Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Conduce Marina Turco

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, anteprima del nostro telegiornale in questo 25 aprile, ottantesima festa della
00:13liberazione, ne parleremo ampiamente nella prima parte del nostro telegiornale, poi andremo
00:19a Roma attraverso la voce di un monsignore siciliano, cercheremo di capire che aria si
00:27respira alla vigilia dei funerali di Papa Bergoglio. Parleremo anche oggi della regione che vorrebbe
00:34attraverso un'iniziativa del Presidente Schifani partecipare alla nomina dei magistrati della
00:40Corte dei Conti e poi la cronaca giudiziaria con una serie di condanne confermate in Cassazione
00:46nell'ambito delle indagini sui sodali di Matteo Messina Denaro. L'acqua è sempre un tema, c'è
00:53un guasto importante in provincia di Caltanissetta, sentiremo cosa sta per accadere e poi ci si
00:59prepara all'impegno domenicale del Palermo, sentiremo cosa dice l'allenatore Rosa Nero, tutto fra poco.
01:23Giovedì 1 maggio Festival del Lavoro, concertone del 1 maggio. Interverranno band siciliane e tra gli ospiti si alterneranno
01:50Anna Tatangelo, Dolce Nera, Enrico Nigiotti, Fasma, Lorenzo Fragola, Samuel Storm, Babel One Sweet, Anna Laura
01:58Princiotto. Presentano Raffaella Fico ed Ernesto Trappanese. Festival del Lavoro, giovedì 1 maggio, inviale
02:05Regina Margherita a Caltanissetta. Start ore 16. La grande musica nel cuore della Sicilia.
02:12La stamperia regionale Braille dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, sostenuta
02:19dalla regione siciliana, trascrive e produce testi scolastici e culturali in Braille e Nero
02:24Braille. Testi ingranditi in large print per i povedenti, testi registrati e in formato
02:30elettronico fruibili da computer o cellulare. Produce periodici in Braille, si occupa di accessibilità
02:36su tutto il territorio e grazie al suo polo tattile multimediale promuove l'integrazione
02:41sociale e culturale dei minorati della vista. La stamperia si trova a Catania in via Aurelio
02:46Nicolò di Quattro. Per informazioni chiamare lo 095 553489.
02:53Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico
02:58registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero
03:04e nel trattamento delle auto da rottamare. Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:09A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana
03:157631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:27Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:33Maiko, riscopri il piacere di sentire.
03:49Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani, abiti su misura infantino.
04:03Dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità per le tue occasioni più esplosive.
04:09Per il giorno più importante della tua vita, infantino, abiti su misura.
04:14Area artigianale misilneri, Palermo.
04:1625 aprile, Parco Mattarella a Palermo, testimonianze e ricordi.
04:42Ha 80 anni dalla liberazione, dal regime fascista e dall'occupazione nazista.
04:47Corteo con le bandiere dell'Ampi.
04:51E il presidente della Repubblica Mattarella ha prima reso omaggio al monumento del milite ignoto,
04:55all'altare della patria Roma.
04:57Poi si è spostato a Genova, dove ha detto
04:59e nella democrazia che si sostanzia la libertà è sempre tempo di resistenza.
05:05Domani i funerali del Papa.
05:07Migliaia in fila, oltre 100.000 le persone che hanno dato l'ultimo saluto a Papa Francesco
05:13da quando la sua salva è stata traslata nella Basilica di San Pietro.
05:18La regione sfida la Corte dei Conti, vuole scegliere i giudici.
05:24Il presidente Schifani si appella ad un articolo dello statuto mai applicato
05:27e incarica un esperto.
05:31Processo ai sodali di Matteo Messina Denaro, condanne e arresti.
05:34In Cassazione confermate le pene per 10 persone.
05:37Ieri sera l'arresto di 4.
05:39Intanto è comparsa davanti al GIP l'ultima amante del boss.
05:43Guasto sulla condotta Ancipa, Blufi, disagi nel Nisseno.
05:48Sicilacqua ha interrotto la fornitura ai comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Serra di Falco.
05:53Caltacqua rimodula la distribuzione.
05:57Domenica il Palermo giocherà a Catanzaro.
05:59Dionisi detta la linea per il finale di campionato.
06:02Servono equilibrio e unità di intenti.
06:04Oggi si disputano 8 partite di Serie B.
06:09Buongiorno e buona festa del 25 aprile.
06:12al Parco Mattarella di Palermo stamani testimonianze e ricordi
06:17a 80 anni dalla liberazione dal regime fascista e dall'occupazione nazista.
06:23Presenti istituzioni cittadine e della regione, anche tanta gente comune,
06:28una conferma unanime, quella dei valori della democrazia.
06:34Era lì per noi Giorgio Mannino.
06:35Un 25 aprile che il governo ha chiesto sobrio e così è stato.
06:40Le celebrazioni per gli 80 anni della liberazione dell'occupazione nazifascista a Palermo hanno coinvolto
06:46a mille persone e si sono aperte al giardino inglese questa mattina con la deposizione di corone di alloro
06:52e di fiori alla lapide dei caduti di cefalonia e al cippo in memoria di Pompeo Colaianni.
