• mese scorso
Primo appuntamento della settimana per “A Casa di Amici” – il salotto di Radio Roma, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 11:00 sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.tv/2025/01/27/a-casa-di-amici-lungo-il-sentiero-della-memoria-puntata-di-lunedi-27-gennaio-2025/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di
00:07Radio Roma. Buongiorno,
00:10buongiorno a tutti, ben ritrovati
00:12al salotto di Radio Roma, a casa
00:14di amici, sul canale quattordici
00:16del Digitale Terrestre, Radio
00:18Roma News. Buon lunedì, buon
00:20lunedì a tutti, da me Giulia
00:22Capobianco, dal nostro e al
00:23nostro Daniele Cosentino in
00:25cabina regia, ma soprattutto
00:27oggi è una giornata molto
00:28importante per la memoria
00:31quindi cercheremo con l'aiuto
00:33di professionisti e soprattutto
00:35esperti di questo settore eh e
00:37di aspetti sociali molto
00:39importanti di ravvivare la
00:41memoria che è importante
00:43coinvolgendo tutte le
00:44generazioni ma non è finita qui
00:46perché ci saranno davvero
00:48tantissimi aspetti da
00:49approfondire insieme se volete
00:51potete partecipare scrivendoci
00:53al tre due zero due tre nove
00:55tre otto tre tre. Adesso però
00:57iniziamo la giornata di
00:59domani mattina in collegamento
01:01con noi il nostro direttore
01:02Claudio Michelizio. Buongiorno
01:04direttore. Buongiorno a te
01:06Giulia. Buon inizio di
01:07settimana a tutti i nostri
01:08gentili ascoltatori. Siamo
01:10pronti? Siamo pronti a partire
01:12dagli esteri in modo
01:13particolare dalla situazione
01:14delle due guerre alle porte
01:16dell'Europa. Partiamo però da
01:18Gaza. Sì, partiamo da Gaza dove
01:21novità di queste ultime ore è
01:23iniziato il rientro degli
01:25europei. I paesi con eh la
01:28guerra avevano dovuto
01:29abbandonare le proprie case che
01:31facevano pressione per poter
01:33rientrare in modo particolare a
01:35Gaza Nord eh il via libera
01:37arrivato da parte di Israele in
01:39cambio Hamas ha annunciato la
01:41liberazione di altri sei
01:43ostaggi entro la giornata eh di
01:45sabato. Anche da questi episodi
01:47si vede come seppura fatica la
01:49fragile tregua eh che è stata
01:52stipulata eh nella striscia di
01:54Gaza Nord. Nelle ultime ore
01:56momenti di tensione si sono
01:57vissuti in Libano dove ci sono
01:59stati alcuni attacchi a fuoco.
02:01Eh intanto fanno discutere le
02:03parole del presidente americano
02:05Donald Trump che a proposito
02:07della gestione eh dei profughi
02:09nella zona di Gaza ha
02:11ipotizzato il loro
02:12trasferimento in Egitto e in
02:15Giordania per poter agevolare
02:18le operazioni di ricostruzione
02:20della strisce interessata dai
02:21bombardamenti e dagli attacchi
02:23a fuoco. Quest'ipotesi viene a
02:26essere duramente criticata
02:28intanto dai paesi arabi che
02:30hanno detto di non essere
02:31assolutamente disponibili a
02:33farsi carico dell'accogliezza
02:35di migliaia di profughi eh
02:37palestinesi ma poi solleva
02:39anche molte critiche di chi
02:41vede in questa decisione una
02:43sorta di deportazione eh per
02:45queste persone. Insomma eh
02:47Gaza resta sotto i riflettori
02:49si continua a discutere
02:52la tregua sembra resistere.
02:54Direttore invece adesso
02:56passiamo sull'altro fronte la
02:58guerra in Ucraina a quanto pare
03:00Putin si dice pronto alla
03:02trattativa con Trump. Sì questa
03:04è una notizia importante perché
03:06sinora in più occasioni il
03:08presidente americano aveva dato
03:10la propria disponibilità a
03:11incontrare eh il suo omologo
03:14russo ebbene proprio dal
03:16cremlino nelle ultime ore
03:17è arrivata la conferma Putin è
03:19pronto a confrontarsi con
03:21Trump che dice stima per il
03:23suo pragmatismo e per il suo
03:25modo di essere alla sua lealtà
03:27e onestà. Bisogna capire
03:29naturalmente a questo punto
03:31quando intavolare queste ehm
03:33prime eh fasi di dialogo in
03:35vista di un cessate il fuoco
03:37che possa poi portare
03:39eventualmente ad una pace anche
03:40perché ovviamente a questo
03:41tavolo dovrà sedere anche eh
03:43l'Ucraina di Zelensky il Chieve
03:45sinora si è sempre detta
03:47eventualmente ad un accordo di
03:49pace purché siano gli Stati
03:51Uniti a svolgere il ruolo di
03:53mediazione e quindi per la
03:55Casa Bianca sono giornate
03:57molto complesse davvero la
03:59via per un cessate il fuoco
04:01potrebbe passare a questo punto
04:03dalla diplomazia e dalla
04:05capacità di Trump di riuscire a
04:07dialogare e a parlare su tavoli
04:09differenti. Adesso invece
04:11parliamo di un altro tipo
04:13un'altra tipologia di accordo
04:15con l'Arabia Saudita eh sono
04:17accordi commerciali per dieci
04:19miliardi di euro. Andiamo un po'
04:21più nel dettaglio. È un'operazione
04:23importante che è stata sottoscritta
04:25ieri dal presidente del Consiglio
04:27Giorgia Miloni che si trovava
04:29proprio in Arabia Saudita nel
04:31weekend per incontrare eh il
04:33reggente eh
04:35Saudita, il principe Bin Salman
04:37che è anche primo ministro, una
04:39operazione da dieci miliardi di
04:41euro che rafforza i rapporti
04:43strategici tra i due stati
04:45l'Italia e l'Arabia eh
04:47Saudita eh da questo punto
04:49di vista. Ieri eh c'è stata
04:51questa cerimonia, qui vedete
04:53proprio il momento in cui eh
04:55Giorgia Miloni è stata accolta da
04:57tutti i eh gli esponenti del
04:59governo, ci sono anche polemiche
05:01eh perché
05:03ehm in passato eh Giorgia
05:05Miloni è stata molto dura
05:07nei confronti delle possibili
05:09alleanze commerciali
05:11tra i due paesi arabi
05:13proprio a chi le chiedeva conto
05:15di questo cambio di posizione
05:17avvenuto negli ultimi tempi
05:19una dichiarazione che è stata
05:21diffusa questa mattina
05:23dall'agenzia di stampa Giorgia
05:25Miloni dice che non c'è
05:27contraddizione tra quello che
05:29diceva ieri e quello che fa
05:31oggi ma evidentemente questa
05:33notizia al di là del valore
05:35economico in campo è destinata
05:37a far discutere ancora lungo.
05:39La notizia di questa mattina è
05:41quella dei migranti. In modo
05:43particolare ci sono delle polemiche
05:45e riferimento anche a quello che
05:47sta accadendo nelle ultime ore.
