Robert Francis Prevost è il 267° Pontefice della storia. Leone XIV, questo il nome scelto dal nuovo papa, ha tenuto incollati tutti con il suo primo discorso che ha al centro un tema più attuale che mai: la pace. Parole che preannunciano (almeno così sperano tutti i fedeli del mondo) un pontificato innovativo e diretto proprio verso la pace.
continua a leggere su:
continua a leggere su:
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30E' un discorso che sembra essere improntato verso un obiettivo ben preciso e auspicabile.
00:57Quello del raggiungimento della pace ha già fatto una buona impressione.
01:04Tutti i fedeli l'hanno accolto con una vera e propria ovazione, addirittura con cori da stadio.
01:11Insomma è stato un momento davvero incredibile in una Roma gremita di fedeli e anche turisti.
01:17Vi facciamo sentire un brevissimo estratto del suo primo discorso e poi approfondiremo un altro tema.
01:24Perché la scelta del nome Leone XIV ha dei chiari riferimenti ad un predecessore.
01:30Leone XIII, il Papa dei lavoratori, il Papa sociale.
01:34Ma ci arriviamo piano piano. Prima il discorso.
01:36Grazie a Papa Francesco.
01:39Voglio ringraziare anche tutti i confratelli cardinali che hanno scelto me
01:59per essere successori di Pietro e camminare insieme a voi come Chiesa unita
02:07cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo
02:18senza paura per proclamare il Vangelo, per essere missionari.
02:25E allora non c'è soltanto il richiamo alla pace fondamentale, importante più che mai
02:32nei tempi davvero difficili che stiamo affrontando a livello internazionale
02:36ma c'è anche il richiamo ad una Chiesa unita
02:38perché effettivamente il percorso che dovrà affrontare il nuovo pontefice Leone XIV
02:44può dirsi tutt'altro che facile in una Chiesa che sta affrontando davvero un periodo molto complicato
02:51sulla fronte della diminuzione dei fedeli per esempio e anche ovviamente sul fronte economico
02:57perché ci sono dei bilanci in rosso per quanto riguarda la Chiesa
03:01ma insomma oggi noi volevamo affrontare anche un altro tema
03:04anche legato un po' al colore perché l'abbiamo detto Leone XIV
03:08c'è un chiaro riferimento al Papa dei lavoratori, il Papa sociale, Leone XIII
03:14il suo pontificato fu uno dei più lunghi della storia
03:18insomma fu il successore di Pietro a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento
03:23in un periodo particolarmente difficile dal punto di vista sociale
03:27fu il primo Papa ad aprirsi a un tema mai toccato prima dalla Chiesa
03:31il tema sociale, il tema dei diritti ai lavoratori
03:34però forse non tutti ricordano che Leone XIII era originario di Carpineto romano
03:40e allora c'è anche qui forse un piccolo legame con l'Italia
03:44noi affronteremo questo discorso, approfondiremo un po' dal punto di vista storico
03:49questo tema con uno dei nostri giornalisti Massimiliano Cacciotti
03:53che è in collegamento con noi
03:54buongiorno a te Max
03:55buongiorno Elisa, buongiorno a tutti coloro che ci stanno seguendo
04:00allora io ho voluto chiamare te perché ho scoperto una cosa molto curiosa
04:06cioè che i tuoi avi erano amici in un certo senso di famiglia di Leone XIII
04:12è vero? Raccontaci questa storia
04:14è verissimo, è verissimo
04:18i Cacciotti e i Pecci perché Leone XIII, il suo vero nome era Vincenzo Gioacchino Pecci
04:25erano vicini di casa a Carpineto romano ed erano anche amici
04:31ci sono anche vari episodi, vari aneddoti, varie leggende legate sia alla vita di Papa Leone XIII
04:39sia alla vita dei miei avi che in diverse occasioni si è incrociata
04:46come dicevi tu, Papa Leone XIII è considerato il Papa sociale
04:53perché il Papa della Rerum Novarum, una sorta di enciclica quasi socialista
04:59rivoluzionaria per l'epoca
05:02perché parliamo del periodo che va dalla fine dell'Ottocento fino all'inizio del Novecento
05:07hai detto giustamente anche che è stato uno dei papi più longevi della storia
05:11se si esclude San Pietro è il terzo Papa per longevità
05:16il più longevo in assoluto è stato Pio IX, il suo predecessore
05:22che era molto diverso da Papa Leone XIII perché Pio IX era chiuso
05:31c'era il non-expedit, insomma ci sono tante cose
05:35Leone XIII ha riaperto di nuovo la Chiesa al sociale, alla politica anche se vogliamo
05:41Sì, Leone è arrivato in un momento molto delicato della Chiesa
05:46perché era il momento in cui lo stato della Chiesa era finito
05:51quindi Roma era diventata capitale d'Italia da pochissimo
05:56e a quel punto c'era stata una chiusura da parte del suo predecessore Pio IX
06:02sia verso l'Italia sia verso tutte le innovazioni che in quel periodo erano moltissime
06:08invece Leone XIII fu in un certo senso un innovatore, una sorta di progressista moderato
06:16un po' come è stato definito anche Leone XIV
06:19è talmente progressista che oltre ad essere il Papa sociale
06:24lo possiamo definire anche il primo Papa social
06:27perché ecco, vedete queste immagini
06:29è il primo Papa che è stato ripreso da una cinepresa
06:34queste sono le prime immagini in assoluto della storia di un Papa
06:38e è stato anche il primo Papa che ha registrato la propria voce
06:44su un grammofono e quindi è il primo Papa in cui si può udire la vera voce
06:52la voce, esatto, infatti se tu sei d'accordo Max farei vedere un brevissimo estratto
06:58così facciamo ascoltare ai nostri telespettatori la voce di Leone XIII
07:01regia
07:31ecco, chiaramente Max non si riesce a udire in maniera distinta
07:38però ci dà anche un po' una misura dell'epoca e del periodo storico che stavano affrontando gli italiani
07:46ma anche il mondo intero c'era la rivoluzione industriale in atto
07:49insomma, quindi era quasi impossibile non trattare un tema come quello che poi ha trattato
07:55Leone XIII nella Rerum Novarum
07:57ti chiedo, secondo te Leone XIV, il nuovo pontefice
08:01anche lui magari sarà attento ai temi sociali
08:05andrà in questa direzione di rivoluzione, tra virgolette
08:08anche se Francesco già ci aveva insomma un po' provato, no?
08:13beh, la scelta del nome sembrerebbe indicare questo
08:16è un nome che ha un po' sorpreso
08:19perché non ci si aspettava
08:20un Leone XIV
08:22non era nella tradizione degli ultimi cento anni
08:26proprio perché appunto l'ultimo Leone era stato il Carpinetano Pecci
08:32nel 1903
08:33era morto e quindi da oltre un secolo e 122 anni
08:39insomma non si aveva un Leone
08:41il fatto di aver ripristinato questo nome probabilmente va in questa direzione
08:47sia di quel progressismo moderato
08:50così come l'ho definito
08:51che è stato
08:52di Papa Pecci
08:53e probabilmente sarà anche di Papa Prevost
08:56sia in questa apertura al nuovo
09:02che Leone XIII ha attivato per la prima volta
09:06c'è anche però possiamo dire
09:09un'altra possibile chiave di lettura
09:13cioè che il nome Leone non sia legato
09:15soltanto al Leone XIII ma un altro Leone della storia
09:20perché consideriamo che il predecessore
09:23il predecessore di Papa Leone XIV è stato Papa Francesco
09:28bene, Francesco d'Assisi, San Francesco
09:32negli ultimi anni della propria vita
09:35si è affidato e ha lasciato in un certo senso
09:38il testimone a un frate che si chiamava Frate Leone
09:42quindi c'è anche questa possibile chiave di lettura
09:46una sorta di continuità con il proprio predecessore
09:50quindi diciamo che comunque sono tutti esempi abbastanza positivi
09:56sia quello di Leone XIII sia quello di Frate Leone
10:01come dicevo Leone XIII è chiaramente una figura a me molto cara
10:05eh beh perché c'è un legame con la tua famiglia
10:09ah ma ti hanno raccontato qualcosa magari ecco i tuoi familiari
10:12degli aneddoti che puoi magari condividere
10:14c'è una leggenda
10:15c'è una leggenda che ha poi creato anche un soprannome
10:19a Carpineto Romano
10:20la famiglia Cacciotti è conosciuta soprattutto con questo soprannome
10:24che è legata a un aneddoto che eh eh include anche la figura di Papa Leone XIII
10:32cioè eh alcuni miei avi furono ehm imprigionati dai briganti
10:39eh e per pagare il riscatto eh si dice non è certo però insomma eh
10:46la leggenda vuole che intervenne proprio Papa Leone XIII
10:50che donò alla mia famiglia una pentola piena di monete d'oro
10:55e questa pentola in dialetto carpinetano eh si chiama Pignata
11:00e il soprannome Pignata è rimasto poi legato alla alla mia famiglia
11:05quindi se vai a Carpineto e parli di di me devi parlare di Massimiliano Pignata
11:13e non di Massimiliano Cacciotti
11:14buono a sapersi questo è un dettaglio di cui terremo conto
11:18possiamo dire in maniera indiretta Max che eh tu oggi sei qui
11:22grazie a Leone XIII no? Vedi poi come si incastrano no?
