Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Gualtieri - CULTURA. ECCO TUTTE LE INIZIATIVE DI 'ROMA CREATIVA 365'
Roma, 8 apr. - Riflettori accesi in tutta la città e non solo nei mesi estivi con 'Roma Creativa 365 Cultura tutto l'anno', il nuovo Avviso pubblico attraverso il quale Roma Capitale, per il biennio 2025-2026, punta a sostenere un'ampia e diversificata programmazione di iniziative culturali per accendere la creatività 365 giorni all'anno, anche nei quartieri più distanti dal centro. Una misura che, con una dotazione di oltre 8,5 milioni di euro, segna la decisa volontà di superare la stagionalità degli eventi, promuovendo un'offerta culturale dinamica e accessibile, distribuita nel corso dell'anno e in tutta la città. Alla conferenza stampa di presentazione di 'Roma Creativa 365 Cultura tutto l'anno', ospitata nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, hanno preso parte il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, l'assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, e la presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale, Erica Battaglia. Teatro, danza, musica, cinema, arte e anche residenze artistiche, formazione, laboratori, workshop e attività per bambine e bambini: suddiviso in tre sezioni, Roma tutto l'anno, Le Forme del Contemporaneo e Lo Spettacolo dal Vivo fuori dal Centro (quest'ultimo solo per il 2025), l'Avviso intende favorire la ricchezza e diversità culturale della città, garantendo a tutte le cittadine e tutti i cittadini un accesso costante e capillare alle opportunità culturali della Capitale, promuovendo progetti che siano in grado di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale della città, in particolare delle aree più lontane dal centro, e sostenere la rigenerazione urbana e delle comunità mediante l'interdisciplinarità di azioni e linguaggi. Una misura unitaria che incentiva la sperimentazione artistica, in particolare di artiste, artisti, associazioni, operatrici e operatori che si interroghino sulle nuove emergenze sociali e artistiche, e, al contempo, viene incontro ai soggetti operanti in campo culturale proponendo una procedura unica che permetta di programmare le attività su un arco temporale più lungo. Grande importanza sarà data alle proposte che incoraggino la cultura della sostenibilità, al fine di ridurre le pressioni ambientali e sociali generate dal ciclo di vita degli eventi culturali, e alle progettualità improntate allo scambio tra le diverse culture, la tutela dei diritti civili, la narrazione delle identità territoriali, le memorie dei quartieri e le questioni di genere. -ROMA TUTTO L'ANNO: 4 milioni di euro (2 milioni per il 2025 e 2 milioni per il 2026). La misura è divisa in due sottosezioni: 1/A e 1/B. La 1/A punta a sostenere tutti quei progetti volti a offrire occasioni di aggregazione e crescita socioculturale attraverso le diverse forme espressive di spettacolo dal vivo (teatro, danza, musica, performance, ecc.). La 1/B sostiene invece le arene cinematografiche gratuite, anche al f

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Signor Sindaco, nel 2025-2026 Roma Capitale punta in maniera decisa sulla cultura.
00:07Sì, puntiamo sulla cultura con un bando importantissimo, Roma Creativa 365 che significa tutto l'anno, in tutta la città, non solo nel centro ma in tutti i quartieri di Roma,
00:19noi vogliamo favorire, sostenere, incoraggiare attività culturali, la creatività dei nostri giovani, delle nostre energie culturali che sono tantissime
00:31e che devono avere la possibilità di esprimersi perché la cultura è cittadinanza, la cultura è partecipazione, la cultura è fondamentale per la qualità della vita
00:41e quindi per noi Roma deve essere una città viva, creativa e con questo bando consentiamo anche agli operatori di programmare l'attività per due anni
00:50e questa è una importantissima novità, di offrire proposte culturali a tutte le romane, ai romani, ai visitatori di Roma, in tutta la città, in tutti i quartieri per tutto l'anno.
01:01Roma non dimentica Pasolini.
01:02Uno dei temi che c'è nel bando naturalmente è perché quest'anno si commemora il cinquantesimo anniversario della selvaggia uccisione di Pierpaolo Pasolini
01:15e quindi ci sembrava importante anche pensare a lui non tanto per commemorarlo ma anche perché il suo sguardo è molto attuale sulla diversità delle realtà dei nostri quartieri.
01:29Noi vogliamo che la cultura sia anche un veicolo per riappropriarsi e riscoprire l'identità dei tanti quartieri della nostra città
01:36ma un'identità non chiusa in se stessa ma aperta al dialogo col mondo, con le diverse culture.
01:42Quindi una Roma che guarda la storia e alle caratteristiche dei suoi singoli quartieri
01:46e al tempo stesso una Roma che ha una cultura che vuole dialogare e aprirsi al mondo
01:51e soprattutto che vede i giovani protagonisti perché noi abbiamo bisogno delle idee e della creatività dei nostri giovani.
01:59Grazie

Consigliato