05:49La nave Cassiopea nel frattempo è
05:51in viaggio verso l'Albania. Ci
05:53sono anche molte persone. A
05:55bordo sì c'è un oltre una
05:57quarantina di migranti eh
05:59attenzione perché fa discutere
06:01questa vicenda? Perché come
06:03ricorderete l'abbiamo parlato
06:05tante volte anche sul finire
06:07di un'operazione di trasferimento
06:09di migranti a perseguire la via
06:11del trasferimento temporaneo
06:13di migranti in attesa
06:15d'identificazione fuori dal
06:17territorio nazionale nei due centri
06:19di permanenza e rimpatrio che
06:21sapete sono stati realizzati in
06:23Albania ma ogni qual volta il
06:25governo italiano ha eh dato il via
06:27queste operazioni di trasferimento
06:29eh che cosa è successo? Che poi
06:31i tribunali hanno di fatto
06:33imposto un dietrofronte e siccome
06:35non sono i risponsi da parte
06:37della corte ehm di giustizia
06:39europea e dei vertici di
06:41Bruxelles voi sapete che è una
06:43tema che inevitabilmente riguarda
06:45il diritto internazionale eh su
06:47quali paesi si possano considerare
06:49sicuri e dunque per i quali sia
06:51possibile il rimpatrio dei
06:53migranti ebbene le opposizioni
06:55dicono ma perché continui a fare
06:57questi trasferimenti quando c'è
06:59rischio che i giudici ancora una
07:01volta te li boccino? Insomma è
07:03già vu direbbero i francesi
07:05l'attualità di queste ore ci
07:07ripropone anche questa ennesima
07:09vicenda legata alla gestione dei
07:11flussi migratori nel nostro paese
07:13per quanto riguarda invece
07:15l'Italia direttore in modo
07:17particolare la politica parliamo
07:19della Santanchè perché avrebbe
07:21detto mi dimetto solo per
07:23rinvio giudizio su cassa covid
07:25sì il ministro
07:27eh del turismo voi sapete
07:29deve fare i conti con un pressing
07:31fortissimo da parte delle
07:33opposizioni che le chiedono conto
07:35di alcuni
07:37atteggiamenti e comportamenti
07:39illeciti e irregolari che avrebbe
07:41in qualche modo avvallato se non
07:43eh sotto la propria direttissima
07:45responsabilità quando è un
07:47amministratore di un gruppo editoriale
07:49il gruppo Visiviglia che ha in corso
07:51in diverse difficoltà di carattere
07:53amministrativo lei dice l'unico
07:55caso per il quale io
07:57mi sentirei in dovere di
07:59rinviare a giudizio qualora
08:01venissi rinviata a giudizio per un
08:03filone d'inchiesta specifico
08:05quello che eh dimostrerebbe
08:07delle irregolarità nella gestione
08:09dei fondi covid che durante
08:11l'emergenza pandemica erano state
08:13eh stanziati a favore di diverse
08:15società e tra queste anche
08:17il gruppo Visiviglia. In realtà
08:19poi la questione è anche strettamente
08:21politica, una questione se volete
08:23anche di opportunità. Eh la
08:25Santanchè ha anche detto ieri io mi
08:27sono svegliato di parole. Il presidente
08:29del consiglio dicono le fonti
08:31è molto in imbarazzo su
08:33questa vicenda potrebbe anche
08:35chiedere a brevissimo un colloquio
08:37con il ministro vedremo se in
08:39quell'occasione eh verrà
08:41avanzata una richiesta più o
08:43meno come dire edulcorata
08:45di farsi da parte perché? Perché
08:47Santanchè è comunque un personaggio
08:49importante del partito del premier
08:51stesso ovviamente questa situazione
08:53genera un po' di imbarazzo.
08:55Un altro fatto molto importante
08:57direttore che riguarda il carcere di
08:59Re Bibbia. Ci sono stati trentadue
09:01arresti e a Roma
09:03chiaramente ci sono pizzini dal carcere
09:05per controllare i traffici di
09:07droga. Quindi insomma ecco la vicenda si fa
09:09sempre più calda. È un'operazione
09:11che fa molto parlare in queste
09:13ore. Il blitz è scattato questa mattina
09:15per decisione della direzione
09:17distrittuale antimafia a
09:19eseguire questi trentadue arresti
09:21anche fuori dal territorio romano
09:23c'era Bigneri che cosa succedeva?
09:25C'era una rete di
09:29personaggi più o meno compiacenti
09:31che permetteva a chi
09:33era in carcere
09:35di comunicare all'esterno
09:37e dare indicazioni per esempio
09:39sulla gestione del traffico
09:41degli stupefacenti. Ci sono
09:43coinvolti anche degli avvocati, anche degli
09:45psicologi sarebbero state addirittura
09:47modificate
09:49delle relazioni
09:51per dimostrare che
09:53bisognava alleggerire
09:55la detenzione per alcuni
09:57detenuti così da rendere più facile
09:59una loro sorta di semilibertà
10:01e la ricezione di questi pizzini.
10:03È un caso che ha avuto
10:05inizio questa mattina su
10:07radioroma.it e poi sul nostro telegiornale
10:09vi daremo tutti i dettagli. Sì, seguiranno
10:11ovviamente gli aggiornamenti anche sul nostro
10:13canale quattordici del
10:15digitale terrestre Radio Roma News
10:17anche su radioroma.it
10:19e su radioroma.tv
10:21Adesso invece volevo
10:23occupare questo spazio direttore
10:25alla giornata della memoria. Oggi
10:27ricorre una data molto importante
10:29e le celebrazioni sono diverse.
10:31Tantissime, anche
10:33a Roma e in altre città del Lazio
10:35ma in tutta Italia ovviamente come ogni
10:3727 gennaio si
10:39celebrano gli ottant'anni
10:41in questo 2025
10:43dell'ingresso
10:45delle truppe sovietiche ad Auschwitz
10:47fu lì che il mondo si rese
10:49conto dell'orrore dell'olocausto
10:51e della Shoah
10:53perpetrata dai nazisti
10:55una pagina di storia
10:57che non bisogna dimenticare
10:59il senso di queste celebrazioni è
11:01proprio questo qui e noi tra poco
11:03con un ospite daremo anche il nostro
11:05contributo al ricordo
11:07alla memoria e alla consapevolezza
11:09e aggiungo soprattutto al
11:11concetto di tolleranza ma ne parleremo
11:13sicuramente più tardi
11:15Direttore concludiamo la nostra rassegna
11:17di oggi con il magico
11:19Sinner
11:21Complimenti a lui, ha vinto ancora una volta
11:23gli Australian Open
11:25di tennis battendo
11:27senza particolari problemi
11:29il tedesco
11:31Zwever, che poi è scoppiato
11:33in lacrime, avrete anche visto una scena
11:35iconica, lui che consola
11:37l'avversario, beh credo che si possa
11:39aggiungere ben poco per
11:41celebrare i successi
11:43del nostro Sinner
11:45poi immagino che con gli amici
11:47di Sportpaper avremo modo
11:49di approfondire sia questa impresa
11:51che la domenica calcistica in chiaro scuro
11:53per le due squadre della capitale
11:55perché ha vinto la Roma
11:57invece c'è una sconfitta un po' amara
11:59in casa all'olimpico per la Lazio
12:01e tutti i temi che gli esperti
12:03di sport avranno modo tra pochissimo
