuso orari diversi oppure
03:58otto fuso orari diversi?
04:00Ecco, voi potete immaginare questa nazione, io non voglio darvi delle dritte, però insomma
04:06undici, quattro, otto sono tre cose completamente diverse, però insomma anche se fosse quattro,
04:12quattro fuso orari.
04:13Voi pensate all'Europa, già la differenza presente tra l'Italia e le Canarie che ha
04:18quattro ore di meno, no?
04:20Quindi pensate quante differenziazioni ci sono.
04:25Adesso sentiremo se i nostri amici sapranno cavarsela.
04:28Iniziamo da te.
04:29Allora.
04:30Undici, quattro, otto fuso orari.
04:32Ma posso fare un ragionamento?
04:34Puoi fare un ragionamento.
04:35Allora comunque l'Italia c'è fuso orario dipende dai paralleli, meridiani, non mi ricordo
04:40da quale dei due ci sono fregata.
04:42Vediamo se invece vado 50-50.
04:45Allora l'Italia comunque è messa in più verticale, quindi sui paralleli, sono i paralleli
04:54si pare.
04:55E quindi comunque abbiamo nell'Europa diversi fuso orari, molti fuso orari.
05:01Invece la Russia comunque è tutta su quasi lo stesso, quasi.
05:06Per largo diciamo.
05:07Per largo.
05:08Quindi non ce n'è secondo me tantissimi fuso orari.
05:12Allora, non so se è unico, quindi lo scartiamo, non so se è quattro, otto.
05:19Lo so.
05:20Cosa dici?
05:21A pelle direi otto, ma otto.
05:24Otto, otto.
05:25È otto.
05:26Lorenzo?
05:27Allora, intanto faccio i complimenti per i ragionamenti di Elisa che mi ha sicuramente
05:33anche facilitato nel portare avanti il mio.
05:36Allora, prima di tutto parto con una piccola curiosità, perché visto che Elisa è di Genova,
05:40noi qui siamo a Milano, per andare da Milano a Genova si passa da Casei Gerola, più o
05:45meno a metà strada, che cade esattamente al 45esimo parallelo.
05:49Quindi a metà strada, esatto.
05:51Da questa è il Quadrafello Nord e l'Equatore.
05:53Possiamo orientarci, prendo come riferimento Casei Gerola.
05:56No, scherzi a patto.
05:57Io avrei detto tre, se non avessi saputo la risposta, perché mi sembrava di ricordare,
06:01eccetera.
06:02Quindi anche basandomi sul ragionamento di Elisa, più io avrei detto tre, io invece
06:06dico quattro.
06:07Quattro!
06:08Ricordiamo un otto e un quattro.
06:10E voi cosa dite?
06:11Eh?
06:12Voi da casa cosa dite?
06:13Dicevate ragione una, avrei ragione l'altra.
06:16Ho sentito un undici dal pubblico.
06:18Allora, allora.
06:19Elisa, secondo te, hai avuto ragione o no?
06:22Eh so, perché io poi appunto per i taxi ero qua.
06:25E secondo te?
06:26Anche secondo me ho ragione io, però il ragionamento di Elisa mi ha molto aiutato.
06:30Perfetto.
06:31Quindi io volevo fare veramente i complimenti innanzitutto a Elisa perché ha fatto un bel
06:35ragionamento e ci ha spiegato effettivamente come il mondo dei fuso orari, anche da parte
06:41di chi magari diciamo tra virgolette non è espertissimo, può avere una propria regola.
06:47Purtroppo per Lorenzo naturalmente avete già capito che insomma quattro non era la risposta
06:53adeguata, giusto?
06:55Era troppo poco.
06:57Io faccio i complimenti a Elisa, ma purtroppo Elisa.
07:01Allora ricorda che se dovessi andare in Russia, ricorda anche tu e ricordate che ci sono undici
07:07fuso orari e se volete vedere le partite.
07:10E effettivamente arrivano a fine Siberia.
07:12Arriva a fine Siberia.
07:14Sì, è tutto in largo.
07:16Quindi dovete magari salutare un amico, pensate che magari l'hai in otra, piuttosto che pensate
07:21il mondo come è possibile.
07:23Noi salutiamo anche Fabio Pellini che sarà un futuro concorrente del Quiz.
07:27L'ha detto verde.
07:28Esatto, che ha detto che la tua risposta è giusta.
07:30Bisogna naturalmente essere pronti.
07:32Adesso parliamo di un fiore, un fiore simbolo devo dire, perché ogni nazione ha un suo fiore.
07:39Non a caso, Elisa arriva dalla Liguria, noi sappiamo che ci sono dei territori come per esempio
07:45Sanremo per fare un esempio.
07:48Insomma i fiori e il tempio naturalmente, però ci sono anche delle nazioni che hanno dei simboli
07:54importanti e parliamo del Giappone.
07:57Perché il Giappone ha un fiore che è proprio il suo simbolo.
08:01E anche qua vi posso dare tre possibilità.
08:05Il fiore di mango, il fiore di ciliegio o il fiore di loto.
08:11Adesso i nostri amici ci diranno e naturalmente che voi pensate, qual è il fiore chiamiamolo
08:17nazionale del Giappone.
08:19Allora, Elisa.
08:20Allora, il fiore di mango direi di no.
08:22No.
08:23Perché proprio non è un frutto che secondo me non dovrebbe nascere.
08:28Il fiore di mango la iei.
08:29Tra l'altro il Giappone è bellissimo perché la primavera in Giappone è veramente uno
08:34spettacolo della natura, quindi io non ci sono mai andata, ci voglio andare, anche voi
08:38andateci tutti mi raccomando perché deve essere veramente bellissimo.
08:41Quindi con questi fiori tutto rosa, però io non sono per niente una botanica.
08:46Su questo io sparo a caso, direi fiore di loto.
08:50No.
08:51Posso cambiare?
08:52Ciliegio.
08:53Il ciliegio.
08:54Perché hai cambiato?
08:55Perché mi sono sbagliata.
08:57Allora, io come al solito privilegio del ragionamento anche questa volta molto ben fatto
09:03di Elisa, devo dire che anch'io fin da subito non sono stato indeciso tra fiore di loto
09:07e fiore di ciliegio.
09:09Allora, distinto mi varebbe da dire il fiore di loto.
09:14Poi se ci ripenso ancora di più mi sembra appunto ragionando anche sulla primavera in
09:19fiore che aveva scritto Elisa pensando a qualcosa che ho letto sui libri su internet
09:23mi viene in mente anche dei fiori di ciliegio giapponesi.
09:26Elisa ha detto fiori di ciliegio e quindi io provo fiori di loto.
09:32Fiore di loto e fiori di ciliegio, ma chissà, chissà chi dei due.
09:37Una cosa è certa.
09:38Una cosa.
09:39Fiore di mango proprio, povero fiore di mango.
09:44Questo è il frutto?
09:45Questo frutto si chiama mango uno, mango uno mi racconta.
09:49Adesso capiamo perché si chiama.
09:51Mango uno è meraviglioso.
09:52Mango uno è molto buono.
09:53Secondo te ha vinto?
