Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Attualità politica - Conferenza stampa di Alessandro Battilocchio (09.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Bene, allora iniziamo questo momento stampa importante.
00:09Ringrazio tutti i giornalisti, i giornalisti collegati ai nostri locali.
00:15Siamo in diretta sulla web tv della Camera e ci tenevo particolarmente a dare un valore istituzionale
00:26a questo incontro perché oggi presentiamo l'ottava edizione del concorso internazionale
00:35di composizioni per marce, città di Allumiere.
00:40Quindi ringrazio ovviamente la Presidente, ringrazio il nostro Direttore Artistico,
00:49ringrazio il Sindaco di Allumiere, ringrazio il Consigliere, ringrazio tutti gli altri amici presenti,
00:59il Vice Presidente e ho avuto modo di seguire la crescita esponenziale di questa iniziativa
01:09che punta essenzialmente su due aspetti.
01:13Da un lato il linguaggio della musica che è un linguaggio internazionale.
01:18Io ho avuto modo di incontrare in questi anni, grazie a voi, grazie agli amici della musica di Allumiere,
01:25tanti amici provenienti da tante parti del mondo che hanno scelto appunto di mettersi in gioco
01:31in questo concorso internazionale.
01:34Quindi sulla musica, un ambito particolare, maestro, perché parliamo delle marce
01:44e quindi io ho avuto modo di riscontrare personalmente la grandissima qualità dei lavori
01:51che hanno, diciamo, gareggiato in questi anni.
01:57E tra l'altro, come dire, abbiamo superato alla grande, cara Stefania, tu sai di cosa parlo,
02:04una fase complessa che è coincisa con la scomparsa del maestro Rossano Cardinali,
02:13che ovviamente è sempre presente con noi.
02:18E tra l'altro c'è stata una contingenza anche difficile che è legata alla pandemia.
02:23Però l'Associazione Amici della Musica non si è fermata, è andata avanti con questa iniziativa
02:31che ormai, come dire, si impone come una delle iniziative più importanti in questo ambito
02:37sul territorio nazionale.
02:41Il mio impegno, come parlamentare del territorio, è quello di starvi al fianco
02:47e di, diciamo, studiare insieme, lo stiamo già facendo, delle modalità
02:52per dare ancora più risalto, ancora più enfasi, ancora più, come dire, importanza
02:59a questa iniziativa che appunto è un'iniziativa di grandissima qualità
03:05per tantissimi giovani protagonisti, non solo giovani del nostro territorio
03:10ma giovani che, come ho detto, vengono da tutte le parti d'Italia
03:13e anche dalle nazioni d'Europa e non solo.
03:18Ricordo le partecipazioni, poi magari ci darete qualche informazione
03:22di amici provenienti anche da altri continenti.
03:27Quindi cultura, qualità della proposta, impegno all'interno delle comunità locali.
03:37Qui è la presenza del Sindaco perché in quei giorni a Lumiere vive
03:41ancora di più questa dimensione internazionale ed è un qualcosa di bellissimo.
03:49Quindi ecco, io vi ringrazio e vi do il benvenuto alla Camera
03:54in una giornata molto particolare perché a pochi metri da qui abbiamo
03:57tutte le istituzioni più importanti della nostra Repubblica,
04:04il Presidente della Repubblica, il Presidente del Consiglio,
04:07il Presidente della Camera, il Presidente del Senato.
04:09Come dire, anche questo è un segnale della crescita esponenziale
04:15di questa nostra bellissima iniziativa.
04:18Allora, passerei la parola innanzitutto al Presidente Stefania Camilletti.
04:24Io ringrazio profondamente l'Onorevole Battilocchio
04:31per averci dato questa possibilità oggi di portare tutti voi a conoscenza
04:37di questo bellissimo concorso, bellissimo non solo molto importante,
04:42un concorso che nasce nel 2011 e che ha cadenza biennale
04:47e quindi siamo giunti quest'anno alla ottava edizione.
04:52Come diceva l'Onorevole, è un concorso che ha una peculiarità,
04:58quella di conservare e mandare avanti la tradizione della marcia.
05:05Perché la nostra associazione, l'Associazione Amici della Musica,
05:08che vive ormai da 50 anni, lo scorso anno abbiamo festeggiato
05:13il cinquantesimo della nostra nascita, è nata proprio come fulcro di banda.
05:21Una banda formata da ragazzi del nostro Paese che studiano musica
05:26nella nostra scuola e che poi si mostrano nelle sagre di Paese.
05:34Ma questo era 50 anni fa.
05:36Pian piano siamo cresciuti, abbiamo alzato il livello delle nostre prestazioni,
05:42siamo diventati un gruppo orchestrale proprio e ci teniamo molto a che questo vada avanti.
