https://www.pupia.tv - Bologna - GIOVANI. MUSICA-TEATRO, ACLI CERCA TALENTI UNDER 35 "MADE IN EMILIA-R."
Bologna, 8 mag. - Più di cento appuntamenti dall'Appennino modenese a Cesena. Venti diversi palcoscenici, dai teatri alle rocche, dalle biblioteche alle piazze, fino alle corti rurali, sui quali saliranno 400 artisti, professionisti o amatoriali. E da quest'anno spunta anche un contest per giovani promesse del teatro e della musica, che mette in palio la possibilità di esibirsi live in uno dei palcoscenici del territorio regionale. È questa la novità della seconda edizione di "Talenti Made in E-R", il cartellone-contenitore di eventi culturali promosso da Acli Arte e spettacolo Emilia-Romagna. Un'offerta per tutti i gusti che va da gennaio fino a Natale 2025, che riprende le varie anime delle associazioni affiliate: dal teatro per grandi e piccini di Textu alle performance musicali dedicate alla musica d'autore promosse da Preludio, dai laboratori, workshop e concerti rivolti all'inclusione delle minoranza etniche, geografiche e culturale proposti da Noviart di Forlì, che quest'anno ospiterà, fra gli altri, l'Orchestra del Reciclaje di Madrid, formazione spagnola che utilizza strumenti costruiti con materiali di recupero. Infine, il teatro viaggiante "On-Truck", con cui l'associazione Tempio di Modena porta le produzioni dei propri soci anche in località e contesti dove mancano spazi ed allestimenti stabili. E poi, c'è il contest, che riflette l'obiettivo del progetto di 'fare cultura' non solo in prima persona ma anche per accompagnare nelle prime esperienze nuovi talenti. Da oggi, fino a domenica 15 giugno, sono aperte le iscrizioni sul sito di "Talenti Made in E-R", per giovani artisti under 35 dell'Emilia-Romagna. I vincitori saranno protagonisti, con un proprio evento, nell'ultimo trimestre della programmazione 2025 del cartellone eventi promosso da Acli Arte e Spettacolo Emilia-Romagna. I gruppi devono essere composti per almeno il 50% da under 35 e disporre di un repertorio di almeno 20 minuti per le finali di categoria, che si terranno il 26 giugno a Cesena per la 'musica jazz', il 27 giugno a Modena per la 'musica originale e contemporanea' ed il 30 giugno a Bologna per la categoria 'teatro'. Giunto alla seconda annualità, il progetto, cofinanziato dalla Regione con un contributo di 50.000 euro l'anno, e affiliato con le associazioni Anzola Jazz Club 'Hengel Gualdi' di Anzola Emilia, Noviart-Arti per la non violenza di Forlì, Preludio e Tempio di Modena, e Textu-Teatro per tutti di Bologna, è stato illustrato questa mattina nella sede Acli di Bologna. Un cartellone con un calendario così completo "è un miracolo e vale triplo, visto che le associazioni sono estremamente in difficoltà con le nuove leggi", spiega Sabrina Gasparini presidente Acli Arte e Spettacolo Modena e rappresentante di Preludio Aps. E intanto già si guarda al futuro, con alcuni dettagli sulla prossima edizione 2026 "L'anno prossimo vorremmo essere anche su province
Bologna, 8 mag. - Più di cento appuntamenti dall'Appennino modenese a Cesena. Venti diversi palcoscenici, dai teatri alle rocche, dalle biblioteche alle piazze, fino alle corti rurali, sui quali saliranno 400 artisti, professionisti o amatoriali. E da quest'anno spunta anche un contest per giovani promesse del teatro e della musica, che mette in palio la possibilità di esibirsi live in uno dei palcoscenici del territorio regionale. È questa la novità della seconda edizione di "Talenti Made in E-R", il cartellone-contenitore di eventi culturali promosso da Acli Arte e spettacolo Emilia-Romagna. Un'offerta per tutti i gusti che va da gennaio fino a Natale 2025, che riprende le varie anime delle associazioni affiliate: dal teatro per grandi e piccini