09:55Può essere.
09:56Può essere.
09:57Secondo te?
09:58Secondo me ho vinto io.
09:59Hai vinto?
10:00Perché sei così sicura?
10:01Perché sono convinta.
10:02Poi magari sbaglierò.
10:03Va bene.
10:04Allora vi posso dire che non è il fiore di mango e vi posso dire che ha proprio ragione
10:09lei, fiore di ciliegio.
10:11Bravissima.
10:12Fino punto della nostra partita di oggi.
10:15Allora mi raccomando insomma, brava, ogni volta che andrai, mi auguro più volte in Giappone,
10:20vai a verificare se...
10:22Fiore di ciliegio.
10:23Ma è proprio così.
10:24È il fiore di ciliegio.
10:25Ma c'è una nazione che ti piacerebbe visitare invece, oltre il Giappone?
10:31No, tantissime altre, mi piace un sacco viaggiare.
10:34Però adesso a breve andrò a Singapore.
10:37Singapore, bello.
10:38Thailandia.
10:39In Francia sei stata?
10:40In Francia ci devo andare.
10:41Ci devi andare.
10:42E in Spagna?
10:43In Spagna sì.
10:44Svezia?
10:45Svezia sì.
10:46America?
10:47Sì.
10:48Ti è piaciuta l'America?
10:49Ho visto New York, per quello che ho potuto vedere è molto bella.
10:52Caotica, ma molto bella.
10:53Bello, è bello, è un fascino.
10:54Tu sei stata in America?
10:55Sono stato anche a New York, sono stato anche alle Bahamas.
10:59Dovevo andare alle Hawaii, ma poi per motivi vari non sono andato.
11:04Tra l'altro proprio a Maui, che è l'isola che poi è stata purtroppo devastata dagli
11:07incendi, e quindi mi è dispiaciuto molto.
11:09Dovevo anche andare in California a fare un giro, ma poi per il Covid mi hanno annullato
11:13tutto.
11:14Peraviglioso, ma mi permetto anche di aggiungere in conclusione, ragazzi, il Nord Europa, straordinario.
11:21Norvegia, ma quando sei fin l'anno.
11:24Qual è stata l'emozione di uscire dall'aeroporto e di essere lì in America?
11:31Ma in quel momento subito ero un po' stanca per i jet lag.
11:35Però appena ho visto Times Square, appena ho visto, poi ero piccolina.
11:40Una delle cose che hai visto subito per dire siamo in America?
11:44Cos'hai notato?
11:46Il McDonald's.
11:48E tu invece una cosa che hai detto, beh, caspita, questa è America, siamo in America.
11:53Le macchine enormi.
11:56Le strade enormi.
11:58E allora, visto che abbiamo due concorrenti che sicuramente sono rimasti affascinati
12:02e che ricordano con grande piacere l'America, noi parliamo di un simbolo dell'America,
12:07la bandiera americana.
12:09Ma secondo voi questa bandiera a stelle e strisce di cui parlano tutti, ma quante sono
12:16le strisce nella bandiera americana?
12:20Perché tutti ce l'hanno in mente, tutti la vedono, quante volte l'abbiamo vista sventolare
12:26sotto grattacieli, piuttosto che, però magari non ci siamo mai soffermati sulle strisce.
12:32Potrebbero essere 24, potrebbero essere 56 o potrebbero essere solo 13.
12:39Lorenzo, cosa dici?
12:41Quante strisce ci sono sulla bandiera americana?
12:4524, 56 o 13?
12:47Le strisce, non le stelle, le strisce.
12:49Le strisce.
12:51Ma allora, mi sto concentrando principalmente sul visualizzare la bandiera, al di là di
13:01ragionamenti simbolici, politici, eccetera, quindi di significato intrinseco.
13:07Allora, una delle opzioni, ma hai detto scusa, è 54?
13:10Allora, 24, 56 o 13?
13:13No, 56 sono troppe.
13:15Troppe.
13:16Non ci stanno.
13:17Sarebbero righette.
13:18Sarebbero righette, sarebbero delle cose così.
13:19Perfetto.
13:24Dico 24.
13:2524.
13:26Tu Elisa?
13:28Io dico 13.
13:3013, perché porto fortuna o perché cosa?
13:32Così, perché prima Lorenzo ha detto l'altra rispetto alla mia, quindi io dico 13.
13:37Quindi, perfetto.
13:38Allora, noi ci fermiamo per un attimo, torneremo a brevissimo poi alla seconda parte di Esatto,
13:45ma vi devo dire che quante volte nel calcio si dice, pronti via 2 a 0?
13:51È 2 a 0 perché sono proprio 13 le strisce della bandiera americana.
13:55A tra pochissimo per la prossima parte di Esatto.
14:01Esatto, il Talk Quiz con Roberto Salvini.
14:05Eccoci di nuovo qui in studio per la nuova parte di Esatto, il nostro Talk Quiz.
14:11Abbiamo due concorrenti, Elisa e Lorenzo, che stanno cercando di rispondere esattamente a domande generiche,
14:18ma che hanno tre possibilità di risposta.
14:20Ma come vedete, ormai avete già capito molto bene, noi oltre le domande,
14:24chiacchieriamo con loro, parliamo, cerchiamo naturalmente di capire anche quelli che sono i ragionamenti.
14:29E a proposito di ragionamenti, Elisa ci aveva raccontato all'inizio della trasmissione
14:34di questa sua passione e anche barra lavoro per il nuoto.
14:38È un insegnante di nuoto e quindi naturalmente l'acqua e il mare la fanno da padrone nella tua vita.
14:44E questa domanda riguarda proprio in qualche modo questo tipo di argomento,
14:49perché vogliamo sapere, pensate bene, quale nazione nel mondo ha più isole.
14:55E questo naturalmente ci fa capire che siccome non sono tante le isole,
15:00uno potrebbe anche andarci magari a nuoto da un'isola all'altra.
15:03Quante volte ci sono persone che anche in gare internazionali hanno fatto delle traversate proprio a nuoto.
15:10Se poi le isole sono tantissime o tante, magari la cosa potrebbe diventare ancora più facile.
15:16Secondo voi, la nazione che ha più isole nel mondo è la Thailandia, è il Messico o l'Indonesia?
15:24Allora, iniziamo dalla nostra nuotatrice.
15:28Qua però c'è pressione, perché me l'hai presentata così come se non la posso sbagliare.
15:33Sta a vedere che è quella che sbatto.
15:35Su due azzere ci vuole un po' di pressione.
15:38Allora, quindi mi dicevi Thailandia, Indonesia o?
15:42Allora, Messico, Thailandia o Indonesia?
15:45Allora, Thailandia no, la scarterai.
15:48Quindi o l'Indonesia o il Messico.
15:53Allora, vado semplicemente per il cuore, perché fra un po' ci andrò, quindi Indonesia.
16:01Indonesia. Lorenzo?
16:04Allora, sto anch'io sul dubbio Indonesia-Messico.
16:10Messico è talmente grande che potrebbe effettivamente avere una serie di isole, isolotti piccolini annessi.
