https://www.pupia.tv - Reino (BN) - "Giacomo Matteotti, un esempio di vita e di pensiero per il nostro presente" (16.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00No, no, no, no, no, no, no.
00:30No, no, no, no.
01:00No, no, no, no.
01:30No, no, no.
01:32Non avendo potuto organizzare allora la commemorazione, l'amministrazione comunale e l'associazione Universitas Terre Regine hanno ritenuto di farlo quest'anno nella consapevolezza che non è tanto il momento quanto il contenuto a costituire il senso del messaggio.
01:48Ed è il messaggio che è che in un mondo in cui i valori vengono stravolti e le verità rovesciate si ha il bisogno di un esempio di estrema coerenza nella difesa della verità e della democrazia.
02:03Fino al sacrificio della vita, come l'onorevole Giacomo Matteotti dimostrò con grandissima fermezza d'animo.
02:13Matteotti aveva sempre inteso la sua militanza politica socialista come affermazione dei valori e azioni che prescindessero dalla singola persona e guardassero al bene collettivo.
02:25Un'indicazione di cui oggi c'è molto bisogno.
02:30Nel luglio-agosto del 1919 Giacomo Matteotti prepara il congresso del Partito Socialista preoccupandosi non solo delle tesi politiche ma anche del modo d'essere necessario per poter far politica a favore di tutti.
02:45Ecco alcune frasi delle sue tesi congressuali.
02:48Il socialismo segna la via della redenzione. È una via lunga e asca, di sacrificio dei propri egoismi, immediati alla collettività fraterna degli uomini.
03:01Esige anche e soprattutto la lotta e la vittoria sopra noi stessi, sopra i lavoratori medesimi, per togliere sentimenti egoistici.
03:10Il più è costruire il socialismo dentro di noi.
03:12Nel pensiero e nell'opera di Giacomo Matteotti c'è molta attualità e molti ammonimenti di cui dovremmo saper tenere conto.
03:26In un articolo del quotidiano socialista Lavanti del 6 dicembre 1921 Giacomo Matteotti affronta i problemi dell'economia
03:35e parla dei dazi e del protezionismo con idee di straordinaria contemporaneità
03:42raccomandando di non cadere nei tranelli del grande capitalismo mondiale.
03:48Tutto bisogna prevedere e preparare, organicamente e tenacemente.
03:53Rifiutare decisamente ogni complicità della classe lavoratrice con le richieste di dazi, protezioni, sussidi, privilegi statali del parassidismo capitalista.
04:05L'apparente momentaneo vantaggio di occupazione o salario può rimandare all'indomani una precipitazione critica
04:12e ne peggiora di solito la gravità e danneggia frattanto tutte le altre categorie di lavoratori, consumatori e contribuenti.
04:20Bisogna sollecitare e favorire i rapporti economici, superare tutti gli egoismi delle nuove piccole patrie,
04:27rinnegare tutti i pretesti politici, territoriali, nazionalisti di discordia.
04:32Avviandoci al momento solenne della scopertura della lapide dedicata all'onorevole Matteotti,
04:40vogliamo ancora sottolineare almeno un altro aspetto del suo pensiero.
04:44La difesa del Parlamento contro la pretesa del governo di agire senza limiti.
04:52Il 5 giugno 1924 esce su Echi e Commenti un suo articolo che dice, tra l'altro,
04:59Il governo fascista intende che la Camera serva soltanto ad approvare quello che esso fa.
05:06Anzi, ritiene che il Parlamento può vivere solo a condizione di non mettersi mai contro il governo.
05:13Noi siamo per il Parlamento e ne difendiamo la funzione legislativa e di controllo.
05:17La maggioranza sembra poco disposta a consentirlo.
05:21Organi estranei all'Assemblea aggiungono minacce all'opposizione che esercita o rivendica il suo diritto.
05:28Il capo del governo parla di ultimo esperimento parlamentare,
05:32che esso permette come se la Costituzione fosse mutata e non più il Ministero uscisse o dipendesse dalla Camera,
05:39ma l'esistenza del Parlamento fosse la concezione graziosa e condizionata del governo.
05:44Gli italiani guardano i sterrifatti a tale contrasto fondamentale,
05:54di cui la risoluzione sembra affidata all'arbitrio di un uomo o di un partito.
06:00È consenso di riconoscimento del profondo significato del sacrificio della vita
06:05che Giacomo Matteotti perse per la difesa della democrazia e della libertà
06:08che il sindaco di Reino, professore Antonio Calzone, e il nostro ospite, giurista e scrittore,
06:15dottor Giuseppe Battarino, procedono alla scopertura della lapide
06:19che la comunità di Reino dedica a Giacomo Matteotti.
06:23Grazie.
06:24Grazie.
06:25Grazie.
06:26Grazie.
06:27Grazie.
06:28Grazie.
06:29Grazie.
06:59Grazie.
07:06La cerimonia è terminata della scopertura e adesso si prosegue il convegno
07:13presentato e moderato dal consigliere comunale dottor Gianluca Maiorano
07:17che si terrà nella sala consigliare nella quale siete tutti invitati ad accomodarvi.
07:22Grazie.
07:23Grazie.
07:24Grazie.
07:25Grazie.
07:26Grazie.
07:27Grazie.
07:28Grazie.