• mese scorso
La Honda NC750X 2025 è una crossover che unisce praticità, sostenibilità e divertimento. Equipaggiata con un motore bicilindrico da 745 cc, offre consumi ridotti (il valore dichiarato è 28,6 km/l) e un'autonomia di oltre 400 km, nonostante un serbatoio di piccole dimensioni. Il cambio Dct, ormai scelto dal 56% dei clienti, garantisce fluidità e facilità di guida. La configurazione a baricentro basso migliora stabilità e maneggevolezza, mentre il vano porta oggetti da 23 litri conferma la vocazione pratica della moto. Il design aggiornato presenta carene in materiali riciclati (come il Durabio, realizzato da Mitsubishi Chemical Group) e un nuovo faro a Led. Il cruscotto Tft da cinque pollici con Honda RoadSync integra funzioni smart; i Riding Mode personalizzabili assicurano controllo totale. Sul fronte sicurezza, i due dischi anteriori (una novità, dato che fino al 2024, all’anteriore c’era solo un disco) assicurano minori spazi di arresto, in caso di frenate improvvise. Su strada, la NC750X è stabile, intuitiva e divertente, ideale per i neofiti ma affatto noiosa per i motociclisti esperti. Accessori come la sella comfort, le borse laterali e il parabrezza regolabile completano un'offerta personalizzabile per ogni esigenza.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Amici di Gazzetta Motori, da Faro in Portogallo, test Honda NC750X, una delle moto più amate
00:10dagli italiani, il vecchio modello, il nuovo, vedremo, però le premesse per fare bene ci
00:16sono tutte.
00:17Partiamo da cosa cambia su questa nuova versione, innanzitutto il design della parte anteriore,
00:33prima c'era questa parte qui, i fianchetti che tendevano ad andare nella direzione della
00:40ruota anteriore, chiudendo un po' il design di una moto che è già molto bassa e molto
00:46lunga, quindi poco slanciata, e c'era un faro che era aggressivo quanto basta. Ora
00:53la parte anteriore è decisamente più slanciata perché i fianchetti sono più alti e c'è
00:58un faro di nuova concezione che, a mio avviso, si integra meglio con tutto il resto della
01:04struttura. Entrando un pochino più nel tecnico, va detto che la novità, sicuramente una delle
01:12cose più importanti, è l'introduzione del doppio disco anteriore che ha cambiato, come
01:18spiegherò poi nella parte dinamica, completamente la dinamica di guida in frenata di questa
01:25moto. Poi c'è una strumentazione TFT da 5 pollici che è condivisa con quella della
01:32Transalp abbinata al nuovo blocchetto sinistro minimale che ha un joystick con il quale si
01:39possono utilizzare con estrema facilità tutte le funzioni della strumentazione. Quindi Honda,
01:48con queste moto, ha fatto davvero un salto di qualità a livello di fruibilità dell'elettronica.
01:54Da segnalare che sono diversi anche i cerchi perché sostanzialmente introducendo il secondo
02:02disco all'anteriore si è appesantita tutta la struttura ma complessivamente il peso Honda
02:09dichiara che non è stato cambiato più di tanto perché il disegno di nuovi cerchi ha ridotto il
02:15peso del cerchio quindi al posteriore si ha un cerchio più leggero, all'anteriore la riduzione
02:20di peso del cerchio bilancia l'aumento di peso del secondo disco. La NC750X è una moto sorprendente
02:33perché? perché sostanzialmente è fatta al contrario di come dovrebbe essere fatta una
02:40motocicletta dal punto di vista ciclistico ma funziona non solo sorprendentemente bene ma è
02:46una semplificazione estrema del concetto di guida motociclistica. E che cosa intendo? questa moto
02:53ha un motore molto basso e con i cilindri inclinati in avanti di oltre 60 gradi. In realtà come ormai
03:02tutti ben sanno è una piattaforma quindi ad esempio banalmente su questa piattaforma nasce
03:08anche lo scooter X-ADV che costa molto più di questa, è una piattaforma che è stata sviluppata
03:17intorno a un concetto molto semplice. La NC deve consumare poco e quindi ha un motore che gira
03:25pochissimo ma va avanti come dico io a colpi di pistone quindi va avanti attraverso la coppia e
03:32non la potenza. Ha un serbatoio non molto grande ma che assicura quasi 400 chilometri
03:39d'autonomia perché un motore così che gira così poco e ha una potenza diciamo inferiore ai 60
03:45cavalli fa quasi 30 chilometri con un litro e anche nell'uso estremo difficilmente supera i
03:526,3 6,4 litri per 100 chilometri ma andando davvero di buon passo. Anche il serbatoio è
03:58montato in basso e qui dove su una moto normale c'è il serbatoio c'è un capiente e utilissimo
04:04vano per riporre oggetti di vario tipo. Quindi questo è già un layout particolare,
04:11poi avere un motore così basso e così lungo perché inclinare i cilindri in avanti vuol dire
04:17avere un motore molto lungo come si vede anche esteticamente crea una moto bassa e lunga. Una
04:24moto bassa e lunga non ha sicuramente problemi di impennamento anche data la potenza e ha
04:31sicuramente in frenata in accelerazione si riduce notevolmente la rotazione veicolo e si ha un
04:38immediato trasferimento di carico sulle ruote però questa diciamo caratteristica non va di
04:46certo di pari passo con la maneggevolezza quindi Honda che cosa ha fatto? Ha costruito anche una
04:53ciclistica con delle quote e delle rigidezze pensate per rendere un oggetto di questo tipo
05:00maneggevole. Ora uscendo un attimo dal tecnico cosa si traduce tutto questo? Che quando si arriva
