Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
VENTOTENE (LATINA) (ITALPRESS) - "Sono nove anni che portiamo qui tanti ragazzi qui perché crediamo la loro convivenza su quest'isola, lo stare insieme a parlare di Europa, a discutere dei problemi e delle cose positive dell'Europa, soprattutto per loro che sono giovani e che sono nati europei, sia fondamentale per farli credere nella cittadinanza europea e per farli sentire fino in fondo appartenenti a un progetto che è la loro stessa identità", in modo che "non si sentano più italiani, francesi o tedeschi, ma semplicemente cittadini europei, parte di una stessa famiglia". Lo ha detto Raffaella Rizzo, direttrice del Ventotene Europa Festival e Scuola d'Europa-School of Europe, la kermesse giovanile organizzata dall'associazione di promozione sociale 'La Nuova Europa'.
"Questo non cancella le criticità dell'Unione Europea, per questo ne discutiamo qui con tanti esperti", ha sottolineato Rizzo.

xi2/sat/mca2

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono appunto 9 anni che portiamo tanti ragazzi qui perché crediamo che la loro convivenza
00:10su quest'isola, lo stare insieme a parlare di Europa, a discutere su quelli che sono
00:16i problemi e le cose positive dell'Europa, soprattutto per loro che sono giovani e che
00:23sono nati europei, sia fondamentale per farli credere nella cittadinanza europea, per farli
00:30sentire fino in fondo giovani appartenenti a un progetto che è la loro stessa identità,
00:41quindi che non si sentono più italiani o francesi o tedeschi, ma semplicemente cittadini europei,
00:48tutti insieme e parte di una stessa famiglia. Questo ovviamente non cancella le criticità
00:53che ci sono rispetto a tanti progetti, a tante azioni, a tante politiche dell'Unione Europea,
01:00per questo che ne discutiamo qui con tanti esperti che provvedono poi anche un po' a sciogliere
01:06il loro dubbio, comunque entrare in una fase di dibattito, proprio perché le giovani generazioni
01:14devono essere coinvolte, responsabilizzate su questo progetto, che è un progetto che
01:19poi è sempre più nelle loro mani, sarà sempre più nelle loro mani. L'idea del manifesto
01:24di rappresentare sul muro della piazza principale di Ventotene, il suo testo per cui è famosa
01:32l'isola, il manifesto di Ventotene, è nata quest'estate con la Commissione Europea, la rappresentanza
01:38in Italia e ovviamente con il Comune di Ventotene con cui abbiamo realizzato quest'opera di street
01:45art, perché crediamo che l'arte sia un mezzo straordinario per avvicinare anche dei contenuti
01:52difficili a tutti, in più la street art è proprio un mezzo molto apprezzato anche dalle
02:01giovani generazioni, dunque questa forte capacità comunicativa e nello stesso tempo esprimere,
02:09raccontare questo testo così iconico di cui spesso si parla senza conoscerlo, di cui spesso
02:18vengono tratte delle, magari estrapolate dei passaggi, delle frasi, dei concetti che ovviamente
02:25andrebbero contestualizzati all'epoca in cui è stato scritto, cioè il 1941, è importante
02:32perché adesso è un libro aperto, tutti lo possono consultare gratuitamente e così
02:42insomma averne consapevolezza e contezza sui contenuti.

Consigliato