11:25Assolutamente. Insomma tutti.
11:27Assolutamente. Tra l'altro il nome il nome Leone a Carpineto
11:30è un nome che è rimasto è anche il nome Gioacchino
11:33che era il suo nome diciamo prima di diventare Papa
11:37è un nome molto comune a Carpineto Romano
11:39al punto tale che eh mio nonno si chiamava Leone
11:42e anche io di secondo nome mi chiamo Leone
11:45in realtà il mio nome completo è Massimiliano Leone Cacciotti
11:48Beh incredibile Max io ti ringrazio per aver condiviso con noi questi dettagli
11:53insomma davvero stupendi no?
11:55Che ci fanno un po' anche tornare indietro nella storia
11:57ci fa sempre piacere
11:58grazie davvero
11:59dici però quando andrai in replica ovviamente con i tuoi programmi
12:03già che ci siamo
12:04Allora eh in replica andremo in replica anche oggi pomeriggio
12:11con con Polis saremo ad Olevano Romano la città del vino
12:17ma scopriremo anche varie curiosità legate a quel paese
12:21e poi sabato invece andremo in onda alle ventune e trenta con Urbis
12:26e andremo a scoprire in esterna una puntata in esterna all'interno
12:33una una visita guidata all'interno dell'OASI WWF di Costello Romano
12:37Ecco allora non perdete davvero questi due appuntamenti incredibili con Max
12:42che ci fa fare sempre un bel giro del Lazio
12:44insomma nei segreti anche più belli no?
12:48Della nostra regione
12:49Grazie davvero Max a prestissimo
12:51Grazie a te Elisa, grazie a tutti
12:54Ancora grazie
12:56Bene, piccola pausa pubblicitaria
12:58tra qualche istante cambiamo pagina
13:00voltiamo pagina e parliamo di un fiume romano per eccellenza
13:04il Tevere che deve però essere tutelato e preservato
13:08e allora arriva proprio con questo obiettivo una campagna sociale
13:12a tra poco
13:12Bentornati a non solo Roma
13:15accantoniamo per un attimo insomma l'argomento un po' cardine del giorno
13:20che è l'elezione del 267esimo pontefice della storia
13:24e vi parliamo di una campagna sociale
13:27che ha un obiettivo ben preciso
13:29unire cittadini, istituzioni, associazioni attorno al fiume Tevere
13:35un bene di straordinario valore
13:37un patrimonio da custodire e tutelare
13:40soprattutto a Roma
13:41e che insomma deve essere custodito e tutelato attraverso l'impegno di tutti
13:46la campagna in questione si chiama Noi siamo Tevere
13:49ed è stata presentata in via ufficiale proprio ieri nella Capitales
13:53è promossa da Tevere dei APS
13:56in collaborazione con tante realtà
13:58tra cui il Ministero dell'Ambiente, Roma Capitale, la Regione Lazio
14:02ma ci sono tanti altri numerosi partner istituzionali
14:07ma anche culturali associativi
14:09come ad esempio AMA, Banca del Fucino, Mare Vivo, Lega Ambiente
14:13insomma tutte realtà che puntano un po' a preservare
14:16all'ambiente e i beni di Roma
14:19noi ne parliamo facendoci raccontare ovviamente qualche dettaglio in più
14:22con la Presidente di Mare Vivo, Onlus, Rosalba Giugni
14:26che torna tra le altre cose a non solo Roma
14:28buongiorno Presidente
14:30buongiorno a voi, grazie
14:33grazie a lei
14:34ci fa molto piacere riaverla qui in trasmissione
14:37soprattutto per parlare di un bene così importante
14:39come è il fiume Tevere
14:41e che è al centro di questa campagna
14:43che è stata presentata ieri
14:45sì, la campagna è bellissima
14:48e noi l'abbiamo approvata subito
14:50dal primo momento dell'idea
14:52perché 40 anni fa abbiamo scelto
14:55di mettere la nostra sede nazionale
14:57proprio nel Tevere
14:58quindi abbiamo un barcone nel Tevere
15:00allo scalo di Pinedo
15:01dove da pochi giorni è stata inaugurata
15:04il primo parco d'affaccio
15:06quindi una cosa meravigliosa
15:08perché il Comune
15:10grazie al Giubileo, alla Regione
15:12hanno praticamente recuperato
15:14tutto uno spazio
15:15che il fiume aveva rinaturalizzato
15:18quindi dal Ponte Matteotti in poi
15:21era bellissimo
15:22soltanto pieno di rifiuti
15:24di cose
15:24invece adesso è stato tutto quanto ripulito
15:27e soprattutto hanno fatto
15:28un bellissimo passaggio di legno
15:31una passerella
15:32dove si può andare praticamente nel bosco
15:34sulla riva del fiume
15:36bellissimo
15:37dove si vedono appunto gli uccelli
15:39si vedono le nutrie
15:40si vedono le tartarughe
15:42insomma un posto bellissimo
15:43e quindi questo
15:45Noi Siamo Tevere
15:46che è stato lanciato appunto
15:48da Alberto Acciari
15:49anche con la sua attività
15:53che fa da tanti anni
15:54che si chiama appunto
15:56Tevere Day
15:58noi abbiamo aderito immediatamente
15:59sia come Marivivo
16:00che come Tevere Vivo
16:01ma non è bastato
16:03abbiamo fatto una cosa un po' particolare
16:05abbiamo deciso di farci un condominio
16:07da Ponte Cavour
16:10a Ponte Risorgimento
16:12quindi un bel tratto di fiume
16:14dove ci sono tanti concessionari
16:16abbiamo i barconi
16:17abbiamo varie attività
16:19e commerciali
16:20e come invece la nostra
16:21è di educazione
16:22di divulgazione
16:24e di protezione del mare
16:25quindi ambientalista
16:27di metterli tutti quanti insieme
16:29e di decidere
16:30di Siamo Tevere
16:32non soltanto richiedere
16:34dalle istituzioni
16:35di fare le attività
16:37di bonifiche
16:38e quant'altro
16:38ma noi stessi
16:39ci mettiamo in gioco
16:40per mantenere
16:41questo tratto
16:42di questa sponda
16:44bellissima del fiume
16:45nello stato fantastico
16:48che è in questo momento
16:49perché vedete
16:50fare i progetti
16:53portarli a termine
16:54fare tutte le cose
16:55è bellissimo
16:55ma poi dopo
16:56quello che manca
16:57è la manutenzione
16:58e la cura
16:59e come diceva Papa Francesco
17:01la cura delle cose
17:02la cura degli animali
17:03e quindi
17:04abbiamo lanciato
17:07questa iniziativa
17:08il 17
17:09ci sarà
17:10la prima attività
17:12di Noi Siamo Tevere
17:13diciamo globale
17:14viene fatta proprio
17:15qui da noi
17:16sullo scalo
17:17speriamo
17:18di non dover pulire
17:19ma di avere
17:20tutti gli ospiti
17:21che verranno
17:21per fare educazione
17:23e conoscenza
17:24della biodiversità
17:26del Tevere
17:27di tutto quello
17:28che sono
17:28gli animali
17:30le piante
17:31e la meraviglia
17:32che ha il nostro fiume
17:33infatti
17:34io era qui
17:35che volevo arrivare
17:36un po' a Rosalba
17:37perché purtroppo
17:38il Tevere
17:38soprattutto negli ultimi anni
17:39è un po' al centro
17:40dell'attenzione
17:41perché purtroppo
