Rtp Telegiornale del 16 maggio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Nessun operaio nel cantiere del mercato Vascone, dal quale a marzo sono stati sfrattati i commercianti
00:16per consentire la ristrutturazione, allarmati 49 operatori che hanno accettato il temporaneo
00:21trasferimento, con loro il Presidente della Municipalità Cacciotto, intanto è arrivata
00:29una di fila alla ditta. Piove dentro al Palagraguzzi, ristrutturato di recente, arrabbiatissimo l'assessore
00:34allo sport Massimo Finocchiaro, chi doveva controllare non lo ha fatto, sono stanco di
00:38questi evitabilissimi inconvenienti, riunioni imminenti con dirigenti e responsabili lavorativi.
00:44L'ondata di maltempo ha provocato un importante allagamento nel sottopasso di via Santa Cecilia,
00:54l'area e ancora zona di cantiere rappresenta uno degli ultimi tasselli della nuova via
00:58Don Blasco, per ai al lavoro, per eliminare l'acqua, danni a Santo Stefano di Camastra
01:03e Stromboli. La polizia ha arrestato in flagranza un 37enne per maltrattamenti e lesioni aggravate
01:11nei confronti alla compagna convivente, nonché per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale,
01:16l'uomo è stato anche denunciato per tentata estorsione e l'aggressione dopo il rifiuto
01:19della donna a dargli del denaro. A Palazzo Zanca si programma la riconversione
01:28del deposito di via Catani, in cui vengono custodite le statue equestri dei giganti,
01:32l'obiettivo è realizzare uno spazio dedicato all'esposizione permanente,
01:35addio a quel capannone anonimo, si punta a creare un luogo turistico.
01:45Seduta di rifinitura in Calabria per il Messina, che domani alle 15 giocherà il match di ritorno
01:52del play-out contro il Foggia, la squadra biancoscutata obbligata a vincere per mantenere
01:56la categoria. Difficile il recupero di Gianfi, ma è probabile che il tecnico cambi qualcosa
02:03nell'assetto iniziale.
02:07Buon pomeriggio, ben ritrovati, grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione.
02:16Non lo avete visto dai titoli, perché la notizia è appena arrivata in redazione e con questo servizio
02:25apriamo proprio il nostro telegiornale, dopo la scoperta che è clamorosa, cioè il Papa ha origini milazzesi.
02:35Vediamo il servizio di Francesca Stornante.
02:39Leone Quattordicesimo ha origini messinesi, esattamente di Milazzo.
02:45Il nonno paterno Salvatore Giovanni Rigitano nacque il 24 giugno 1876 nella sua casa in via Ottaviana,
02:53proprio a Milazzo. Papa Robert Prevost ha dunque origini milazzesi.
02:58E quanto sostengono il Genealogy Discord server e il Centre des Genealogies?
03:05Le ricerche archivistiche rivelano infatti che Salvatore Giovanni Rigitano era nato a Milazzo
03:10figlio di Santi Rigitano, un uscere di 50 anni, e di Maria Alioto, che invece di anni ne aveva 42,
03:17che si erano sposati nel 1853.
03:20Il nonno di Papa Prevost allora emigrò in America nel 1904, dove raggiunse a Quincy,
03:27nello stato dell'Illinois, la sorella Rosa, sbarcata a New York nel giugno dell'anno precedente,
03:34a Lombardia, salpata dal porto di Napoli.
03:36Lì diventa John e cambia anche cognome in Prevost, cognome della madre della moglie Suzanne.
03:43Queste le parole del sindaco di Milazzo Pippo Midili appresa la notizia.
03:48Ci siamo immediatamente attivati quando abbiamo appreso della ricostruzione
03:52dell'Associazione Internazionale per gli Studi Genealogici italiani
03:56sulle possibili origini milazzesi degli antenati di Papa Leone XIV.
04:01Ed effettivamente abbiamo verificato, attraverso l'atto di nascita e il certificato di matrimonio
04:05prodotti dagli uffici demografici del comune,
04:08che hanno confermato che il nonno del pontefice è realmente nato a Milazzo.
04:12Procederemo, dice il sindaco, a pergamenare questi atti ufficiali,
04:16inviandoli al Vaticano, auspicando che possa far piacere a Papa Leone
04:21sapere di queste sue origini italiane e in particolare siciliane.
04:25E magari che possa anche lui ricordare questi passaggi della sua storia familiare.
04:30Poi vedremo di concerto con la Santa Sede gli altri percorsi da fare
04:33non appena avverrà la nomina della Segreteria di Stato del Vaticano.
04:39Notizia dunque clamorosa.