06:58Oggi come tutti gli anni si commemora e si ricordano quei tanti uomini e tante donne
07:05che hanno sacrificato con la propria vita o anche solo con la propria giovinezza.
07:10hanno sacrificato tutto per costruire un'Italia, una repubblica fatta di diritti, solidarietà, inclusione.
07:20È una giornata di memoria ma è anche una giornata di impegno per oggi
07:25perché come è evidente il fascismo non è solo una pagina di storia
07:31ma vive e si alimenta in mezzo a noi
07:35con dimensioni di una ripresa del sovranismo come prospettiva politica
07:42che mette in discussione ciò che la resistenza in qualche modo ha prodotto
07:46innanzitutto l'Europa come Europa di pace e come luogo per costruire la pace.
07:53Questo evento per noi ogni anno è importante ma lo è ancora di più
07:57quest'anno proprio perché abbiamo avuto 80 anni di pace
08:03e vogliamo questi 80 anni non solo ricordarceli
08:06ma farli diventare molto di più nel tempo con l'impegno che ci distingue come antifascista.
08:12Quest'anno la ricorrenza assume una rilevanza particolare
08:18coincide con un momento di lutto nazionale nel ricordo di un Papa
08:23che ha fatto però dei valori della fratellanza, dell'unità e del ripiuto della guerra
08:30elementi fondanti del suo magistero
08:33esattamente come la festa del 25 aprile ci richiama.
08:39Speriamo che tutto questo possa costituire auspicio
08:42per una riduzione dei conflitti che in questo momento affliggono
08:47non solo il mondo intero ma sempre più da vicino all'Europa.
08:53E alla cerimonia è seguito un corteo per non dimenticare conquiste e libertà
08:58in tanti hanno sfilato lungo via della libertà fino al Teatro Massimo
09:02dove gli organizzatori avevano allestito un palco
09:05ricordata la giornata in cui 80 anni fa l'Italia si liberò
09:09della dittatura fascista e dall'occupazione nazista.
09:13Vediamo ancora con Giorgio Mannino.
09:18È la festa dell'antifascismo e della resistenza.
09:22Qualcuno ci ha chiesto di farla con sobrietà
09:25ma i padri costituzionalisti non erano ubriachi
09:28e noi non lo usiamo neanche sobriamente e ci dichiariamo antifascisti.
09:33Ora è sempre resistenza, specialmente in questo momento storico.
09:38Io credo che il valore del 25 aprile sia insito proprio
09:42nel significato di questa giornata
09:44che ci ha liberato dalla dittatura
09:47riconquistato la libertà, la democrazia, la difesa dei diritti.
09:52Di continuare a lottare ancora contro tutti i fascismi
09:56e tutta la violenza dal mondo.
09:58Sulle celebrazioni sobri che riesce a fare.
10:00Penso che non c'era bisogno neanche di specificare
10:04la sobrietà di un corteo di manifestazione.
10:09Dico, lo vedete voi stesso, penso che sia un corteo ordinato
10:13senza alcuna esagerazione, ma come ogni anno d'altronde.
10:18Per me è la principale festa nazionale,
10:22l'unica vera festa a cui partecipo.
10:26Il 25 aprile vuol dire ribadire il valore della nostra Costituzione
10:30e dei diritti che porta
10:32e la tutela che costituisce per tutti i cittadini.
10:36Viva la resistenza sempre.
10:40Importanti anche le parole del Presidente della Repubblica.
10:43Oggi Mattarella ha detto
10:45è sempre tempo di resistenza.
10:47Stamani la cerimonia all'altare della Patria a Roma
10:50in occasione della festa.
10:53Sergio Mattarella era assieme alle più alte cariche dello Stato,
10:57con lui anche la Premier Giorgia Meloni
11:00e anche il Presidente del Senato e alcuni ministri.
11:05Poi lo spostamento a Genova
11:07e il discorso con queste parole
11:10e l'esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà,
11:14ha detto Mattarella.
11:15Da questi principi fondativi viene un appello.
11:18Non possiamo arrenderci all'assenteismo dei cittadini
11:21dalla cosa pubblica all'astenzionismo degli elettori
11:24a una democrazia a bassa intensità.
11:27E poi, aggiunto, come dicevamo,
11:29è sempre tempo di resistenza.
11:31E come sappiamo in Sicilia,
11:34la Sicilia non è stata grande teatro di resistenza.
11:38La resistenza si svolta più nelle regioni del nord,
11:41ma tanti siciliani hanno preso parte
11:43alla ribellione contro il regime.
11:45Vi raccontiamo la storia del farmacologo palermitano
11:48Pietro Benigno, che partecipò alla resistenza
11:51mentre portava a compimento i suoi studi scientifici
11:54all'Università di Padova.
11:56Era allievo di Eginio Beneghetti,
12:00e scienziato che aveva un ruolo importante
12:02nell'organizzazione della rivolta contro il regime.
12:06Pietro Benigno fu poi a Palermo
12:07preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università.