17:42è preda
17:43di scariche abusive
17:44ci si trova di tutto
17:46dentro questo povero fiume
17:47non si corre il rischio
17:48nel corso degli anni
17:49che purtroppo
17:50l'inciviltà prevalga
17:52noi vorremmo
17:53che insomma fosse il contrario
17:54però
17:55ahi noi
17:56i dati ci raccontano altro
17:58sì
17:59comunque devo dire
18:00che questa storia
18:01del Tevere
18:02da 40 anni
18:03noi siamo qui
18:04in questi anni
18:05è migliorata
18:06cioè prima era molto peggio
18:07prima era molto peggio
18:09io vi so adesso
18:10adesso
18:11addirittura
18:12non solo
18:13il primo
18:13parco d'affaccio
18:15che è stato inaugurato
18:16che appunto
18:17si chiama
18:17Osi del Tevere
18:18ma adesso
18:20ce ne sono altre 4
18:21in gestazione
18:23quindi saranno inaugurati
18:24altri 4 parchi
18:25d'affaccio
18:25più altri 2
18:27che ce n'erano
18:27insomma
18:28adesso
18:28si cominciano ad avere
18:297 parchi d'affaccio
18:31sul Tevere
18:31che è una cosa
18:32magnifica
18:33perché
18:33sono stati recuperati
18:36e soprattutto
18:36c'è una grande fruizione
18:38da parte del pubblico
18:40fare
18:40noi siamo Tevere
18:41secondo me è importante
18:42perché
18:43va bene che le istituzioni
18:44fanno le cose
18:45ma noi pure
18:46siamo istituzioni
18:47quindi voglio dire
18:48noi pure dobbiamo
18:49metterci in gioco
18:50non dobbiamo pensare
18:50che lo devono fare
18:51sempre gli altri
18:52quindi se viviamo
18:53in quella zona
18:54se abbiamo
18:55le nostre attività
18:56in quel pezzo
18:58di fiume
18:59ce ne dobbiamo
19:00anche occupare
19:00ce ne dobbiamo
19:01rendere conto
19:02che
19:03che ognuno di noi
19:04deve fare qualche cosa
19:05quindi
19:07invito
19:08visto che parliamo
19:09proprio di una importante
19:10emittente
19:12della nostra città
19:13viviamolo il fiume
19:15viviamolo in maniera positiva
19:16quando noi siamo andati
19:18abbiamo messo la nostra sede
19:20che quest'idea
19:22sembrava folle
19:23diciamo
19:23voi siete pazzi
19:24la puzza
19:25la malavita
19:26i topi
19:26e non si può vivere
19:28sul tele
19:28invece vi assicuro
19:29che è bellissimo
19:30noi siamo praticamente
19:31in un luogo
19:32al centro di Roma
19:34dove è pieno di uccelli
19:36abbiamo le garzette
19:37i germani reali
19:38le carine del acqua
19:39ah sì
19:39c'è tutto un ecosistema
19:41no?
19:41c'è tutto un ecosistema
19:42che vive qui
19:44chiaro assolutamente
19:45a questo punto
19:46siccome gli animali
19:47non sono disturbati
19:49ma si vengono a riprodurre
19:50è una cosa bellissima
19:52quindi lo dobbiamo amare
19:53e soprattutto
19:54curare
19:55proteggere
19:55eh assolutamente sì
19:57so che insomma
19:58c'è questo fitto
19:59no?
20:00calendario di eventi
20:01che comincia
20:01proprio sabato
20:0217 maggio
20:04gli altri appuntamenti
20:05in programma
20:05quali saranno
20:06Rosalba?
20:06lo diciamo così
20:07almeno i nostri telespettatori
20:09potranno partecipare
20:10certo
20:12ce ne sarà uno
20:12ogni mese
20:13meno il mese di agosto
20:15quindi mano a mano
20:16daremo le date
20:17e le presenze
20:19chiediamo le presenze
20:20perché
20:20eh in alcuni punti
20:22bisognerà intervenire
20:23proprio pulire
20:24speriamo che invece
20:26noi
20:26per il 17 maggio
20:28continuiamo ad avere
20:29eh
20:30lo scalo perfetto
20:31e
20:32e tutta la sponda
20:33anche che va fino a
20:34al
20:35al ponte
20:36Regina Margherita
20:38che dove appunto
20:39poi
20:39eh insomma
20:40cerchiamo di stare
20:41tutti insieme
20:42e questa cosa
20:43del condominio
20:44ecco qui abbiamo
20:44la fotografia
20:45del condominio
20:46e che è nato
20:48proprio per questa
20:49occasione
20:49sia un po'
20:50d'esempio anche
20:51negli altri tratti
20:52del fiume
20:53possono essere
20:53lasciare altri
20:54condomini
20:55dove ci si mette
20:56insieme
20:56e poi
20:57si parla
20:58si discute
20:59si trovano
21:00quali sono le
21:00soluzioni
21:01e soprattutto
21:02si chiede
21:03alle istituzioni
21:04quindi alla regione
21:05al comune
21:05di intervenire
21:06lì dove
21:07chiaramente
21:07il singolo cittadino
21:09non può fare niente
21:10ci vuole
21:10l'istituzione
21:11che intervenga
21:12quindi
21:13io spero
21:14che questa
21:14sperimentazione
21:16sia positiva
21:18e che dia
21:19inizio
21:20a un nuovo modo
21:21di vivere
21:22il fiume
21:23e di amarlo
21:24beh noi lo speriamo
21:25davvero anche noi
21:26Rosalba
21:27anche perché è un
21:27bene davvero
21:28incredibile
21:29di Roma
21:30abbiamo visto prima
21:31delle immagini
21:31stupende
21:32che anche il fiume
21:33contribuisce a rendere
21:34bella una città
21:35come Roma
21:35allora va protetto
21:36e tutelato
21:37io la ringrazio
21:38di cuore
21:38per essere stata
21:39ancora una volta
21:39a nostra compagnia
21:40noi torneremo
21:41a disturbarla
21:42lei lo sa
21:42quindi ci vediamo
21:43prestissimo
21:44non vi disturbatte mai
21:45anzi
21:45venite sempre
21:46perché la vostra presenza
21:48è molto speciale
21:49molto importante
21:50perché noi possiamo
21:51fare tutte le attività
21:52che vogliamo
21:53possiamo
21:54ma se non c'è
21:55la divulgazione
21:56traverso di voi
21:57serve pochissimo
21:59quindi il vostro lavoro
22:00è fondamentale
22:02vi ringrazio tanto
22:02ci proviamo
22:03grazie ancora
22:04Rosalba
22:04prestissimo
22:05ancora una piccolissima
22:08pausa pubblicitaria
22:09e ultima mezz'ora
22:10di non solo Roma
22:11interamente dedicata
22:12al territorio
22:13ormai lo sapete
22:14il venerdì ci colleghiamo
22:15con i principali giornali
22:16con i principali quotidiani
22:18online
22:18per fare un po'
22:19un riassunto
22:20delle notizie più importanti
22:22della settimana
22:22partiamo tra pochissimo
22:24dopo la pubblicità
22:24ben tornati a non solo Roma
22:28continuiamo con le nostre notizie
22:30i nostri approfondimenti
22:32e come ogni venerdì
22:33ci colleghiamo
22:34con il quotidiano
22:35online
22:36del litorale romano
22:38e laziale
22:39in un certo senso
22:40il faro online
22:41e con noi
22:42oggi c'è
22:43Clarissa Montagna
22:44che è già pronta
22:44per raccontarci
22:45le ultime notizie
22:46quelle più importanti
22:48di questa settimana
22:49che sta quasi volgendo
22:50al termine
22:50buongiorno a te Clarissa
22:51Clarissa buongiorno
22:53un saluto a tutti
22:54buongiorno a te
22:55allora partiamo oggi
22:57parlando di
22:58insomma una notizia
23:00che sembra assurda
23:02no?
