Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Professoressa di matematica e fisica, qual è il risultato dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale a scuola e qual è il riscontro nei suoi studenti?
00:11Allora, io intanto farei la premessa. Mi trovo a insegnare agli superiori, liceo scientifico, quindi chiaramente matematica e fisica è una delle materie più importanti.
00:21Io vedo e cerco con gli studenti di lavorare su tre piste, chiamiamole così, parallele.
00:31Allora, la prima, e secondo me di questo non sempre forse si parla tanto, c'è qualcosa relativo all'intelligenza artificiale che non sono tanto gli strumenti ma conoscere quello che sarà ed è già, comincia ad essere, l'impatto dal punto di vista, potremmo chiamarlo, etico e sociale.
00:49E queste secondo me, queste sono competenze, quindi si va per esempio dall'impatto consumo energetico, sostenibilità dell'intelligenza artificiale di cui si parla poco, si sta cominciando a parlare adesso, a per esempio problemi di privacy, non so, legate al riconoscimento facciale, con uso indiscriminato, eccetera, eccetera.
01:10Ecco, queste secondo me sono le cose che comunque dovrebbero sapere tutti gli studenti, ovvero tutti i futuri cittadini che escono da una scuola.
01:17Poi c'è il discorso invece, secondo me, più, come dire, di strumenti che utilizzano.
01:25Allora, di solito quando si parla degli studenti che tendono a utilizzarlo, siamo tutti preoccupati perché copiano, si fanno fare le cose dall'intelligenza artificiale,
01:33alcuni lo dicono tranquillamente, se interrogati, altri invece, vabbè, non lo dicono, però di fatto si devono sapere che è così, però in realtà qua si sta parlando dell'intelligenza artificiale di tipo generativo.
01:47Quindi, tanto per intenderci già chat GPT e poi tutte quelle ovviamente che hanno seguito, alcune non sono neanche disponibili da noi, soltanto ancora negli Stati Uniti, Cina, eccetera,
01:59per alcune l'Unione Europea ha detto stop un attimo.
02:02Ecco, se parliamo di quelli che sono accessibili adesso agli studenti, io come prof di matematica e di fisica devo dire anche che una delle cose che dico agli studenti è state attenti,
02:11perché chat GPT potrebbe anche essere rimandato in matematica tuttora, poi chiaro che sono in evoluzione velocissima in questi sistemi.
02:20Ecco, allora, sul discorso generativo io lo vedo come qualcosa, tanto gli studenti li utilizzeranno senza dirceli, quindi la cosa importante che deve fare la scuola, secondo me, è pilotare questo uso,
02:35insegnare e utilizzarlo in modo che sia una Ferrari e non soltanto un escamotage veramente di basso livello.
02:41Quindi, per esempio, lavorare molto sul prompt engineering, cioè come ricostruisco questi prompt, com'è che interrogo questa intelligenza artificiale,
02:51perché se io butto lì la domandina, dammi la soluzione, punto e basta, in realtà perdo tantissima della potenza, della capacità di questi sistemi
02:59con cui comunque i ragazzi avranno a che fare, per cui non credo che noi possiamo voltare la testa, al di là dall'altra parte, insomma, al di là del discorso di come li utilizzino.
03:08E poi c'è, secondo me, molto interessante per noi di matematica e fisica, poco conosciuto, tutta quella parte di sistemi che si basano sull'intelligenza artificiale,
03:22di tutor che permettono di avere un sostegno che dinamicamente sia adatto allo studente.