Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00Questo progetto nasce innanzitutto da una collaborazione, un accordo internazionale
00:08tra l'Università di Firenze, il Dipartimento di Architettura e l'Università di Tokyo.
00:14L'idea era quello di dimostrare come il patrimonio, il patrimonio classico,
00:19il patrimonio insomma del culturale italiano, possa comunque essere interpretato e reinterpretato
00:26anche in una chiave più attuale, soprattutto per quanto riguarda la sua tutela e la sua salvaguardia.
00:32Quindi avvicinare attraverso un linguaggio semplice con strumenti contemporanei le giovani generazioni
00:40a quelle che sono delle icone della nostra architettura classica italiana
00:45a noi sembrava un passaggio fondamentale.
00:47Non soltanto quindi un elemento che è la cupola gonfiabile,
00:51che comunque riprende e ripercorre anche l'avanguardia fiorentina
00:58perché l'idea dei gonfiabili torna indietro nel tempo negli anni 60 e 70
01:03con una lunga tradizione di pop-up e di gonfiabili
01:06con diverse installazioni che sono state fatte nel corso del tempo
01:10ma anche attraverso la realizzazione di un cartamodello
01:13che permettesse quindi agli studenti di entrare in contatto anche con gli elementi costruttivi
01:18e con la tecnica costruttiva una delle più insomma moderne al mondo
01:22che è quella della cupola del Bruno M.

Consigliato