23:02perché a Anzio
23:04e dunque
23:04proprio siamo
23:05sul litorale
23:06di Roma
23:07si era venuta
23:08a creare
23:09una vera e propria
23:10officina delle armi
23:11lascio a te i dettagli
23:13sì esatto
23:14questa è stata
23:15la scoperta
23:16che hanno fatto
23:16in questi giorni
23:17gli agenti
23:18del commissariato
23:19di Anzio e Nettuno
23:20che hanno scoperto
23:22un uomo
23:22che hanno poi
23:23si può definire
23:24artigiano
23:25in modo diciamo
23:26un po' ironico
23:27per drammatizzare
23:28sulla cosa
23:28che comunque
23:29fa molto preoccupare
23:31perché in casa
23:33fabbricava
23:34modificava
23:35le armi
23:36e delle munizioni
23:37la cosa preoccupante
23:39non solo
23:39che queste armi
23:40modificate
23:41appunto
23:41venivano fatte
23:43così in maniera
23:43indisturbata
23:44all'interno di un'abitazione
23:45ma il fatto
23:46che poi
23:47venivano immesse
23:47sul mercato
23:48a cifre da capogiro
23:50e quindi
23:50potevano essere
23:51acquistate
23:52e la cosa
23:53che appunto
23:54fa preoccupare
23:54è il fatto
23:55che questo
23:5662enne
23:57è stato trovato
23:58appunto
23:58è stato colto
23:59proprio in flagranza
24:00nel mentre
24:01dove aveva in casa
24:02queste pistole
24:03munizioni
24:04ma non solo pistole
24:05anche altre armi
24:06da sparo
24:06che erano pronte
24:08a far fuoco
24:08e come ho già detto
24:09prima
24:09per essere rivendute
24:10questo diciamo
24:12è un tassello
24:13di una indagine
24:14molto più articolata
24:15che hanno fatto
24:15gli agenti
24:16del commissariato
24:16di Anzio e Nettuno
24:17che ha portato
24:18poi all'arresto
24:19non solo
24:20di questo 62enne
24:21che appunto
24:21modificava le armi
24:22in casa
24:23ma anche di altri
24:24due persone
24:24un 26enne
24:26e un 20enne
24:27questa indagine
24:28appunto è partita
24:29con una perquisizione
24:30domiciliare
24:30a casa del 62enne
24:31che è stato ritrovato
24:32con questo laboratorio
24:33homemade
24:34di armi
24:35e munizioni
24:36poi le indagini
24:38hanno portato
24:39ad un collegamento
24:40con un 20enne romano
24:42che era stato fermato
24:43a bordo della sua auto
24:44sulla Nettunense
24:46che è stato trovato
24:47con crack
24:48e dei soldi
24:49oltre 500 euro
24:50in contanti
24:51quindi pronte
24:52per lo spaccio
24:53ma è stato trovato
24:54anche con una pistola
24:55scacciacani
24:56a bordo dell'auto
24:57e con una pistola
24:58modificata
24:59e silenziata
25:00con proiettili
25:01nascoste
25:02nel proprio appartamento
25:03queste pistole
25:04potrebbero essere
25:05appunto
25:06hanno fatto il collegamento
25:07gli agenti
25:08con il laboratorio
25:09di armi modificate
25:10e quindi
25:11è un altro tassello
25:12dell'indagine
25:13che ha portato
25:13al secondo arresto
25:15quindi potrebbero
25:16potrebbe
25:17ecco
25:17fammi capire
25:18se ho capito bene
25:19Clarissa
25:20questo insomma
25:21giovane
25:22questo uomo
25:22che è stato
25:23insomma
25:23fermato
25:24con delle armi
25:25si ipotizza
25:26che possa averle
25:27rimediate
25:28da questo artigiano
25:29sì esatto
25:30si ipotizza
25:31che potrebbero essere
25:32appunto
25:32state prese da lì
25:34ma la cosa
25:35che hanno scoperto
25:36i poliziotti
25:37è il fatto
25:37che queste tre persone
25:39potrebbe sia
25:40averle acquistate
25:41ma la pista
25:42appunto seguita
25:43è che queste tre persone
25:44erano collegate
25:45da un giro di criminalità
25:46connessa
25:47non solo appunto
25:48alle armi
25:48clandestine
25:49modificate
25:50e alla loro
25:50emissione sul mercato
25:52ma anche al traffico
25:53di stupefacenti
25:54questo per tutti
25:54gli altri elementi
25:55che sono emersi
25:56dall'indagine
25:57perché
25:57a casa di questo
25:58ventenne romano
25:59sono stati trovati
26:00appunto
26:00la droga
26:01le armi
26:01e anche una sorta
26:03di dizionario
26:03come lo hanno definito
26:04della droga
26:05dove erano
26:06messi all'interno
26:07tutti i soldi
26:09che sono presumibilmente
26:10i proventi appunto
26:11della vendita
26:12delle sostanze
26:13stupefacenti
26:13l'ultimo step
26:15come dicevo
26:15prima di questa indagine
26:16che ha portato
26:17all'arresto
26:17di un'altra persona
26:18a un 26enne
26:19si è sempre collegato
26:22si è trovato appunto
26:23il nodo principale
26:24il collegamento principale
26:25tra queste tre persone
26:26è stato trovato
26:27in dei quaderni
26:29dove questo spacciatore
26:31prendeva degli appunti
26:32e dove erano
26:33annotati
26:34non solo
26:34i nomi dei clienti
26:35a cui appunto
26:36vendeva la droga
26:37ma anche i nomi
26:39dei suoi soci
26:39in affari
26:40se così possiamo
26:41definirli
26:42e tra questi nomi
26:43era spiccato
26:43il nome del ventenne
26:44che era stato
26:45arrestato solamente
26:47poche ore prima
26:48quindi in tutto
26:49questo circolo
26:49e queste articolate
26:50indagini che sono state fatte
26:52è stato dato
26:53comunque un duro colpo
26:54allo spaccio
26:55di sostanze
26:56stupefacenti
26:57ma anche alla modifica
27:00delle armi
27:00appunto
27:01per interrompere
27:02la circolazione
27:03di armi clandestine
27:04che potevano
27:05arrivare
27:05non solo
27:06sul nostro ritorale
27:07ma magari
27:08potevano riprendere
27:09anche un giro
27:09molto più ampio
27:10e questo ci deve
27:11far riflettere
27:12quanto purtroppo
27:13possa essere facile
27:14appunto
27:15avere la possibilità
27:17di acquistare
27:18non so in quale modo
27:19perché comunque
27:20si tratta sempre
27:20di mercati illegali
27:22di acquistare
27:23delle armi
27:24che potrebbero
27:24poi finire
27:25anche nelle mani
27:26sbagliate
27:26non solo utilizzate
27:27nell'ambito
27:28della criminalità
27:29organizzata
27:30assolutamente
27:31potrebbero finire
27:31anche nelle mani
27:33di giovani
27:34inesperti
27:35che possono davvero
27:36farsi male
27:36e rischiare
27:37concretamente
27:38la vita
27:39è incredibile
27:40come nel nostro
27:41territorio
27:42perché è un crocevia
27:43assurdo
27:44di beni
27:46ma anche purtroppo
27:47di affari illeciti
27:49Clarissa
27:50ci sia questa facilità
27:51incredibile
27:52di reperire
27:53eco armi
27:54ma anche
27:54soprattutto droga
27:55un tema
27:56che abbiamo affrontato
27:57spesso
27:57nei nostri
27:58collegamenti
27:59e nonostante
28:00purtroppo
28:00l'intervento
28:01incessante
28:01delle forze
28:02dell'ordine
28:02rimane
28:03che ogni settimana
28:04una notizia
