Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Napoli - GIOVANI. PRESIDENTE AIP: METTERLI IN CONDIZIONE DI AGIRE NEL E SUL MONDO
Napoli, 15 mag. - "Il nostro intento è non solo quello di discutere, ma anche di avanzare delle proposte. Abbiamo elaborato un documento animato da due idee fondamentali: i giovani non vanno pensati solo in termini di scarto da ciò che dovrebbero essere, ma come una concreta e reale soggettività che va compresa e sviluppata. La loro condizione, inoltre, si sviluppa nella misura in cui si mettono i giovani nelle condizioni di agire nel e sul mondo, di partecipare ai processi e costruirli". Lo dice il presidente dell'associazione italiana di Psicologia, Sergio Salvatore, a margine della giornata inaugurale dell'evento, in corso alla Reggia di Caserta, 'Menti giovani in un mondo complesso', al centro della prima edizione delle Giornate nazionali della ricerca psicologica nate con l'obiettivo di mettere le conoscenze scientifiche della psicologia al servizio della società e delle istituzioni. Al centro del convegno, organizzato da Aip e dall'Università della Campania Luigi Vanvitelli, in collaborazione con l'ordine degli Psicologi della Campania, la necessità di sviluppare politiche educative basate sull'agire dei giovani, creare opportunità di partecipazione attiva coinvolgendoli nei processi decisionali, creare spazi di espressione all'interno dei contesti scolastici e istituzionali, offrire occasioni di impegno e sperimentazione e potenziare il supporto psicologico e sociale, attraverso servizi di consulenza per il benessere, anche nelle scuole e nelle università. Una due giorni che vede gli accademici di molti dei principali atenei italiani a confronto tra di loro e con esponenti delle istituzioni e della società civile sulla condizione giovanile, analizzata partendo da diverse prospettive. Al centro dei panel e delle tavole rotonde ci sono le problematiche che i giovani vivono in ambito scolastico e universitario, la precarietà nel campo lavorativo e l'importanza di cercare una realizzazione personale anche in una prospettiva di sviluppo sostenibile, la ricerca del benessere psicologico, il rapporto con le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale, la consapevolezza relativa agli stereotipi di genere e alle diverse forme di violenza. (15.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il nostro intento è quello di non solo discutere ma anche di avanzare delle proposte.
00:06Come Associazione Italiana di Psicologia abbiamo elaborato un documento che sarà poi oggetto della discussione
00:10nella tavola rotonda conclusiva dell'evento.
00:15In buona sostanza il documento propone due idee fondamentali.
00:18La prima idea è non pensare ai giovani solo in termini di scarto da ciò che dovrebbero essere
00:24ma come una concreta e reale soggettività che va compresa e data le condizioni per poterla sviluppare.
00:32La seconda è che la condizione giovanile si sviluppa nella misura in cui si mettono i giovani
00:37nelle condizioni di aggredire il mondo, di partecipare ai processi, costruirli.
00:42In qualche modo, così come andare in bicicletta si impara andando in bicicletta,
00:48noi dobbiamo creare le condizioni sociali, istituzionali, politiche e comunitarie
00:53perché i giovani possano partecipare attivamente alla costruzione del futuro.

Consigliato