Roma, 12 mag. (askanews) - Con l'avvicinarsi della stagione estiva, torna la voglia di rimettersi in forma. Un'alimentazione equilibrata, l'attività fisica, un'adeguata idratazione e un sonno ristoratore possono favorire il recupero della forma fisica. A questi elementi si aggiungono anche piccoli accorgimenti, come la riduzione del consumo di zuccheri semplici: possono essere sostituiti con le dosi consigliate di dolcificanti non calorici. Parola degli esperti che, insieme a Unione Italiana Food - Gruppo Edulcoranti, fanno chiarezza sui dolcificanti, sfatando falsi miti e offrendo consigli per un loro corretto utilizzo. C'è chi crede che facciano ingrassare, chi che aumentino l'appetito o che non siano sicuri. Ma cosa dice davvero la scienza?
[idarticle id="2557347" title="Giornata della Salute Mentale Materna: l’importanza del supporto psicologico in gravidanza (e dopo)"]
Il Dott. Luca Piretta, a tal proposito, ha dichiarato: «La popolazione mondiale sta vivendo una crisi di obesità ed uno dei modi per combatterla è sicuramente un'alimentazione corretta. I dolcificanti intervengono nella sostituzione degli zuccheri semplici consentendone la riduzione all'interno dell'alimentazione e, quindi, possono giocare un ruolo importante. Quando parliamo dei dolcificanti, dobbiamo ricordare che si tratta di prodotti dall'utilizzo sicuro. L'OMS, l'EFSA e l'EMA hanno certificato, dopo numerose ricerche scientifiche condotte in tutto il mondo, che non si cela alcun rischio per la salute nell'utilizzo, nelle dosi consigliate, dei dolcificanti».
[idarticle id="2467011" title="Edulcoranti o dolcificanti: sono sicuri? Ecco come usarli"]
Conoscere, quindi, i benefici dei dolcificanti aiuta a saperli utilizzare in modo corretto e consapevole per rendere più piacevole una sana alimentazione, soprattutto in vista dell'estate. Non a caso Unione Italiana Food ha selezionato cinque ricette fresche e salutari, che offrono un'alternativa dolce con poche calorie, disponibili sul sito dell'Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA).
Dalle pratiche barrette di cereali fatte in casa ai pancake di crusca d'avena con frutti di bosco, alternativa più leggera ai classici pancake; dalla panna e fragole, classico dessert estivo da abbinare magari a una crema di yogurt greco, alle tartellette al limone in una versione a ridotto contenuto di zuccheri o al frullato verde ricco di vitamine e fibre. Perché è bello prenderci cura della nostra salute senza per questo dover rinunciare alla dolcezza.
In collaborazione con Unione Italiana Food - Gruppo edulcoranti
[idarticle id="2557347" title="Giornata della Salute Mentale Materna: l’importanza del supporto psicologico in gravidanza (e dopo)"]
Il Dott. Luca Piretta, a tal proposito, ha dichiarato: «La popolazione mondiale sta vivendo una crisi di obesità ed uno dei modi per combatterla è sicuramente un'alimentazione corretta. I dolcificanti intervengono nella sostituzione degli zuccheri semplici consentendone la riduzione all'interno dell'alimentazione e, quindi, possono giocare un ruolo importante. Quando parliamo dei dolcificanti, dobbiamo ricordare che si tratta di prodotti dall'utilizzo sicuro. L'OMS, l'EFSA e l'EMA hanno certificato, dopo numerose ricerche scientifiche condotte in tutto il mondo, che non si cela alcun rischio per la salute nell'utilizzo, nelle dosi consigliate, dei dolcificanti».
[idarticle id="2467011" title="Edulcoranti o dolcificanti: sono sicuri? Ecco come usarli"]
Conoscere, quindi, i benefici dei dolcificanti aiuta a saperli utilizzare in modo corretto e consapevole per rendere più piacevole una sana alimentazione, soprattutto in vista dell'estate. Non a caso Unione Italiana Food ha selezionato cinque ricette fresche e salutari, che offrono un'alternativa dolce con poche calorie, disponibili sul sito dell'Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA).