28:05di cronaca
28:06di questo tipo
28:06poi arriva
28:07e noi
28:07la raccontiamo
28:09prontamente
28:09ai nostri
28:10telespettatori
28:10da ansio
28:12andiamo invece
28:12a Latina
28:13anche qui
28:14per una cosa
28:15del tutto illegale
28:16sì
28:18allora
28:19qui parliamo
28:20di nuovo
28:21di tutela
28:22degli animali
28:23ma in particolare
28:24della fauna
28:25selvatica
28:25perché a Latina
28:26è stato scoperto
28:27un allevamento
28:28abusivo
28:28di taini
28:29e cervi
28:30questo allevamento
28:31abusivo
28:32è stato coperto
28:32dai carabinieri
28:33del CITES
28:34di Roma
28:34in collaborazione
28:35con il CITES
28:36di Fiumicino
28:37è stata un'operazione
28:38congiunta
28:38appunto
28:39che ha portato
28:39all'iscoperta
28:40di questa irregolarità
28:41all'interno
28:42di un'azienda
28:44all'interno
28:45di un'azienda
28:45agricola
28:46appunto
28:46situata
28:47in provincia
28:48di Latina
28:48il direttore
28:50generale
28:50di questa azienda
28:51teneva
28:52all'interno
28:52di un recinto
28:53circa 130
28:54esemplari
28:55come ho già detto
28:56prima
28:56fra daini
28:57e cervi
28:57senza avere
28:59nessuna autorizzazione
29:00sappiamo
29:01quanto sia
29:02fondamentale
29:03la tutela
29:04non solo ambientale
29:05appunto
29:06ma anche
29:06la tutela
29:06degli animali
29:07in particolare
29:08in questo caso
29:08della fauna
29:09selvatica
29:09perché
29:10sono comunque
29:12animali
29:12che potrebbero
29:13essere considerati
29:14pericolosi
29:14per quanto riguarda
29:15appunto
29:15il fatto
29:16che è molto
29:17delicato
29:17il rapporto
29:18tra questi
29:19esemplari
29:20di animali
29:20e l'uomo
29:22e in questo caso
29:23appunto
29:23venivano tenuti
29:24in un recinto
29:25degli animali
29:26che dovrebbero
29:26vivere liberi
29:27in natura
29:27la cosa
29:28che fa preoccupare
29:29è che
29:30nonostante
29:30appunto
29:31il tempestivo
29:32intervento
29:33delle forze
29:33dell'ordine
29:34che sono riusciti
29:34a scoprire
29:35questo allevamento
29:36illegale
29:37ed insolito
29:38non sappiamo
29:39di preciso
29:40per quali fini
29:40venissero allevati
29:41clandestinamente
29:43daini
29:43e cervi
29:44questo non è stato
29:45specificato
29:46dalle forze
29:46dell'ordine
29:47ma la cosa
29:48che fa preoccupare
29:49è la tutela
29:50appunto
29:50dell'incolumità
29:51di questi
29:51animali
29:52e il fatto
29:53che
29:54se si ipotizza
29:55appunto
29:55la presenza
29:56di altri
29:57tipi
29:58di allevamenti
30:00così clandestini
30:01la cosa
30:02che ci fa
30:03preoccupare
30:03di più
30:04è che in questo
30:04caso appunto
30:05erano
30:05daini e cervi
30:06figuriamoci
30:07se si tratta
30:07invece di animali
30:08selvatici
30:09a rischio
30:09estinzione
30:10perché
30:11non riusciamo
30:12a capire
30:12la logica
30:13di questo
30:13tipo
30:14di azione
30:16di questo
30:17tipo
30:17di allevamento
30:18cosa abbia portato
30:19appunto
30:20questa azienda
30:21a rinchiudere
30:23nel recinto
30:23questi tipi di animali
30:24che comunque
30:25anche già il numero
30:26di quanti sono
30:26gli esemplari
30:27è un numero
30:27molto significativo
30:29non si tratta
30:29di due o tre
30:30ma più di circa
30:32centotrenta
30:33tenuti appunto
30:34nel recinto
30:34se al loro posto
30:35appunto c'erano
30:36degli animali
30:37a rischio
30:37estinzione
30:38il danno
30:39sarebbe stato
30:39ancora molto più grave
30:40per il maltrattamento
30:41di questi animali
30:42e soprattutto
30:42per mettere a rischio
30:43la tutela
30:44appunto
30:45della biodiversità
30:46e questo è un episodio
30:47che ci deve far riflettere
30:48perché sappiamo
30:49che possono esserci
30:50allevamenti clandestini
30:51anche di animali
30:53che di solito
30:54sono allevati
30:55possono essere
30:56clandestini
30:57appunto
30:57perché non rispettano
30:58i criteri
30:59appunto
31:00con cui devono essere
31:01allevati gli animali
31:01le norme
31:02le regole
31:03certo
31:03le autorizzazioni
31:05anche autorizzazioni
31:06sanitarie
31:06questo però
31:07ci fa preoccupare
31:08ancora di più
31:08perché è una sorta
31:09di scalino in più
31:10per quanto riguarda
31:11appunto
31:11l'allevamento
31:12di animali
31:13che in questo caso
31:14è ancora più
31:15illegale
31:16del normale
31:17assolutamente
31:18sì
31:18ebbene
31:19insomma
31:19anche
31:19questo intervento
31:21delle forze
31:22dell'ordine
31:23per tutelare
31:23queste specie
31:25che devono essere
31:26ovviamente
31:26preservate
31:27e tutelate
31:28noi lo ripetiamo
31:29spesso
31:29nel corso
31:30dei nostri
31:30approfondimenti
31:31Clarissa
31:32e devo dire
31:33continuiamo sempre
31:34sul filone
31:34un po'
31:35dell'ambiente
31:35perché
31:36spessissimo
31:37io e te
31:37abbiamo parlato
31:38soprattutto
31:39di mare
31:40di quanto sia
31:40importante
31:41tutelare
31:42questo bene
31:43del nostro pianeta
31:45però
31:45insomma
31:45c'è anche
31:46una costola
31:47in un certo senso
31:48del mare
31:48anche la cosiddetta
31:49blue economy
31:50cioè
31:50l'economia
31:51che circonda
31:52il mare
31:53un indotto
31:55importante
31:55per il nostro
31:56paese
31:56ebbene
31:57tu ora ci racconti
31:58di questi due
31:59importanti
31:59riconoscimenti
32:00per Fiumicino
32:01allora
32:03la città di Fiumicino
32:04si è dimostrata
32:05ancora una volta
32:06in prima linea
32:07in materia appunto
32:08di blue economy
32:09perché ha ricevuto
32:10due importanti
32:11riconoscimenti
32:12che riguardano
32:13appunto
32:14questo tipo
32:16di economia
32:17che ruota
32:17tutta intorno
32:18al mare
32:19e tutto l'indotto
32:20che appunto
32:20si può apprendere
32:23da questo
32:25il comune di Fiumicino
32:27è stato premiato
32:28nell'ambito
32:28della Roma Startup Week
32:30e ha ricevuto
32:31sia il premio mare
32:322025
32:33che il premio
32:34innovazione
32:34per la blue economy
32:35due premi distinti
32:37che però hanno
32:37comunque sempre
32:38la stessa direttrice
32:39che li collega
32:40per quanto riguarda
32:41l'approccio innovativo
32:42e sostenibile
32:43che Fiumicino
32:44ha per preservare
32:45appunto
32:45la sua risorsa marina
32:47il premio mare 2025
32:49in particolare
32:49è stato attribuito
32:50a Fiumicino
32:51riconoscendolo
32:52come uno dei borghi marinari
32:53più caratteristici
32:54del nostro ritorale
32:55sappiamo tutti appunto
32:56che Fiumicino
32:57vanta una
32:58tradizione marinaresca
33:00che viene appunto
