Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
A Milano nasce il Circolo Matteotti con i riformisti del Pd, Azione, Italia Viva e +Europa. Alla presentazione alla Cascina Cuccagna di Milano hanno partecipato, la promotrice Lia Quartapelle, Lorenzo Guerini, Simona Malpezzi, Pina Picierno, oltre a Benedetto Della Vedova, Elena Bonetti, Luisa Noja, l'assessore al Bilancio del Comune di Milano Emanuel Conte.

«Sono dentro questa iniziativa con questo spirito, sono perché le idee circolino - ha detto Lorenzo Guerini, deputato del Pd e presidente del Copasir -. È più facile farlo a Milano rispetto ad altre realtà e dobbiamo pensare a questa iniziativa come capace di produrne di analoghe in altre parti d'Italia, con un messaggio che parte proprio da qui».

«A Milano è più semplice trovare le radici di una riflessione riformista, che qui è storicamente nata e consolidata - ha aggiunto -. C'è bisogno di riforme nel nostro Paese e credo che se non c'è un mondo progressista che si intesta la battaglia delle riforme non possiamo pensare di lasciarla ad altri».

Secondo Elena Bonetti, presidente di Azione, «non è più rimandabile una scelta forte di protagonismo dell'Italia in Europa per costruire un'Europa che sia unita - ha rimarcato -, innanzitutto sul tema della difesa, quindi sostenendo con forza quello che è il piano che von der Leyen ha proposto per la difesa europea».

«L'assenza di Meloni all'incontro di Kiev è stata una grave mancanza, dal nostro punto di vista», ha concluso.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si può, si può, siamo liberi come l'aria, si può.
00:18Allora nasce il Circolo Matteotti, di chi è l'idea?
00:21Di un gruppo di persone che negli anni passati hanno fatto politica insieme, in varie forme, non nello stesso partito, un po' si erano perse, divise e invece abbiamo deciso che i tempi che viviamo, che sono tempi molto confusi, molto agitati, molto pericolosi, richiedevano che ci ritrovassimo e ritrovassimo delle ragioni per stare insieme.
00:46E' un primo passo, tanti altri ne verranno, vedremo in che direzione riusciremo a muoverci ed è un tentativo che nasce oggi, quindi vedremo come va.
00:55Ehi, Cerno!
00:57Ciao, Garo.
00:58Che rambata, eh?
01:00Io sono il segretario, anzi il presidente d'Italia Viva, Milano Metropolitano e sto benissimo nel mio partito.
01:07Però fate un Circolo insieme.
01:08Ma sì, perché, per ragionare di idee, no? Questa è una città importante, è una città che tra due anni, quindi c'è tutto il tempo di fare dei ragionamenti che non siano legati alla campagna elettorale, ma provare a fare un po' di strategia.
01:25A ridosso delle elezioni ci può...
01:28Poi la Cascina Cuccagna è bellissima, ci vorrebbe il partito Cuccagna.
01:32Io poi abito anche vicinissimo, per cui, diciamo, in sette minuti a piedi.
01:36Ma a volte ci vuole anche fortuna.
01:38Tutti che dicono a loro facciamo il coro di opinioni fino a quando il fatto non è più di moda.
01:45Noi stiamo parlando di dialoghi con le forze politiche che decidono di essere in campo per costruire un'Italia che sia veramente europeista e padrona del proprio destino, che necessariamente significa un'Italia protagonista in Europa.
02:00Nascendo un luogo, un gruppo dove si riuniscono idee riformiste che abitano in vari partiti e che pensano che serva una spinta unitaria per i prossimi appuntamenti politici,
02:17chi si riconosce un'idea riformista dell'idea di progresso.
02:21Mi ha molto colpito la polenica nata intorno al nome, perché vuol dire che a sinistra sappiamo fare molto bene una cosa che è dividerci.
02:31Abbiamo deciso di intitolarla Giacomo Matteotti.
02:34Certo ci colpisce e un po' dispiace che, insomma, si faccia fatica a riconoscere quello che ci unisce.
02:43E io ho detto sì, anche se inizialmente non capivo molto di cosa si volesse fare.
02:54Uno spazio di centro che però a livello nazionale, che si chiamava Terzo Polo, non ha funzionato. Perché dovrebbe funzionare adesso?
03:01No, per me non è uno spazio di centro, per me è uno spazio di cultura politica e di riflessione politica.
03:05Io sono del Partito Democratico, mi sento del Partito Democratico, passo, sono in una forza che per me è di centro-sinistra,
03:13dentro un'esperienza mia che è tutta un'esperienza giocata nel mondo riformista e in quella tradizione mi pongo, mi colloco
03:24e in quel soggetto politico, cioè il Partito Democratico, mi impegno.
03:27Girerà una cassetta tra di voi nella quale gentilmente è avversare un piccolo opolo per cominciare l'autofinanziamento di questa iniziativa.
03:37Si può, siamo noi che facciamo la storia, si può.
03:41Nasce e nasceranno dei circoli di persone.
03:47Quindi in tutta Italia, anche non solo a Milano.
03:49In realtà cominciamo ad avere un sacco di richieste per cui penso proprio che succederà questo,
03:54cioè che in altre città si formeranno dei circoli Matteotti Dare.
04:00La spiegazione di questo dell'acronimo, quindi democrazia, autonomia, riforme e Europa,
04:09è l'idea di un luogo in cui poter convogliare, far convergere tante energie che altrimenti magari non riescono a essere intercettate.
04:18Ma la Schlein contenta, ha dato l'ok su sta roba?
04:22Non saprei, ma non è che stiamo facendo niente di male.
04:25Renzi è felice di questa iniziativa, immagino.
04:28Renzi pensa che quando si fa l'elaborazione politica bisogna esserci.
04:32La Schlein apprezzerà la sua giacca rossa.
04:34Il prossimo appuntamento è il 2 di giugno davanti alla casa di Via Poerio dove è stato fondato il Movimento Federalista Europeo.
04:46Andiamo il giorno della Fondazione della Repubblica davanti al luogo dove è stato fondato il Movimento Federalista Europeo.
04:50Quindi faremo delle iniziative di testimonianza e per sentire un sentimento che questa sera è molto vivo
04:57e poi cercheremo di capire che cosa attraversa il tempo di oggi e di inventarci delle iniziative politiche di varia natura.

Consigliato