05:51Tuttavia non abbiamo dimenticato che la marcia è la base della nostra banda
05:57e quindi nel 2011 abbiamo deciso proprio di non perdere questa tradizione
06:03e di aprire un concorso che si facesse promotore di questo.
06:10Era nato come concorso nazionale, ma ha riscosso così tanto interesse
06:16da avere anche partecipazione di compositori da tutta Europa.
06:24Noi abbiamo avuto una grandissima fortuna.
06:27Abbiamo avuto la fortuna di avere come direttore artistico già dalla seconda edizione
06:32il maestro Somadossi Marco, uno dei maestri compositori e direttori d'orchestra
06:39più importanti d'Italia che ci ha guidato e ci ha fatto crescere.
06:42Di questo gli saremo per sempre grati.
06:45Era grande amico di Rossano.
06:47Con Rossano hanno iniziato e io sono felice di poter continuare
06:52con il maestro Somadossi questa avventura.
06:56L'avevamo promesso e siamo andati avanti.
07:02Questa è l'ottava edizione.
07:03Anche quest'anno abbiamo ricevuto compositori da tutta l'Europa
07:07e con il nostro Papa direbbe sul Mogaudio
07:11e quindi facciamo anche gli auguri al nuovo Papa, Papa Leone.
07:15Abbiamo anche quest'anno dei compositori che provengono fin dal Giappone.
07:19e quindi per noi è un grande onore, un grandissimo onore.
07:24L'ultimo vincitore del trofeo Rossano Carbinati è proprio il maestro Keniki Masakato
07:30che è un giapponese.
07:31Quindi per noi è una grande, grandissima vetrina
07:35che va ben oltre le Alpi
07:38e ne siamo fieri di questo.
07:42Che dire, continuiamo, continuiamo grandemente.
07:46e il 14 di giugno ci sarà la giornata conclusiva del concorso.
07:51Poi magari il maestro vi spiegherà bene come è articolato.
07:55Faremo una dimostrazione, una esecuzione delle dieci marci finaliste
08:01eseguita dalla nostra banda comunale.
08:08Ci tengo a dirlo, ecco, questa è una cosa che mi fa piacerissimo proprio dire,
08:12perché pochi giorni fa la banda degli amici della musica di Allumiere
08:17è diventata ufficialmente banda comunale di Allumiere.
08:21Io di questo ringrazio il sindaco perché
08:23pur essendo stata da sempre la banda del nostro paese
08:26ufficialmente non lo era.
08:29Quindi di questo ti ringrazio proprio veramente tanto
08:32e ne siamo orgogliosi.
08:35Grazie.
08:42Grazie, buongiorno a tutti.
08:43Grazie onorevole Battilocchio.
08:46Grazie agli amici della musica.
08:48Grazie alla sua presidente Stefania Camilletti.
08:54Grazie al maestro Manuel Pagliarini.
08:56Grazie a tutta la comunità bandistica che è molto forte, molto viva
09:02e che rappresenta veramente un punto di riferimento
09:05per la nostra comunità di Allumiere
09:07ma rappresenta anche proprio un fiore all'occhiello.
09:12Io ho ascoltato adesso la presidente che appunto ci ringraziava
09:16per aver riconosciuto l'associazione come banda del nostro comune.
09:22Credo che fosse un fatto dovuto
09:25ma voglio far notare che ovviamente tutto il consiglio comunale
09:30si è espresso ovviamente favorevolmente
09:33e soprattutto tutta la comunità di Allumiere
09:35e tutti i cittadini di Allumiere
09:37sentono l'associazione Amici della Musica
09:40come il cuore pulsante
09:42sia a livello musicale ma anche a livello sociale e aggregativo
09:46di tutta la comunità.
09:47Quindi da parte mia oggi essere qui è un motivo di grande orgoglio
09:53di grande passione e di grande energia
09:55perché avere un'associazione di questo livello
09:59avere una comunità musicale di questo livello
10:02noi ci siamo anche un po' dati questo titolo di Paese della Musica
10:08perché proprio nelle nostre radici c'è questa vocazione
10:12e soprattutto c'è stato un percorso straordinario
10:15dal punto di vista storico affinché la nostra banda
10:18diventasse qualcosa di importante
10:21ovviamente non solo per la comunità di Allumiere
10:24ma veramente per tutto l'intero territorio regionale
10:28e direi a tratti anche per quello nazionale.