33:01da molto lontano
33:03ha una flotta
33:04peschereccia
33:05che rappresenta
33:05il cuore pulsante
33:06della nostra economia
33:07appunto
33:08dell'economia locale
33:09che viene poi
33:10appunto
33:10che diventa proprio
33:11il motore
33:12di tutto quello
33:13dell'indotto
33:14appunto
33:14che ci viene
33:15nella nostra città
33:17e le sue caratteristiche
33:18appunto storiche
33:19l'hanno portata
33:20a vincere questo premio
33:21che non solo
33:22valorizza
33:23la conservazione
33:24delle tradizioni locali
33:25come ho già detto
33:26delle tradizioni marinaresche
33:27e della pesca
33:29che caratterizza
33:29la nostra città
33:30ma unire
33:32questa preservazione
33:33delle tradizioni
33:33con la promozione
33:34di una nuova visione
33:36per il futuro
33:36delle coste laziali
33:37delle coste laziali
33:39quindi questo premio
33:40a Fiumicino
33:40per essere preso
33:41come esempio
33:42anche per tutte le altre
33:43coste territoriale
33:44del Lazio
33:46e questo appunto
33:47per far capire
33:48quanto sia importante
33:49il legame
33:50con le tradizioni
33:52le radici
33:52del nostro territorio
33:53che affondano appunto
33:54nel mare
33:55ma anche il guardare
33:56verso il futuro
33:57con innovazione
33:58e sono dei progetti
34:00che il comune di Fiumicino
34:01comunque da tempo
34:01sta cercando
34:02di portare avanti
34:03per quanto riguarda
34:05invece il secondo premio
34:06viene premiata
34:07ancora una volta
34:07qui l'innovazione
34:08nell'ambito
34:09della Blue Economy
34:10proprio come ho già detto
34:11prima
34:11per sottolineare
34:13quanto sia forte
34:14l'impegno
34:15dell'amministrazione
34:16nel promuovere
34:16i progetti
34:17che siano in grado
34:18di integrare
34:19tecnologia
34:20sostenibilità
34:21e risorse marittime
34:22per appunto
34:24mettere in moto
34:25questo tipo di
34:25questo tipo di economia
34:27come hai già detto
34:27tu prima
34:28si parla comunque
34:29di tutela ambientale
34:30perché se comunque
34:31noi non rispettiamo
34:32le risorse marine
34:33non tuteliamo
34:34il nostro mare
34:34questo accatena
34:36una sorta di conseguenze
34:37se il mare è impunato
34:39non viene tutelato
34:40appunto il mare
34:41e le nostre coste
34:42la flotta peschereccia
34:44non può uscire a pescare
34:45quindi non c'è il pesce
34:46da mettere sul mercato
34:48e quindi è tutta una catena
34:50che poi porta appunto
34:51all'indotto
34:51che potrebbe
34:53in qualche modo
34:54incepparsi
34:55se così posso dire
34:56se non si parte appunto
34:57del rispetto
34:57di una risorsa preziosa
34:59sappiamo che il mare
35:00non è una risorsa illimitata
35:01però importante
35:02è l'approccio
35:03del comune di Fiumicino
35:04come ho già detto prima
35:05a puntare
35:06ad progetti innovativi
35:08per fare in modo
35:09di portare avanti
35:11e rimanere appunto
35:12capofila
35:13per quanto riguarda
35:14questo tipo di economia
35:16assolutamente sì
35:18ed è un nuovo riconoscimento
35:19due nuovi riconoscimenti
35:21che sono anche motivo
35:22d'orgoglio
35:23ovviamente per il comune
35:24di Fiumicino
35:25che si sta impegnando
35:26tanto e si sta spendendo
35:27tanto
35:28soprattutto per la Blue Economy
35:30Clarissa ti ringraziamo
35:31di cuore
35:32per essere stata
35:32in nostra compagnia
35:33ovviamente un ringraziamento
35:35anche alla redazione
35:36del Faro Online
35:37ci ritroviamo
35:37venerdì prossimo
35:39per tutti gli aggiornamenti
35:40del territorio
35:41ovviamente vi invitiamo
35:42a consultare
35:43il faro online
35:44punto it
35:44grazie ancora
35:45a presto
35:46grazie Elisa
35:47a presto
35:48piccola pausa pubblicitaria
35:50prima di avvicinarci
35:52alla conclusione
35:52di questa puntata
35:53ma ancora un collegamento
35:55con un quotidiano locale
35:57in questo caso
35:58Frosinone News
35:59dove parleremo
36:00tanto di cronaca
36:01ma ovviamente
36:01anche di sport
36:02a tra poco
36:03bentornati a non solo Roma
36:06ci apprestiamo
36:08a concludere
36:08questa puntata
36:09ma è tempo ancora
36:11di un altro collegamento
36:12come facciamo tutti i venerdì
36:13ci colleghiamo
36:14con la redazione
36:15di Frosinone News
36:17che dalla provincia
36:19torna a raccontarci
36:20cosa succede
36:21sul territorio
36:23non partiamo
36:24con notizie positive
36:25purtroppo
36:26ma prima fatemi
36:27salutare
36:28la nostra ospite
36:29di oggi
36:29Cristina Lucarelli
36:30buongiorno a te
36:31grazie Elisa
36:33buongiorno a te
36:34e a tutti i nostri ascoltatori
36:35sempre un piacere
36:36buongiorno
36:37piacere nostro
36:38ovviamente come sempre
36:39Cristina
36:39nonostante
36:40dover parlare
36:41dell'ennesima tragedia
36:43sul posto di lavoro
36:44l'ennesima morte bianca
36:46esatto Elisa
36:48purtroppo
36:49partiamo con una notizia
36:50come hai detto
36:51tutto
36:51drammatica
36:52perché qui lunedì
36:53in Ciociari
36:54è stato veramente
36:55un lunedì di sangue
36:56un operaio
36:57morto
36:58fulgurato
36:59in un pianto fotovoltaico
37:01a Paliano
37:02si trattava di un uomo
37:03di soli 47 anni
37:05Vincenzo Solimando
37:06lui era originario
37:08della provincia
37:09di Foggia
37:10e lavorava
37:11per una ditta
37:12di Nettuno
37:13si trovava appunto
37:14su un impianto
37:15fotovoltaico
37:16a Paliano
37:17dove stava operando
37:18quando questa scarica
37:19elettrica killer
37:20lo ha affolgorato
37:21ed è morto
37:22sul colpo
37:23inutili purtroppo
37:24per lui
37:25i soccorsi
37:25sul posto
37:26si sono portati
37:27i sanitari del 118
37:28che hanno provato
37:29disperatamente
37:30a rianimarlo
37:31ma non c'è stato
37:32purtroppo
37:32nulla da fare
37:33sul luogo
37:34del drammatico incidente
37:36anche i tecnici
37:37dello Spresal
37:38e i carabinieri
37:39appunto
37:40di Paliano
37:40che hanno avviato
37:41le innagini
37:42e gli accertamenti
37:43relativi
37:44a quest'ennesima morte
37:46sul lavoro
37:46per stabilire
37:47eventuali
37:48responsabilità
37:50ed accertare
37:50la dinamica
37:51effettiva
37:52di quello che è accaduto
37:53una tragedia
37:54che arriva a pochi giorni
37:55da un altro
37:56drammatico episodio
37:57sempre sul posto di lavoro
37:58anche se questa volta
37:59purtroppo
38:00si è parlato
38:02di non un incidente
38:04ma di un malore
38:05un operaio
38:07è stato stroncato
38:08si è sentito male
38:09ed è morto
38:10a causa appunto
38:11di un malore
38:12questa volta
38:12a Ceccano