12:05di chiarire in tua compagnia
12:07perché io quando c'è lo sport mi faccio da parte
12:09come sai
12:11Grazie per la rassegna, ci vediamo domani a partire
12:13dalle dieci qui ad A Casa di Amici
12:15e poi ovviamente l'invito, anzi l'obbligo
12:17è sempre quello di continuare a seguirci
12:19su Radio Roma News. Grazie mille, a domani
12:21buon lavoro. A tutti, buona giornata
12:23presto
12:25Con voi invece ci vediamo tra pochissimo
12:27sempre qui ad A Casa di Amici
12:29il salotto di Radio Roma, sempre su Radio Roma News
12:31con la nota sportiva
12:33a tra poco
12:42A Casa di Amici
12:44il salotto di Radio Roma
12:47Bentornati al salotto di Radio Roma
12:49a Casa di Amici, sempre sul canale
12:51quattordici del Digitale Terrestre
12:53Radio Roma News
12:55Vi ricordo che potrete seguirci in replica
12:57sempre dalle quattordici alle quindici
12:59sul canale quattordici, altrimenti
13:01quante volte volete, dove volete
13:03su www.radioroma.tv
13:05sia per la replica digitale
13:07sia per vederci invece in streaming
13:09dove vi ricordo c'è anche la sezione
13:11dedicata ai nostri amici del canale
13:13quindici, i nostri colleghi speaker
13:15fanno un lavoro eccezionale
13:17quindi complimenti anche a loro
13:19in apertura vi parlavo
13:21di un ospite importante che ci sarà
13:23più tardi per quanto riguarda
13:25la giornata della memoria
13:27ci saranno alcuni spunti importanti
13:29di riflessione e poi una grandissima
13:31sorpresa per concludere
13:33nella rubrica il personaggio del giorno
13:35anche oggi questa sezione sarà
13:37molto imperdibile perché avremo
13:39un ospite super speciale
13:41adesso però è il momento da
13:43dedicare allo sport come sapete
13:45come ogni venerdì e lunedì
13:47ci dedichiamo anche alla nota sportiva
13:49partiamo adesso con il calcio
13:51subito dopo tennis e formula uno
13:53in questo momento in collegamento
13:55video c'è il nostro Daniele Amore
13:57buongiorno
13:59buongiorno Giulia, buongiorno a tutti
14:01siamo entrati nel vivissimo della stagione
14:03eh sì c'è una corsa scudetto
14:05meravigliosa
14:07anche se però è giusto
14:09iniziare dato che trattiamo
14:11il mondo dello sport con un applauso
14:13a Sinner
14:15in questo modo parliamo di tennis quindi
14:17è arrivato il bis per
14:19il tennis altoatesino quindi
14:21complimenti, porta in alto
14:23la bandiera tricolore
14:25quindi complimenti a lui
14:27e complimenti a noi a questo punto, siamo italiani
14:29siamo italiani dobbiamo essere orgogliosi
14:31cosa succede invece
14:33nell'ambito calcistico
14:35tutti gli aggiornamenti
14:37ok in vetta
14:39ormai è quasi chiara
14:41la corsa è una corsa a due
14:43per lo scudetto che vede
14:45Inter e Napoli protagoniste
14:47l'Atalanta
14:49qualche colpo l'ha perso nelle ultime settimane
14:51con qualche pareggio di troppo
14:53quindi un duello quello tra Inter e Napoli
14:55che si preannuncia a vincente
14:57la squadra di Conte
14:59vittoria importantissima
15:01importantissima di carattere
15:03trascinata da un super Lukaku
15:05e soprattutto trascinata da quel mostro
15:07nel senso buono che hanno in panchina
15:09che è il mister Antonio Conte
15:11Conte si conferma
15:13allenatore numero uno
15:15per quando si parla di
15:17corsa e scudetto
15:19di fronte si ritrova un Inter
15:21che risponde presente con
15:23un poker sul campo del Lecce
15:25e un Simone Inzaghi desideroso
15:27di confermarsi
15:29il campione d'Italia
15:31con i nerazzurri
15:33un duello più che avvincente
15:35subito dietro ci sono Juve e Milan
15:37che vivono un momento
15:39delicato di alti e bassi
15:41il Mila ieri una vittoria
15:43a cardiopalma arrivata
15:45nei minuti di recupero
15:4792° e 95° per ribaltare
15:49un risultato che li vedeva
15:51clamorosamente sconfitti
15:53una vittoria però senza
15:55sorrisi anzi
15:57con un caos nel finale
15:59con il mister Conseisao
16:01arrivato praticamente allo scontro
16:03fisico con
16:05l'ormai ex capitano dei Rossoneri
16:07Calabria una scena
16:09quasi surreale
16:11brutta da vedere sui campi di gioco
16:13soprattutto da parte di due
16:15protagonisti che dovrebbero essere
16:17simbolo e poi c'è una Juventus
16:19che comunque che arranca
16:21e con
16:23un Tiago Motta ormai
16:25ha finito le sue
16:27chance adesso bisogna
16:29invertire la rotta in casa bianconera
16:31e tornare a far punti
16:33la classifica non sorride e quindi
16:35è chiamato a
16:37rispondere sia sul mercato e sia
16:39con risultati
16:41e poi ci sono le Romane
16:43le Romane come ha anticipato
16:45il direttore
16:47Michalizio le Romane
16:49mentre la Roma è tornata
16:51alla vittoria dopo tanto tempo in trasferta
16:53quindi una vittoria veramente
16:55di forza e voluta
16:57dai giallorossi tiranieri
16:59e dall'altra parte arriva a sorpresa
17:01la sconfitta casalinga
17:03della Lazio contro un'ottima
17:05Fiorentina, una sconfitta
17:07anche un pizzico sfortunata
17:09da parte di Bianco Celesti
17:11ma tre punti pesanti a favore
17:13della Viola
17:15in quella che è una corsa all'Europa
17:17quindi è stata una domenica più che
17:19ricca di colpi di scena
17:21e adesso arriva questa settimana
17:23una settimana che vedrà
17:25le nostre italiane impegnate
17:27in campo europeo
17:29e qui arriva il bello anche
17:31come protagonista la corsa a Scudetto
17:33perché mentre in Napoli
17:35avrà a disposizione quindi sette giorni
17:37per prepararsi alla prossima partita
17:39di campionato
17:41che lo vedrà impegnato all'Olimpico
17:43proprio contro la Roma di Ranieri
17:45dall'altra parte c'è un'Inter
17:47impegnata invece in campo
17:49europeo che avrà meno tempo
17:51a disposizione per preparare
17:53un'altra sfida in programma il prossimo
17:55weekend che non è una di quelle
17:57qualunque perché il programma
17:59proprio prima di Roma-Napoli
18:01nel pomeriggio ci sarà Milan-Inter
18:03quindi una
18:05settimana infuocata per il calcio
18:07Esatto, dovremmo seguirla
18:09passo passo, poi ovviamente ci siete
18:11voi di Sporpe per TV che soprattutto
18:13in questa sera darete maggiori dettagli
18:15rispetto a quello che abbiamo appena detto Daniele
18:17quindi intanto
18:19invito i nostri telespettatori a
18:21rimanere sintonizzati sul canale
18:2314 di Radio Roma News per l'appuntamento
18:25di questa sera di Sporpe per
18:27TV, il calcio in 90 minuti
18:29con Roberta Pedrelli e tutta la squadra
18:31immensa
18:33sempre sul pezzo direi anche per quanto
18:35riguarda le questioni sportive
18:37e lo spoiler dov'è?
