• 4 ore fa
In Italia tira una brutta aria. E non è purtroppo un modo di dire metaforico, ma la fotografia che ci arriva dall'ultimo report di Legambiente, Mal'Aria di città 2025. Dai dati emerge che sarebbero fuorilegge il 71% delle città per il Pm10 e il 45% per l'No2 (biossido di azoto): al primo posto per inquinamento, ancora una volta, si conferma Frosinone che insieme con Milano sono maglie nere con 68 giorni di sforamenti, seguite da Verona con 66 e Vicenza con 64.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo Roma,
00:09smog nelle nostre città. Mentre a Roma sembra che la situazione sia leggermente migliorata
00:16negli ultimi anni o almeno così ci è sembrato di capire dagli ultimi dati ARPA, è vero che
00:21l'ultimo report di legambiente che si chiama malaria di città 2025 non ci dà proprio un
00:27quadro positivo della nostra regione, del Lazio. Sono due le città in tutta Italia che si sono
00:33classificate tra le peggiori in questo 2024, inizio di 2025. Sono rispettivamente Frosinone
00:41e Milano che hanno avuto 68 giorni di sforamento. Tra le altre cose insomma nel Frusinate purtroppo
00:47non siamo nuovi a notizie di questa tipologia. Anche negli anni passati Frosinone era stato alle
00:53prese con l'emergenza smog. Allora ci chiediamo come mai è la conformazione della provincia che
01:00purtroppo contribuisce a questi livelli di smog incredibili e soprattutto come possono i cittadini
01:06tutelarsi. Non vogliamo entrare troppo nei tecnicismi oggi ma cercare di dare dei consigli
01:12utili a chi vive proprio nella provincia di Frosinone e vorrebbe respirare un pochino meglio.
01:17Ne parliamo con la dottoressa Teresa Petrica che con la realtà medici di famiglia per l'ambiente
01:23da anni si occupa del tema ed è molto sensibile alla questione inquinamento smog proprio a Frosinone.
01:29Buongiorno e bentrovata. Buongiorno a voi e grazie per la possibilità di essere qui per rendere noto il
01:36nostro disagio ormai annoso. Grazie a lei dottoressa, è molto prezioso il suo contributo. Le lascio la
01:43parola perché ci sembra di capire che vi occupate di questo tema davvero da anni. La nostra
01:49associazione nasce proprio nel 2014 in relazione a questo problema che gravemente già si era
01:55presentato per Frosinone. Noi ce ne siamo resi conto come medici, ci siamo costituiti come
02:01associazione proprio perché nei nostri ambulatori salivano vertiginosamente le malattie
02:06cardiovascolari e le malattie respiratorie che ci siamo chiesti all'epoca come mai, quale sarà il
02:13motivo? Ma il motivo ovviamente queste sono le malattie di prevalenza per una città che è in preda
02:19all'aggressione delle polveri sottili. Dopodiché ci siamo detti sì ok abbiamo una conformazione
02:25orogeografica che certo non è tra le più favorevoli perché consente il ristagno e la permanenza delle
02:32polveri in aria per diversi giorni ma proprio in funzione di ciò abbiamo cercato sempre di spingere
02:37le istituzioni, la politica ad intervenire perché il fatto di essere geograficamente, orogeograficamente
02:45più diciamo penalizzati avrebbe dovuto significare una maggiore attenzione da parte delle istituzioni,
02:52da parte della politica, da parte del ministero, da parte di tutti. Abbiamo chiesto aiuto a tutti
02:57per intervenire in una maniera adeguata sul contenimento delle polveri nella città di
03:02Frosinone. Anche l'ultimo studio, quello che è stato il resto praticamente noto nel 2023,
03:10lo studio regionale, ci ha indicato inquinamenti alti per inquinanti relativi all'aria. La nostra
03:20aria è sporca. La vostra aria è sporca? Si parla di malaria. Questo è già il secondo anno peraltro
03:31che di seguito abbiamo questo triste primato dell'essere la città a più alto inquinamento da
03:38polveri. Ma l'aria dottoressa è inquinata perché ci sono troppe macchine o anche contribuiscono
03:46le fabbriche? Insomma cerchiamo di capire un po' meglio. Il problema fabbriche nel nostro territorio
03:53ultimamente praticamente si è ridotto perché c'è stata la chiusura della maggior parte del venir