16:18Però anch'io ho pensato subito all'Indonesia-Polinesia, quella zona lì, quindi seguo Elisa e dico Indonesia anch'io.
16:26Quindi la risposta è per tutte e due Indonesia.
16:29Naturalmente qualora fosse esatta, come potete immaginare, avranno un punto a testa chiaramente.
16:35Allora, prima di dirvi se avete vinto o meno, voglio chiederti fuori concorso, come si suol dire,
16:41ma la nazione che ha più isole, secondo te quante ne ha più o meno?
16:45Così, buttandoli un numero.
16:48Un centinaio.
16:49Un centinaio.
16:51Anche secondo me un centinaio.
16:52Un centinaio.
16:53Non arriviamo a duecento comunque?
16:55No.
16:56No, perfetto.
16:57Allora, devo dire due cose importanti.
17:00La prima è che avete un punto a testa perché era proprio l'Indonesia, quindi complimenti.
17:05La seconda, diamo un compitino delle vacanze alla nostra Elisa.
17:09Quando andrai in Indonesia, devi guardare molto bene perché le isole dell'Indonesia sono 17.508.
17:18Quindi, pensate, 17.508 isole.
17:22Mi hai dato un'attraversata.
17:24Da fare tante altre per la settimana.
17:26Esatto, bravissima.
17:28Allora, un punto a testa, complimenti.
17:30Quindi possiamo andare avanti con la prossima domanda.
17:32Però è interessante, stiamo scoprendo tante cose che magari a qualcuno...
17:38E rimaniamo nel settore dei viaggi.
17:41Sei mai stata a Londra?
17:43Sì, tre volte.
17:44Molto bene.
17:45Quanto dai da 0 a 10 a Londra?
17:468.
17:478? Tu sei stata a Londra?
17:49Sì, sono stato anch'io e anch'io le do 8.
17:51Ah, quindi siete proprio la pari.
17:53E senti, quando eri a Londra hai girato a piedi, con che mezzo?
17:58Prevalentemente a piedi, poco mezzi pubblici o taxi.
18:02Underground?
18:03Underground, sì.
18:06Ai vecchi.
18:07Mezzi pubblici e usati i famosi autobus a due piani, la metropolitana.
18:11Sì, l'autobus a due piani l'abbiamo provato, ero con la mia famiglia,
18:14e poi sì, metropolitana.
18:16A proposito di metropolitana, o subway, a proposito di metropolitana,
18:21la domanda è proprio sulla metropolitana di ora.
18:24Perché vogliamo fare in modo che tutte le persone che da adesso in avanti
18:29vanno a Londra, oppure torneranno a Londra,
18:33avranno la possibilità di ripensare questa diritta che noi gli diamo,
18:36perché vogliamo sapere in che anno è stata inaugurata la metropolitana a Londra.
18:42Ma, magari qualcuno dice, secondo me è vecchissima,
18:46o magari alcuni altri diranno, ma no, non è vecchia,
18:49perché lì c'è stato il pullman a due piani, che è stato un simbolo per tanti anni,
18:54quindi se questo era un simbolo, probabilmente non c'era la metropolitana,
18:58perché sennò non poteva diventare un simbolo.
19:01O i tazziadi.
19:02Il posto per gli axi, bravissimo.
19:05Quindi ci sono tante cose che ci possono far pensare.
19:08Ma vediamo gli anni.
19:10Gli anni potrebbero essere il 1906,
19:16oppure torniamo ancora più indietro nel tempo,
19:181863, pensate, oppure 1936,
19:24qui insomma tanti anni fa, però siamo già in una situazione un filino più recente.
19:31Allora, Lorenzo, proviamo a pensare.
19:331906, 1863 o 1936?
19:39Allora, sono abbastanza certo che la metropolitana di Londra sia la più antica del mondo.
19:46E sei così certo?
19:47Perché ho letto un articolo a riguardo giusto qualche giorno fa,
19:52pensate ai coni qui, fosse una nera e vasto in testa questo coni.
19:55Mi è rimasta, sì, c'è anche quella di New York,
19:57ma penso proprio che quella di Londra sia la più antica.
20:00E tra l'altro, piccola curiosità, avevo letto che potenzialmente
20:04poteva essere battuta da Milano, che però poi per intoppi logistici
20:08ha dovuto rimandare.
20:10Quindi, qui, escludo categoricamente negli anni 30 del Novecento.
20:16Sì.
20:18A questo punto...
20:19Tu escludi il 1936.
20:21Lo escludo categoricamente.
20:22Quindi poi rimane solo il 1936.
20:24Cioè, attenzione, 1936 era dietro l'angolo.
20:28Però lui l'ha escluso.
20:29Rimane il 1906 e il 1863.
20:32Sì.
20:35Allora, 1800...
20:36Se mi avessi detto fino ad 800 avrei detto quella,
20:39perché la data purtroppo non me la ricordo di preciso.
20:411863 effettivamente è tanto, tanto...
20:43C'erano ancora i cavalli, le carote davanti...
20:46È tanto tempo fa.
20:48E se non sbaglio, appunto, si parlava dell'eventuale metropolitana Milano
20:51nell'800, forse anche quella di Londra, però 1860 è troppo, troppo, troppo tempo fa.
20:56Quindi io direi una via di mezzo, dico 1906.
21:021906?
21:03Dico 1906.
21:04Ricordatevi, è un ragionamento interessante, perché le carrozze e i cavalli,
21:08l'autobus su due piani, i famosi taxi...
21:11Ma, chissà.
21:12Cioè, vorresti dire...
21:13Due anni dopo...
21:15Pratcia, io condivido il ragionamento di Lorenzo assolutamente,
21:19quindi il ragionamento che ho seguito e che mi ha apportato,
21:23perché subito avrei pensato 1863 anch'io,
21:26sapendo che è la metropolitana più vecchia di tutte,
21:29però, giustamente, con i cavalli...
21:32Mi ha portato forse un po'...
21:34Però attenzione, perché Roberto ogni tanto ti inganna,
21:36perché come prima, con il numero di strisce, fa soltanto tre vicette,
21:40ma loro non possono essere tre vicette.
21:42Soltanto...
21:43Andando di delle dritte in...
21:45Allora...
21:46Allora proveremo ad andare un po' contro il ragionamento,
21:50quindi 1868.
21:52Allora, escludiamo quindi il 1936 per entrambi,
21:56ma entrambi scegliete il 1863,
21:59che è una sorta di via di mezzo, giusto?
22:01No.
22:031906.
22:04No, no, io 1863.
22:06No, state.
22:07Lei 1863 e io 1906.
22:10Perfetto.
22:11Allora, attenzione, facciamo un attimo il punto finale.
22:14Cosa scegli?
22:151863.
22:16Quindi 1863.
22:19E tu?
22:20Io dico 1906.
22:21Bene, faccio la solita domanda che faccio ogni volta.
22:24Sennò te hai vinto?
22:26Potrebbe essere.
22:27È una delle due.
22:28In questi tempi sta andando male.
22:30Quando è una delle due vince sempre Elisa.
22:32Tu sei sicura oppure l'hai lanciata un po' così?
