Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/11/2024
Antonio Flamini Presidente di Silb Lazio è intervenuto in diretta durante "Roma di Giorno". Con lui abbiamo condiviso alcune riflessione sulle riaperture dei locali e delle sale da ballo e sulla possibilità di norme nel prossimo futuro che siano meno restrittive.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00cittadino Bandiera bianca c'è
00:06Franco Battiato sulla prima
00:07radio della capitale Franco
00:09Battiato che poi eh si sente
00:12anche a volte no? È suonato
00:14nei locali come apri pista o
00:16come svuota pista a seconda eh
00:18mh dei posti e parliamo appunto
00:21di eh di sale da ballo, di
00:23discoteche, di locali che
00:24finalmente eh io poi tra
00:26l'altro non riesco più a fare
00:27nemmeno questa narrazione nel
00:30riaprire annunciare in pompa
00:32magna grandi riaperture eh mi
00:34sembra un po' anacronistico
00:36perché poi la realtà è che tre
00:37discoteche su dieci eh non
00:39riapriranno quelle che
00:40apriranno lo faranno a ranghi
00:42ridotti e con regolamenti eh
00:44difficili da comprendere ma è
00:46inutile che ve ne parli io ce
00:47ne puoi parlare eh molto
00:49meglio Antonio Framini
00:50presidente di Silba Roma e
00:52Lazio buongiorno buongiorno
00:54buongiorno a lei a tutti gli
00:55ascoltatori eh allora ehm un po'
00:58nell'introduzione già l'ho
00:59sentito veramente a festeggiare
01:01le riaperture anche se capisco
01:02che tanti lavoratori finalmente
01:04magari vedono la luce però mi
01:06sembra che ehm le tanto
01:09annunciate riaperture poi in
01:11realtà eh sono solo per alcuni
01:13e in maniera molto limitata
01:17beh diciamo che intanto per noi
01:19è cominciare eh è importante
01:21ricominciare e ripartire questo
01:24sicuramente poi è evidente che
01:27eh non tutti forse neanche in
01:32questo fine settimana e
01:34probabilmente qualcuno eh non
01:36riaprirà più perché dopo anni di
01:39di chiusura quasi in interrotta
01:41abbiamo avuto due piccole
01:46finestre un circa un mese
01:48nell'estate a poco prima di
01:50Natale eh è stato è una cosa è
01:53una cosa pesante insomma due
01:55mesi di chiusura è sicuramente
01:57una cosa molto pesante e gli
01:59aiuti che abbiamo ricevuto dal
02:01governo non sono stati
02:02assolutamente sufficienti. Io mi
02:04auguro comunque che questa sia
02:06la volta buona che si che si
02:08possa riaprire e e non si possa
02:10e e non si torni più indietro
02:12perché questo per noi ovviamente
02:14è è fondamentale e che piano
02:16piano si possa tornare a
02:18lavorare nelle stesse eh
02:20condizioni in cui lavoravamo
02:22prima della pandemia cioè al
02:24punto di partire da queste
02:26limitazioni perché è chiaro che
02:29per noi questo è la condizione
02:31eh necessaria per poter avere un
02:34andamento eh diciamo di
02:37economico eh di sostenibilità
02:39delle nostre aziende. Questo è
02:42chiaro ehm io chiaramente
02:45immagino che dal dal vostro
02:47punto di vista poi sia
02:48fondamentale fare in modo che
02:50poi anche le persone che entrano
02:52in questo paese possano stare in
02:55sicurezza ma anche avere la
02:57possibilità di ehm anche di
02:59divertirsi e passare una serata
03:01nella normalità. Ehm non so
03:03però quale sia il vostro punto
03:05di vista riguardo appunto ehm
03:07le norme che ci sono ad oggi in
03:09Italia perché eh di questi
03:11giorni la notizia che anche la
03:13Francia eliminerà il pass
03:15vaccinale che a New York anche
03:17eh si stanno allentando eh le
03:19misure di di di controllo più
03:21importante che purtroppo a
03:23quanto pare si sono rivelate
03:25misure di sicurezza ehm e
03:27chiaramente io poi faccio un
03:29esempio molto molto banale
03:31l'altra sera mi è capitato di
03:33ehm incontrare tantissimi ragazzi
03:35che eh provenivano dall'estero e
03:37che magari avrebbero avuto
03:39voglia no? Di organizzare una
03:40serata Erasmus che spesso riapre
03:43e riempie tanti locali.