04:42Parliamo di cose più normali, tra virgolette, cantiere deserto.
04:48Oggi al mercato bascone, in corso di ristrutturazione, si fa perdere da alcuni mesi
04:54i lavori da consegnare entro settembre per riaprire a novembre,
04:59i mercatali trasferiti a marzo nel parcheggio di intescambio di Via Catania sono molto allarmati.
05:03Con loro il presidente del terzo quartiere, Alessandro Cacciotto.
05:07Ci dice tutto Emilio Pintaldi.
05:10Mercato bascone sono allarmati coloro che sono stati trasferiti da marzo scorso
05:17in una via parallela alla Villa Dante.
05:21Non vedono operai, alle mie spalle c'è il cancello d'ingresso,
05:25quello che era il cancello d'ingresso del mercato bascone quando funzionava,
05:28quindi temono che i lavori vadano molto a rilento,
05:32la consegna è prevista per il 30 settembre, la piena funzionalità a novembre.
05:36Ma loro temono che andando avanti di questo passo si possa subire un ritardo
05:40e questo per loro sarebbe un disastro.
05:42Da marzo devono iniziare i lavori, giusto?
05:44Siamo a quasi giugno e non si vede nessuno.
05:48Così non si può lavorare, troppo acqua c'è nel mezzo, la gente non entra qua in mercato.
05:54Non si può lavorare così.
05:58Quindi voi volete tornare al più presto?
06:00Sì, al più presto là dentro.
06:02Quattro gocce d'acqua, oggi è finita la nostra vendita.
06:05Ieri non abbiamo lavorato, avanti ieri non abbiamo lavorato,
06:07ha quattro giorni che piove, quattro giorni che siamo fermi.
06:11Io di mattina ho avuto un colloquio con il sindaco di Messina
06:15e gli ho detto io come mai non ci sono operai che stanno lavorando per il mercato?
06:20E lui che ha detto?
06:22Ha risposto che non lo sapeva, cioè un sindaco non sa
06:26che non ci sono operai nel mercato Pasquale che devono lavorare.
06:30Ho sentito l'assessore Finocchiaro, però hanno affidato i lavori,
06:33quindi è colpa della ditta che non è iniziata.
06:35Un pochino di disagi ci sono, come le fognature che hanno fatto qua,
06:38che sono uno scarico che non dovrebbe essere fatto così,
06:41comunque ormai che è fatto va bene.
06:43Però gli abbiamo detto di passare quelli in alto
06:45e gli hanno passato lo stesso a terra.
06:47Molte persone sono fatte male, sono venute anche da un'ambulanza a portarseli via,
06:50ma non hanno porta o finestra.
06:54Sì, preoccupato perché la consegna dei lavori è vero che è prevista a settembre,
06:57però ovviamente continuando di questo passo non si arriverà,
07:01quindi il timore è questo e noi con l'amministrazione ci siamo interfacciati,
07:06però purtroppo la ditta non si vede, i commercianti hanno il loro timore
07:11a parte le loro spese, quindi ci auguriamo che al più presto
07:14i lavori all'interno del mercato possano iniziare.
07:17La ditta che ha in appalto i lavori è stata diffidata,
07:21i mercatali hanno ragione, così l'assessore comunale al commercio Massimo Finocchiaro
07:25che annuncia novità imminenti.
07:28Lo stesso Finocchiaro parla dell'ennesimo danno al Palatraguzzi,
07:32dove si è verificato un allagamento,
07:34e del maxischermo di domani allo stadio Franco Scoglio
07:37per la partita tra Foggia e Messina.
07:40Sentiamo Finocchiaro.
07:43C'è un po' di ragione, tant'è che vista l'assenza già da lunedì scorso
07:48abbiamo allertato gli uffici, perché sapete bene che una volta consegnati il lavoro
07:53noi non possiamo fare altro che i supervisori,
07:56abbiamo chiesto alla direzione dei lavori di diffidare l'azienda
07:59e di convocarla immediatamente, mentre noi stiamo qui a parlare
08:02credo che ci sia proprio un tavolo tecnico tra la direzione dei lavori,
08:05il RUP, quindi i nostri uffici tecnici, e l'azienda
08:08per capire il motivo di questa assenza.
08:11C'è il pericolo, secondo lei, che non si rispettino i tempi?
08:16Io ritengo di no, perché con la mia modesta esperienza
08:21e per i lavori che si devono fare,
08:23ritengo che comunque siamo ancora nei tempi,
08:26non c'è motivo di allarmismo.
08:28Sembra una maledizione quella del Palatraguzzi?