Dalle pratiche barrette di cereali fatte in casa ai pancake di crusca d'avena con frutti di bosco, alternativa più leggera ai classici pancake; dalla panna e fragole, classico dessert estivo da abbinare magari a una crema di yogurt greco, alle tartellette al limone in una versione a ridotto contenuto di zuccheri o al frullato verde ricco di vitamine e fibre. Perché è bello prenderci cura della nostra salute senza per questo dover rinunciare alla dolcezza.
In collaborazione con Unione Italiana Food - Gruppo edulcoranti
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Con l'avvicinarsi della stagione estiva torna la voglia di rimettersi in forma.
00:04Fattori come un'alimentazione sana, l'attività fisica, un aumento del consumo d'acqua e un sonno ristoratore possono aiutare a ritrovare la linea.
00:13A questi si aggiungono anche piccoli accorgimenti come la riduzione degli zuccheri semplici, sostituendoli con le dosi consigliate di dolcificanti non calorici.
00:21Parola degli esperti che insieme a Unione Italiana Food, gruppo ed ulcoranti, fanno chiarezza sui dolcificanti, tra falsi miti e consigli per un loro corretto utilizzo.
00:31C'è chi crede che facciano ingrassare, chi che aumentino l'appetito o che non siano sicuri. Ma cosa dice davvero la scienza?
00:38Tra i vari miti da sfatare nell'ambito dei dolcificanti dobbiamo innanzitutto rassicurare sulla sicurezza dell'utilizzo di questi prodotti.
00:47L'OMS, l'EFSA e l'EMA hanno certificato, dopo numerosissimi studi scientifici effettuati in tutto il mondo da tanti anni,
00:54che non esiste alcun rischio per la salute nell'utilizzo, raccomandato dalle dosi consigliate, dei dolcificanti nella nostra alimentazione.
01:03La popolazione mondiale sta vivendo una crisi di obesità, c'è una pandemia di obesità e uno dei modi per combatterla è sicuramente una corretta alimentazione.
01:11I dolcificanti in questo contesto intervengono nella sostituzione dell'utilizzo degli zuccheri semplici,
01:17consentendone la riduzione della loro quantità nell'alimentazione.
01:22L'aumento della glicemia causata dagli zuccheri semplici può essere contrarrestata dalla loro sostituzione con l'impiego dei dolcificanti,
01:29proprio perché non avendo calorie e non innalzando i valori dello zucchero nel sangue,
01:34non creano problemi nei diabetici o nei soggetti predisposti in fase di prediabete.
01:38Si è anche ipotizzato che i dolcificanti possono in qualche modo modificare il livello di batteri del nostro tratto intestinale.
01:46Bene, a livello della bocca non esiste nessun rischio di aumento di carie perché non vengono fermentati dai batteri della nostra bocca.
01:54E a livello intestinale numerose studi scientifici e numerose evidenze hanno confermato che non c'è nessuna alterazione del microbiota intestinale a partire dall'utilizzo dei dolcificanti.
02:03Conoscere quindi i benefici dei dolcificanti aiuta a saperli utilizzare in modo corretto e consapevole per rendere più piacevole una sana alimentazione, soprattutto in vista dell'estate.
02:13Non a caso l'Unione Italiana Food ha selezionato 5 ricette fresche e salutari che offrono un'alternativa dolce con poche calorie,
02:21disponibili sul sito dell'Associazione Internazionale Dolcificanti ISA.
02:25Dalle pratiche barrette di cereali fatti in casa ai pancake di crusca d'avena con frutti di bosco alternativa più leggera ai classici pancake.
02:34Dalla panna e fragole, classico d'essere estivo da abbinare magari a una crema di yogurt greco,
02:39alle tartellette al limone in una versione a ridotto contenuto di zuccheri o al frullato verde ricco di vitamine e fibre.
02:46Perché è bello prendersi cura della nostra salute senza per questo dover rinunciare alla dolcezza.