• anno scorso
SpeechBox - Forchielli - 10/01/24

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00 Tutto pronto, nuova puntata di Speechbox tra poco.
00:06 2024, un anno di grandi elezioni e grandi attese.
00:09 Su questo ha il voto l'Unione Europea, ma soprattutto gli Stati Uniti a novembre, il 5 novembre.
00:15 E prima ancora questo sabato Taiwan.
00:18 Quali saranno le ripercussioni sugli assetti anche economici, oltre che politici, globali?
00:23 Cerchiamo di capirne tra poco qualcosa di più e aspetto dopo la sigla.
00:28 [Musica]
00:44 La geopolitica al centro di questo 2024 con le ripercussioni, come ben sappiamo, anche sul mondo economico e sui mercati.
00:53 Benvenuti in una puntata di Speechbox, in modo particolare quando si parla di geopolitica.
00:58 Quest'anno si parla di elezioni, le più attese quelle americane, alla fine dell'anno, a novembre.
01:05 Prima però, adesso subito a ridosso, questo sabato, le elezioni di Taiwan.
01:10 Ne parliamo con il nostro ospite in questa puntata di Speechbox.
01:13 Do il benvenuto a Alberto Forchielli, funding partner di Mindful Capital Partners.
01:18 Ben ritrovato, Forchielli.
01:20 Grazie, grazie. Piacere di essere qui.
01:22 E allora, dicevo, elezioni in America e a Taiwan. Partiamo proprio da quelle di Taiwan.
01:29 Che cosa dobbiamo aspettarci nella relazione soprattutto con la Cina?
01:33 Alla fine dell'anno scorso, nel discorso di fine anno, Xi Jinping ha detto esplicitamente
01:39 la Cina tornerà a essere tutta unita. Che elezioni saranno e che cosa appunto dobbiamo aspettarci dalla Cina?
01:48 Sì, le elezioni di Taiwan del 13 gennaio sono importanti perché i due contendenti sono due partiti.
01:57 Uno che è sostanzialmente favorevole tra virgolette all'autonomia, anche se non lo dice, perché scatenerebbe le ire cinesi.
02:07 L'altro invece che è favorevole a un approccio più morbido nei confronti della Cina
02:13 è nell'intavolare trattative per una riunificazione pacifica.
02:18 Questo è il vecchio partito, il KTM, che ha sempre governato l'isola, tranne negli ultimi otto anni.
02:27 Il vecchio partito fondato da Chiang Kai-shek.
02:30 E in mezzo c'è un partito intermedio, di uno spessore minore.
02:37 Sono importanti perché dovesse vincere il partito autonomista, che si chiama DPP,
02:44 e allora questo potrebbe scatenare le ire della Cina e quindi la situazione su Taiwan si farebbe molto turbolenta.
02:54 Non dico una guerra a venire, ma perché no?
03:00 Non hai mai posto questa intenzione, Xi Jinping tra l'altro.
03:04 Io credo che prima o poi la guerra sia ineluttabile.
03:09 Certo che se vince il partito dell'autonomia, il DPP, questo irriterebbe molto i cinesi
03:17 e lì si scatenerebbe una corsa molto aggressiva da parte della Cina.
03:25 Xi Jinping è tanto che prepara il paese alla guerra, dice che devono essere tutti pronti a fare i sacrifici.
03:33 Dice che l'esercito deve essere pronto nel 2027.
03:38 Dice che non si può più posticipare il tema di Taiwan.
03:43 Dice tante cose che lo vuole risolvere durante il suo comando in mandato.
03:48 Quindi questo sarebbe un grande problema.
03:52 Dovesse vincere il KTM, allora si aprirebbero delle trattative per una riunificazione pacifica,
04:00 stile Hong Kong, anche se a Hong Kong le cose non sono andate bene.
04:05 Hong Kong doveva rimanere così, poi invece i cinesi hanno un paese e due sistemi,
04:13 doveva rimanere "democratica", poi invece i cinesi hanno il governo centrale della Cina comunista,
04:20 ha sospeso tutte le garanzie democratiche e il paese ormai è uniformato con Hong Kong
04:27 e uniformato con le altre città della Cina.
04:29 Questo è molto rafforzato.
04:31 Vedremo che cosa accadrà con l'esito delle urne per queste elezioni di Taiwan,
04:36 come detto, così importanti anche sullo scenario futuro.
04:40 Spostiamoci in America, perché lì abbiamo di fronte un anno che ci porterà a novembre a quelle consultazioni.
04:47 L'America che si trova da un punto di vista economico comunque in una buona situazione,
04:52 perché c'è ad esempio l'occupazione che ha dei numeri mai avuti così alti,
04:57 una resilienza, si è parlato dell'economia americana dell'ultimo anno,
05:01 nonostante l'aumento dei tassi di interesse da parte della Fed,
05:05 con per di più un mercato che oggi continua a essere un mercato leader,
05:11 anche per la crisi della Cina di cui più volte si è parlato.
05:14 Eppure sono elezioni un po' difficili da prevedere sull'esito,
05:19 perché non gode di tutta questa popolarità il presidente in carica uscente Joe Biden.