22:35No, io sono un po' lanciata.
22:36Potrebbe aver vinto...
22:37Allora, devo dire che su una cosa avete ragione.
22:40Non era assolutamente il 1936.
22:43Molto bene.
22:44Però...
22:45Lui ci aveva dato una bella dritta.
22:47È proprio la metropolitana più veia guaiatica del mondo.
22:50E pensate che tu avevi detto giustamente il 1906.
22:56Ma era già 40 anni che c'era.
22:58Perché è del 1863.
23:01Brava Elisa.
23:02Quindi pensate come sono stati veramente all'avanguardia, è il caso di dire.
23:08Complimenti.
23:09Davvero complimenti.
23:10E da una cosa antica all'avanguardia andiamo a un'innovazione
23:15che poi ha aperto per molti anche un'era.
23:18Perché oggi la vera televisione, voi lo sapete, è su internet.
23:21Lo streaming la fa da padrone.
23:24Le persone sono sempre più abituate a vedere quel che vogliono quando vogliono.
23:29E devo dire che, non so se capita anche Elisa,
23:31molte persone amano vedere delle serie e magari una dietro l'altra è la stessa serie.
23:36Non vogliono più, Lorenzo, essere obbligato a qualcuno che sceglie un palinsesto
23:40e qualcosa da fargli vedere.
23:42Anche tu sei appassionato a vedere, diciamo, questo genere di argomentazioni in questo modo.
23:47E allora parliamo proprio di una realtà che ha un po' aperto una strada.
23:53Perché parliamo di Netflix.
23:55E la domanda è proprio su, in questo caso parliamo di anno.
24:00In che anno è nata Netflix?
24:02Potrebbe essere nata nel 1997, nel 2001 o nel 2015.
24:09Poi provate a pensare un attimino questa situazione.
24:13Potrei darvi una dritta, ma...
24:15Non la volete questa dritta o no?
24:17Molto volentieri.
24:18Eh, vorreste?
24:19Lascia andare.
24:20Certo.
24:21Allora, YouTube è nato il 14 febbraio 2005.
24:26Provate a pensare, a fare un ragionamento, quindi una sorta di parallelismo.
24:30Allora, 1997, 2001, 2015.
24:35Oggi sono tantissimi elaborati a Netflix.
24:38Netflix, oltre a essere una company che trasmette film, documentari, serie,
24:46è anche produttrice di molti dei contenuti che vanno online.
24:52Cosa dice Elisa?
24:53Io dico 2015.
24:552015, quindi un po' dopo YouTube.
24:58Un po' dopo YouTube, anche perché sì, nel senso...
25:00Poi, oh, magari è una domanda trabucchetto, però io vado su...
25:05Fino adesso abbiamo visto che il tuo senza senso ha funzionato.
25:08Tu cosa dici?
25:09Allora, sono d'accordo con Elisa, potrebbe essere una domanda trabocchetto,
25:14perché magari, sai, Netflix, la company di Netflix, potrebbe essere nata prima.
25:20Anni prima, in America, magari rimanevano un po'...
25:23Nel solito garage, come...
25:25Sì, pronto, però già esisteva.
25:28Esatto.
25:29Prima del 2015 e del 2001.
25:31Allora, 1997, 2001, 2015.
25:35Allora, 2000...
25:37Allora, l'alternativa sarebbe 2001, oltre al 2015 che ha detto,
25:40secondo me, giustamente Elisa.
25:412001?
25:432001.
25:45È tanto tempo prima, ma neanche così tantissimo tempo prima.
25:50Detto ciò...
25:52Allora, secondo me in Italia, tra l'altro Netflix...
25:54Ragioniamo sull'Italia, prima di dare la risposta.
25:57In Italia nel 2015 Netflix c'era già?
26:00Non ti possiamo...
26:01Secondo me no.
26:03Secondo me è arrivata leggermente dopo.
26:06Esatto, è arrivato verso tipo 2018, una cosa così.
26:09Quindi dico anch'io, si è sentito parlare tanto di Netflix,
26:13secondo me, attorno al 2015, quindi dai.
26:15Allora, abbiamo Lorenzo che dice 2015,
26:18tu che dici...
26:192015.
26:202015.
26:21Sono entrambi fissi sulla stessa risposta.
26:25Noi adesso abbiamo un attimo di pausa, ma ricordatevi
26:28che ogni volta che vi capiterà di vedere un contenuto su Netflix,
26:32ogni volta che vedrete un film, un telefilm, un documentario, una serie,
26:36ricordate che sono stati davvero bravi,
26:39perché questi signori hanno avuto l'idea,
26:41pensate, nel 1996.
26:44Questa è la data.
26:46Tu sapeva.
26:47Quindi...
26:48Complimenti.
26:49A chi ha avuto l'idea, complimenti perché hanno avuto la tenacia
26:52di aspettare che i tempi passassero,
26:55ovviamente è un gioco e noi ci fermiamo un attimo,
26:58tra poco ritorneremo solo sul 3 a 1,
27:01Elisa 3, Lorenzo 1.
27:03La prossima domanda, tra poco,
27:05sarà molto interessante perché parleremo di cucina.
27:14Bentornati in studio,
27:15ancora una volta da Roberto Salvini,
27:17ben arrivati a Esatto, il nostro Talk Quiz.
27:20Abbiamo Elisa, abbiamo Lorenzo,
27:22chiacchierando con noi,
27:24tra una riflessione e l'altra rispondono a domande
27:26che naturalmente coinvolgono anche voi.
27:28Perché? Perché naturalmente ogni domanda
27:30ha tre possibilità di risposta
27:32e quindi è facile anche non soltanto ragionare,
27:35ma anche magari buttarla lì.
27:37Abbiamo detto che in questo momento
27:39la gara è così posizionata,
27:41tre punti per Elisa,
27:43un punto invece per Lorenzo
27:45e questa volta parliamo di cucina.
27:47Ti piace mangiare?
27:48Sì.
27:49Ma cucini anche oppure no?
27:51No, diciamo che so sopravvivere.
27:53Però ti piace mangiare?
27:55Per me.
27:56Lorenzo?
27:57Mi piace moltissimo mangiare, da sempre,
27:59cucinare molto meno,
28:00non ho abbastanza pazienza.
28:02Allora, parliamo di un piatto tipico.
28:04Anche qua vi dico, state attenti,
28:07magari riflettete, non fatevi ingannare,
28:10perché il territorio, vedrete,
28:13è, diciamo, impervio.
28:15Insomma, è lì.
28:17Però parliamo di un piatto
28:18che magari avete mangiato tante volte
28:20perché è il famoso cacio e pepe.
28:23Eh, vi è capitato di mangiarlo?
28:25Fortunatamente sì.
28:26Oh, sbagliati, è una domanda
28:28questa che potrebbe facilitarli,
28:30potrebbe farsi naturalmente
28:32che possano vincere entrambi magari un punto.
28:34Vogliamo sapere, attenzione,
28:36non dove si mangia più facilmente
28:39il cacio e pepe,
28:40ma dove è stato inventato il cacio e pepe.