10:31È chiaro che è una storia lunga
10:34voglio anch'io ricordare il nostro grande maestro Rossano Cardinali
10:39perché ha tracciato insieme ovviamente anche a quelli che lo hanno preceduto
10:43però ha tracciato un percorso storico musicale di altissimo livello
10:47e oggi abbiamo questo concorso internazionale per marce
10:51che è un qualcosa che veramente fa sentire la città di Allumiere
10:55non solo importante ma al centro dell'attenzione musicale nazionale e internazionale
11:00perché questo è il risvolto di questo concorso
11:03c'è questa capacità nel tempo di assurgere
11:06non più a legare insieme diciamo maestri che provengono dal territorio
11:11ma maestri che provengono da tutta Italia e provengono da tutto il mondo
11:15ed è chiaro averli ad Allumiere il 14 per le finali
11:20ma avere un percorso che porta poi a scegliere
11:23i migliori direttori internazionali
11:28ha un significato veramente molto importante
11:30di grande gratitudine e di grande prestigio
11:32rivolgo poi un grazie particolare al direttore Marco Somadossi
11:37perché attraverso di lui e con l'associazione Amici della Musica
11:42si è creato un connubio veramente molto forte
11:46un connubio capace di sfidare un po' tutti i concorsi
11:50che ci sono in giro per il mondo e oggi possiamo dirlo a gran voce
11:54il nostro è veramente tra i primissimi concorsi
11:58a livello proprio sia di partecipazione
12:00sia di qualità musicale a livello internazionale
12:04quindi grazie e vi aspettiamo tutti ad Allumiere il 14 giugno
12:08bene, lascerei la parola al maestro Somadossi
12:13raccolgo le riflessioni che abbiamo appena sentito
12:18e ringrazio soprattutto il sindaco, la presidente e l'onorevole Battilocchio
12:24per avere proprio questa opportunità anche di presentare questo concorso particolarissimo
12:28giunto all'ottava edizione, come diceva il sindaco, si distingue per il numero di partecipazioni
12:36risulta il concorso di composizione per musica per banda più partecipato in Italia
12:44e questo è proprio un dato significativo
12:48questa idea nata inizialmente da Rossano Cardinali e Francesco Scaloni
12:54di portare, di valorizzare quella forma tipica della banda che è la marcia
12:58e svilupparla, l'idea di svilupparla
13:03dando impulso alla composizione di nuovi lavori
13:07siamo giunti a dei risultati straordinari
13:12come abbiamo già anticipato
13:14lavori provenienti da tutta Italia ma non solo da tutta Europa
13:18e con queste novità particolari proprio dal Giappone
13:21con questo lavoro addirittura che ha vinto il primo premio nella scorsa edizione
13:26a me adesso tocca il compito di presentare velocemente come è strutturato il concorso
13:34che si divide su due categorie
13:37che vanno a valorizzare come dicevo proprio questa forma musicale
13:42antichissima ma ancora oggi attuale
13:45il concorso è diviso in due categorie
13:51che richiedono la composizione o di una marcia da parata
13:54o di una marcia da concerto
13:56per l'edizione 2025
13:59abbiamo ricevuto 47 partecipazioni
14:04provenienti da Malta, Giappone, Slovenia, Spagna e ovviamente Italia
14:10un altro elemento che ha caratterizzato negli anni questo concorso
14:15è stato il prestigio e il valore della giuria
14:18per l'edizione 2025
14:21la giuria è composta dal maestro Federico Agnello
14:25docente al Conservatorio di Monopoli
14:28e dal maestro Antonio Barbagallo
14:31direttore della banda della Marina Militare
14:34lo scorso febbraio la giuria ha selezionato i 10 lavori finalisti
14:415 per la categoria A e 5 per la categoria B
14:45che verranno presentati dalla banda Amici della Musica
14:50durante la giornata della finale ad Allumieri il 14 giugno
14:55proprio questa particolarità di suddividere il concorso in due fasi
15:01caratterizza questo concorso
15:03unica
15:04formula unica in Italia
15:07proprio una prima selezione dove la giuria
15:10analizzando le partiture
15:12seleziona i migliori lavori pervenuti
15:16e in una seconda fase
15:18l'esecuzione proprio delle marce
15:22dalla prima valutazione
15:26e dalla media matematica
15:28della prima valutazione
15:30della seconda valutazione
15:32uscirà la classifica
15:34e i vincitori del concorso
15:36alla marcia che
15:38al lavoro che avrà ottenuto