03:59meno della maggior parte delle produzioni industriali quindi magari potrebbe attestarsi
04:05su un 15 per cento, 20 per cento. Il problema è sicuramente i ristaldamenti ma non c'è una
04:11politica per esempio locale, per esempio amministrativa locale che si occupi realmente
04:16di questo problema nonostante i nostri sforzi. Io sono anche un consigliere comunale ma i nostri
04:22praticamente appelli, proprio il muro di gomma si incontra. C'è solo una propaganda, una propaganda
04:28inutile, una propaganda che rispetta i problemi di attualità non serve perché rimane solo
04:34propaganda. Cioè parlare di inquinamento magari nelle scuole, investire soldi della collettività
04:40solo per parlarne quando già sappiamo che il problema esiste ormai è poca cosa. Se si continua
04:46a costruire, se il consumo di suolo aumenta, se la deforestazione aumenta, come possiamo
04:52porre il rimedio? Allora un controllo ovviamente serio, serissimo sugli inquinanti prevalenti,
04:58quindi sulle combustioni va fatto, il traffico veicolare, si promette un miglioramento della
05:05viabilità ma il miglioramento della viabilità avverrà, se avverrà, perché ormai ci sembra
05:11leggendaria questa cosa, avverrà e lo vedremo verificato tra anni. Ma intanto la gente ammala,
05:16intanto la gente muore. Noi abbiamo una migrazione sanitaria che è imponente perché tra l'altro
05:21non abbiamo nemmeno una risposta sanitaria adeguata nel nostro territorio. Siamo, come
05:26dire, veramente ci sentiamo sfortunati. Dottoressa posso farle una domanda un po' relativa al
05:32suo lavoro? Lei è una dottoressa quindi si occuperà appunto di dare una risposta concreta
05:37ai pazienti. Quando si presenta un paziente che ha una patologia ecco legata all'aria
05:42inquinata, a lei che cosa fa? Gli dà le medicine, lo manda da un'altra parte? Allora io peraltro
05:49sono uno dei principali referenti per la pneumologia sul territorio, quindi la mia osservazione
05:55nasce proprio come pneumologo. Lei consideri che nel 2016 noi abbiamo avuto il maggior
06:00numero di accessi pediatrici al bambino Gesù per bambini asmatici e oltre il resto delle
06:06malattie respiratorie. Per non parlare delle malattie, addirittura delle interstiziopatie,
06:11che essendo malattie rare come nomenclatura, malattie proprio giudicate rare, da noi non
06:16sono rare per niente e quindi va tutta rivalutata l'epidemiologia del nostro territorio. Quando
06:22vengono da me io la prima cosa che chiedo è dove abita? Abita a Frosinone, abita a
06:26Ceccano, abita a Danagni? Perché ovviamente non c'è un confinamento dell'aria, non ci
06:31sono delle barriere e i territori della nostra provincia, Limitofi, Aviacelli, Frosinone
06:37sono inquinati come noi, ovviamente risulta Frosinone, ma noi diciamo veramente se lei
06:42viene la sera, la sera è respirabile l'aria, lo sente, l'aria è pesante, è come se lei
06:50vivesse in una casa dove c'è un cammino acceso. Ai bambini c'è praticamente una tristezza
06:57infinita perché l'età di osservazione, almeno per quanto mi riguarda, nel mio ambulatorio,
07:02che è un ambulatorio molto frequentato, con un'incidenza di pazienti alta, è abbassata
07:08notevolmente l'età dell'ipereattività polonchiale nei bambini, a parte il vedere sempre più
07:13frequentemente l'insorgenza di patologie neoclassiche nei giovani, questo non mi accadeva dall'inizio
07:19dell'anno di laurea, io ho 44 anni di laurea, non ho una pratica medica confinata agli ultimi
07:28anni. Che cosa dico? Innanzitutto a questo punto sarà brutto dirlo, ma il consiglio
07:34che aveva dato alle madri, se continua così, cambiate città, perché se non si riesce
07:39a fare nulla, adesso la nostra vita, la nostra età è codificata, lo sappiamo, ma noi sappiamo
07:44effettivamente che le volveri sottili cosa fanno? L'incidenza maggiore del danno ce
07:49l'hanno proprio sul DNA, addirittura sulle donne in gravidanza, vedere una donna gravida
07:54che gira per Frosinone è veramente una tristezza infinita, bisogna consigliare sempre, allontanatevi,