08:31Qualche giorno fa avrei detto che sembrava una maledizione,
08:34oggi devo dire che c'è stata forse un po' di leggerezza da parte di qualcuno,
08:39lo dico senza remore perché sono stanco,
08:42perché sapevamo bene che c'è un problema all'esterno del palazzetto,
08:47qualcuno avrebbe dovuto provvedere o immaginare,
08:51perché non per forza in estate, piove anche in estate.
08:54Maxi Schermo è tutto pronto per questa partita così importante?
08:59Maxi Schermo lo stanno montando,
09:01stiamo per dare sia dei primi a questo punto a saperlo,
09:06in relazione alle piogge che ci sono state in questi due giorni,
09:09il prato, il manto erboso dove avremmo immaginato in un primo tempo
09:12di ospitare i partecipanti non è praticabile,
09:15sarebbe veramente melmoso, fangoso,
09:18quindi per evitare questo abbiamo ritenuto,
09:21sempre in sinergia con l'ordine pubblico e la Questura,
09:24di ospitare i partecipanti nella Curva Sud,
09:27quindi in questo momento stanno montando il Maxi Schermo
09:30rivolto verso la Curva Sud,
09:32domani si prevede bel tempo,
09:34ci auguriamo, come già sentiamo dalle prenotazioni,
09:38che ci sia invece un folto pubblico
09:40per assistere a una partita importantissima.
09:45Direi fondamentale, dopo il pesante allagamento di ieri sera,
09:50oggi gli operai hanno lavorato per liberare il nuovo sottopasso
09:53di via Santa Cecilia, dall'acqua non è ancora stato installato
09:56il sistema di pompe che eviterà l'accumularsi di acqua
09:59e l'area di cantiere si è trasformata
10:03in una vasca, sentiamo Francesca Stornante.
10:10Operai al lavoro questa mattina per svuotare letteralmente
10:13il nuovo sottopasso di via Santa Cecilia,
10:16l'area che ancora un cantiere ieri sera si è trasformata
10:19in una vera e propria vasca, arrivando ad accumulare
10:22un'ingente quantità di acqua a causa del nubifraggio
10:25che si è abbattuto anche sulla città.
10:27Stamattina le squadre sono state impegnate nel cantiere
10:31e si sono messe all'opera con idrovore e pompe elettriche
10:34per eliminare l'acqua e liberare il sottopasso.
10:37Il direttore dei lavori, l'ingegnere Antonio Rizzo,
10:40assicura che comunque l'allagamento non ha provocato danni all'opera
10:43e che già dalla prossima settimana si riprenderà a lavorare
10:46normalmente per completare i lavori del sottopasso
10:49ormai praticamente pronto.
10:52Il problema si è creato perché non c'è ancora il sistema
10:55di pompaggio che quando l'opera sarà definitivamente pronta
10:58servirà proprio a smaltire l'acqua piovana.
11:01Le pompe arriveranno la prossima settimana,
11:04dice l'ingegnere Rizzo, se fossero state già in funzione
11:07non si sarebbe registrato quell'allagamento.
11:10Un fenomeno, secondo il direttore dei lavori,
11:13provocato dalla quantità eccezionale di pioggia
11:16che si è riversata sulla città ieri sera
11:19e a confermare che l'evento piovoso si può classificare
11:22come precipitazione estrema,
11:26dopo l'evento di ieri sera,
11:29nell'arco di 10 minuti sono caduti 12 mm di pioggia,
11:32un quantitativo enorme in un lasto di tempo ridottissimo,
11:35spiega Ingemi.
11:38In zona sud le stazioni meteo amatoriali hanno registrato
11:41la caduta di 23 mm di pioggia in soli 20 minuti,
11:44un quantitativo che normalmente si registra in 24 ore
11:47in una giornata di pioggia normale.
11:50L'allagamento di via Santa Cecilia è stato provocato
11:54dallo stesso fenomeno temporalesco
11:57che ha causato importanti danni anche sulla fascia terrenica
12:00e alle eolie.
12:03I danni più ingenti causati dal maltempo ieri
12:06sono registrati a Santo Stefano di Camasta
12:09dove la linea ferroviaria è stata invasta dai detriti
12:12e dal fango causando l'interruzione
12:15della circolazione sui binari.
12:18I tecnici di RFI hanno lavorato incessantemente
12:22e hanno messo in ginocchio una porzione di paese
12:25isolando i collegamenti ferrati sulla linea Palermo-Messina.
12:28Si contano nuovi danni anche a Stromboli
12:31dove si sono registrate colate di fango
12:34e detriti lavici lungo le vie del centro abitato.