18:39Avremo
18:41un ospite però è meglio
18:43non fare il nome sennò chi ci aspetta
18:45la sera quindi
18:47deve salire la curiosità
18:49quindi avremo un grande ospite in collegamento
18:51quindi curiosità
18:53tutti pronti alle 21.30
18:55per una puntata in compagnia
18:57della nostra Roberta Pedrelli
18:59e anzi invitiamo i telespettatori
19:01a inviarci dei
19:03Whatsapp che
19:05saremo lieti di leggere e magari
19:07rispondere alle domande
19:09di chi fortunatamente ci segue
19:11Benissimo, allora grazie
19:13Daniele per questo aggiornamento
19:15ci vediamo quindi questa sera sul
19:17Radio Roma News, invece io e te con il nostro
19:19pubblico, il pubblico di A Casa dei Amici
19:21ci vediamo venerdì per il prossimo
19:23aggiornamento, grazie mille, buon lavoro
19:25Buongiorno a tutti, buon lavoro
19:27Ciao Giulia
19:29Bene, e come annunciato
19:31dal nostro direttore questa mattina
19:33come ribadito anche da Daniele Amore
19:35oggi dobbiamo
19:37parlare dell'ennesima vittoria
19:39di Yannick Sinner
19:41è stata una vittoria veramente molto
19:43importante però
19:45quasi forse aspettata da tutti
19:47è come se nessuno
19:49ha più dubbi sulla magnificenza
19:51e il talento di questo grandissimo
19:53campione, la cosa che
19:55ovviamente andiamo ad esaltare noi quotidianamente
19:57in tutti gli spazi sportivi
19:59è proprio il concetto di sportività perché
20:01non ha fatto altro anche che consolare
20:03il suo avversario e questa è stata una cosa davvero
20:05molto bella agli occhi di
20:07di chi guarda sicuramente perché
20:09insomma non è da tutti, non è scontato
20:11noi diciamo sempre che lo sport
20:13in alcuni casi è visto come
20:15un gioco, in altri purtroppo
20:17porta episodi anche di grande violenza
20:19quindi in questo caso siamo contenti
20:21di darvi questa notizia
20:23nel frattempo leggo sull'articolo dell'ANSA
20:25la Meloni che appunto
20:27si è complimentata, grande Sinner
20:29motivo di orgoglio
20:31per l'Italia. Leggo testualmente
20:33per l'appunto
20:35l'articolo dell'ANSA punto it
20:37l'articolo dell'ANSA
20:39perché Yannick Sinner
20:41trionfa gli Australian Open
20:43duemilaventicinque difendendo
20:45il titolo conquistato
20:47l'anno scorso. Terzo
20:49slam per lui che non solo
20:51arricchisce il suo
20:53palmarès personale
20:55ma rappresenta anche un motivo di
20:57grande orgoglio per l'Italia. Bravissimo.
20:59Pietrangeli invece
21:01ha parlato del fatto che
21:03lui è completamente imbattibile
21:05esagera. Vediamo bene cosa ha detto
21:07i record devono essere battuti
21:09poi i conti si fanno
21:11alla fine delle carriere ma Yannick
21:13sta esagerando. Ad ogni modo
21:15si merita tutto per come gioca
21:17e per come si comporta in campo e fuori
21:19ecco questa è una cosa davvero molto interessante
21:21no? Quindi ci riferiamo a quello che
21:23dicevamo prima. Si comporta
21:25egregiamente sia in
21:27campo che fuori. Voi lo sapete noi siamo molto
21:29neutrali. Noi riportiamo semplicemente
21:31la notizia però questo ragazzo
21:33è davvero lodevole anche per l'età
21:35che ha. Si comporta veramente in maniera
21:37egregia. Come
21:39dire non va mai fuori anche
21:41nei momenti di grande difficoltà che lo hanno
21:43visto diciamo protagonista in discusso in molti
21:45casi e più volte insomma ne abbiamo
21:47parlato in queste sedi quindi inutile
21:49poi stare a ripeterlo.
21:51Spero che la gente ora smetta
21:53di pensare che io ce l'abbia con lui
21:55qualcuno ha detto che io rosicavo ma
21:57figuriamoci ovviamente si sta riferendo
21:59chiaramente al suo avversario
22:01non è così assolutamente c'è
22:03un bellissimo rapporto anche
22:05tra i due quindi insomma ecco
22:07una grande partita
22:09anche questa poi vi dicevamo
22:11lo scorso venerdì stavamo seguendo anche
22:13la semifinale che ovviamente è
22:15stata grandemente vinta
22:17dal magico Sinner e
22:19insomma adesso
22:21Sverev dice sei troppo forte
22:23proprio il numero uno.
22:25Andiamo a concludere questo momento
22:27sportivo anche con la formula
22:29uno in questi giorni vi abbiamo parlato
22:31un po' di tutte le novità
22:33oggi invece vi voglio
22:35parlare di Marco
22:37Leclerc che si è un po'
22:39espresso in merito ad alcune
22:41situazioni. La formula uno si
22:43prepara ad entrare nel vivo
22:45della stagione duemilaventicinque
22:47leggo testualmente l'articolo di
22:49motori online punto com
22:51ma Helmut Marco consulente
22:53storico della Red Bull
22:55non perde l'occasione per lanciare
22:57le sue frecciatine
22:59durante infatti un'intervista che è stata poi
23:01rilasciata alla testata tedesca sport
23:03build l'ottantunenne
23:05ha rivolto i suoi commenti taglienti
23:07verso Maranello e i suoi
23:09protagonisti sottolineando alcuni
23:11dubbi sia per quanto concerne
23:13Lewis Hamilton sia su Charles
23:15Leclerc. Parlando
23:17del britannico infatti
23:19che è nuovo arrivo della scuderia italiana
23:21Marco ha espresso perplessità
23:23sulla sua capacità di sostenere
23:25un livello competitivo
23:27per l'intero campionato
23:29l'austriaco ha evidenziato
23:31il peso dell'età e la difficoltà
23:33di mantenere alte prestazioni su un arco
23:35prolungato di gare
23:37insinuando addirittura che l'ex
23:39Mercedes potrebbe non essere più all'altezza
23:41della sfida. Come andrà a finire?
23:43Non lo sapremo mai
23:45fino a quando non accadrà insomma
23:47come dire tutto sull'atto pratico
23:49le critiche si sono poi spostate
23:51continuo sempre leggendo testualmente
23:53i motori online punto com
23:55sul pilota del principato
23:57al quale il consulente Red Bull ha attribuito
23:59una certa predisposizione
24:01agli errori. Charles Leclerc
24:03ha detto è bravo in qualifica
24:05ma commette molti errori in gara
24:07e ha evidenziato
24:09anche il basso tasso di conversione
24:11della pole position in vittorio. Comunque
24:13tuttavia queste sono poi
24:15le situazioni che andremo a vedere
24:17chiaramente sono commenti sono
24:19situazioni insomma preventive
24:21insomma prima della situazione in
24:23gara quindi staremo a vedere come si
24:25evolverà anche questa situazione
24:27prima di salutarci di andare in
24:29pubblicità adesso invece concludiamo
24:31la nota sportiva lanciamo la linea
24:33ai nostri amici e colleghi del Trebi Meteo
24:35Amici di Trebi Meteo
24:37bentornati a questo aggiornamento delle
24:39nostre previsioni per la giornata di lunedì
24:41che attenzione sarà una giornata delicata per
24:43alcune zone del nord Italia per colpa
24:45di questa perturbazione associata a un
24:47centro di bassa pressione molto profondo
24:49presente sulle isole britanniche
24:51controlliamo la nuvolosità attesa sull'Italia
24:53ecco questa nuova perturbazione che
24:55si avvicina al nostro paese
24:57la nuvolosità più compatta e minacciosa
24:59interesserà il nord Italia e l'alto
25:01terreno. In effetti guardiamo le
25:03precipitazioni previste con
25:05l'arrivo di nuove piogge al nord a cominciare
25:07dal nord ovest anche la neve
25:09sull'arco alpino anche se a quote
25:11medio alte quindi in definitiva
25:13dicevamo situazioni di nuovamente
25:15impeggioramento al nord a partire
25:17dal nord ovest e anche in Toscana
25:19pioggia, quazzoni, anche qualche
25:21temporale in Liguria, le precipitazioni
25:23potrebbero essere particolarmente
25:25intense. Invece il tempo tiene
25:27sul medio adriatico e su gran parte del
25:29sud anche su parte d'Italia centrale
25:31al sud con clima molto
25:33mite si superano i 15 gradi
25:35ma per i dettagli sulle vostre località
25:37aggiornato scaricate l'app
25:39gratuita di Trevi Meteo
25:41Previsioni per
25:43oggi, al mattino
25:45sulle coste, cielo sereno
25:47o poco nuvoloso, in montagna
25:49cielo sereno o poco nuvoloso
25:51nel pomeriggio
25:53sulle coste, banchi di nebbia
25:55in diradamento, in montagna
25:57alternanza di sole e nuvi sparse
25:59Previsioni
26:01per domani, al mattino
26:03sulle coste, alternanza
26:05di sole e nuvi sparse, in montagna
26:07coperto con piogge
26:09intermitte, nel pomeriggio
26:11sulle coste, cielo sereno o poco
26:13nuvoloso, in montagna
26:15alternanza di sole e nuvi sparse
26:35Siamo tornati al Salotto
26:37di Radio Roma a casa di Amici
26:39sempre sul canale 14 del
26:41digitale terrestre, Radio Roma News
26:43Come vi dicevamo in apertura
26:45oggi si celebra una giornata
26:47importantissima, che è la giornata
26:49della memoria. Già il termine
26:51protagonista indiscusso è proprio
26:53memoria. Ci sono diversi
26:55concetti che poi cercheremo
26:57di capire insieme agli esperti, ma
26:59quanto è importante
27:01ricordare, quanto è importante
27:03riflettere sul buio
27:05della storia, soprattutto
27:07per le nuove generazioni. Quindi
27:09oggi, con un ospite speciale
27:11andremo ad
27:13approfondire alcuni aspetti che
27:15riguarderanno anche le nuove generazioni
27:17e soprattutto l'istruzione
27:19nelle scuole. Prima di tutto
27:21però, lasciatemi presentare
27:23l'ospite, lui è Gianni Focacci
27:25e è un onore per me
27:27intervistarlo questa mattina su Radio Roma News
27:29a casa di Amici. Buongiorno
27:31intanto consigliere, è veramente un piacere
27:33averla qui.