03:45Nessuno di loro eh venendo
03:46dall'estero aveva possibilità di
03:48eh di accedere a una a una
03:50serata Erasmus che è una norma
03:53prettamente italiana. Ehm ci
03:55sono poi tutti coloro che eh e
03:57sono ormai il quindici, venti
03:59per cento non hanno eh
04:00completato il ciclo vaccinale,
04:02ci sono poi quelli che hanno
04:04ancora paura del covid e non e
04:06non ritengono opportuno andare a
04:08ballare. Eh tutto questo
04:10praticamente ci eh probabilmente
04:12vi toglie già la metà del
04:14pubblico. Cioè voi già siete a
04:16capenza ridotta. Se consideriamo
04:17la situazione attuale per un
04:19pubblico che vorrebbe, non può
04:21e quella che c'è anche una parte
04:23che eh magari non se la sente
04:26ancora. No beh è chiaro che eh
04:29le restrizioni sia generali che
04:31specifiche al nostro settore
04:33limitano moltissimo la nostra
04:35attività. Però quello che dicevo
04:36prima l'importante è ripartire.
04:38Poi mi auguro che che piano
04:40piano queste restrizioni e
04:43questi limiti sia nel nostro
04:45settore specifico per accedere
04:47ai locali sia in generale per
04:48tutti i pubblici ridotti. Io
04:50credo che comunque la l'apertura
04:53delle discoteche sia un buon
04:54segnale non solo per noi ma per
04:56tutto il paese perché vuol dire
04:58che stiamo andando positivamente
05:00in senso buono del termine verso
05:03la la normalità verso una nuova
05:06eh normalità. Si parla già dai
05:08primi di marzo probabilmente di
05:10cadienza al cento per cento
05:12negli stati. Eh credo che quello
05:14che varrà per i stati varrà
05:17ricordo che attualmente noi
05:19riapriremo con il cinquanta per
05:21cento di capienza eh all'interno
05:23e il settantacinque per cento
05:25all'esterno. È chiaro che eh in
05:27questo periodo dell'anno di
05:29esterno non si parla ma se ne
05:31parlerà magari un po' più in là.
05:32Io mi auguro che potremmo
05:34tornare presto a una capienza
05:37eh totale sia all'interno che
05:39all'esterno perché per noi la
05:40condizione fondamentale di una
05:42sostenibilità economica delle
05:43nostre delle nostre imprese. Mi
05:45auguro che si riuscirà a
05:47superi questo momento di paura.
05:50Credo che oramai e paura
05:52intendo negli assembramenti
05:54soprattutto all'interno eh dei
05:56locali e credo che comunque
05:59oramai veramente la gente che
06:01non non è vaccinata è molto
06:02molto poca a questo periodo che
06:04sia positivo proprio nell'interesse
06:06nei interessi di tutti. Sì sì è
06:09vero questo è vero che poi se
06:11eh diciamo tutto dovesse andare
06:13alla terza dose si perderà
06:15sicuramente un numero
06:16considerevole di persone ehm tra
06:19chi magari non effettuerà la
06:21terza dose soprattutto io
06:22immagino sempre tutti coloro
06:24che eh tra poco dovrebbero
06:26ricominciare a riempire
06:27quantomeno la nostra capitale e
06:29tutta la nostra regione e che
06:31però se dovessero vedere che
06:33siamo ancora il paese con più
06:35restrizioni magari sceglieranno
06:37di andare a passare non lo so
06:38per esempio la Pasqua o le le
06:40prime settimane dell'estate non
06:42sono le prime settimane di
06:44vaccinamento perché ci sono
06:45altri posti che hanno locali lo
06:47stesso e che però ovviamente
06:49sono più facilmente accessibili
06:51e senza limitazioni perché
06:52soprattutto chi si muove in
06:54gruppi non è detto che abbia
06:56sempre al proprio interno tutte
06:58persone vaccinate però sono
06:59considerazioni che come diceva
07:00lei faremo più avanti magari
07:02adesso l'importante è che voi
07:03abbiate la possibilità di di
07:05riaprire per chi ce la fa
07:07speriamo che siano eh quasi
07:09tutti e nel breve tutti però
07:11grazie a Antonio Famili in
07:14presidente de di Silberoma e
07:16Lazio grazie grazie grazie a
07:18lei un saluto a tutti gli
07:19ascoltatori grazie mille noi
07:21adesso ascoltiamo uno dei
07:23successi di Ercomi e poi
07:25torniamo in diretta

Consigliato