12:37Le forti piogge hanno rapidamente trasformato
12:40le pendici vulcaniche in torrenti di detriti e acqua
12:43raggiungendo abitazioni e cortili.
12:46Purtroppo scene già viste.
12:49Ennesima perdita idrica a Messina in Via Vittorio Veneto.
12:52L'acqua piovana si mischia a quella delle condutture
12:55che si coagulano in un'unica pozzanghera
12:58dall'angolo del marciapiede.
13:01Questa è solo l'ennesima di frequenti perdite
13:04che puntualmente saltano all'occhio nelle giornate di pioggia
13:07quando lungo le marciapiede della città
13:10vengono a formarsi pozzanghere spesso di importanti dimensioni
13:13che creano così disagio ai pedoni.
13:17I soldi e poi le lancia il telefono in testa
13:20e la ferisce con un coltello da cucina.
13:23La polizia ha arrestato in flagranza un 37enne
13:26per maltrattamenti e lesioni aggravate
13:29nei confronti della compagna convivente
13:32e nonché per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.
13:35L'uomo è stato anche denunciato per tentata estorsione.
13:38L'aggressione sarebbe scaturita dopo il rifiuto della donna
13:41di consegnare del denaro.
13:45La vittima si era rifugiata in bagno
13:48e ha contattato il 112 grazie all'intervento di un amico.
13:51All'arrivo degli agenti la donna è riuscita a uscire di casa
13:54con una scusa. L'uomo ha posto resistenza
13:57colpendo i poliziotti che hanno riportato lesioni guaribili
14:00in 10 giorni, così come la donna.
14:03Dopo l'arresto e l'udienza di convalida
14:06l'autorità giudiziaria ha disposto la custodia in carcere per l'uomo.
14:11L'anonimo deposito di Via Catania che ospita l'Estato
14:14e la base Lavara potrebbe essere trasformato
14:17in uno spazio espositivo a Palazzo Zanca.
14:20È stato approvato il primo documento che porterà al progetto
14:23un'operazione da 150 mila euro.
14:26Forse neanche si contano più tutti gli appelli e le richieste
14:29per trasformare il deposito dei giganti di Via Catania
14:32in uno spazio espositivo degno del patrimonio che conserva.
14:35Quel capannone anonimo, coperto da un telo nero
14:38che per 11 mesi l'anno è la casa delle due statue equestri
14:42che simboleggiano i fondatori della città
14:45ma anche della base della Lavara,
14:48non può essere lasciato in quelle condizioni
14:51e può invece diventare luogo di attrazione e meta turistica.
14:54Finalmente in questo senso qualcosa a Palazzo Zanca si è mosso.
14:57L'amministrazione Basile ha approvato
15:00quello che rappresenta il primo passaggio tecnico
15:03per trasformare il deposito di Via Catania
15:06in uno spazio espositivo permanente
15:10e alla base della Lavara.
15:13Su input dell'assessore alla cultura Enzio Caruso
15:16è stato predisposto il documento di indirizzo alla progettazione
15:1924 pagine in cui sono stati definiti gli obiettivi,
15:22i requisiti e le linee guida per la riconversione
15:25e il restyling del deposito.
15:28Questo documento fornisce le indicazioni necessarie
15:31per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica
15:34delineando le caratteristiche architettoniche, strutturali,
15:37e funzionali dell'intervento.
15:40Intervento che mira a risolvere le criticità dell'attuale struttura
15:43per creare un ambiente idoneo all'esposizione delle statue
15:46migliorandone la visibilità e la fruizione pubblica.
15:49La riqualificazione del deposito si inserisce
15:52in un più ampio piano di valorizzazione
15:55del patrimonio storico e culturale della città
15:58contribuendo a integrare questo spazio
16:01all'interno degli itinerari turistici già disponibili.
16:04Adesso, infatti, quell'itinerario viene scelto da molti croceristi
16:07per il vicino cimitero monumentale.
16:10Negli ultimi otto mesi, circa 30.000 i click sul portale
16:13che Visit.me fornisce, dando indicazione
16:16sui percorsi walking tour.
16:19Il progetto prevede la demolizione della parete di ingresso
16:22e la sua sostituzione con una facciata in vetro,
16:25l'ampliamento della copertura, il rifacimento della pavimentazione
16:28delle pareti interne, la realizzazione di nuovi impianti
16:31di illuminazione e sicurezza e la predisposizione
16:34di pannelli informativi bilingue.
16:37Costo stimato dell'operazione 150.000 euro
16:40che potrebbero arrivare dai fondi FUA.