05:25 Secondo lei per quale motivo e che cosa succederà in America?
05:29 Biden è indietro nei sondaggi rispetto a Trump, nei sondaggi nei sette stati critici,
05:38 sono i sette stati che fanno la differenza, è indietro per alcune ragioni.
05:43 Primo perché la gente non gli perdona l'inflazione.
05:46 È vero che l'economia sta andando bene, l'occupazione sta andando bene,
05:50 ma il costo della vita è aumentato.
05:52 E aumentato in modo che la gente si sente povera.
05:56 Quindi ci sarà l'intervento della Fed,
05:59 questo potrebbe aiutare Biden per abbassare i tassi di interesse?
06:02 Ma da qui al 5 novembre se si calmasse l'inflazione,
06:10 se si confermasse una certa crescita, migliorerebbero le cose per Biden.
06:15 Però ormai questa inflazione acquisita, anche se si afferma l'inflazione adesso,
06:21 comunque i prezzi sono aumentati di un buon 25% in alcuni settori.
06:26 Per cui la gente questo non glielo perdona.
06:28 Poi non gli perdona, soprattutto i giovani,
06:32 non gli perdona l'atteggiamento su Gaza,
06:35 perché i giovani si sono riscoperti molto pro-Palestina,
06:39 non l'establishment politico-economico americano che è molto pro-Israele.
06:44 Ma i giovani no, i giovani sono pro-Palestina.
06:47 Quindi Biden rischia di perdere il voto dei giovani,
06:51 che per lui è stato molto importante a causa della situazione di Gaza.
06:56 Poi c'è un altro problema.
06:58 Biden aveva promesso ai giovani che avrebbe cancellato il debito scolastico,
07:08 perché molti giovani si indebitano per studiare in America,
07:12 è un debito enorme, bilioni, forse trilioni,
07:15 però la Corte Suprema gli ha detto che non si può.
07:19 Per cui non è riuscita a mantenere questa promessa,
07:23 che era una roba indirizzata appunto a giovani.
07:27 Quindi questa cosa gli pesa.
07:29 Ultima cosa, Biden pesa la crescita incontrollata dell'immigrazione.
07:35 Ormai arrivano in America milioni di persone all'anno,
07:38 due o tre milioni di persone all'anno che stanno intasando le città.
07:42 Un fenomeno simile al nostro, perché arrivano in Florida,
07:50 i governatori di quegli stati li mandano su a New York e a Boston
07:54 e non si sanno dove mettere questi immigrati.
07:57 È un problema grosso.
07:59 Sì, è molto. Gli immigrati sono lì.
08:03 Gli stati cercano le città, cercano di far fronte,
08:08 dare a loro un alloggio o qualcosa del genere,
08:10 ma siccome sono in un limbo, non possono lavorare.
08:13 Per cui girano per le strade, dormono per le strade.
08:16 È un vero problema.
08:18 Quindi da Biden non si può.
08:20 Scusi se interrompo, ma vorrei capire,
08:23 se dovesse vincere Trump, se l'America tornasse di nuovo a Trump,
08:26 proprio sullo scenario geopolitico, che cosa vorrebbe dire?
08:30 La guerra in Ucraina, che Biden ha supportato,
08:34 la situazione di Gaza e Israele.
08:36 Con Trump che cosa potrebbe cambiare?
08:39 Allora, sull'Ucraina,
08:42 l'appoggio dell'Ucraina cadrebbe drammaticamente
08:47 sulle spalle dell'Europa.
08:49 Molta gente in America è convinta
08:51 che Putin abbia delle armi di ricatto nei confronti di Trump.
08:55 Una lunga storia, anche confermata dall'M15 inglese.
09:01 Quindi, Trump è stato storicamente molto debole con Putin,
09:06 quindi possiamo aspettarci nulla di buono sull'Ucraina.
09:09 Possiamo aspettarci che Biden punti i piedi sulla NATO,
09:14 o che addirittura neghi il famoso articolo
09:17 che impegna l'America a difendere l'Europa.
09:22 E comunque, turbolenza sul fronte NATO.
09:26 E anche sul fronte Taiwan,
09:28 Biden non ama Taiwan.
09:32 Quindi una presidenza Trump potrebbe invogliare Xi Jinping
09:37 a fare la mossa tragica di attaccare Taiwan
09:41 nella speranza che l'America non intervenga nel conflitto.
09:44 E questa speranza è più che rafforzata dalla presidenza Trump.
09:48 Sarà un anno molto interessante
09:50 che ci porterà all'elezione americana a novembre.
09:53 Lo seguiremo molto da vicino.
09:55 Grazie a Alberto Forchielli per essere stato con noi,
09:58 fonding partner di Mindful Capital Partners.
10:02 Grazie ancora.
10:04 Grazie a lei.
10:06 E come sempre a voi per averci seguiti in questa puntata di Speechbox.
10:09 Ci vediamo alla prossima,
10:11 ma vi ricordo che potete seguire gli aggiornamenti di Economia e Finanza
10:14 sul nostro sito www.financiallounge.com
10:17 [Musica]