27:35Buongiorno a voi
27:37Parliamo anche di un'associazione
27:39molto importante, tra pochissimo, quindi
27:41a me piace dare dettagli, come dire,
27:43sempre increscendo, consigliere,
27:45perché è un elemento essenziale
27:47anche comprendere la dimensione di cui andremo
27:49a parlare oggi. Prima di tutto
27:51però, mi piacerebbe parlare
27:53con lei di un elemento essenziale
27:55che riguarda il giorno della memoria
27:57e le chiedo se può spiegarci
27:59nel dettaglio, illustrarci meglio
28:01cosa intendiamo noi per
28:03Olocausto e cosa
28:05effettivamente ricordiamo
28:07con il giorno della memoria.
28:09Allora, noi
28:11con il
28:13giorno della memoria
28:15che appunto viene
28:17è stato istituito il 27 gennaio
28:19giornata
28:21dell'abbattimento dei cancelli
28:23di Auschwitz
28:25e quindi la libertà
28:27del campo, fatta
28:29diciamo dai russi
28:31noi ricordiamo
28:33sostanzialmente
28:35il sacrificio
28:37del popolo
28:39ebraico
28:41la Shoah
28:43preferisco usare il termine Shoah
28:45anziché Olocausto, perché Shoah
28:47significa catastrofe
28:49significa tragedia
28:51quindi è ancora più appropriato
28:53ed è una tragedia
28:55che ha comportato
28:57il genocidio
28:59di ben 6 milioni
29:01di ebrei in
29:03tutta Europa.
29:05E poi si ricorda, oltre che
29:07il genocidio degli ebrei
29:09si ricorda
29:11la deportazione
29:13di altri 6 milioni
29:15di persone
29:17che hanno perso la vita
29:19nei vari campi di concentramento
29:21parlo di
29:23oppositori
29:25parlo di zingari
29:27parlo di testimoni di Geova
29:29parlo di
29:31handicappati, parlo di
29:33omosessuali, cioè è tutto
29:35un mondo di persone
29:37che erano chiaramente
29:39sgradite
29:41purtroppo al regime
29:43e che sono state imprigionate e ammazzate
29:45tutto questo
29:47ha fatto una tragedia
29:49di 12 milioni di persone
29:516 ebrei più 6
29:53le altre categorie che ho detto
29:55direi che
29:57la Shoah
29:59ha rappresentato
30:01un fatto unico nel mondo
30:03unico, veramente unico
30:05perché
30:07mai si era vista
30:09una cosa del genere
30:11una macchina
30:13messa in piedi
30:15solo e soltanto
30:17per sterminare
30:19il popolo
30:21ebraico
30:23non
30:25per un motivo dovuto a
30:27guerre o altre cose
30:29ma solo e soltanto
30:31per un motivo
30:33raziale, quindi è una cosa
30:35unica al mondo
30:37è stata messa in piedi dal nazismo
30:39una macchina
30:41politica, burocratica
30:43amministrativa
30:45ma anche economica
30:47perché non dimentichiamo mai
30:49il risvolto economico
30:51del nazismo
30:53in ogni nefandezza
30:55che ha compiuto
30:57se poi
30:59dopo noi
31:01scendiamo e andiamo
31:03dal concetto generale che ho appena
31:05detto all'Italia
31:07notiamo che le deportazioni
31:09in Italia sono iniziate
31:11nel 1943
31:13perché nel 43?
31:15perché
31:17fino al 43
31:19Mussolini era
31:21alleato di Hitler, quindi nonostante
31:23che in Italia ci siano state le leggi
31:25razziste del 38
31:27che hanno privato
31:29gli ebrei di ogni diritto civile
31:31così come ci fu in Germania
31:33le leggi di Norimberga
31:35nel 35, nonostante
31:37questo gli ebrei fino al 43
31:39non sono stati materialmente deportati
31:41poi dopo
31:43c'è stata la caduta di
31:45Mussolini nel 43, l'armistizio
31:47dell'8 settembre del 43
31:49la fuga
31:51del re e quindi
31:53i tedeschi sono
31:55hanno militarmente occupato
31:57l'Italia e
31:59gli ebrei hanno cominciato
32:01ad essere
32:03deportati
32:05gli ebrei italiani sono stati deportati
32:07praticamente tutti ad Auschwitz
32:09quindi i numeri sono
32:11più bassi
32:13ma fino al 43
32:15non sono stati
32:17deportati
32:19sono stati
32:21deportati 8.000 ebrei
32:23dal 43 e la
32:25bellezza di 35.000
32:27oppositori
32:29politici
32:31partigiani
32:33staffette
32:35cittadini che davano praticamente
32:37aiuto a partigiani
32:39ed ebrei
32:41quindi la nostra tragedia
32:43in Italia è una tragedia
32:45che per fortuna
32:47ha forse numeri un po' più bassi
32:49perché è cominciata nel 43
32:51ma è sempre una tragedia
32:53pazzesca
32:55incredibile che ci fa
32:57venire in mente due cose
32:59l'importanza anche
33:01e il valore
33:03che ha avuto la resistenza
33:05in Italia perché 35.000
33:07persone non sono poche
33:09e tutti gli oppositori che sono stati
33:11praticamente arrestati
33:13gli oppositori politici arrestati e mandati
33:15nei campi di concentramento
33:17mio padre io sono figlio di un oppositore
33:19politico
33:21mio padre fu mandato a Matausen
33:23e poi ringraziando il Dio
33:25tornò. Ecco questo è un poco
33:27lo scenario
33:29del 27
33:31gennaio però ripeto
33:33è una cosa unica
33:35quello che è successo
33:37nell'ultima guerra
33:39mondiale è una cosa
33:41unica. La persecuzione
33:43degli ebrei non ha uguali nel mondo
33:49Io intanto la voglio ringraziare
33:51perché quando si parla
33:53della giornata della memoria che ovviamente
33:55è sulla bocca di tutti da una parte per fortuna
33:57però si capiscono solo alcuni
33:59dettagli e quindi è bene
34:01fare riferimento a tutti questi eventi storici
34:03per portare come dire
34:05un po' di luce su quel buio
34:07storico e abbiamo bisogno
34:09di questo perché l'informazione e la
34:11divulgazione può portare a
34:13consapevolezza. Io
34:15all'inizio parlavo di lei come
34:17consigliere. Voglio dare qualche dettaglio
34:19in più. Lei è consigliere del
34:21direttivo della sezione Roma dell'ANED
34:23attenzione
34:25associazione nazionale ex deportati
34:27nei campi nazisti ed è un'associazione
34:29molto importante. Perché ne parlo
34:31soltanto adesso? Perché subentra proprio
34:33nel concetto di ok giornata
34:35memoria ma in realtà questo aspetto
34:37va curato tutto l'anno e quindi
34:39le chiedo andiamo un po' più nel dettaglio
34:41sull'associazione, cosa propone
34:43e quindi anche per informare tutti i nostri amici
34:45che ci stanno seguendo.