16:43Torna su RTP alle 20.30 a Scirocco
16:46il talk condotto da Emilio Pintaldi.
16:49Si parlerà di opere compensative legate al ponte
16:52ma anche di tanto altro dalla bandiera blu
16:55ottenuta dalla città, limitatamente ad alcune spiagge
16:58alle strade. Tra gli ospiti il Presidente del Consiglio comunale
17:01Nello Pergolizzi, il Presidente della Commissione Ponte Pippo Discritta,
17:04il Deputato regionale Pippo Lombardi,
17:07i consiglieri Alessandro Russo, Cosimo Teri e Libero Gioveni.
17:10Taormina, domenica, zona rossa
17:13per le operazioni di brillamento dei blocchi rocciosi
17:16instabili sul costone di via Garipoli.
17:19Ce ne parla Andrea Rifatto.
17:22E conto alla rovescia, Taormina, in vista delle operazioni
17:26di brillamento del versante collinare instabile
17:29sulla via Mario e Niccolò Garipoli, la principale strada
17:32di accesso alla città. Un intervento necessario
17:35ad evitare in futuro ventoli crolli anche in considerazione
17:38delle sollecitazioni dovute ai lavori relativi
17:41alla costruzione della nuova linea ferroviaria.
17:44Sul costone roccioso sono state posizionate le microcariche
17:47che verranno fatte esplodere alle 7 di domenica mattina
17:50dalla società incaricata dal Consorzio Messina Catania
17:53all'Otto Sud per la bonifica dei due blocchi rocciosi
17:56da 3.000 metri cubi, posti su un fronte di 80 metri
17:59che si sbricioleranno scivolando sul costone
18:02sottostante frenate dalle barriere paramassi.
18:05Il Piano Operativo di Emergenza, predisposto dalla
18:08Protezione Civile Regionale dalla Prefettura di Messina
18:11con il concorso del Comune di Taormina,
18:14prevede lo sgombero temporaneo delle abitazioni comprese
18:17nel raggio di 230 metri, ossia dell'interno dell'area
18:20classificata come zona rossa, con l'evacuazione
18:23cautelativa di 17 residenti di Via Zaccani e Contrada
18:26Sant'Antonio. Il diveto di transito lungo la Via Caripoli
18:29e sul bypass di collegamento già a partire dalle 5.30
18:32e fino al termine delle operazioni.
18:35L'allontanamento della popolazione dovrà avvenire entro le 5
18:38di domenica e i cittadini esposti a rischio non potranno
18:41rientrare nelle abitazioni fino a quando non verrà comunicata
18:44l'assenza di rischi dal Centro Operativo Avanzato
18:47che sarà allestito da sabato mattina al parcheggio Lumbi
18:50e coordinato dal dirigente generale della protezione civile
18:53regionale e commissario delegato del governo Salvo Cocina
18:56e dalla prefetta di Messina Cosima Distani.
18:59Anche all'interno della casa di riposo Carlo Zuccaro
19:02dalle 5 del mattino e fino al termine delle operazioni
19:05di brillamento delle cariche esplosive è stato richiesto
19:08di attenersi a scurolose prescrizioni per garantire la sicurezza
19:11e la salvaguardia degli anziani ospiti della struttura.
19:14Dalle 6 e 30 di domenica è prevista anche la chiusura
19:17in via precauzionale del tratto di autostrada 18 Messina-Catania
19:21fra i caselli di Taormina e Giardini Naxos
19:24con l'addeviazione del traffico sulla strada statale 114
19:27fino alla conclusione delle operazioni.
19:32È morto all'età di 83 anni dopo una lunga malattia
19:35l'architetto Giovanni Favaloro.
19:38Oltre a essere stato direttore dei programmi di RTP
19:41nei primi anni di attività della televisione
19:44realizzò anche il primo logo dell'emittente con la scritta RTP
19:47sormontata da una antenna.
19:50Favaloro è stato docente di disegno alla facoltà di ingegneria
19:53dell'Università di Messina per ito fonico e calligrafico
19:56e per alcuni anni presidente della scuola di basket femminile
19:59il Basket Messina.
20:02I funerali saranno celebrati domani alle 15
20:05nella chiesa del Domenico Savio.
20:08Grazie ai tre figli le condoglianze di RTP.