28:43Potrebbe essere stato inventato in Basilicata,
28:46potrebbe essere stato inventato in Umbria
28:49oppure nel Lazio.
28:51Ricordatevi, non dove si mangia
28:53in modo, tra virgolette, normale,
28:56ma dove è nato.
28:57Naturalmente qualcuno
28:58che in questo momento ci sta guardando
29:00potrebbe dire anche
29:01beh, potrebbero mangiarlo molto
29:03dove è anche nato.
29:04Può essere, ma può anche,
29:05potrebbe essere anche di là.
29:06Allora, Elisa?
29:08Allora, Basilicata, Umbria, Lazio.
29:10Allora, si mangia,
29:12naturalmente lo sappiamo tutti,
29:13si mangia di più in Lazio.
29:16Quindi, non saprei.
29:19Allora, forse, cioè,
29:22quando hai detto le alternative,
29:24hai detto Basilicata,
29:25ho detto ma sai che forse la Basilicata,
29:28Basilicata.
29:29Basilicata, perfetto.
29:30Ricordatevi che, giustamente,
29:32Elisa ha fatto un ragionamento
29:34che potrebbe anche essere giusto.
29:36Non è detto che laddove si mangia di più
29:40è anche dove è stato inventato.
29:41Allora, Lorenzo?
29:43Allora, intanto premetto che...
29:46Piace innanzitutto Cacio e Pepe?
29:48Mi piace nella maniera incredibile.
29:50Perfetto.
29:51Allora, intanto, cioè,
29:53premetto che in caso Elisa
29:55avesse dato la risposta esatta con Basilicata,
29:57per me dovrebbe avere la vittoria.
29:58Cioè, solo per il rischio che sia paese.
30:00Andrei...
30:05Io resto più conservatore e conservativo
30:08e dico Lazio
30:09per un semplice motivo,
30:11tra le altre cose.
30:12Ovvero che in Italia siamo estremamente permalosi
30:15e anche un po' provinciali, diciamolo,
30:17ma permalosi sulle nostre tradizioni,
30:20le appartenenze,
30:21nel senso, appartenenza anche moltissimo
30:23attraverso il cibo,
30:24anzi, forse soprattutto.
30:25Cioè, i monumenti e il cibo
30:27sono le due cose che difendiamo
30:28con le unghie e con i deddi.
30:29Quindi, dubito fortemente
30:31che, tra l'altro,
30:32una primizia assoluta come la Cacio e Pepe
30:34il Lazio la possa esercitare
30:36e dire, ah, Roma si mangia la Cacio e Pepe,
30:37piatto tipico,
30:38e poi in realtà è fatta in Basilicata.
30:39Cioè, la Basilicata o l'Umbria
30:41lo farebbero sapere in tutto il mondo.
30:42No, ma vabbè, la nostra, la nostra.
30:44Quindi, secondo me,
30:45eh, si mangia nel Lazio
30:46ed è originale del Lazio.
30:47Stabby, se tu sei,
30:49dai zitto, dì.
30:50Le case ero diverse.
30:51Lei, che giustamente dice,
30:53per me si mangia molto in Lazio,
30:55ma potrebbe essere andata in Basilicata,
30:57e per te, invece,
30:58la cosa è con li manzi.
31:00Una cosa è certa,
31:01nessuno ha guardato dell'Umbria.
31:03Io sono su dei gesti dal pubblico di Claudio.
31:05Immagini questo perugino
31:07che inventa il Cacio e Pepe?
31:08No.
31:09Ma non mi immagino neanche in Basilicata.
31:11Allora, posso dire una cosa.
31:13Va detto che in centro Italia,
31:15quindi Umbria e quella zona lì,
31:17è forse il posto in cui si mangia meglio in Italia.
31:19Quindi, magari hanno inventato anche quella,
31:21quella meraviglia.
31:22C'è un famoso proverbio
31:23che dice
31:24nessuno è profeta in patria.
31:26Eh, perché questa è la realtà dei fatti.
31:29Molte persone diventano famose
31:31o sono famose in un altro luogo
31:34rispetto magari a dove sono nate.
31:36Ma c'è sempre l'eccezione
31:38che smentisce la regola.
31:39Perché ha ragione Lorenzo.
31:41E' nato in Lazio.
31:42Bravissimo.
31:43Allora, tre a due.
31:45Sì, anche se fosse preso il rischio
31:47per far tornare viva la mattua Contesa.
31:49Altrimenti...
31:51Allora, quindi ricordati Elisa
31:53quando mangerai il Cacio e Pepe
31:54di pensare, no, caspita,
31:56non è nato in Basilicata,
31:57è nato nel Lazio.
31:59E, naturalmente, è chiaro che
32:01qualche volta, qualche volta,
32:03naturalmente ci sarà capitato
32:05anche di leggere,
32:07perché lui molte volte nelle risposte
32:09che dà dice anche
32:10ho letto recentemente, eccetera.
32:12E allora avete letto anche
32:14recentemente, insomma, magari
32:16che ci sono molte volte meteoriti
32:18che devono sfiorare la Terra.
32:20Ci sono i terrapiattisti
32:21che sono convinti
32:22che la Terra è piatta.
32:23Insomma, su questi argomenti
32:25astronomici è pieno il mondo.
32:28Ma, secondo voi,
32:30chi è che ha inventato
32:31o perlomeno più che ha inventato
32:33chi ha scoperto
32:34che la Terra gira intorno al Sole?
32:36Eh, perché c'è stato qualcuno
32:38che ha fatto questa grande scoperta
32:40che, in qualche modo,
32:41avrebbe poi rivoluzionato
32:42tutta una storia, naturalmente,
32:44che ancora oggi viviamo.
32:46Potrebbe essere, attenzione,
32:48perché sono tre personaggi,
32:51vi dico subito,
32:52che, in qualche modo, tutti e tre
32:54avrebbero potuto avere il pedigree
32:57per, tra virgolette,
32:59avere questa intuizione.
33:01Niccolò Copernico,
33:03Niccolò Machiavelli
33:05o Aristotele?
33:07Allora, attenzione,
33:08beh, tre personaggioni, eh,
33:10tre personaggioni,
33:11non sono cose da poco,
33:12non abbiamo preso,
33:13diciamo, delle personcine così.
33:15Allora, Elisa,
33:16Niccolò Copernico,
33:17Niccolò Machiavelli o Aristotele?
33:19Chi è che ha scoperto
33:21che la Terra gira intorno al Sole?
33:23Allora, qua bisognerebbe
33:24rispolverare i libri di scuola
33:26perché, appunto,
33:28ok, sì, sono giovane,
33:29ma ho fatto la maturità
33:30quasi sette anni fa.
33:32Quindi,
33:34a me è subito venuto in mente
33:35Copernico,
33:37però mi ricordo
33:39che quando studiavo
33:40quel periodo lì,
33:41mi ricordo che sì,
33:42ok, Copernico,
33:43però c'era chi già prima
33:45aveva ipotizzato,
33:46quindi non so, cioè,
33:48la domanda un po' anche qua
33:49trabocchetto perché tu dici
33:50sì, chi magari ha avuto,
33:52alla fine l'ufficialità
33:53ha dato l'ufficialità,
33:54però chi magari ha dato,
33:55ha avuto l'idea prima?
