Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - De Luca - Il punto della settimana
Il punto settimanale sui principali fatti di rilievo nazionale e sulle iniziative del governo regionale per imprese, cittadini e famiglie. (09.05.25)

La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Cari amici, abbiamo respirato in questi giorni davvero il senso della storia per l'umanità.
00:14Abbiamo respirato il senso di vicende straordinarie legate ovviamente alla morte di Papa Francesco
00:25e alla elezione del nuovo Papa. Abbiamo scoperto davvero una grande nuova attenzione alla presenza
00:37della Chiesa Cattolica e del Papato nel mondo, più di quanto si potesse immaginare nel passato.
00:48E questa è l'eredità più grande che ha lasciato Papa Francesco.
00:58L'eredità più grande. La Chiesa è attraversata da processi di crisi, crisi delle vocazioni, secolarizzazione
01:12delle società contemporanee. Papa Francesco ha aperto comunque la Chiesa Cattolica al mondo
01:19contemporaneo, anche con coraggio, con forzature, con l'introduzione di novità, anche nel rapporto
01:33con l'opinione pubblica, con i cittadini. Ha aperto comunque la Chiesa. E abbiamo verificato
01:42dopo la sua morte che davvero si è creato un vuoto nel mondo contemporaneo. Dunque c'era
01:49una grande attesa per l'elezione del nuovo Papa. L'elezione c'è stata. C'è stata anche una sorpresa
02:00per molti osservatori, un po' per tutti quanti noi. Ma devo dire che dopo un primo momento
02:10di sbandamento, di incertezza, di interrogativi, rapidamente si è cominciato ad apprezzare la
02:23figura del nuovo Papa, del nuovo Papa, Agostiniano. Ci ha ribadito nel suo primo saluto ai fedeli
02:32di raccorti a Piazza San Pietro, che è un figlio di Sant'Agostino, un Agostiniano. È stato
02:39priore per, credo, un decennio dell'ordine Agostiniano. Un ordine che si caratterizza per
02:47una grande spiritualità, per una vocazione all'attività missionaria, per un'attenzione
03:00ai poveri. Dunque è una novità il primo Papa Agostiniano che viene eletto, una novità
03:10anche il nome scelto dal Papa, Leone, Leone XIV, un nome un po' antico, antico, ma anche
03:23qui, come sempre capita per i nomi che scelgono i Papi, carico già di significati, è tale
03:31da indicare di per sé un programma, un programma del Papa che sceglie quel nome. Allora vediamo
03:43un po' questo nuovo Papa, questo nuovo Papa. Ha parlato di pace, è stato sulle questioni
03:59fondamentali, un Papa in totale continuità con Papa Francesco, con uno stile diverso,
04:06una impostazione nella comunicazione anche molto diversa da quella di Francesco, molto
04:14più formale, ma per quanto riguarda i punti sostanziali dell'attività del programma del
04:25Papato, ha riconfermato in pieno le scelte di Papa Francesco. In primo luogo la pace. Grandissimo
04:36messaggio, la prima cosa che ha detto, il primo messaggio, che la pace sia con voi tutti, che
04:45la pace sia con voi tutti. Una pace disarmata e disarmante. Le parole ovviamente sono misurate,
05:01il messaggio lo ha letto, non ha parlato a braccio. Una pace disarmata e disarmante, una pace da perseguire
05:13con un cessato del fuoco immediato, ma anche una pace che rifiuti la logica del riarmo continuo, disarmata
05:27e disarmante. Ha ripetuto molte volte l'appello al dialogo, alla necessità di creare ponti, punti di
05:41contatto fra le persone, fra i popoli, per costruire la pace. Ben, questo è il primo grande messaggio
05:51che viene da Papa Leone. Ed è il primo grande significato che avrà anche il suo Papato.