di Textu alle performance musicali dedicate alla musica d'autore promosse da Preludio, dai laboratori, workshop e concerti rivolti all'inclusione delle minoranza etniche, geografiche e culturale proposti da Noviart di Forlì, che quest'anno ospiterà, fra gli altri, l'Orchestra del Reciclaje di Madrid, formazione spagnola che utilizza strumenti costruiti con materiali di recupero. Infine, il teatro viaggiante "On-Truck", con cui l'associazione Tempio di Modena porta le produzioni dei propri soci anche in località e contesti dove mancano spazi ed allestimenti stabili. E poi, c'è il contest, che riflette l'obiettivo del progetto di 'fare cultura' non solo in prima persona ma anche per accompagnare nelle prime esperienze nuovi talenti. Da oggi, fino a domenica 15 giugno, sono aperte le iscrizioni sul sito di "Talenti Made in E-R", per giovani artisti under 35 dell'Emilia-Romagna. I vincitori saranno protagonisti, con un proprio evento, nell'ultimo trimestre della programmazione 2025 del cartellone eventi promosso da Acli Arte e Spettacolo Emilia-Romagna. I gruppi devono essere composti per almeno il 50% da under 35 e disporre di un repertorio di almeno 20 minuti per le finali di categoria, che si terranno il 26 giugno a Cesena per la 'musica jazz', il 27 giugno a Modena per la 'musica originale e contemporanea' ed il 30 giugno a Bologna per la categoria 'teatro'. Giunto alla seconda annualità, il progetto, cofinanziato dalla Regione con un contributo di 50.000 euro l'anno, e affiliato con le associazioni Anzola Jazz Club 'Hengel Gualdi' di Anzola Emilia, Noviart-Arti per la non violenza di Forlì, Preludio e Tempio di Modena, e Textu-Teatro per tutti di Bologna, è stato illustrato questa mattina nella sede Acli di Bologna. Un cartellone con un calendario così completo "è un miracolo e vale triplo, visto che le associazioni sono estremamente in difficoltà con le nuove leggi", spiega Sabrina Gasparini presidente Acli Arte e Spettacolo Modena e rappresentante di Preludio Aps. E intanto già si guarda al futuro, con alcuni dettagli sulla prossima edizione 2026 "L'anno prossimo vorremmo essere anche su province
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Oggi presentiamo un calendario di oltre 100 appuntamenti del progetto Talenti Made in R,
00:05un progetto promosso da Acli Arte e Spettacolo Emilia-Romagna insieme a 5 affiliati
00:09e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
00:13Sono oltre 100 spettacoli tra teatro, musica, concerti e spettacoli viaggianti
00:19e la novità del 2025 come seconda annualità di progetto è quella del contest per talenti nel teatro,
00:27nella musica jazz e nella musica contemporanea ed autore che fino al 15 giugno potranno candidarsi online
00:34per poi partecipare alle finali di categoria che saranno alla fine di giugno.
00:40Per i vincitori, ognuno per ogni categoria, avranno la possibilità di avere un evento live
00:46nel calendario e nel palinsesto del progetto Talenti Made in R 2025 nell'ultimo triennio della stagione.
00:53Il progetto Talenti Made in R si propone di essere un progetto che riunisce tutte le professionalità
01:02e il valore di tutti i volontari delle associazioni che partecipano per degli spettacoli dal vivo
01:07che quindi ci restituiscono lo spirito di socialità, di fare cultura, di stare insieme dal vivo
01:14e non attraverso gli strumenti digitali.
01:18Quindi tutti gli eventi promossi sono spettacoli dal vivo
01:21che vengono realizzati in diversi luoghi, in parte messi a disposizione dagli affigliati stessi
01:29come il Teatro Tempio, in parte in altri luoghi delle città più o meno centrali
01:34per portare la musica, il teatro e la cultura anche laddove non ci sono dei palchi già montati
01:41o strutture già preesistenti.