33:57Quindi, l'ufficialità
33:59mi pare sia, appunto,
34:00di Copernico.
34:01Cioè, comunque,
34:02tutti i Pesal,
34:03io ho fatto lo scientifico.
34:05Lo scientifico.
34:06Magari ha vantaggio.
34:07Basando il metodo scientifico.
34:09Esatto, stai facendo
34:10dei ragionamenti.
34:11Quindi, Copernico.
34:12Direi Copernico,
34:14però...
34:15Aristotele no.
34:17No.
34:18Bellissimo, perché
34:19finché ci metti
34:20il...
34:22fino a...
34:23Aristotele.
34:25Tutte.
34:26Bellissimi.
34:28Dire essere stato lui
34:29e dire ma questa
34:30non ha proprio fiducia in me.
34:32Pensa proprio che non avrei
34:33mai potuto pensarlo.
34:34No, no, no.
34:35Io penso che tutti
34:36avrebbero potuto pensarlo,
34:38assolutamente,
34:39ma ciascuno di loro
34:40ha dato un grandissimo contributo.
34:42Però,
34:43io dico Copernico.
34:44Ovviamente, Luppi.
34:45Mi sta...
34:46E' Niccolò Coperni.
34:47Lorenzo?
34:48No, tra l'altro c'è.
34:50Se, secondo
34:51quello che diceva Elisa,
34:52Aristotele poteva essere
34:53un'altra possibilità
34:54in quanto filosofo.
34:55Esatto.
34:56Che poteva aver teorizzato.
34:57Quindi anche qui
34:58poteva essere...
34:59Domanda tra bocchetto.
35:00La risposta migliore
35:01forse sarebbe Machiavelli
35:02visto che è stato un po' una...
35:03sarebbe un'idea
35:04machiavellica,
35:05però dico l'altro
35:06Niccolò Copernico, anche io.
35:07Quindi,
35:08e entrambi siete fermi
35:09su Niccolò Copernico.
35:10Tu che scuola hai fatto?
35:11Scusi.
35:12Io ho fatto il classico.
35:13Classico.
35:14Insomma,
35:15scientifico classico
35:16in qualche modo
35:17magari siete stati avvantaggiati.
35:18Bravi,
35:19perché era proprio
35:20Niccolò Copernico.
35:21Il cope, il cope.
35:22Quindi un punto a testa,
35:23quindi ricordatevi anche
35:24in questo caso
35:25sono stati proprio
35:26insomma bravi
35:27perché hanno azzeccato
35:28e hanno indovinato
35:29poi lei brava
35:30perché ti ricordavi anche
35:31diciamo di questo genere
35:32di argomentazione.
35:33Adesso parliamo
35:34invece
35:35rimaniamo a parlare
35:36di territorio
35:37un territorio
35:38molto particolare.
35:39È stata anche imita
35:40questo luogo della Terra
35:41anche di parecchi film,
35:42cartoni animati anche,
35:43perché parliamo
35:44della Transilvania.
35:45La Transilvania
35:46è una città
35:47che è una città
35:48che è una città
35:49che è una città
35:50che è una città
35:51che è una città
35:52che è la Transilvania.
35:54Bellissima.
35:55E ti piace!
35:56Molto!
35:57Ci sono sempre voluto andare
35:58in quelle zone.
35:59Ossia e 27
36:00tu l'hai vista la Transilvania?
36:01No, l'ho e mi manca.
36:02Allora Enthek
36:03ti piacerebbe andare.
36:04Sì certo.
36:05Perfetto.
36:06Ma se tu dovessi decidere
36:07domani mattina
36:08di partire per la
36:09Transilvania
36:10andresti in Siberia
36:11andresti in Papua Asia
36:12o andresti in Romania?
36:13Allora
36:14io prima di iniziare
36:15l'accunto ha detto
36:16«non chiedetemi niente
36:17di Geogazia
36:18se no,
36:20Siberia, Papuagna? Allora ricordati bene Siberia, Papuasia o Romagna?
36:29Decidi di partire. C'è il nome Papuasia. In Papuasia, allora lei ha le valigie pronte
36:35va in Papuasia, tu? Allora vista la mia situazione di svantaggio clamoroso nei
36:41confronti di Elisa, Elisa appunto prima della puntata aveva detto per favore no
36:46domande in geografia quindi sono visto che io sono già apparso sul canale
36:49Europa sono state fatte delle telefonate a chi di dovere per mettere più domande
36:53possibili di geografia in modo che io... no sto scherzando
36:56allora io sono anche io in geografia devo dire non sono fortissimo però sono
37:00appassionato appunto di quelle zone quindi so che la Transilvania è in
37:04Romania e tra l'altro ritengo che sia davvero scherzi a parte una bella zona
37:10andare a visitare intanto per i limiti del castello sono certissimo il castello
37:13del conte era giù pensate la figura pensate la figura secondo te è stato
37:19veramente non c'è stato in Romania lui ha detto non ci sono stato ci doveva
37:22andare a vedere gli orsi sì perché è pieno di orsi meravigliosi e poi voleva
37:26andare a vedere il castello di Dracula quindi le ripeto avete già capito
37:31insomma che questa è un po' un... potranno dire un vantaggio no potrebbero dire
37:36e se sono sbagliato allora una cosa è certa una cosa è certa vi lo dico
37:41subito allora perché l'avete escluso non era la Siberia non era la Siberia
37:47Elisa se parte domani mattina e vuole andare giustamente in Transilvania noi
37:54siamo curiosi di sapere se gli piacerà poi e parte per la Papua Asia
37:59purtroppo non ci potrà mai dire com'è perché la Papua Asia è in Romania
38:03comprimenti ma comprimenti in particolare perché attenzione siamo
38:08praticamente adesso tra poco nella parte finale nell'ultima parte della
38:13nostra trasmissione con un 4 a 4 quindi siete alla pari 4 a 4 per l'ultimissima
38:20parte ti stai divertendo Elisa? Esattissimo! Tu Lorenzo? Prima un po' meno adesso vi
38:24sto riprendendo. Meno male quindi questa è la cosa importante
38:27allora vi dico subito vi do questa anticipazione che l'ultima parte del
38:31nostro esatto debuterà con un programma anzi con un programma con una domanda
38:36dedicata allo sport, paveremo di sport quindi attenzione iniziate a essere
38:43pronti noi vi aspettiamo tra qualche istante per l'ultima grande parte di
38:47esatto vincerà Elisa? Vincerà Lorenzo? Arriveranno alla pari? Non lo so
38:53sicuramente scopriremo ancora insieme qualche altra cosiddetta veramente
38:57interessante a tra poco
39:00esatto il talk quiz con Roberto Salvini ben arrivati da Roberto Salvini
39:07all'ultima parte del nostro programma esatto il talk quiz avremo modo di
39:12chiacchierare e divertirci ancora con Elisa e con Lorenzo sono quattro pari
39:17abbiamo le ultime domande ma abbiamo anche le ultime curiosità da scoprire
39:21insieme la prima di queste è legata alle olimpiadi invernali
39:27si fa un grande parlare di queste olimpiadi ci stiamo lentamente ma
39:30inesorabilmente avvicinando la famosa olimpiade Milano-Cortina 2026 ma