06:00Dico questa cosa perché non è banale questo messaggio. Non solo per le tante guerre in corso
06:13nel mondo, non solo per quella guerra mondiale a pezzi di cui parlava Papa Francesco, ma per
06:22cose, vicende drammatiche attuali. Guerra in Ucraina dove non si vede uno spiraglio per un
06:33cessato del fuoco, non per la pace, ci vorrà tempo, un cessato del fuoco. Ma soprattutto per
06:39l'emergere di una nuova barbarie a Gaza nella indifferenza del mondo occidentale. Il governo
06:50israeliano sta dando prova di una totale insensibilità ai valori umani fondamentali.
07:08Israele, Netanyahu, rivendica spesso il fatto di essere l'unica democrazia in quella parte del mondo,
07:17ma la democrazia non è un guscio vuoto. La democrazia è innanzitutto il rispetto dei valori
07:22umani fondamentali, altrimenti non vale nulla quale democrazia. Ci siamo ridotti al punto che
07:31rispetto ai delitti che si stanno compiendo a Gaza, la privazione dell'acqua, del pane per i bambini,
07:41per migliaia e decine di migliaia di civili innocenti. Dobbiamo strologare, se si può utilizzare
07:51in quel caso la parola genocidio o crimini di guerra. È un genocidio perché si sta distruggendo
07:59un popolo. Cioè si sta facendo quello che i fondamentalisti religiosi che sono dentro il
08:11governo di Israele fanno risalire ai tempi di Mosè, nei millenni. Cioè noi dobbiamo avere un paese
08:24che si estende dal fiume Giordano al mare. Cioè stanno proponendo nell'indifferenza del mare
08:32l'occupazione di Gaza e di quello che dovrebbe essere lo Stato della Palestina. Una vergogna,
08:42una vergogna che dovrebbe lacerare la coscienza di ogni persona per me.
08:49quello che sta accadendo a Gaza è davvero sconvolgente. Un genocidio è il calpestamento
09:00di tutte le norme del diritto internazionale. A cominciare da tutte le risoluzioni delle Nazioni
09:08Unite. L'affermazione più brutale del diritto della forza. Quando si vedono quelle immagini
09:16veramente si rimane sconvolti. Siamo di fronte alla distruzione totale di un paese, di un
09:28popolo. Vedete, io sono fra quelli che ritengono che la Shoah, l'obiettivo di sterminare gli
09:43ebrei nel mondo sia stata la più grande tragedia del secolo scorso. Che non potrà essere dimenticata
09:53mai e mai essere messa fra parentesi. I campi di concentramento, i forni crematori sono un esempio
10:02incancellabile della bestialità umana e della barbarie. Ma stiamo attenti perché la memoria
10:14anche dei campi di concentramento rischia di affievolirsi. E per le giovani generazioni,
10:22mentre le immagini della Shoah sono immagini lontane, le immagini delle bombe che cadono
10:30a Gaza, le immagini dei bambini a cui si toglie l'ospedale, l'acqua e il pane, sono immagini
10:39di oggi. Il governo di Israele attuale sta tradendo i valori della democrazia, i valori
10:50dell'umanità e sta alimentando con i propri crimini una nuova spinta all'antisemitismo.
11:00E noi che non possiamo e non dobbiamo dimenticare la Shoah, facciamo sempre più fatica a spiegare
11:11alle giovani generazioni che non può essere tollerata nessuna forma di rinascita dell'antisemitismo.
11:23Ma in questo momento il principale alimentatore del nuovo antisemitismo si chiama Netanyahu con
11:33i suoi crimini di guerra. Ho letto che il governo spagnolo vuole proporre un ordine del giorno alle
11:44Nazioni Unite per garantire almeno il flusso degli aiuti alimentari e sanitari a Gaza, almeno questo.
11:57Spero che anche il governo italiano dica una parola su quello che sta succedendo a Gaza.