34:47Dunque l'ANED
34:49è l'acronimo
34:51associazione nazionale ex deportati
34:53nei campi nazisti
34:55ed è
34:57un'associazione che fu formata
34:59e costituita nel 1945
35:01con intenti
35:03solidaristici praticamente per dare
35:05assistenza nel 45
35:07a tutti quanti
35:09i deportati sopravvissuti che
35:11rientravano in Italia. Poi piano piano
35:13questo aspetto solidaristico
35:17è diminuito
35:19e praticamente
35:21ha prevalso
35:23l'aspetto
35:25dell'importanza
35:27del tramandare la memoria
35:29e l'ANED
35:31oggi è un'associazione
35:33che è soprattutto rivolta
35:35a far
35:37memoria. Veniamo
35:39prima da chi è formata.
35:41Una volta l'ANED era formata
35:43dai testimoni diretti
35:45della tragedia che oggi
35:47purtroppo non ci sono più perché
35:49sono quasi tutti finiti
35:51perché il tempo è inesorabile
35:53però ci sono i
35:55figli e ci sono i
35:57nipoti
35:59che hanno il compito
36:01di fare che cosa?
36:03Di andare nelle scuole
36:05e di svolgere
36:07attività che
36:09mettono in grado
36:11gli studenti di approfondire il tema
36:13e quindi alla memoria
36:15di essere tramandata.
36:17Questa è la funzione
36:19principale
36:21dell'ANED.
36:23L'attività dell'ANED è rivolta
36:25agli studenti
36:27alle scuole
36:29ma perché è
36:31importante? Perché
36:33tramandare la memoria
36:35significa anche far
36:37conoscere.
36:39Far conoscere
36:41significa anche dare gli strumenti
36:43perché ciascuno
36:45di noi possa essere
36:47sempre più libero.
36:49Libero anche di scegliere, libero
36:51anche di ragionare con la propria testa
36:53e non con la
36:55testa degli altri.
36:57Conoscere è importante.
36:59Viceversa
37:03non conoscere, essere
37:05indifferenti alle cose
37:07poi porta
37:09ad uno stato
37:11molto negativo, ad una condizione negativa
37:13che è quella che molte volte
37:15vogliono anche i regimi
37:17dittatoriali
37:19che si propongono in qualche
37:21modo di addormentare il cervello.
37:23Ecco noi non dobbiamo
37:25avere il cervello addormentato, bisogna
37:27averlo sempre attivo
37:29bisogna essere curiosi
37:31perché la curiosità
37:33assolutamente alimenta
37:35il voler conoscere
37:37e il voler conoscere è importante
37:39per tutti i motivi che ho detto.
37:41Questa è una cosa
37:43fondamentale e a questo proposito
37:45le vorrei dare in quest'ultima parte, abbiamo
37:47purtroppo pochi secondi a disposizione
37:49perché lei sa, il tempo televisivo
37:51corre, però ecco volevo dare
37:53questo spazio
37:57Come?
37:59È colpa mia che sono andato troppo lungo
38:01No no assolutamente
38:03è importante parlare di questo quindi
38:05in questo caso cerchiamo insomma
38:07di bypassare le lunghezze
38:09però ecco in conclusione volevo parlare
38:11anche di alcune attività in cui l'ANED
38:13è diciamo ecco compresa
38:15soprattutto in questa settimana
38:17perché ecco abbiamo parlato di eventi, di attività
38:19che sono molto importanti
38:21Sì, allora l'ANED
38:23partecipa a
38:25tante attività
38:27non ultima quella
38:29di oggi ad Auschwitz
38:31dove c'è una cerimonia internazionale
38:33dove ci sono
38:35varie delegazioni internazionali
38:37e per noi
38:39per l'ANED è presente
38:41è stato invitato il
38:43presidente che è Andrea Di Veroli
38:45quindi questa è una
38:47cosa molto importante perché la cerimonia
38:49di Auschwitz ha una valenza
38:51particolare perché voglio dire sono
38:5380 anni no dalla
38:55liberazione del campo di Auschwitz
38:57e
38:59per venire invece a fatti
39:03più nostrani
39:05alla casa dell'ANED
39:07sta opera La casa della memoria
39:09che invia San Francesco di Sales
39:11La casa della memoria fa parte delle biblioteche
39:13di Roma
39:15e le biblioteche di Roma
39:17organizzano tutto l'anno
39:19tantissimi
39:21le biblioteche di Roma Casa della memoria
39:23organizzano tantissimi incontri
39:25molto molto interessanti
39:27tutti sul tema della
39:29memoria, c'è stato
39:31il 24
39:33un incontro significativo
39:35sulla deportazione delle donne
39:37oggi c'è una presentazione di un libro
39:39che si chiama
39:41La notte dei ricordi
39:43che
39:45narra di un dialogo fra due
39:47insegnanti sulla
39:49so tutti eventi importanti per i quali
39:51io diciamo così
39:53propongo a chi
39:55interessa
39:57ai telespettatori che sono interessati
39:59di andare a vedere il sito
40:01delle biblioteche di Roma
40:03Casa della memoria
40:05di via San Francesco di Sales
40:07e il programma perché troveranno
40:09tanti eventi interessanti, l'ultima cosa
40:11che volevo dire è che
40:13la Casa della memoria
40:15è anche la sede
40:17dell'ANED
40:19di Roma, così come è la sede
40:21dell'AMPI romana, così come è
40:23la sede della FIAPA, Federazione
40:25Italiana Associazione Partigiana,
40:27dell'IRSA, del circolo Gianni Bosio
40:29dell'AMPIA
40:31cioè tutte associazioni
40:33che senza entrare
40:35nei particolari, che hanno a che fare
40:37chiaramente con la
40:39Casa della memoria e poi
40:41l'ultima cosa che l'ANED
40:43nel mese di
40:45gennaio soprattutto ma anche in febbraio
40:47è molto molto
40:49come dire occupata
40:51impegnata ad andare nelle scuole
40:53ad andare nelle scuole
40:55per portare avanti il discorso
40:57che si diceva prima
40:59e lo fa sia
41:01con le medie che negli istituti
41:03superiori
41:05perché è una cosa molto importante
41:07l'ultima cosa che volevo dire è questa
41:09è che
41:11oggi
41:13la testimonianza
41:15è affidata
41:17a
41:19la generazione dei figli
41:21io sono figlio come dicevo di un deportato
41:23di un oppositore politico
41:25e
41:27figli e nipoti
41:29ed è un compito
41:31abbastanza
41:33diciamo così significativo
41:35e non facile
41:37una volta sai un deportato
41:39ti bucava lo schermo
41:41non sapevo come dire
41:43o la segre
41:45insomma chi volete
41:47bucava lo schermo
41:49la gente
41:51i ragazzi si insettivano
41:53sentivano queste tragedie da chi le aveva
41:55diciamo così
41:57purtroppo subite sulla propria pelle
41:59oggi è un compito
42:01un po' più in salita
42:03molto molto
42:05motivante
42:07perché comunque anche
42:09avvalendosi di filmati
42:11sussidi didattici
42:13e altre cose ma comunque
42:15dà l'opportunità di parlare
42:17di questa cosa e anche di
42:19una cosa particolare che è contestualizzare
42:21cioè arrivare
42:23anche a parlare
42:25dell'oggi
42:27forti di tutti
42:29quei valori che
42:31Anet rappresenta
42:33e che permette di
42:35allargare tante volte il discorso
42:37abbracciando anche
42:39altri campi che è un fatto sicuramente
42:41significativo e che
42:43è fatto con chi
42:45ha dei valori
42:47diciamo una cosa
42:49più importante
42:51chi meglio dell'Anet o di
42:53altre associazioni della memoria
42:55può parlare dei fatti dell'oggi
42:57forti di queste storie
42:59che ciascuno di noi rappresenta
43:01ecco. Grazie mille
43:03davvero consigliere è stato un onore
43:05un piacere ascoltare queste parole
43:07e cercheremo anche noi per quanto possibile
43:09di rimarcare questo aspetto
43:11importante che è quello della memoria
43:13intanto grazie mille io purtroppo la devo
43:15salutare però organizzeremo di nuovo
43:17anche magari qui in studio
43:19un nuovo talk. Grazie mille
43:21Grazie a voi
43:23e speriamo che il
43:2527 gennaio sia