39:36naturalmente insomma se c'è l'olimpiade invernale qui a Milano-Cortina e Milano
39:43è perché c'è stato anche una prima edizione e in che anno è nata l'olimpiade
39:48invernale è perché naturalmente è curioso sarà una cosa magari recente ma
39:54che magari giustamente una persona potrebbe dire l'olimpiade quella nata in
39:59Grecia o ad Atene ha una sua storia magari invece l'olimpiade invernale
40:03l'hanno fatta nascere crescere magari un po tempo dopo magari chissà è nata
40:08proprio parallelamente a quello che era diciamo tra virgolette l'olimpiade
40:12originale inventata dai greci non lo potremmo mai sapere se non tra qualche
40:16istante quando i nostri amici ci diranno la loro perché potrebbe essere nata nel
40:2254 quindi non tantissimi anni fa potrebbe essere stato nel 1890 quindi un
40:31pochino più indietro o potrebbe essere stato nel 1924 che è una sorta così di
40:37mediazione allora Elisa 1954 1890 1924 queste sono le tre date per la prima
40:47olimpiade invernale cosa dici? Allora secondo me non sono nate tanto tanto
40:54tardi cioè così tardi quindi quella di mezzo qual è? Allora 1954 1890 1924 tu sai
41:08sciare? Si. Ti piace sciare? Mi piace sciare non mi piace il freddo mi piace molto
41:13sciare quindi mi basta una giornata però quella giornata mi diverto un sacco me la
41:17vado a dita si si. Prova a pensare a quando potrebbero essere state le prime
41:23islettino. Vi salto con gli sci dal trampolino Lorenzo. Pericolosissimo. Prova a pensarci
41:30pensate anche anche le attrezzature come stiamo cambiando. Secondo me 1924. Perché hai pensato
41:39a 1900? C'è un motivo? Perché appunto secondo me non sono così recenti e perché comunque le
41:46olimpiadi quelle classiche sono veramente veramente. C'è un ragionamento in là a stare
41:51magari. Sì sì. Quindi non sono. Ma magari anche gli sci di legno eh gli sci comunque
41:56olimpiadi così come le olimpiadi diciamo quelle classiche sono nate con sport che adesso non
42:03definiremo neanche più sport. Magari è vero magari non è vero. Allora voglio ripetere le tre
42:11dati 1954 1890 1924. Allora secondo me una chiave di ragionamento appunto può essere
42:21l'attrezzatura come dicevi giustamente tu Roberto e quindi starei più sul recente. Elisa mi ha messo
42:31un po' la pusce nell'orecchio con questa cosa del non essere non stare troppo sul recente. Perché
42:38allora pensare a degli sci per quanto di legno rudimentali nell'ottocento no. Cioè veramente ti
42:44fai male. Fai una brutta fine. 1920 visto che siamo in pareggio. Allora io D'Ambledi sono tentato
42:54perfino dagli anni cinquanta del novecento però do la stessa risposta di Elisa perché comunque mi
42:59ricordo che mi sembra anche di ricordare e qui concludo di aver sentito una sorta di centenario
43:06delle olimpiadi invernali magari no magari io forse vero no. Quindi do la stessa risposta di Elisa
43:141926 1924 1924. Poi tra l'altro bisognerebbe anche fare il calcolo ogni quattro anni dal
43:2226 se ci lasciate due ore facciamo il capo perché alcune sono delle scuole da prescindere però
43:281924 anche secondo me. Allora nel 1890 pensate nel 1890 c'era un ragazzino fortissimo che si era
43:38costruito degli sci di legno e che aveva lievigati e c'era un papà che era falegname che lo aveva
43:45aiutato a fare questi sci e da una collina questo ragazzino scendeva in una maniera incredibile ed
43:51era il 1890 e il padre ha detto ma tu sei un campione e il ragazzino ha detto papà io voglio
43:58fare le olimpiadi invernali era il 1890 il padre l'ha guardato lo ha carezzato e gli ha detto devi
44:04aspettare il 1924. Un punto a testa bravissimi allora siete pari è fantastico cosa ne pensi di
44:14questo padre che era lungimirano? Il padre è stato incredibile cioè veramente è stato un padre modello
44:19chissà se poi avrà visto il figlio per lui magari perché sai in tanti anni magari è morto. Allora ma una cosa
44:27te l'ho letto in sorriso perché penso che questo ragazzino il cuore del suo talento non lo potrà
44:33dire ma d'altronde sì non sempre si può. Sono belle perché bisogna sapere aspettare bisogna
44:40sapere accettare come per esempio bisogna sapere accettare quelli che sono i gusti delle persone
44:46e tante persone magari amano essere magari semplici altre magari si vestono alla moda
44:53altre magari si vestono in modo un pochino più diciamo così improvvisato tu segui la moda oppure
44:59no? Allora io l'ho seguita fino ai 13 14 anni cioè dagli 11 ai 13 14 anni poi mi sono rotto le scatole
45:05basta chiuso? No mi vesto come mi giro. E tu invece Elisa? Io la seguo nel senso in quella che poi la
45:11sento che mi rappresenta ecco nel senso mio stile. In base all'umore? Quindi vedete anche in
45:20base all'umore e parliamo proprio insomma di una cosa legata alla moda che è la famosa settimana
45:27della moda quella che viene chiamata la Fashion Week no? Ma dove è nata la Fashion Week? Perché
45:33attenzione sono tre grandi metropoli che tutte e tre potrebbero essere state assolutamente idonee
45:41a far nascere questa settimana della moda perché non ci stupirebbe minimamente pensare che è nata
45:47a Parigi la settimana della moda quanti stilisti sono francesi la moda francese meravigliosa
45:53potrebbe essere a New York i grattacieli queste modelli americane che ancora oggi insomma sono
46:00famose in tutto il mondo però anche Londra caspita Londra insomma sappiamo quanti abiti
46:06inglesi le scarpe inglesi la bombetta quindi pensate Parigi Londra e New York tre grandi
46:15capitali che avrebbero potuto assolutamente avere le condizioni ideali per far nascere la
46:20Fashion Week. Lorenzo cosa dici dove è nata la Fashion Week? Beh intanto se mi fai una domanda
46:25con questa pochette è una cosa meravigliosa ragazzi qua non si lascia nulla a cado complimenti
46:31anche all'outfit come si dice adesso del conduttore no allora ragazzi intanto io sono
46:37abbastanza convinto nella risposta nel senso che tra le tre vado su Parigi così ha distinto così ho
46:48visto. Non ha avuto dubbi. Così ha distinto. La famosa ville Lumière. La famosa esatto.