38:14si trattava
38:14comunque sempre
38:15di una persona
38:17giovane
38:17neanche 60 anni
38:19e stroncata appunto
38:20mentre stava lavorando
38:22e sempre
38:22negli stessi giorni
38:23a Cebrano
38:24invece
38:25un altro operaio
38:26ha rischiato
38:26la vita
38:27un uomo
38:27di Strangola Galli
38:29che è rimasto
38:30schiacciato
38:31da un carrello
38:32elevatore
38:32fortunatamente
38:33le sue ferite
38:34sebbene gravi
38:35non siano però
38:36letali
38:38e l'uomo
38:38attualmente
38:39si ritrova
38:39ricoverato
38:40ma non rischia
38:42la vita
38:42comunque
38:42determinati episodi
38:44vi accendono
38:45inevitabilmente
38:46i fari
38:47su questo
38:48che è un vero
38:49e proprio dramma
38:50una vera e propria
38:50piaga
38:51non solo in socialia
38:52ma in tutta Italia
38:52che è quella della sicurezza
38:54sul mondo del lavoro
38:55e anche dei controlli
38:57affinché questa sicurezza
38:59poi sia effettivamente
39:00applicata
39:01appunto
39:02sul posto di lavoro
39:03è vero
39:03è verissimo
39:04tra le altre cose
39:04per insomma
39:05allontanarci un po'
39:06da Frosinone
39:07altra tragedia
39:08avvenuta ieri
39:09a Fiano Romano
39:10quindi davvero
39:12i numeri
39:12per quanto riguarda
39:13il Lazio
39:13sono drammatici
39:15e tra le altre cose
39:16pongono proprio
39:17la regione Lazio
39:18tristemente in classifica
39:19in vetta
39:20la classifica
39:20proprio per il numero
39:21di morti sul lavoro
39:23più che mai
39:24servirebbe davvero
39:25un intervento
39:25concreto
39:26per arginare
39:27questa emergenza
39:29Cristina
39:29voltiamo però
39:30ora pagina
39:32perché in questo caso
39:33tu invece ora
39:33ci racconti
39:34una storia di rivincita
39:36cioè
39:36già dal titolo
39:37capiamo molto
39:39però lascio a te
39:40raccontare i dettagli
39:41una storia di rivincita
39:43di riscatto
39:44e anche di redenzione
39:45parliamo di quella
39:46che riguarda
39:47la famiglia Savocchi
39:48noi abbiamo avuto
39:49il piacere
39:50di chiacchierare
39:51con Guido
39:51Savocchi
39:52che è il patriarca
39:52di questa famiglia
39:53italo-americana
39:54Guido ha 73 anni
39:56e da 60 anni
39:57abita a New York
39:59si è trasferito
39:59quindi giovanissimo
40:00lui è originario
40:01di Monte San Giovanni
40:03Campano
40:03quindi da lì
40:04è partito
40:05alla volta di New York
40:06un po' con gli occhi
40:06sognanti
40:07come fanno tutti i ragazzini
40:08ma anche con la paura
40:09del futuro
40:10di ciò che si sarebbe
40:11dovuto ritrovare
40:13ad affrontare
40:13in un paese straniero
40:14e lì
40:15ha iniziato
40:16a lavorare
40:17e ha avuto
40:18nei primi tempi
40:19della sua attività
40:20un fast food
40:21Guido però
40:22era affamato
40:22di soldi
40:24e quindi purtroppo
40:24si è macchiato
40:25di un reato
40:26Guido spacciava
40:27illegalmente
40:28marijuana
40:29è stato beccato
40:29ed è stato arrestato
40:31una macchia
40:31certamente nella sua storia
40:33ma una macchia
40:33che però da lì
40:34ha fatto scattare
40:35un nuovo percorso
40:36un percorso
40:36che noi abbiamo raccontato
40:37e che appunto
40:38abbiamo finito
40:39sia di riscatto
40:39che di retenzione
40:40perché nel 2022
40:42la moglie
40:42di Guido
40:43ascolta
40:44il telegiornale
40:45e viene data
40:46la notizia
40:46che nello stato
40:48di New York
40:48veniva legalizzata
40:49la marijuana
40:50quindi la vendita
40:51e il consumo
40:53della legal weed
40:54che lì da loro
40:55tra l'altro
40:56ha il THC
40:57quindi comunque
40:58un non come in Italia
40:59dove assolutamente
41:00è vietato
41:01ed è illegale
41:02la curiosità
41:03di questa cosa
41:05che non è soltanto
41:06la legalizzazione
41:07di questa droga
41:08leggera
41:08nello stato
41:09di New York
41:10ma il fatto
41:10che i primi
41:11a poter approfittare
41:13della licenza
41:13per diventare
41:14dispensari
41:15di marijuana
41:16erano proprio
41:17le persone
41:17che nel loro passato
41:18si erano macchiate
41:19di reati
41:19inerenti
41:20lo spaccio
41:21e gli stupefacenti
41:22quindi Guido aveva
41:23la priorità
41:24la precedenza
41:25per poter
41:25avere questa
41:27licenza
41:28e così ha aperto
41:29la sua attività
41:31che si chiama
41:31Alto Canna Tribeca
41:33e è un gioco
41:34di parole
41:34Alto Canna
41:35perché è alto
41:36come alticcio
41:37quindi lo stato
41:37di euforia
41:38che dà il consumo
41:39della cannabis
41:40e Canna
41:41appunto come cannabis
41:43ed è diventato
41:44un po'
41:44un impero
41:45il suo
41:45lì a Manhattan
41:46nel cuore di Manhattan
41:47tutti conoscono
41:48la sua attività
41:50di legal weed
41:51addirittura
41:52ha visto su
41:53comunque
41:53un modo
41:56di comunque
41:56l'asporto
41:57il trasporto
41:58direttamente
41:58con la consiglia
41:59a domicilio
41:59con dei rider
42:00in bicicletta
42:01che raggiungono
42:01tutti i suoi utenti
42:04e tutti i suoi acquirenti
42:05lui
42:06mentre ci raccontava
42:07questa storia
42:07al di là che ha sottolineato
42:08che non ha mai fumato
42:09però in vita sua
42:10ma ci ha detto
42:11che i suoi acquirenti
42:12non sono soltanto ragazzini
42:13ma bensì
42:15anche persone molto adulte
42:16che potrebbero essere
42:17i suoi genitori
42:18addirittura dice
42:18ho comunque clienti
42:20di 95 anni
42:21quindi è diffuso
42:23diciamo
42:2395 anni
42:25sì
42:25è diffuso
42:26quindi l'uso ricreativo
42:27e non solo
42:28a scopo terapeutico
42:30diciamo
42:30della
42:30legal weed
42:32e lancia un messaggio
42:33all'Italia
42:33dice
42:33non abbiate comunque
42:34il timore
42:35di legalizzare
42:37perché è un'opportunità
42:37per i giovani
42:38e poi dice
42:39lui in Italia
42:40comunque ci torna spesso
42:41due o tre volte l'anno
42:42non ce l'ha sempre
42:42nel cuore
42:43e spera
42:45di aprire
42:45un'attività
42:46se mai dovesse essere
42:48possibile
42:48nel cuore
42:49della movita italiana
42:50e a Roma
42:51nello specifico
42:52beh insomma
42:53è una storia
42:54particolare
42:55davvero
42:56particolare
42:57che fa capire
42:58anche che
42:58insomma
42:59si può anche rimediare
43:00in un certo senso
43:01i propri errori
43:01basta farlo
43:02insomma
43:02in maniera onesta
43:04forse è questo
43:04un po'
43:05il messaggio
43:05che
43:05ha voluto
43:09un po'
43:09mandare
43:10il tuo ospite
43:11e sicuramente
43:11avrete voluto
43:12mandare voi
43:13attraverso
43:13questa intervista
43:14Cristina
43:15allora
43:15ti lascio