08:00andate verso il mare, passeggiate lì, almeno negli ultimi tre mesi, quando si formano le
08:06sinapsi neurologiche, quando si incontra la maturità completa del feto, ma altro che
08:11cosa possiamo fare? Prendete gli ossidanti, degli ossidanti, prendete i cisteinici, non
08:16accendete i cammini nelle vostre case, state lontani dalle stufe a pellets, perché noi
08:24più che dire, prendete della vitamina C con l'antiossidante, che cosa possiamo fare
08:33di diverso? Il punto è che questo è assurdo, dare consigli di questo tipo, è davvero
08:38assurdo poter dare. Qui voglio dare un consiglio pure ai miei colleghi, cioè si impegnassero,
08:43bisogna che ci si impegni tutti, ma anche a livello di ordine temerici, anche l'ordine
08:49deve intervenire, perché noi abbiamo una responsabilità che è doppia anche rispetto
08:54quella dei politici, che probabilmente anche per ignoranza, oltre che perché devono interessarsi
08:59di altre cose sicuramente altrettanto importanti, ritengono la salute e la vedono probabilmente
09:05in un secondo piano, ma non è così, tutti i piani di una città andrebbero impostati
09:10proprio sulla salvaguardia della salute collettiva e qui da noi le assicuro proprio non è,
09:16glielo dico a voce alta. Anche perché mi corregga se sbaglio, dottoressa,
09:20insomma una città dove non si respira bene e dove le persone si ammalano, significa andare
09:27a pesare ancora di più sul sistema sanitario nazionale, quindi più spesa pubblica, è
09:32anche questo che dovrebbero pensare un po' i politici, cioè è tutto collegato.
09:36No, rispondono totalmente, perché questa cosa più volte è stata riferita anche al
09:40sanitario, quando noi parliamo di spesa, di spesa, di spesa di un luogo, noi intendiamo
09:46la spesa complessiva, un giorno di deteggenza, sappiamo tutti che costa tantissimo e spesso
09:52nelle nostre malattie, specialmente nelle respiratorie e delle cardiovascolari che sono
09:56le prevalenti in termini di costi, perché ci sono i costi alti dell'ossigeno della
10:01via, ci sono anche i costi delle reanimazioni, perché nei casi praticamente di incidenza
10:06e di scatenamento di insufficienze respiratorie o di insufficienze cardiorespiratorie, bisogna
10:11aggiungere a dei criteri reanimatori, ma noi dobbiamo tener conto pure che abbiamo un pronto
10:15soccorso che è saturo, non abbiamo un'accoglienza diciamo congrua rispetto alle nostre necessità
10:24e la nostra immigrazione sanitaria, le ripeto, come l'ho detto prima, è altissima, noi
10:30abbiamo tante ragazze malate, tante giovani malate di tumore al polmone, abbiamo dell'incidenza
10:36di inquinanti ormai dimostrate a livello scientifico, ad ogni livello chimico, scientifico,
10:43che la presenza di inquinanti che sono scatenanti nei confronti per esempio di quei tumori alla
10:49mammella, che non hanno, negli ineguali non si possa riconoscere un'origine familiare
10:53oppure un'origine di abitudine volutuaria, siamo una città dove è triste, è triste
10:59soprattutto per l'infanzia, ma tenga conto forse che ci rammarichiamo sempre che i nostri
11:04giovani fuggono, fuggono perché c'è mancanza di lavoro, fuggono perché non c'è attrattiva,
11:10ma a questo punto che ne devo dire? Meno male che fuggono, probabilmente dal punto di vista
11:16della salute è più conveniente, ne assicuro che siamo nati come medici, abbiamo evidenziato,
11:24abbiamo buttato il sasso nell'acqua, abbiamo cercato di far allargare il cerchio il più
11:30possibile, siamo entrati nell'istituzione sperando in un aiuto di questa, ma a livello
11:36comunale al momento non abbiamo ottenuto praticamente nulla.
11:41Dottoressa io la ringrazio davvero di cuore, noi speriamo di smuovere qualcosa con questo
11:48piccolissimo intervento, magari chi di dovere potrà sentirci e ascoltare queste parole,
11:55ne va davvero delle nuove generazioni, ne va di un paese intero che potrebbe avere davvero
12:00tante potenzialità, grazie davvero, noi torneremo a disturbarla, grazie.
12:06Grazie a voi per la possibilità dataci di denuncia, grazie.
12:09Grazie, prestissimo.

Consigliato