12:06l'unico che ha alzato la voce e ne ha parlato è stato Papa Francesco. E quel primo messaggio lanciato
12:18dal nuovo Papa credo che richiami l'umanità intera a prendere coscienza di quello che sta succedendo
12:30nel mondo. Che la pace sia con tutti voi, ma davvero. Il Papa, Papa Leone come Papa Francesco,
12:45può testimoniare i valori, può fare appello alla difesa dei valori umani fondamentali, ma poi dovranno
12:55decidere i governi e i responsabili politici. Per quello che ci riguarda, per il nostro piccolo ruolo
13:04che abbiamo sulla scena pubblica, ripetiamo il messaggio che abbiamo lanciato noi come Regione
13:12Campania il 28 ottobre del 2022 a Piazza del Plebiscito e poi ripreso nel Duomo di Napoli qualche settimana
13:21fa. Cessate il fuoco, fermiamo il bagno di sangue innanzitutto. Poi avremo modo di fare i conti anche
13:34con gli elementi di barbarie espressi da Hamas, perché rapire persone è un altro elemento di barbarie,
13:45a cui però un paese democratico e un paese civile non può rispondere con una barbarie moltiplicata
13:53per cento. Altrimenti non chiamiamoci più occidente, non chiamiamoci più democrazia, non chiamiamoci più
14:05testimoni di valori umani. Rassegniamoci ad essere anche noi una delle espressioni della nuova barbarie
14:17che sta dilagando nel mondo. Secondo messaggio lanciato a Papa Leone, i poveri, i poveri, d'altra parte Agostiniano
14:29fa parte di una delle missioni di questo ordine e anche in questo, avendo vissuto vent'anni in Perù
14:37da missionario, avendo contestato alcune misure prese dal governo americano contro i migranti dal Sud America,
14:47dall'America centrale, è evidente che è un messaggio forte e rispetto a questo obiettivo non ci saranno
14:56arretramenti del papato, la difesa degli ultimi. Lo farà Papa Leone in maniera meno dirompente di Francesco,
15:12ma non ci sarà nessun arretramento nella tutela dei più deboli, dei poveri.
15:18ci sarà anche un'attenzione alla difesa dell'ambiente. Erano i tre grandi valori
15:27testimoniati da Papa Francesco. Che cosa c'è di nuovo? C'è di nuovo ovviamente lo stile,
15:35a cominciare dall'abito scelto da Papa Leone, ha ripreso un abito antico.
15:44avete visto la stola, avete visto una immagine che era quella di Papa Ratzinger, di Giovanni
15:54Paolo II, più tradizionale. C'è anche una novità importante perché è il primo Papa nordamericano.
16:05alla fine questi vecchi cardinali vestiti di rosso poi fanno emergere un pensiero razionale e una
16:21grande lucidità. Con questo Papa nordamericano credo che sarà difficile alimentare le spinte del
16:31fondamentalismo cristiano presenti fortemente nel nord americano. Ci sarà anche una difficoltà per
16:41Trump di tagliare gli aiuti alle associazioni che esprimono un'attività di volontariato nei paesi del
16:51terzo mondo, a cominciare dai paesi del centro america e del sud america. E ci sarà anche un aiuto,
16:59credo, per il bilancio dello stato vaticano che è un po' terremotato. Il grosso degli aiuti finanziari
17:07allo stato pontificio arriva dagli Stati Uniti d'America. Questo Papa con la sua sobrietà, la sua
17:19bonomia, ma per il fatto di essere nato in America, sia pure con radici francesi, spagnole,
17:33italiane, sarà difficile non dare un aiuto anche alla Chiesa Cattolica.
17:40E poi ovviamente ci sarà un'attenzione all'unità della Chiesa Cattolica. Credo che questo Papa abbia
17:57raccolto anche questa esigenza. Papa Francesco ha parlato in maniera ruvida in tanti casi. Vi erano
18:10dei problemi aperti. E come sempre diventa difficile classificare un Papa sulla base di criteri politici,
18:23destra, centro-sinistra. Papa è un'altra cosa. Anche questo Papa, per esempio, sui temi della famiglia,
18:31della sessualità, è un Papa che difende con rigore valori tradizionali. Dunque riesce a parlare a un mondo
18:45più tradizionalista che rischiava di entrare in conflitto con il Papato. Quindi ci sono tanti
18:57significati. Alla fine, dopo il primo momento di sorpresa che abbiamo avuto tutti quanti, quando il
19:06il Cardinale leggeva il nome del Cardinale scelto dal conclave, beh, dopo la prima sorpresa,
19:16abbiamo avuto modo subito di entrare in sintonia innanzitutto umana con il nuovo Papa.
