Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
VENTOTENE (LATINA) (ITALPRESS) - "La prospettiva dell'Europa è quella che ha indicato il nuovo pontefice Leone XIV, cioè una pace concreta, che spero sia anche molto vicina, ma è anche una pace difficile". Così all'Italpress Roberto Sommella, presidente dell'associazione 'La Nuova Europa', alla nona edizione del Ventotene Europa Festival, quest'anno dedicato al bivio integrazione/disintegrazione. "Ci siamo integrati di più quando c'è stato il Covid, poi il vaccino, quando c'è stata la necessità di uscire tutti insieme da uno choc simmetrico: ha colpito tutti, nazioni forti e nazioni deboli. Non c'è stata, invece, questa reazione immediata all'abbandono dell'amico americano che è meno vicino dopo averci liberato dal nazifascismo - parlo degli Stati Uniti di Donald Trump - e questo indubbiamente porterà a degli scompensi, a delle risposte diverse. Ci dobbiamo porre il tema se è il caso di ripensare all'Unione Europea, soprattutto in un'ottica di maggiore integrazione, perché non è possibile che ciascun Paese vada avanti un po' per conto suo, come sta facendo la Germania", ha spiegato.

xi2/sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Integrazione e disintegrazione, questo è il focus di questa edizione. Quali sono le
00:09prospettive dell'Europa alla luce di quello che sta succedendo nel mondo tra economia,
00:15dazi e anche a livello di riarmo dell'Unione? La prospettiva dell'Europa è quella che ha
00:23indicato il nuovo pontefice Leone XIV, cioè una pace, una pace concreta, una pace io spero anche
00:34molto vicina, ma è anche una pace difficile. Per questo il vento dell'Europa Festival ha dedicato
00:39quest'anno il tema al bivio, integrazione e disintegrazione, perché noi ci siamo integrati
00:45di più quando c'è stato il vaccino, quando c'è stato il Covid, quando c'è stata la necessità di
00:51uscire tutti insieme da uno shock simmetrico, ha colpito tutti, poveri, ricchi, nazioni forti,
00:57nazioni deboli. Non c'è stata questa reazione immediata invece all'abbandono dell'amico americano,
01:03che ci è meno vicino dopo averci liberato dal nazifascismo, parlo degli Stati Uniti di Donald
01:08Trump e questo indubbiamente porterà a degli scompensi, a delle risposte diverse, quindi noi
01:15ci dobbiamo porre il tema, se è il caso di ripensare all'Unione Europea e ripensarla
01:21soprattutto in un'ottica di maggiore integrazione, perché non è possibile che ciascun paese vada
01:28avanti un po' per conto suo come sta accadendo alla Germania.
01:31Quanto è importante parlare ai giovani, coinvolgere ai giovani in questo processo di integrazione europea?
01:40Secondo me è importante, perché poi devono essere i giovani a fare l'Europa, a fare la politica,
01:45a costruire la società, senza retorica, noi vogliamo coinvolgere i giovani perché pensiamo
01:51che poi debbano essere loro a portare avanti questo cammino di integrazione e di comunità,
01:57quindi è semplicemente una patente che si dà ai giovani di cittadinanza europea, quella
02:03che accade qui a Ventotene, l'isola del manifesto omonimo, dopodiché decidono loro se vogliono
02:07guidare o meno.
02:09A proposito di patente e di riconoscimenti, il Ventotene Europa Festival ha avuto per l'ennesima
02:15volta la medaglia.
02:18Sì, è vero, è la quarta volta che il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ci fa questo
02:23grande onore.
02:24Non è solita questa cosa, devo dire la verità, cioè averla ricevuta quattro volte nel messaggio
02:30è sottolineato l'alto valore sociale e educativo che ha il Ventotene Europa Festival, voi che
02:35siete venuti qui, sapete che è tutta una iniziativa di stampo volontaristico e evidentemente
02:43Mattarella che è molto vicino al terzo settore ci ha fatto sentire ancora di più questa
02:47vicinanza con questa medaglia di cui evidentemente lo ringraziamo moltissimo.

Consigliato