46:54Il Montmartre e quant'altro il Baton Rouge però in questo momento tra l'altro scusa se tu sei
47:05certo di Parigi magari ha già vinto non possiamo saperlo ma che anno è nata secondo te? Ma in
47:12che? Fuori concorso è per mia curiosità. La settimana della moda? Eh. Ma secondo me potrebbe
47:18essere nata negli anni venti anche lì più o meno più o meno insomma può conoscere. Elisa? Forse
47:23anche l'anni tre. Io anche penso che sia nata a Parigi assolutamente proprio per la bellezza
47:30anche di Parigi è tutto sì secondo me anche poi anche se guardi anche i marchi no Louis Vuitton
47:38sono tutti comunque anche quando fanno le pubblicità e poi comunque io sono giovane
47:44quindi guardo anche le pubblicità Jadot, Dior. Dai la moda. Rivettata Charlize Theron nella
47:53pubblicità di Jadot, Dior è un sacrilegio veramente. No comunque dai c'era. Parigi capitale
47:58della moda poi non è stato messo Milano. Il Milano non è stato messo. Allora Elisa e Lorenzo in
48:09questo momento voglio ricordare sono alla pari entrambi hanno scelto la stessa risposta cioè
48:16Parigi che è sicuramente una capitale meravigliosa affascinante dovete sapere che innanzitutto la
48:23settimana della moda è nata in che anno secondo te? Lui è da tanti anni venti. Allora io vado
48:29ancora più precisa a 1922. 22 allora devo dire che qui avete sbagliato perché è nata nel 1943
48:38quindi la settimana della moda è nata nel 1943. Questa risposta l'hanno sbagliata invece la
48:46risposta su Parigi è sbagliata anche questa perché era New York la settimana della moda è nata nel
48:531943 a New York quindi ricordatevi adesso quando vedete le sfilate eccetera pensate che la settimana
49:01della moda è nata tra i grattacieli. Siete sempre alla pari stiamo alla fine guardate l'ultima
49:06domanda questa quindi veramente qui dovete cercare di dare il meglio di voi. Parliamo del
49:13signor James Nesmith. Lo conoscete? Non vi dice nulla? No. Questo signore nel 1891 si vede che
49:22forse non aveva niente da fare ha inventato uno sport che poi è diventato famoso. Pensate nel
49:291891 avrebbe potuto inventare il tennis oggi di grandissima moda però avrebbe potuto anche
49:37inventare il bocce o non dimentichiamolo che nel mondo le bocce sono degli sport assolutamente
49:41più frequentati però avrebbe potuto anche inventare la pallacanestro un altro grande
49:47sport popolare. Secondo voi questo signore quale di questi tre sport è inventato nel 1891? Come
49:54ultima domanda tra poco sapremo se finiscono alla pari o se c'è un vincitore. Elisa. Allora
50:02intanto questo James questo James che non mi ricordo. Nesmith. Nesmith deciderà chi vincerà
50:08tra di noi quindi già. Signore James Nesmith una grande responsabilità da dove è ovunque ci
50:14stesse vincerando perché siete alle pari. Quindi io bocce lo escluderei. Quindi bocce niente.
50:23Quindi dev'essere tennis o pallacanestro. Tennis o pallacanestro nel 1891. Bisogna andare un po'
50:32a vedere come sono datati questi sport. 1891 pallacanestro tennis diciamo che io non seguo
50:44molto nessuno dei due perché io seguo il nuoto, il calcio quindi diciamo che su questo non posso
50:49andare ad attingere e a sentimento direi il tennis. Tennis benissimo a sentimento dice tennis.
50:58Lorenzo attenzione perché qui abbiamo due possibilità o Lorenzo dice la stessa e dà
51:03la stessa risposta e in qualsiasi modo andrete alla pari oppure naturalmente Lorenzo potrà
51:11distaccarsi e vedere che cosa succede. Cosa dici? Innanzitutto a prescindere non avrei dato la stessa
51:17risposta perché qui siamo amanti del rischio e del thrill e del foiling. Allora intanto è
51:24bellissimo perché fino a rete tu la di la risposta. Voglio anche dire a tutti gli amanti delle bocce
51:29che lei è escluso in maniera clamorosa. Salutiamo gli amanti delle bocce.
51:35In Francia per esempio ci sono persone che giocano a bocce anche in mezzo ai giardini
51:42non necessariamente diciamo così con campi perfettamente quindi è stato ed è uno sport
51:48storico uno sport molto popolare ecco perché comunque sia stiamo parlando di tre discipline
51:54tutte e tre che potrebbero essere state inventate nel 1891. Sì sono papabili tutte e tre e secondo
52:00me soprattutto due cioè è un fil rouge da inizio di questo qui ce la giochiamo sempre su due. Allora
52:06io dico pallacanestro basket e qui c'è il rischio di fare una figura di tolla clamorosa perché sono
52:16stato un grande appassionato di tennis lo sono tuttora se non sbaglio il tennis è stato inventato
52:21un po' prima un po' prima mentre mentre poi in realtà questo nome mi dice qualcosa questo
52:27signor James però il tennis secondo me è stato inventato un po' prima dico pallacanestro basket.
52:33Allora secondo te è vinto o no? Secondo me sì. Perché? Perché appunto si parla di sport che di
52:40cui io non sono molto ferrata seguo adesso un po' di più il tennis. Grazie alla bocce. Secondo me sì
52:47se comunque seguiva il tennis. E se invece fosse stato veramente? Le bocce sarebbe meravigliose.
52:54Cosa dici? Se fossero le bocce sarebbe il mio epilogo preferito sarebbero le bocce. Esatto
53:01il tennis spero di no ma perché veramente farei una figura barbina però ragazzi cioè
53:08voglio ringraziare Elisa e voglio ringraziare Lorenzo per avere partecipato a questa pentata
53:16di esatto ci siamo divertiti abbiamo scoperto insieme tante cose un'altra cosa è certa tutte
53:23e tre le domande avevano in comune una cosa importante le bocce hanno il pallino la palla
53:29e del tennis il pallone del basket vedete che quindi queste tre cose avevano accomunato
53:35quei palloni è vero tre cose diverse e la risposta esatta è una sola non è vi lo dico subito in
53:45questo caso lo possiamo dire le bocce potrebbe essere semplicemente o la palla canestro o il
53:51tennis vince questa puntata di esatto il nostro Lorenzo perché era proprio la palla canestro
53:58quindi complimenti quindi Lorenzo vince con questa puntata ma attenzione poi magari li
54:06riavremo in qualche altra puntata perché noi cambiamo i concorrenti abbiamo scoperto tante
54:10cose Elisa la lasciamo naturalmente alla sua disciplina anche natatoria e ai suoi insegnamenti
54:16lui alle quote ti saresti dato quanto in questo quiz come quote mi sarei dato sfavorito sono
54:23partito sfavorito e poi vabbè la fortuna anche di non aver niente da perdere mi sono buttato e
54:30quest'intero è montato ma bravissima Elisa allora io vi ringrazio da Roberto Salvini grazie la
54:34prossima volta parleremo di altri argomenti ci diverteremo insieme ma una cosa sicuramente è
54:39quella quando vi capita qualcosa che secondo voi è vera nella vita non esitate e dite esatto ciao
54:47esatto il talk quiz con Roberto Salvini