19:31si è presentato in maniera molto molto gradevole, molto garbata, molto sobria, ma con messaggi
19:42chiari e messaggi tali da difendere la sostanza della testimonianza religiosa di Papa Francesco,
19:55ma anche di affrontare problemi aperti nel mondo cattolico. Avremo modo ovviamente di
20:08verificare concretamente la sua attività. Non credo che avremo grandi scarti comunicativi. Sarà un Papa
20:21misurato, ma non burocratico, ma non burocratico. Mi è capitato di sentire un'intervista rilasciata da
20:31Cardinale quando ribadiva che la Chiesa di oggi deve aprirsi, la Chiesa non è la curia, non è l'istituzione,
20:46non è quella la cosa fondamentale. Ha adoperato questi termini. Non è la Chiesa come istituzione, ma la Chiesa come
20:55attività missionaria, come presenza fra le persone di Carredossa. E dunque non avremo colpi di scena,
21:07avremo molta sobrietà, ma avremo capacità di comunicazione. Ecco, è un problema per un Papa.
21:15Questa caratteristica non l'aveva Papa Ratzinger. Leggevo su un giornale stamattina che alla fine l'origine,
21:27come dire, le radici territoriali, nazionali, ebbè condizionano anche il modo di porsi di un Papa.
21:37Il Papa Polacco era rigoroso nella battaglia contro i regimi comunisti ancora presenti. Ha contribuito al
21:47crollo di quei regimi. Voitila, ma è Polacco. Polacco, Ratzinger era tedesco, quindi era anche legato
21:58all'affermazione rigorosa di alcuni principi teologici, filosofici. Bergoglio era sudamericano,
22:08e dunque parlava, parlava, si apriva, una figura totalmente antiburocratica, ma che ha aperto la
22:22chiesa al mondo. La chiesa riscava di rinzecchirsi. E adesso un Papa Agostiniano. Avremo modo di misurarlo
22:37nell'attività poi concreta, come capita per tutti quanti noi. Alla fine è il lavoro concreto, è il misurarsi
22:45con le responsabilità quando queste responsabilità ti vengono date, che poi ti consente di esprimere
22:54una valutazione, un giudizio. In ogni caso, la fumata bianca c'è stata, c'è stata la sorpresa, ma c'è stata
23:05anche una immediata sintonia con questo nuovo Papa. Ci auguriamo che i suoi messaggi, soprattutto
23:18il messaggio di pace, arrivi in maniera efficace, inerudibile ai governi, alle forze politiche, a quanti
23:32devono prendere decisioni e non girare la testa di fronte alle guerre o addirittura di fronte a forme di
23:47vero e proprio genocidio. Genocidio.
23:54Beh, diventa insomma, poi siamo obbligati ovviamente a scendere dal cielo sulla terra.
24:06Siamo obbligati a, dopo aver respirato la grande storia legata alle vicende del Papato, a tornare poi
24:20alle nostre piccole cose terrene quotidiane. E vabbè, dobbiamo pure, pure vivere.
24:29due o tre cose rapide per non annoiarvi. La prima cosa, voglio ritornare sul tema della sanità in Campania.
24:42Abbiamo fatto belle iniziative, ne abbiamo altre due in programma, fra fine maggio, inizio giugno.