15:40il maggior punteggio
15:42in entrambe le categorie
15:44verrà assegnato il trofeo
15:46Rossano Cardinali
15:48proprio a un ricordo di questo
15:50innanzitutto amico
15:52ma di questa persona
15:53che ha dato un grandissimo impulso
15:55al concorso
15:56ma direi proprio a tutta
15:57l'attività musicale
15:59ad allumiere
16:00per comprendere
16:04concludo proprio la portata
16:06del concorso
16:08voglio soffermarmi
16:10sui numeri delle partecipazioni
16:12nel corso degli otto anni
16:14nel corso delle otto edizioni
16:17sono pervenute ad allumiere
16:19ben 455 composizioni
16:21provenienti da Malta
16:24Francia
16:25Spagna
16:25Belgio
16:26Lussemburgo
16:27Olanda
16:28Austria
16:29Norvegia
16:30Giappone
16:31Germania
16:32Portogallo
16:33Slovenia
16:34Grecia
16:34e ovviamente Italia
16:36l'altra caratteristica
16:39particolarità del concorso
16:40è la pubblicazione
16:42da parte di scommegni edizioni musicali
16:44dei lavori
16:44vincitori
16:46e anche di molte marce
16:49segnalate
16:49cosa ancora più rilevante
16:54il concorso è risultato
16:55come un trampolino di lancio
16:57per molti giovani compositori
16:59che hanno trovato spazi
17:01nel mondo della composizione
17:02di musica per banda
17:03dalle giurie
17:07dei concorsi di allumiere
17:09possiamo dire che sono passati
17:11fra i più importanti musicisti
17:13italiani ed europei
17:15vorrei ricordare
17:17il maestro Cangiamila
17:18direttore della banda
17:19dell'esercito
17:20il maestro Martinelli
17:21direttore della banda
17:22dei Carabinieri
17:23il maestro Lasserre Ingrosso
17:25direttore della banda
17:27della Guardia di Finanza
17:28il maestro Gagliani
17:29docente al conservatorio
17:32di Latina
17:34De Paola
17:34il conservatorio di Cosenza
17:36il maestro Carnevali
17:37il conservatorio di Trento
17:39e poi musicisti
17:40provenienti da tutta Europa
17:42come Kevin Huben
17:44dal Belgio
17:45docente all'università
17:47di Lovagno
17:48Jacob De An
17:49Olanda
17:50Thomas Doss
17:51dall'Austria
17:52e Canetto Dolì
17:53dalla Spagna
17:54ecco
17:56come diceva
17:57poco anzi
17:58il sindaco
17:59possiamo
18:00affermare
18:01che il concorso
18:02di allumiere
18:03è il concorso
18:04con il maggior numero
18:05di partecipazioni
18:06in Italia
18:07è un dato significativo
18:09se unito
18:10poi alla qualità
18:11che negli anni
18:12ha saputo sempre
18:13trasmettere
18:14e una qualità
18:16basata anche
18:17non solo
18:18non solo
18:20sulla tradizione
18:21ma anche
18:21sulla componente
18:22innovativa
18:23che ha reso
18:24sempre interessante
18:25una forma
18:25che altrimenti
18:26potrebbe apparire
18:27scontata
18:29grazie
18:38grazie
18:39al maestro
18:40Osomadossi
18:41diciamo che
18:43si preannuncia
18:44quindi
18:44una edizione
18:46particolarmente
18:47importante
18:49e io ecco
18:50ci tengo di cuore
18:51a ringraziare
18:52abbiamo
18:52qui
18:53con noi
18:54il libro
18:54che narra
18:55i 50 anni
18:56dell'associazione
18:58Amici della Musica
18:59di Allumiere
19:01e beh
19:01io
19:02cara
19:02Presidente
19:03scorrendo le
19:04le pagine
19:05innanzitutto
19:06mi ritrovo in molte foto
19:08e questo è un
19:09un segnale
19:10importante
19:10dell'amicizia
19:11che ci
19:12che ci lega
19:13da sempre
19:14ma soprattutto
19:15è una testimonianza
19:17concreta
19:17del lavoro
19:18straordinario
19:19che l'associazione
19:20Amici della Musica
19:22ha portato avanti
19:23caro Luigi
19:24caro Sindaco
19:25all'interno
19:26della vostra
19:27comunità
19:28quindi ecco
19:29da parte mia
19:29tutta la disponibilità
19:31a continuare
19:33a interagire
19:34insieme
19:35soprattutto
19:35lo dobbiamo
19:36a questi giovanissimi
19:38diciamo
19:40musicisti
19:41e
19:42a loro
19:44diciamo
19:44spetterà poi
19:45il compito
19:46di portare avanti
19:47questa tradizione
19:48questa bellissima
19:50realtà
19:50che ha 50 anni
19:52di storia
19:53ma soprattutto
19:53ha una grande
19:54grandissima
19:55voglia di futuro
19:56grazie
19:57veramente
19:57a tutti
19:58grazie
19:59grazie
20:00grazie
20:01grazie
20:02grazie
20:02grazie
20:03grazie
20:04grazie
20:05grazie
20:06grazie
20:07grazie
20:08grazie
20:09grazie
20:09grazie
20:10grazie
20:11grazie
20:12grazie
20:13grazie
20:13grazie
20:14grazie
20:15grazie
20:45grazie

Consigliato