43:16nuovamente
43:16la parola
43:17per raccontarci
43:18di questo
43:18Frosinone
43:19insomma
43:20non partiamo
43:21bene
43:22mi sa
43:23è una situazione
43:24abbastanza
43:25appesa
43:26proprio
43:27veramente
43:27ad un filo
43:28perché il Frosinone
43:28questa sera
43:29il calcio
43:30però
43:30il calcio
43:31è un po'
43:31tipico
43:32non solo
43:33Frosinone
43:34e questa sera
43:35dicevo che
43:36il Frosinone
43:36giocerà una fetta
43:37importante
43:38della sua
43:38permanenza
43:39in serie B
43:40è chiamato
43:41al match
43:42contro il Palermo
43:43al Renzo
43:44Barbera
43:45di scena
43:45di scena
43:45alle 20
43:46e 30
43:46Frosinone
43:46che è
43:47reduce
43:48dal pari
43:49interno
43:49contro il
43:50Cittadella
43:51a questo punto
43:51della stagione
43:52dove mancano
43:52180 minuti
43:54al termine
43:54quindi due partite
43:55quella di questa sera
43:56con il Palermo
43:58e la prossima
43:59con il Sassuolo
44:00e poi
44:00il recupero
44:01della 34esima giornata
44:03del campionato
44:04rappresentano
44:06per il Frosinone
44:07un procedimento
44:07a Frosinone
44:08si trova
44:08sì al quindicesimo
44:10posto della classifica
44:11a 40 punti
44:12ma è soltanto
44:13ad una lunghezza
44:14sulla zona
44:15play out
44:16e a tre
44:16dalla retrocessione
44:17diretta
44:17quindi ha bisogno
44:19di fare punti
44:20in queste partite
44:20e ne servono
44:21almeno tre
44:21per la matematica
44:22salvezza
44:23altrimenti
44:24rischia di incorrere
44:25nella lotteria
44:26dei play out
44:27oppure addirittura
44:28nella retrocessione
44:30diretta
44:31che qui a Frosinone
44:32ovviamente tutti
44:32ci auguriamo
44:33non accada
44:34Frosinone
44:35che appunto
44:36ha bisogno
44:37di lottare esternamente
44:38dopo l'ultima partita
44:39anche lo stesso
44:41tecnico
44:41mister Bianco
44:42ha detto
44:43io continuo
44:44scendo in guerra
44:44ma lo voglio fare
44:45con chi davvero
44:46ha voglia di lottare
44:47e due partite
44:49poi soprattutto
44:50questa con il Palermo
44:51che un po' rispolvera
44:52anche vecchie ruggine
44:53tanto è che
44:54la trasferta
44:55in terra siciliana
44:56è stata vietata
44:57ai tifosi
44:59del Frosinone
45:00e ad ogni
45:02comunque cittadino
45:03della provincia
45:03ciociara
45:04quindi il Frosinone
45:06si troverà
45:06a dover combattere
45:08contro il Rosa Nero
45:08senza il supporto
45:10dei propri tifosi
45:11e del proprio pubblico
45:13sarà una partita
45:13nervosa
45:14eh sì
45:16si sa che comunque
45:17il pubblico
45:18l'undicesimo uomo
45:18in campo
45:19e il suo slancio
45:20è importante
45:21anche per gli stessi
45:22giocatori
45:23noi abbiamo analizzato
45:24la partita
45:25con la collega
45:25Cettina Belliteri
45:27giornalista
45:28di Azzurra News
45:29e lei è un po' come noi
45:31e dello stesso parere
45:31questa sarà una partita
45:33molto nervosa
45:34la classica gara
45:35da triplo risultato
45:37quindi apertissima
45:38ad ogni tipo
45:40di lettura
45:41d'altronde anche
45:41il Palermo
45:42ha un obiettivo
45:43ben preciso
45:44quello di disputare
45:45i playoff
45:45e per poterlo fare
45:46però anche la sua classifica
45:48ha bisogno di essere
45:48rimpolpata
45:49da lunghezze
45:50decisive
45:51perché rischia
45:52di rimanere fuori
45:53da questa corsa
45:54quindi due squadre
45:55di fronte
45:56che hanno obiettivi
45:57ben diversi
45:57ma ben chiari
45:58e che si troveranno
46:00a lottare
46:00estremamente
46:01per raggiungere
46:02quantomeno
46:03un pari
46:04ma sarebbe importante
46:05riuscire a guantare
46:06l'intera
46:07posta in palio
46:08Mister Bianco
46:09dovrà fare
46:10sicuramente
46:10a meno
46:11del capitano Marchizza
46:12nell'undici iniziale
46:15che è fuori
46:15per le terapie
46:17del caso
46:17però non cambierà
46:18modulo
46:19quindi Frosinone
46:19che scenderà
46:20con il classico
46:213-4-3
46:22un po' rivisitato
46:23dagli interpreti
46:24ma comunque
46:24la filosofia di gioco
46:26resta la stessa
46:27e ora non resta
46:28che aspettare
46:29la partita di questa sera
46:30dare la parola
46:31al campo
46:32e vedremo
46:33chi riuscirà
46:34a uscire
46:36vincente
46:37tra gli uomini
46:37di Bianco
46:38e quelli di Dionisi
46:39oppure se alla fine
46:40il verdetto
46:41del Barbera
46:42finirà con una X
46:44visto che il nostro collegamento
46:47ritornerà
46:48tra una settimana
46:48voglio invitare
46:49i nostri telespettatori
46:50a collegarsi
46:51con Frosinone News
46:52per tutti gli aggiornamenti
46:54e anche le analisi
46:55che fai sempre tu
46:58con estrema puntualità
46:59Cristina
47:00ringraziandoti
47:00ovviamente
47:01non soltanto
47:01per essere stata
47:02qui con noi
47:03oggi
47:04ma mi prendo
47:04anche 30 secondi
47:05per ricordare
47:06che domani
47:07alle 14.30
47:08ma anche domenica
47:09alle 21
47:09andrà in onda
47:10qui sul canale 14
47:12del digitale terrestre
47:13un'inchiesta
47:14che ho realizzato
47:15personalmente
47:16proprio su Frosinone
47:18su un'emergenza
47:19che da circa
47:20un anno
47:20la vostra redazione
47:22sta portando avanti
47:23una battaglia
47:25veramente serratissima
47:26contro l'emergenza
47:27suicidi
47:28proprio nella provincia
47:29e ho avuto
47:30il piacere
47:31e l'onore
47:32anche di intervistare
47:33il condirettore
47:34Roberta Di Pocchio
47:35che ovviamente
47:35salutiamo
47:36quindi ecco
47:37un ringraziamento
47:37speciale
47:38per la collaborazione
47:39anche alla redazione
47:40di Frosinone News
47:41orgogliosi di collaborare
47:43con voi
47:44un saluto
47:44a tutti i nostri ascoltatori
47:45grazie ancora
47:46grazie ancora Cristina
47:47prestissimo
47:48e allora
47:49vi ricordo
47:49nuovamente
47:50l'appuntamento
47:51con il dossier
47:53l'inchiesta
47:54legata
47:54proprio
47:55all'emergenza
47:55suicidi
47:56a Frosinone
47:58andrà in onda
47:58domani
47:59alle 14.30
48:00qui sul canale 14
48:01del digitale terrestre
48:03e poi in replica
48:04domenica
48:05alle 21
48:06un'inchiesta
48:06molto forte
48:08di cui
48:08insomma
48:09saremmo lieti
48:10di avere anche
48:11un vostro riscontro
48:13noi ci fermiamo
48:13qui oggi
48:14con Non Solo Roma
48:15riprendiamo
48:16regolarmente
48:16lunedì
48:17alle 13
48:18con la nostra
48:18consueta diretta
48:20ringrazio la regia
48:21a cura di Daniele
48:21Cosentino
48:22e auguro a tutti voi
48:23un buon weekend
48:24non solo Roma
48:29le notizie
48:30dalla regione
48:31con Elisa Mariani