24:51Abbiamo fatto un'iniziativa sulle liste di attesa, stiamo preparando un'iniziativa pubblica sulla procreazione
24:57medicalmente assistita e sulla endometriosi. Alcuni problemi che hanno grandi ricadute sociali
25:06e ai quali vogliamo dedicare grande attenzione. Poi affronteremo anche altre questioni sulle quali dobbiamo
25:19dobbiamo preparare risposte più efficaci. Una in particolare è neuropsichiatria infantile, ma ci stiamo lavorando
25:31ovviamente. Conosciamo bene i limiti che abbiamo. In tutto questo ovviamente è in corso la battaglia nazionale
25:41per il riparto del Fondo Sanitario Nazionale. E come sempre la Campania deve combattere con le unghie e con i denti,
25:52da sola per avere semplicemente le stesse risorse che hanno tutti i cittadini italiani.
26:03Questa vergogna del nostro Paese continua. E da questo punto di vista tutti i governi che si sono succeduti
26:13dovrebbero vergognarsi. Quelli di prima e quello di oggi.
26:23Allora, liste di attesa. Vi ho detto questa cosa per ricordarvi sempre che tutti gli obiettivi che noi raggiungiamo
26:33in Campania sono un miracolo perché siamo la regione che ha 15 mila medici in meno e ancora oggi viene derubata
26:44dal punto di vista delle risorse di 180-200 milioni di euro l'anno. Che non sono poi una cifra banale.
26:54Liste di attesa. Facciamo un po' di chiarezza. Noi abbiamo spiegato in una iniziativa pubblica
27:00che per quanto riguarda le liste di attesa la regione Campania è all'avanguardia in Italia.
27:07Siamo fra le prime due regioni e se teniamo conto del personale che ci manca e delle risorse che non abbiamo
27:16siamo la prima regione d'Italia nella erogazione delle prestazioni richieste dai nostri cittadini.
27:23Ma facciamo un po' di chiarezza. Vi faccio vedere un po' questo pannello perché sia chiaro a tutti quanti voi.
27:34Quando un medico di famiglia fa una prescrizione, prescrive una visita o un esame diagnostico, nella prescrizione
27:46la prescrizione utilizza questo codice, codice nazionale. Cioè le prestazioni che vengono richieste
27:53possono essere classificate con la U prestazioni urgenti da erogare secondo gli obiettivi nazionali entro tre giorni.
28:04prestazioni brevi da erogare entro i dieci giorni, prestazioni differibili 30 giorni per le visite, 60 per gli esami diagnostici,
28:19prestazioni programmabili, quelle non urgenti, che si possono erogare entro i sei mesi.
28:26Questi gli obiettivi temporali che vengono stabiliti a livello nazionale.
28:33Allora, devo dirvi, ecco, queste cifre che vi do sono sul sito della Regione Campania
28:44e sono ampiamente verificabili da parte di tutti quanti.
28:48vi faccio una premessa prima di leggervi qualche dato.
28:55Ovviamente può capitare in ambito regionale che in qualche territorio, in qualche ASL,
29:03qualcuno non rispetti la tempistica che vi vado a leggere.
29:08vi prego di segnalarci le anomalie che doveste riscontrare in qualche realtà,
29:17dove può esserci qualche criticità o qualche struttura che non lavora come dovrebbe lavorare.
29:25Cortesemente segnalateci le criticità che ancora rimangono.
29:30Allora, per quanto riguarda le prime visite, poi vediamo le prestazioni di laboratorio, la diagnostica.
29:40Per le prime visite noi eroghiamo, per le visite classificate come urgenti,
29:50cioè da erogare entro i tre giorni,
29:53la prima visita cardiologica,
29:57diamo risposta all'88% delle nostre richieste.
30:05Per la prima visita neurologica,
30:09rispondiamo entro i tre giorni al 70% delle richieste.
30:14Al 70% per la prima visita oculistica,
30:18sempre se classificata come U, urgente.
30:23Poi al 70% per la prima visita ortopedica e così via.
30:29Abbiamo lavorato molto per la prima visita oncologica,
30:33per la delicatezza che può avere ovviamente un rischio di tumore.
30:39quando si chiede una prima visita oncologica classificata come urgente,
30:46noi eroghiamo questa visita al 96% delle richieste.
30:52Per la prima visita pneumologica all'80%.