20:11Seconda parte del nostro telegiornale
20:145 aree tematiche, una cinquantina di interventi di esperti
20:17focus confronto nel giorno della sostenibilità
20:20evento organizzato dall'Università di Messina
20:23per stimolare un cambiamento culturale
20:26verso la transizione ecologica
20:29e puntare allo sviluppo sostenibile
20:32presente anche Unime GDS Lab
20:36Incoraggiare una riflessione critica
20:39sull'insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo economico
20:42come evidenziato dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite
20:45promuovendo momenti di informazione
20:48confronto e riflessioni
20:51questo l'obiettivo di Unime Sustainability Day
20:54la manifestazione organizzata anche quest'anno
20:57all'Università di Messina per stimolare e promuovere
21:00la necessità di un cambiamento culturale
21:03e puntare allo sviluppo sostenibile
21:06quest'anno l'evento si è svolto in concomitanza con Messina 2030
21:09nel contesto dell'iniziativa Sostenibilmente
21:12nata dalla collaborazione tra Università e Comune
21:15che vivrà il suo atto finale il 19 maggio
21:18diversi gli eventi organizzati dall'Ateneo
21:21per riflettere su temi che possono migliorare il futuro
21:24Coinvolge trasversalmente tutti i dipartimenti
21:27studenti, ricercatori, docenti
21:30cittadinanza e le scolaresche
21:33l'Unime Sustainability Day è un viaggio attraverso
21:36le attività di didattica, di ricerca e di terza missione
21:39dell'Ateneo e speriamo
21:42che contribuisca nel suo piccolo
21:45a rendere tutti più sensibili sul tema
21:485 aree tematiche principali risorse ambiente, mobilità
21:51energia, inclusione e salute su cui hanno ruotato
21:54oltre 50 interventi di esperti, focus informativi e momenti di confronto
21:57aperti a tutti, tra questi il seminario Sostenibilità Polietrica
22:00le 17 sfide dell'Agenda 2030
22:03organizzato dal Dicam in collaborazione con Assostampa Sicilia
22:06che è tra le attività dell'Unime GDS Lab
22:09il laboratorio di giornalismo coordinato da Natalia La Rosa
22:12per la SES e Maria Laura Giacobbello per l'Università
22:15durante l'incontro si è parlato di sostenibilità come tema
22:18globale che attraversa in maniera trasversale ogni ambito
22:21sociale. Sì, l'informazione è un
22:24tassello fondamentale per avere tutti noi
22:27consapevolezza del nostro agire nel mondo
22:30e dell'impatto che le nostre azioni hanno
22:33sull'ambiente, quindi parlare di sostenibilità
22:36in senso complessivo aiuta a fare veicolare
22:39meglio l'informazione. Un focus è stato dedicato
22:42anche al racconto della sostenibilità sui media, in particolare
22:45quelli locali che riescono a declinarla attraverso notizie
22:48che interessano il territorio
22:51E adesso l'ampia pagina sportiva
22:54cominciamo con il calcio, seduta di rifinitura
22:57in Calabria per il Messina che domani alle 15
23:00giocherà il match di ritorno del play-out contro il Foggia
23:03la squadra biancoscudata obbligata a vincere per mantenere la categoria
23:06difficile il recupero di Gianfi ma è probabile che il tecnico
23:09cambi qualcosa nell'assetto iniziale
23:13Sarà una gara che si giocherà sul filo dell'equilibrio
23:16in cui anche i dettagli potrebbero fare la differenza
23:20Anche le quote dei bookmakers lasciano intravedere uno scenario simile
23:23Domani alle 15 allo Zaccheria il Messina partirà con l'obbligo
23:26della vittoria dopo lo 0-0 dell'andata
23:29Il Foggia però non può permettersi di speculare sul risultato
23:32anche se il reparto avanzato non sembra essere il punto di forza
23:35dei rossoneri, bravi la scorsa settimana ad imbrigliare
23:38la formazione biancoscudata
23:41Adesso il fattore campo è dalla parte dei pugliesi
23:44arbitrerà l'incontro Andrea Calzavara della sezione di Varese
23:47un direttore di gara talismano per i rossoneri
23:50Ma nei novanta e passa minuti che si giocheranno
23:53questi aspetti conteranno poco, così come la tradizione
23:56non proprio positiva per il Messina allo Zaccheria
23:59dove però a volte sono arrivate vittorie pesanti e spettacolari
24:02come l'ultima di quasi un mese fa
24:05Non trapela molto sul fronte formazioni