05:07in frenata e si frena con questa moto a differenza di una moto normale che ha una rotazione veicolo
05:14in avanti accentuata se parliamo ad esempio di una moto adventure con sospensioni ad ampia
05:20escursione queste ne hanno solo tra virgolette 120 qui non si ha questa rotazione quindi si ha
05:26la moto che è molto facile da gestire in frenata e si può frenare molto dentro la curva in
05:33accelerazione d'altro canto non si ha una rotazione veicola indietro quindi appena si tocca il gas la
05:39moto tende a fare strada in avanti con l'avantreno che rimane molto preciso non si avverte a bassa
05:47velocità e neanche ad alta velocità un eccessivo peso dettato da una moto di questo tipo che anzi
05:53risulta gradevolmente maneggevole quindi alla fine Honda è riuscita con un oggetto che osservando
06:03dal punto di vista tecnico sembra un controsenso ad avere in realtà una moto che è adatta veramente
06:10a tutti e questa è la caratteristica che più piace di questa nc 750 x proprio perché questa
06:17moto nasce con questa filosofia a mio avviso ha senso acquistare una moto del genere solo
06:23col cambio di ct perché il cambio manuale stona un po con questa piccola rivoluzione tecnica
06:30perché di questo si tratta ecco il cambio di ct è il completamento di questa semplificazione
06:35motociclistica come la chiamo io e in questa configurazione nell'ultima configurazione di
06:40hardware e software che ha utilizzato la honda perché su questa moto debutta anche un hardware
06:45un software del dct e una messa a punto e una calibrazione dell'iniezione elettronica inediti
06:50beh diciamo che ha raggiunto veramente un livello qualitativo di fruibilità incredibile normalmente
07:00quando uso moto con cambio di ct se guido di buon passo alla fine mi viene da usare il cambio
07:08manuale qui è stata la prima volta su questa moto che anche andando al diciamo al 70 80 per cento
07:16perché su strada difficile andare oltre delle caratteristiche della moto non ho mai sentito
07:21la necessità di utilizzare un cambio manuale anzi quando ho utilizzato la modalità manuale
07:28ho detto ma perché lo sto facendo sono passato sono ritornata a quella automatica perché le
07:34cambiate sono estremamente veloci fluide quasi non si sente l'innesto né in staccata né in
07:42accelerazione e soprattutto in città a bassa velocità l'innesto delle marce è davvero molto
07:47molto fluido e in modalità sport quando si frena si ha sempre e dico sempre la marcia giusta al
07:54momento giusto oltre 150 chilometri fatti su questa moto su strade vi assicuro piene di curve
08:01non c'è stata una curva in cui il dct ha sbagliato la marcia per chi è una nc 750 x sicuramente per
08:15chi va diciamo in città e vuole una moto che si guida come uno scooter e non dà problemi di
08:22manovrabilità alle basse velocità chi vuole una moto per fare turismo perché con tutti gli
08:27accessori che questa moto a livello di valigie e il vano che si trova dove su una moto non male
08:35c'è il serbatoio a circa 150 litri di capacità di carico quindi una moto con cui si può fare
08:42tranquillamente del turismo e grazie al tiro in basso si può fare davvero del bel turismo anche
08:48in coppia è una moto che quando si vuole guidare di buon passo ma non si ha tanta esperienza
08:53diciamo che toglie un po di castagne dal fuoco a chi non è abituato ad utilizzare a sfruttare
09:01diciamo le rotazioni veicolo e i trasferimenti di carico per guidare bene nel misto stretto e
09:08chi non ha molta dimestichezza col cambio manuale quindi alla fine è un oggetto che onda in maniera
09:15davvero incredibile è riuscito con una piccola rivoluzione tecnica a creare un sistema semplice
09:22efficiente al prezzo giusto a proposito di prezzo non è stato dichiarato e verrà dichiarato solo
09:29poco prima dell'arrivo della moto in concessionario che avverrà più o meno a febbraio un'ultima nota
09:36da segnalare che su questa moto è stata fatta una gamma di accessori davvero completa non solo su
09:41questa in realtà anche sulla Transalp le vedremo in futuro perché la fabbrica di Montesa che prima
09:47era dedicata solo alla diciamo la costruzione delle moto da trial in realtà sta lavorando
09:54assiduamente con la filiale italiana per lo sviluppo di gamma di una gamma di accessori
10:02dedicata ai vari modelli onda e quindi diciamo questa che era una nota carenza delle case
10:08giapponesi cioè non avere una gamma di accessori dedicati a un determinato modello ora è diciamo
10:17onda si sta sicuramente allineando a quello che fanno i costruttori europei cioè proporre una
10:24gamma di accessori davvero ricca nel segnalo 1 che a mio avviso è irrinunciabile che è la
10:30sella comfort che rispetto alla sella di serie ha una qualità della dell'imbottitura e un comfort
10:37davvero tre step sopra chi acquista questa moto a mio avviso non può rinunciare né al dct né
10:45alla sella comfort in generale comunque onda ha fatto un lavoro eccezionale è tutto per ora da
10:54faro in portogallo per la honda nc 750 x voi non dimenticate di seguire gazzetta motori su tutti
11:02i nostri canali quindi sul web sulla carta pagina il motore all'interno della gazzetta
11:07dello sport e da giugno rubrica mensile guida con noi in onda sulla 7 una volta al mese il
11:13sabato prima del telegiornale delle 1 e 30 ci vediamo alla prossima moto ciao

Consigliato