30:56Se passiamo dalla visita richiesta come urgente alla visita richiesta come breve,
31:11cioè se sommiamo le due richieste,
31:16noi vediamo che nell'arco di dieci giorni,
31:21dieci giorni,
31:23noi passiamo anche per la visita oculistica dal 70% al 77%,
31:32all'ortopedica all'83%,
31:36per la prima visita urologica all'84,9%,
31:43per la prima visita gastroenterologica,
31:47qui abbiamo ancora un relativo ritardo,
31:50arriviamo al 79-80% nei dieci giorni.
31:57Per la prima visita oncologica arriviamo al 98,10%,
32:04per la prima visita pneumologica entro i dieci giorni all'87,30%.
32:11Per quanto riguarda le altre visite classificate come programmabili e così via,
32:20siamo molto al di sotto dei tempi previsti a livello nazionale.
32:27ma ci teniamo a dire che al massimo entro dieci giorni,
32:33e se estendiamo il periodo a 15 giorni,
32:37noi in pratica copriamo il 100% delle richieste.
32:41È un miracolo.
32:44in altre regioni del nord del paese,
32:50questo è un dato rilevato dal Ministro della Sanità,
32:53sulla base di un'indagine fatta dai NAS, cioè dai carabinieri,
32:57che fanno per fingere di avere liste di attesa ridotte,
33:03utilizzano le liste di galleggiamento, come si chiamano.
33:07Cioè il cittadino telefona, cerca la prenotazione presso il CUP regionale,
33:16se non c'è la disponibilità che fanno.
33:19Mica registrano quella richiesta nella lista di attesa.
33:23No.
33:24Fanno una specie di lista a parte, del tutto illegale.
33:28Poi quando si libera il posto telefonano al cittadino e dicono
33:33adesso si è liberato, le diamo una scadenza di dieci giorni, quindici giorni, eccetera.
33:40Sono delle piccole truffe che vengono fatte al nord
33:44per poter dire che noi abbiamo liste di attesa che coprono le richieste al 100%.
33:49Non è vero, come rilevato dai carabinieri che hanno fatto i controlli.
33:56I nostri dati sono i dati delle liste di attesa uniche.
34:02Non c'è la lista separata di galleggiamento.
34:06Chiaro?
34:07Abbiamo anche chiarito che noi abbiamo attivato il centro unico di prenotazione da tre anni.
34:14Ci sono regioni del nord nelle quali la centrale unica di prenotazione ancora non funziona.
34:21Per ridurre le liste di attesa cosa abbiamo fatto?
34:26Abbiamo diviso il territorio regionale in ambiti omogenei.
34:29Per ogni 200.000 abitanti abbiamo compreso le strutture pubbliche ma anche le strutture private e convenzionate.
34:43Cioè, per dare la risposta al cittadino che ci chiede la prestazione,
34:49se non abbiamo la disponibilità nella struttura pubblica, lo orientiamo nella struttura privata convenzionata.
34:55Attenzione, a volte si determinano attese molto lunghe.
35:01Ci è capitato di avere qualche nostro cittadino che ci diceva
35:04ma io ho avuto la prenotazione a sette mesi.
35:08Vediamo di capirci.
35:10Se chiedete la prima visita alla struttura pubblica o privata convenzionata,
35:15noi diamo la risposta al 96% entro i 10 giorni.
35:20Però, se il cittadino dice
35:23io voglio farmi la prima visita con il primario X,
35:29perché è un primario magari più accreditato, più bravo, più conosciuto,
35:34beh, è chiaro che poi la lista di attesa si allunga.
35:39Questo capita per pneumologia oncologica magari al Moscati di Avellino,
35:48per, come dire, qualche altra prestazione di qualche primario importante del Pascale,
36:01per altre prestazioni che riguardano altre strutture ospedaliere,
36:06se io voglio la visita con quel primario,
36:13allora, attenzione, noi garantiamo le prestazioni di base.
36:19È chiaro che se ci si rivolge a un primario preciso i tempi si possono allungare.