43:27anche un giorno che si
43:29ricorda in altri momenti
43:31dell'anno e non solo il
43:3327 gennaio come le diceva
43:35Grazie mille davvero
43:37è stato un piacere
43:39Arrivederci
43:41Noi adesso dopo questo momento
43:43di riflessione andiamo in pubblicità
43:45quindi abbiamo più tempo per riflettere
43:47torniamo tra poco a Casa di Amici
43:57A Casa di Amici
43:59il salotto di Radio Roma
44:01Bentornati al salotto di Radio Roma
44:03a Casa di Amici
44:05sempre sul canale 14 della
44:07Digitale Terrestre Radio Roma News
44:09come sempre vi ripeto
44:11il numero che avete a disposizione è
44:13il 320-23-93-833
44:15per scriverci qualsiasi tipo di domanda
44:17considerazione, riflessione
44:19soprattutto dopo come dire
44:21la riflessione che abbiamo fatto poco fa
44:23sul giorno della memoria che include
44:25tantissimi altri concetti
44:27non soltanto come dire il giorno
44:29della memoria di per sé
44:31oggi però è una giornata importante
44:33non solo da questo punto di vista perché il
44:3527 gennaio nacque
44:37Lando Fiorini e abbiamo deciso
44:39di dedicare questo spazio
44:41del personaggio del giorno
44:43proprio a lui
44:45ma non lo faremo da soli perché
44:47fra pochissimo si dovrebbe
44:49collegare il figlio Francesco
44:51Saverio Fiorini per parlare
44:53insieme del ricordo
44:55meraviglioso del papà
44:57non solo dal punto di vista musicale ma anche
44:59da diversi altri punti di vista
45:01quindi io spero che tra pochissimo
45:03riusciremo ad
45:05intervistarlo
45:07perché ha veramente tantissime parole
45:09belle da raccontarvi
45:11nasce proprio in questa giornata
45:13importantissima il 27 gennaio
45:15Romano de Roma
45:17inutile dirvelo
45:19che ha dedicato alla voce
45:21di un'epoca e anche
45:23il cuore romano ecco mi fanno
45:25segno dalla regia che dovrebbe essere
45:27in collegamento Francesco
45:29Saverio Fiorini buongiorno
45:31buongiorno a te
45:33grazie per l'invito
45:35grazie a casa di amici grazie a voi
45:37ma grazie a te noi ormai siamo
45:39entrati un po' in confidenza in questi giorni
45:41quindi mi permetto di darti del tu ma per me è
45:43un super onore grazie
45:45davvero per aver accettato l'invito
45:47grazie a voi per il ricordo che state
45:49di mio onore anche per me è un po'
45:51di memoria anzi tanta memoria
45:53tanta vita ecco
45:55tanta vita io di solito in questo
45:57momento parto proprio dal
45:59principio dalla storia mi piacerebbe
46:01proprio farlo anche con te quindi
46:03dall'infanzia di tuo papà
46:05che insomma sicuramente vi ha trasmesso
46:07questo clima meraviglioso
46:09di musica ma
46:11soprattutto di arte raccontaci un po' come
46:13è iniziato tutto qual è la tua testimonianza
46:15o i suoi racconti
46:17ma i suoi racconti sono tantissimi
46:19e non basterebbero
46:21venti trasmissioni per dirgli
46:23tutti lui nasce il
46:2527 gennaio del 38
46:27da una famiglia poverissima a Trastevere
46:29la sua Trastevere la sua Roma
46:31Trastevere è poi il simbolo della
46:33umanità
46:35e piano piano poi
46:37cresce non può studiare
46:39perché era una famiglia poverissima
46:41lui piaceva tantissimo studiare
46:43però gli piaceva
46:45cantare per cui
46:47malgrado poi scaricava i mercati generali
46:49il padre era un facchino
46:51mia nonna era un facchino ai mercati generali
46:53se lo porta a lavorare con lui ma lui mentre
46:55faticava
46:57cantava
46:59e comunque
47:01aveva questa grandissima passione
47:03e piano piano con tanti sacrifici
47:05con tanta forza
47:07di volontà poi è riuscito a realizzare
47:09il suo sogno è una storia
47:11lunghissima stiamo anche scrivendoci
47:13un film una fiction
47:15molto bella
47:17sulla sua storia che è veramente particolare
47:19ecco io
47:21sono andata un po' nei meandri
47:23di questa storia caro Francesco
47:25ci sono veramente delle esperienze bellissime
47:27che tu stesso hai detto
47:29giustamente ci servirebbero ore e ore
47:31per parlarne perché sono infinite
47:33però secondo me un elemento che
47:35lega tutte queste storie è
47:37la sua forza di volontà il suo impegno
47:39e di raggiungere un determinato
47:41obiettivo nonostante le difficoltà
47:43tu stesso hai parlato della sua famiglia che aveva
47:45tantissime difficoltà anche economiche
47:47no? ma guarda
47:49è vero a Roma la chiamano
47:51Tigna a Napoli la chiamano
47:53Gazim ma devo dire che
47:55lui purtroppo
47:57ha avuto tantissime difficoltà
47:59era una famiglia poverissima
48:01tanto è vero che nel dopoguerra nel
48:0346
48:05lo mandarono
48:07i bambini famosi sfollati lo misero
48:09lo mandarono a una famiglia modenese
48:11di contadini di Montanalli
48:13di Sveto Regalizzo per
48:15poter farlo mangiare
48:17perché a casa non c'era da mangiare
48:19e malgrado questo
48:21lui sempre sorridente
48:23sempre con quella voglia di creare
48:25di fare e di arrivare
48:27ti racconto un aneddoto
48:29che il giorno del suo funerale
48:31io vi di arrivare
48:33Bruno Conchi e Bruno Giordano in chiesa
48:35l'abbiamo fatta a piazza
48:37di Santa Maria di Trastevere
48:39e poi io risentivo Bruno Giordano
48:41e lui mi disse sai il tuo padre per noi
48:43di Trastevere è stato un esempio
48:45di come che anche partendo da zero
48:47anzi da sotto zero
48:49si poteva
48:51avere successo e noi
48:53della generazione, lo prendevamo come esempio
48:55a me questa cosa mi ha veramente
48:57inorgoglito, lui è andato sempre
48:59contro tutti e tutti
49:01però
49:03sempre con il timone
49:05verso il suo sogno
49:07e questa è stata una
49:09cosa che io dico a tutti
49:11i ragazzi, non mollate, se avete un sogno
49:13soffriteci, lavorateci
49:15sopra
49:17ci stanno alti e bassi
49:19ci stanno più bassi che alti
49:21però poi con la forza
49:23di volontà, con la voglia
49:25di fare, si arriva
49:27Ecco a proposito di questo c'è una
49:29canzone molto
49:31importante anche che racconta
49:33della sua vita e c'è questo
49:35significato che emerge
49:37lottare per raggiungere un obiettivo
49:39Sì, assolutamente
49:41sì, lui è stato il suo mantra
49:43è stato un grosso lavoro autore, un grosso
49:45stacanovista, un grosso
49:47professionista devo dire
49:49e perché
49:51lui aveva cambiato grazie a questo
49:53lavoro, osteggiato da tutti, anche
49:55i familiari all'inizio, mettiti a
49:57fare un lavoro serio gli dicevano
49:59è vero
50:01mentre poi è riuscito a cambiare la sua condizione
50:03sociale, ma non solo la sua
50:05anche quella dei suoi familiari
50:07e lui ha sempre lavorato
50:09per perseguire questo
50:11obiettivo, era veramente
50:13determinato
50:15per noi a casa è stato un esempio
50:17Ecco, questa
50:19è una cosa bellissima anche perché
50:21quello che sta raccontando adesso
50:23può essere
50:25uno strumento molto importante di comprensione
50:27per i ragazzi, per i giovani che ci stanno
50:29dicendo per i loro genitori perché magari
50:31anche alcuni di loro non sono d'accordo
50:33in questo percorso artistico e poi
50:35se veramente l'impegno c'è
50:37la perseveranza c'è e chiaramente
50:39cambia tutto. Io adesso
50:41volevo parlare anche di un altro aspetto molto
50:43peculiare di Lando che è
50:45la romanità e nonostante
50:47questo anche con lui oggi
50:49parliamo di sportività, giusto?
