Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
L'anonimo deposito di via Catania che ospita le statue equestri di Mata e Grifone e la base della Vara potrebbe presto finalmente essere trasformato in uno spazio espositivo. A Palazzo Zanca è stato approvato il primo documento che porterà al progetto. Un'operazione da 150 mila euro.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Forse neanche si contano più tutti gli appelli e le richieste per trasformare il deposito dei giganti di Via Catania in uno spazio espositivo degno del patrimonio che conserva.
00:10Quel capannone anonimo, coperto da un telo nero che per 11 mesi l'anno è la casa delle due statue equestri che simboleggiano i fondatori della città, ma anche della base della Vara,
00:20non può essere lasciato in quelle condizioni e può invece diventare luogo di attrazione e meta turistica.
00:27Finalmente, in questo senso, qualcosa a Palazzo Zanca si è mosso.
00:32L'amministrazione Basile ha approvato quello che rappresenta il primo passaggio tecnico per trasformare il deposito di Via Catania in uno spazio espositivo permanente dedicato a Mate Grifone e alla base della Vara.
00:44Su input dell'assessore alla cultura Enzo Caruso è stato predisposto il documento di indirizzo alla progettazione,
00:5124 pagine in cui sono stati definiti gli obiettivi, i requisiti e le linee guida per la riconversione e il restyling del deposito.
00:59Questo documento fornisce le indicazioni necessarie per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica,
01:06delineando le caratteristiche architettoniche, strutturali, impiantistiche e funzionali dell'intervento.
01:12Intervento che mira a risolvere le criticità dell'attuale struttura per creare un ambiente idoneo all'esposizione delle statue,
01:20migliorandone la visibilità e la fruizione pubblica.
01:23La riqualificazione del deposito si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città,
01:30contribuendo a integrare questo spazio all'interno degli itinerari turistici già disponibili.
01:36Già adesso infatti quell'itinerario viene scelto da molti croceristi per il vicino cimitero monumentale.
01:42Negli ultimi otto mesi circa 30.000 i click sul portale che VisitMe fornisce, dando indicazioni sui percorsi walking tour.
01:51Il progetto prevede la demolizione della parete di ingresso e la sua sostituzione con una facciata in vetro,
01:56l'ampliamento della copertura, il rifacimento della pavimentazione delle pareti interne,
02:02la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione e sicurezza e la predisposizione di pannelli informativi bilingue.
02:09Costo stimato dell'operazione è 150.000 euro che potrebbero arrivare dai fondi FUA.

Consigliato