36:27In questo caso, ovviamente, poi si ricorre al rapporto privato.
36:34Per le prime visite, allora, per le visite classificate come urgenti e brevi,
36:45entro i 10 giorni la Campania risponde per il 96%.
36:50È davvero un miracolo.
36:54Poi vi sono le prestazioni diagnostiche.
37:01Allora, per quanto riguarda le prestazioni diagnostiche,
37:06abbiamo una situazione che anche qui è importante.
37:10al di là di quelle da erogare entro i 3 giorni, se calcoliamo 10 giorni di attesa,
37:19noi diamo risposte per una mammografia bilaterale al 95% delle richieste.
37:2710 giorni, eh.
37:30Per le prestazioni classificate come urgenti,
37:35diamo risposta al 75%, cioè entro i 3 giorni, eh.
37:40Ci sono città importanti del Nord, non lo dico per delicatezza,
37:44nelle quali questi numeri se li sognano.
37:53Le notizie le trovate tranquillamente su Facebook, potete fare una ricerca semplice.
38:00per una mammografia monolaterale, 90% di risposte entro i 10 giorni.
38:07Per un'attacca del torace senza e con mezzi di contrasto, l'83%.
38:15Se allunghiamo di una settimana, arriviamo al 100%.
38:20Per l'attacca dell'addome superiore, 100% entro i 10 giorni.
38:28Taccca all'addome inferiore, 100%.
38:32Un ritardo in più, 60%, per l'attacca dell'addome inferiore, senza e con il mezzo di contrasto.
38:43Arriviamo anche qui sul percentuale del 90%, se andiamo oltre i 10 giorni di attesa.
38:50Arriviamo, diciamo, alle 3 settimane, 14-15 giorni.
38:55Per quanto riguarda l'attacca cranio-encefalo, 86% di risposte nei 10 giorni.
39:04Per quanto riguarda l'attacca del rachide della parte delle vertebre cervicali, 96% di risposte e così via.
39:17Non la faccio lunga.
39:20Per quanto riguarda le liste di attesa della Regione Campania, noi a 10 giorni diamo risposte al 96%, in qualche caso al 100% delle visite.
39:35e fra 10 giorni e 14-15, al 96% delle prestazioni diagnostiche di laboratorio, radiologiche, che ci vengono richieste.
39:50È un miracolo.
39:53È un miracolo nella Regione Campania.
39:57Vi ripeto ancora, se in qualche singola realtà c'è quello che magari non risponde quando chiedete la prenotazione al CUP o rilevate un'anomalia,
40:13ma vi ho chiarito che dovete vedere bene se la prestazione richiesta è classificata come urgente, come breve, come programmabile e così via.
40:23Per evitare equivoci, segnalateci eventuali anomalie o eventuali ritardi rispetto ai dati che vi ho letto.
40:33Aiutateci a risolvere anche le criticità che dovessero essere ancora presenti.
40:40Non per responsabilità nostra, ma per difetti di organizzazione, per qualche distrazione da parte di qualche addetto alle prenotazioni e così via.
40:54Abbiamo inaugurato, passando al privato convenzionato, alcune operazioni di robotica al servizio della riabilitazione di intelligenza artificiale,
41:15che hanno riguardato l'istituto Maugeri a Napoli che ha rilevato una vecchia struttura, l'Ermitage.
41:24Il Maugeri ha anche altre strutture di riabilitazione di assoluta eccellenza nella nostra Regione.
41:32Sono stati fatti investimenti importanti per l'utilizzo dei robot anche nella riabilitazione.
41:40Abbiamo inaugurato anche una struttura del Dognocchi a Salerno, il Dognocchi ha altre strutture importanti, in modo particolare a Sant'Angelo dei Lombardi.
41:49Veramente strutture di grande professionalità che sono convenzionate con il pubblico e che ci aiutano a derogare prestazioni davvero di grande qualità.
42:00Stiamo lavorando all'ultimo respiro per fare della nostra sanità una sanità di assoluta eccellenza.