24:08con gli allenatori che rimangono ancora abbottonati nelle scelte
24:11Il tecnico Foggiano gentile recupera in difesa Camigliano
24:14Ma visto la buona prova della retroguardia
24:17potrebbe lasciarlo in panchina
24:20Il risultato dell'andata invece potrebbe obbligare l'allenatore del Messina
24:23Antonio Gatto ad apportare qualche piccola modifica
24:26Non ci sarà gianfi nell'undici titolare
24:29e informazione che trapela al termine della seduta di rifinitura
24:32svolta stamani alle porte di Cosenza
24:35L'infortunio muscolare non è guarito del tutto e sarà fondamentale
24:38avere in campo gente in forma
24:41L'infortunio è l'Aquila che ha spaccato la partita di andata
24:44con la sua velocità e la capacità di saltare l'uomo
24:47A prescindere da chi sarà impiegato servirà lo spirito di squadra
24:50che il gruppo biancoscudato ha dimostrato di avere
24:53Sarà in tutti i sensi una missione
24:56Se possibile o impossibile lo scopriremo presto
24:59Non ci saranno i tifosi giallorossi
25:02per loro una delle alternative è il maxischermo
25:05allestito dall'amministrazione comunale in Curva Sud
25:09Allo stadio Franco Scoglio l'ingresso è gratuito
25:12previa registrazione
25:15E alla termina della seduta di rifinitura
25:18ha parlato il tecnico del Messina Antonio Gatto
25:21sentito dall'ufficio stampa del club
25:24Il stato di salute è ottimo
25:27soprattutto lo stato mentale
25:30ci dà la possibilità di essere pronti a questa battaglia
25:33guerra che dovremmo fare domani
25:37Sono consapevole che i ragazzi daranno il massimo
25:40per portare la vittoria a casa
25:43L'avevo detto già prima della partita
25:46che abbiamo fatto in casa
25:49sono due partite, 180 minuti
25:52c'è il recupero, bisogna avere l'equilibrio giusto
25:55per portare a casa la vittoria
25:58che deve perdurare per 98-100 minuti domani a Foggia
26:01Mi aspetto un Foggia che vorrà raggiungere la salvezza
26:05quindi non dobbiamo abbassare la guardia
26:08dobbiamo raddoppiare le forze
26:11perché è quello che vogliamo anche noi
26:14e sono certo che i ragazzi faranno di tutto
26:17per portare la vittoria a Messina
26:20Formazione domani la daremo
26:23ma la cosa più importante è che tutti e 23 e 24
26:26sono pronti per scendere in campo
26:29Sicuramente abbiamo spezzato un attimino la trasferta
26:33però abbiamo fatto il ritiro, meglio così
26:36stiamo di più assieme e prepariamo al meglio
26:39questi 100 minuti domani
26:42Non sappiamo ancora se Gianfri riuscirà
26:45ad essere della gara
26:48domani mattina proveremo di nuovo
26:51ma se non c'è Gianfri ci sarà sicuramente un altro giocatore
26:54che lo si stiderà in maniera egregia come ha già fatto
26:57nelle precedenti gare
27:02La basket school Messina
27:05conquista gara 2 dei playoff contro gli Svincolati Milazzo
27:08e riporta la serie in parità
27:11tutto si deciderà nella Bella di Domenica
27:14in programma alle 18 al Palamilone di Milazzo
27:17La basket school Messina
27:20vince gara 2 dei quarti di finale dei playoff
27:23contro gli Svincolati Milazzo per 65-62
27:26e rimanda il discorso qualificazione alla Bella
27:29La basket school Messina
27:32vince gara 2 dei quarti di finale dei playoff
27:35contro gli Svincolati Milazzo per 65-62
27:38e rimanda il discorso qualificazione alla Bella
27:41La basket school Messina
27:44vince gara 2 dei quarti di finale dei playoff
27:47contro gli Svincolati Milazzo per 65-62
27:50e rimanda il discorso qualificazione alla Bella
27:53La basket school Messina
27:56Il Svincolati Milazzo si conquista il successo con una prova di carattere
27:5920 punti per Didio, miglior realizzatore dell'incontro
28:02e buon contributo offensivo anche da Busco, Tartaglia
28:05Piacap e Miaffo
28:08Gli Svincolati Milazzo invece mandano in doppia cifra
28:11Lalici, Rins e Scredi, top scorrer di squadra con 17 punti
28:14è stata una partita tosta
28:17fisica, la classica partita da playoff
28:20dove si è fischiato poco
28:23le parti e quindi è stata tutta una partita fisica di grandi
28:30contrasti quindi pochi canestri anche stavolta all'andata è finita al 61-53
28:36oggi 65 a 62 quindi diciamo che punteggio in basso
28:45dico dove le difese sicuramente hanno avuto il sopravvento sugli attacchi.
