Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Cinque aree tematiche, una cinquantina di interventi di esperti, focus, confronto per il Sustainibility Day, evento organizzato dall’Università di Messina per stimolare un cambiamento culturale verso la transizione ecologica e puntare allo sviluppo sostenibile. Presente anche UniMe GDS Lab, il laboratorio di giornalismo della Ses Gazzetta del Sud.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Incoraggiare una riflessione critica sull'insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo economico,
00:05come evidenziato dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, promuovendo momenti di informazione,
00:10confronto e riflessioni. Questo è l'obiettivo di Unime Sustainability Day, la manifestazione
00:15organizzata anche quest'anno all'Università di Messina per stimolare e promuovere la necessità
00:19di un cambiamento culturale verso la transizione ecologica e puntare allo sviluppo sostenibile.
00:24Quest'anno l'evento si è svolto in concomitanza con Messina 2030, nel contesto dell'iniziativa
00:29sostenibilmente, nata dalla collaborazione tra Università e Comune, che vivrà il suo
00:33atto finale il 19 maggio. Diversi gli eventi organizzati dall'Ateneo per riflettere su temi
00:38che possono migliorare il futuro.
00:40Coinvolge trasversalmente tutti i dipartimenti, studenti, ricercatori, docenti e speriamo in
00:48maniera ampia anche la cittadinanza e le scolaresche. L'Unime Sustainability Day è un viaggio attraverso
00:55le attività di didattica, di ricerca e di terza missione dell'Ateneo e speriamo insomma
01:02che contribuisca nel suo piccolo a rendere tutti più sensibili sul tema.
01:07Cinque aree tematiche principali, risorse ambiente, mobilità, energia, inclusione e salute,
01:12su cui hanno ruotato oltre 50 interventi di esperti, focus informativi e momenti di confronto
01:16aperti a tutti. Tra questi il seminario Sostenibilità Polietrica alle 17 sfide dell'Agenta 2030,
01:22organizzato dal DICAM in collaborazione con Assostampa Sicilia, che è tra le attività
01:27dell'Unime GDS Lab, il laboratorio di giornalismo coordinato da Natalia La Rosa per la SES
01:32e Maria Laura Giacobbello per l'Università. Durante l'incontro si è parlato di sostenibilità
01:37come tema globale che attraversa in maniera trasversale ogni ambito sociale.
01:42Sì, l'informazione è un tassello fondamentale per avere tutti noi consapevolezza del nostro
01:49agire nel mondo e dell'impatto che le nostre azioni hanno sull'ambiente. Quindi parlare
01:55di sostenibilità in senso complessivo aiuta a fare veicolare meglio l'informazione.
02:00Un focus è stato dedicato anche al racconto della sostenibilità sui media, in particolare
02:05quelli locali che riescono a declinarlo attraverso notizie che interessano il territorio.

Consigliato