42:11Continueremo a lavorare e faremo in modo ovviamente che tutto quello che abbiamo costruito in questi anni non sia buttato a mare,
42:26a cominciare dalla dignità che abbiamo riconquistato per Napoli e per la Campania dopo anni di lavoro rigoroso sul piano istituzionale, sul piano amministrativo, sul piano della gestione dei bilanci.
42:45Due osservazioni finali, Comicon, Cultura.
42:52Cultura. Si è svolto questo evento, bellissima mostra d'oltre mare, rivolto alla cultura giovanile.
42:59Al di là di qualche immagine creativa, fantasiosa, squinternata, hanno partecipato centinaia di migliaia di giovani al Comicon di quest'anno.
43:10Comicon è anche un'occasione non solo di rapporto con decine di migliaia di giovani all'insegna della solidarietà, della gioia di vivere e non della violenza
43:24e delle guerre fra bande che fanno alcuni gruppi giovanili nelle nottate della movita.
43:32Ma è anche un'occasione di formazione nel campo del disegno, della fumettistica.
43:42C'è un comparto proprio di cultura giovanile, che è la cultura manga, che è cresciuta in Giappone in relazione soprattutto alla fumettistica.
43:53C'è la possibilità di formazione anche nel campo audiovisivo, cioè non è solo folclore, è anche un'occasione di formazione e di crescita per migliaia di giovani.
44:09E in ogni caso un'occasione per sviluppare i valori della solidarietà e la gioia di vivere,
44:16contro la tendenza all'uso delle droghe, della violenza, delle pistole, dei coltelli in tasca di notte, della violenza contro le donne e così via.
44:33Avremo a breve una stagione anche di eventi importanti nei grandi teatri.
44:39Festival musicale di Ravello, abbiamo presentato il programma molto bello, parte Salerno letteratura festival,
44:50Gifoni film festival, l'estate dare a breve a Caserta, poi vi terremo informati delle varie iniziative.
44:58Abbiamo pubblicato un bando di 10 milioni di euro per i percorsi turistico-culturali legati anche all'enogastronomia.
45:06Per quanto riguarda lo sport siamo ad alcune volate finali in bocca al lupo a Napoli, ovviamente, non diciamo niente di più,
45:23ma è stato un campionato davvero straordinario.
45:27Campionato importante Juve-Stabbia, campionato di sofferenza per la Salernitana.
45:38Situazione complicata, ma bisogna combattere fino alla fine.
45:44Abbiamo stanziato due milioni di euro per interventi sollecitati dal comune di Avellino per lo stadio Partenio Adriano Lombardi.
45:55Per il prossimo campionato di Serie B, per il successo che ha avuto Avellino che ha risalito in Serie B.
46:04Cercheremo ovviamente di dare una mano a tutte le squadre a Campania.
46:08Facciamo gli auguri anche al Benevento.
46:10Ieri siamo stati a inaugurare a Benevento la sede di Confindustria,
46:15per iniziativa del Presidente Vigorito e del lancio di Avellino.
46:21Una bella, bellissima struttura.
46:24Auguri anche per la squadra.
46:27È un momento importante per lo sport della regione.
46:31e lo sport aiuta.
46:36Voi sapete che siamo impegnati poi in interventi importanti per lo stadio Collana.
46:42Dovremmo chiudere le parti amministrative e i ricorsi al Tar per il Ruggi e per il Volpe a Salerno,
46:53per il Collana a Napoli.
46:56Abbiamo un bando per dare una mano per piccoli interventi, per piccoli impianti sportivi.
47:02Anche quest'anno diamo un bonus, un contributo alle famiglie,
47:06per i bambini sotto i 15 anni, per la pratica sportiva, con un investimento importante.
47:11E insomma, lo sport è davvero, come mai prima era successo in Campania,
47:21una delle questioni davvero più seguite, più curate dal governo regionale.
47:31Nient'altro.
47:33Mi fermo qui.
47:34Un saluto cordiale a voi e alle vostre famiglie.

Consigliato