50:51Sì, sì, sì, allora la romanità
50:53è un
50:55è il suo
50:57è il suo timbro, no? Il suo timbro
50:59di fabbrica. Lui decise
51:01tantissimi anni fa
51:03di... volevo
51:05essere il primo a Roma, no? Perché
51:07ci fu un giornalista, il capo
51:09dei cronisti del Messaggero, Francesco Saverio
51:11Procopio, io prendo il nome da
51:13la culto signore, che gli
51:15disse Lando, vuoi essere il numero uno a Roma
51:17e il numero 20 in Italia. All'epoca nascevano
51:19i Vali Celentano, Morandi
51:21tutto un mondo di cose. Gli dice no, io voglio
51:23essere il numero uno a casa mia. E lui
51:25ha lavorato per questo, per la romanità
51:27e l'ha portato in giro in tutto il mondo. Voi
51:29pensate che lui con
51:31Rugantino, la commedia musicale
51:33Rugantino, la prima,
51:35quella che esordì a dicembre del
51:3762, 15 dicembre
51:3962 al Teatro Sistina
51:41fu la prima commedia musicale
51:43a essere esportata all'estero
51:45Canada, Argentina
51:47e Broadway, l'Almerchi Ellinger di New York
51:49e lui ha sempre
51:51portato avanti la tradizione
51:53della canzone romana
51:55dappertutto, insieme ad altri
51:57poi esponenti della canzone
51:59romana, Gabriella Ferri
52:01Franco Califano, ma Gabriella Ferri è stata
52:03pensate, un'italiana
52:05che ha venduto più dischi in Sud America
52:07e loro
52:09portavano avanti questo tipo di romanità
52:11la romanità. Devo dire che adesso
52:13si sta riscoprendo
52:15ci stanno tantissimi artisti
52:17che cantano Roma
52:19Marco Comiti con
52:21l'orchestra Accia Ultimo
52:23che ha scritto dei brani in romano
52:25anche le nuove generazioni
52:27Barbarossa, Adele Mannarino
52:29me ne dimentico sicuramente qualcuno ma sono tanti
52:31sono tanti e questa è una
52:33cosa bellissima perché nel contempo
52:35si mantengono vivi i pionieri
52:37no?
52:39della musica romana
52:41in conclusione ricordi qualche aneddoto
52:43particolare un po' per farci ridere
52:45sai, mentre parlavamo
52:47la regia faceva scorrere queste immagini
52:49in cui non sorride
52:51quindi magari questo aspetto di divertimento
52:53può farcelo ricordare sempre e comunque così
52:55assolutamente
52:57te ne racconto uno
52:59voi sapete tutti che lui era romanista
53:01ha scritto anche i libri della Roma, quello dello Scudetto
53:03e quando aprirono il Puffa
53:05nel 68 erano lui e il Montesano
53:07questo giovane imitatore
53:09all'epoca, sconosciuto
53:11e però lazialissimo
53:13nel 74-75
53:15ci fu un derby dove praticamente
53:17era scommessa con gli Arnica, quelle di una volta
53:19chi perde si fa il giro
53:21in mutandera a gennaio sotto
53:23la statua di Garibaldi
53:25sta cosa andò a finire sui giornali
53:27certo
53:29e allo stadio durante la partita
53:31prima andò in vantaggio la Roma
53:33per cui sfottò di una volta Enrico
53:35in comincio dalleva i pantaloni, queste cose qua
53:37poi la Lazio vi inseguò uno
53:39papà puntuale sotto la statua di Garibaldi
53:41che faceva 0 gradi
53:43quella sera
53:45e poi la cosa era andata sui giornali
53:47si spogliò
53:49venne Montesano e gli disse Lando se scrivi Forza Lazio
53:51non te faccio fa' sta cosa
53:53ma che sei matto
53:55si spogliò e fece il giro di sta statua di Garibaldi
53:57in mutande con un freddo
53:59di quelli proprio cani
54:01poi la segretaria gli voleva dietro
54:03la storia carina
54:05Nando Copiti che ti va via la voce
54:07e quello è uno dei tanti
54:09che meraviglia
54:11che meraviglia davvero
54:13le mervie di quegli anni
54:15che erano veramente dove poi si rideva
54:17si scherzava, si lottava
54:19si stava insieme la notte
54:21tu pensavi che al Puff
54:23a fine spettacolo si ritrovavano Maurizio Costanzo
54:25Gianni Minà, tanti autori
54:27perché si mangiavano le cose avanzate dai clienti
54:29che c'era la fama
54:31e poi
54:33fantasticavano per come
54:35svolta
54:37per come svolta
54:39vediamo che possiamo scrivere, che possiamo fare
54:41era un'epoca meravigliosa
54:43ricca di sacrifici
54:45volevo concludere così
54:47come lui è proprio un esempio di questo
54:49tu stesso l'hai detto, io ti voglio ringraziare tantissimo
54:51ci hai fatto emozionare
54:53ci hai fatto vivere un momento meraviglioso
54:55poi riorganizzeremo
54:57anche magari nel nostro studio
54:59e faremo un ricordo molto più ampio
55:01perché ci vorrebbero davvero delle ore
55:03si è vero, io vi ringrazio a voi
55:05ringrazio per avere avuto
55:07questo pensiero, per mio padre
55:09e sicuramente però
55:11nei vostri studi con tutto il cuore
55:13ci vediamo presto, grazie mille
55:15Francesco, ciao
55:17grazie, ciao
55:19con voi ci vediamo domani
55:21sempre dalle 10 alle 11
55:23al Salotto di Radio Roma con
55:25A Casa di Amici, un nuovo personaggio del giorno
55:27e tanti argomenti da affrontare insieme
55:29a domani

Consigliato