28:49è stata una partita punto a punto secondo me anche un po' diversa rispetto
28:52alla partita giocata a Milazzo. Noi dobbiamo avere più pazienza in attacco
29:01dobbiamo stare più attenti sui piccoli dettagli perché abbiamo fatto delle
29:05palle perse o delle situazioni di giochi in cui non abbiamo avuto pazienza
29:09sappiamo che Messina è se non la migliore difesa del campionato sia dal
29:14punto di vista tecnico che soprattutto dal punto di vista tattico
29:17noi dobbiamo avere un po' più di pazienza e cercare di punirli soprattutto in
29:21transizione. Al via domani playoff nel torneo di serie B di pallannuoto che
29:29degrederanno le squadre promosse nella categoria superiore. L'Unimè che ha
29:33concluso la stagione regolare alla terzo posto affronterà in semifinale la
29:37Libertas Roma eur pallannuoto squadra capitolina che nel girone 3 del
29:42medesimo campionato si è classificata al secondo posto con alle spalle del
29:46Pescara e che quindi avrà in caso di parità il vantaggio di giocare
29:51eventuale gara 3 in casa. La prima partita della serie si disputerà domani
29:55al centro federale di Ostia alle 16.30. Il ritorno alla cittadella sportiva
29:59universitaria dell'annunziata mercoledì prossimo alle 18 l'eventuale Bella
30:03nuovamente ad Ostia sabato 24. Messina ospiterà domenica prossima dalle 9.30 a
30:11Villa Dante la finale regionale e volley 3 contro 3 con le sue squadre vincenti
30:16dei rispettivi comitati territoriali FIPAV che si contenderanno il titolo
30:21siciliano e il pass per la fase nazionale. Oggi la presentazione della manifestazione.
30:26Vediamo. Le gare si giocheranno nella nuovissima arena di Villa Dante uno dei
30:31polmoni verdi della città. All'opera le categorie primo e secondo livello
30:35femminile e secondo livello maschile che si sfideranno nella finale regionale e i
30:39volley 3 contro 3 con le sei squadre vincitrici dei rispettivi comitati
30:43territoriali FIPAV che si contenteranno il titolo siciliano e il pass per la fase
30:47nazionale. I dettagli dell'evento sportivo sono
30:50stati illustrati stamani nella struttura in legno che si trova al centro del parco
30:54gestito dalla Messina social city. Questa sperimentazione che ha voluto un
30:58coordinamento importante all'interno della villa riesce a creare relazioni
31:03tutti i giorni per cui sia all'interno della struttura esistono sia per l'arena
31:09ma per tutti i luoghi della villa c'è un continuo approcciarsi da parte dei
31:14cittadini e questo non può fare altro che creare continuamente rapporti e
31:18fare comunità quindi questo ci inorgoglisce è impegnativo ecco dico è
31:24importante che passi anche questo massaggio ma è una grande volontà la
31:27volontà di restituire uno spazio e di fare in modo che sia sempre fruibile ai
31:31cittadini. All'incontro hanno preso parte oltre all'assessore allo sport Massimo
31:35Finocchiaro e all'esperto Francesco Giorgio anche rappresentanti del
31:38movimento pallavolistico regionale provinciale. L'ingresso alla
31:42manifestazione sarà gratuito e sarà presente un'area al ristoro con
31:45animazione curata dalle società sportive locali.
31:49Tutto è iniziato qui a Villa Dante con la prima tappa territoriale di mini volley
31:54e poi siamo andati a Roccalomero, a Gioio Samarea, ritorniamo qui a Villa Dante
31:59per le finali regionali ringrazio ovviamente il Consiglio regionale per
32:04aver affidato la finale regionale a Messina, Messina social city,
32:08l'amministrazione veramente un polmone verde lo ricordo già da tantissimi anni
32:12questa villa oggi valorizzata e quindi perché no facciamo tantissimo sport e
32:16facciamo arrivare tantissimi atleti e genitori da tutta la Sicilia.
32:22Per questa prima edizione è tutto grazie per essere stati in nostra compagnia vi
32:27lascio alla Guida TV dei nostri programmi alle previsioni del tempo buon
32:32proseguimento di giornata.
33:32A Messina oggi cieli molto nuvolosi e coperti con deboli piogge schiarite in
33:40serata la temperatura massima sarà di 21 gradi la minima di 16 i venti saranno
33:44tesi e proverranno da ovest nord ovest mare mosso domani cieli molto nuvolosi al
33:50mattino con deboli piogge rasserenamenti dal pomeriggio fino a
33:54cieli poco nuvolosi la temperatura scillerà da una massima di 22 gradi ad
33:58una minima di 16 i venti saranno al mattino tesi e proverranno da ovest nord
34:03ovest al pomeriggio tesi e proverranno dal nord ovest mare mosso