12:11Il 25 aprile rimase una data importante
12:14anche nei suoi insegnamenti.
12:16Ecco il ricordo della figlia, medico Anna.
12:18Ecco.
12:19Mio padre seguiva medicina a Palermo
12:34e faceva biochimica col professore Artum,
12:38il quale nel 1938 venne allontanato dall'Università
12:44dopo la promulgazione delle leggi razziali.
12:48E Artum stesso gli disse
12:50vai a Padova dal professore Meneghetti
12:52e studia con lui.
12:55E mio padre andò a Padova
12:56e diventò un alunno di Meneghetti in farmacologia.
13:01Meneghetti era il capo della resistenza veneta
13:06e mio padre e direi tutto l'istituto
13:09partecipò alla resistenza in quegli anni.
13:13Cosa rimase di quell'esperienza poi nella sua vita da docente?
13:18Nella sua vita da docente o nella sua vita da uomo
13:21sicuramente rimase un periodo molto importante
13:26ma di cui a casa non parlava
13:30se non per episodi divertenti, allegri che capitarono.
13:36però mio padre ogni anno
13:39intorno al 25 aprile
13:41faceva una lezione non di farmacologia
13:44ma di resistenza ai suoi alunni
13:46e ci saranno degli alunni che lo ricordano.
13:49Ricordava il periodo,
13:51ricordava la spinta verso la libertà.
13:55Il professore Meneghetti fu per mio padre un maestro.
13:59Un episodio è rimasto nei ricordi della vostra famiglia
14:04su come si fece la resistenza
14:07o come la fece uno studente di farmacologia di quel tempo.
14:10Io sapevo che lui portava dei manifesti in treno,
14:16li abbandonava da un lato del treno
14:18e poi alla fine li prendeva a Venezia,
14:21li portava e li distribuiva.
14:25Fu arrestato,
14:26fu arrestato credo nei primi mesi del 45 a Venezia
14:31e fu liberato poi il 25 aprile.
14:40Domani i funerali del Papa a Migliaia sono in fila,
14:44tuttora sono oltre 100.000 le persone
14:48che hanno dato l'ultimo saluto a Papa Francesco
14:51da quando la sua salma è stata portata
14:54nella Basilica di San Pietro.
14:57domani è prevista la presenza
14:59di almeno 250.000 persone
15:02oltre alle delegazioni provenienti da tutto il mondo
15:06che parteciperanno ai funerali.
15:09Proveremo a collegarci
15:11fra un po' all'interno del nostro telegiornale
15:14con una persona speciale
15:17che è in fila in questo momento
15:18anche egli per dare l'ultimo saluto
15:22a Papa Bergoglio,
15:23Monsignor Sarullo.
15:24In questo momento non è riuscito a collegarsi,
15:26forse si trova all'interno del Duomo di San Pietro.
15:31Intanto andiamo avanti con il nostro telegiornale,
15:34ci occupiamo del dramma di Sara Campanella.
15:37I genitori hanno rifiutato le scuse dell'omicida.
15:41Stefano Argentino aveva inviato loro un messaggio
15:44provando a dire che quel giorno era fuori di testa.
15:48I legali della famiglia respingono i suoi scritti,
15:53il suo scritto e dicono
15:54è una strategia difensiva.
15:56Seguiamo Fabio Geraci.
15:58Una lettera dal carcere per chiedere perdono,
16:01ma i genitori di Sara Campanella
16:03non l'hanno voluto guardare
16:04e hanno scelto il silenzio.
16:06A scriverla è Stefano Argentino,
16:0827 anni,
16:09accusato di avere ucciso con diverse coltellate
16:12la studentessa di 22 anni
16:14lo scorso 31 marzo,
16:16in pieno giorno a Messina.
16:17Argentino ha affidato il suo messaggio ai genitori
16:20e il suo legale, l'avvocato Giuseppe Culturera,
16:23con l'intento di farlo arrivare alla famiglia della vittima.
16:27So di essere l'ultima persona che vorrebbero sentire,
16:30scrive e parla di giorni
16:32trascorsi a pensare al dolore causato.
16:35Dice di non riuscire a spiegarsi quello che è successo
16:38e definisce il gesto compiuto
16:39come qualcosa che un uomo razionale non può fare.
16:43Nella lettera alterna parole di pentimento
16:46al tentativo di ricostruire quanto accaduto nella sua mente.
16:50Quel giorno ero fuori di testa,
16:52ammette,
16:52e poi aggiunge
16:53ho fatto il peggio che si possa fare a una persona,
16:56a una donna.
16:57Chiude con un riferimento alla fede.
17:00Spero che almeno Dio possa perdonarmi.
17:03Ma la famiglia Campanella
17:04ha scelto di non rispondere.
17:06La lettera, firmata anche dai genitori di Argentino,
17:09è stata letta soltanto dal legale di Campanella.
17:12L'avvocato concetta la torre.
17:13Intanto, la difesa del ragazzo
17:16ha annunciato l'intenzione di chiedere una perizia psichiatrica.
17:20Ma per la parte civile
17:21si tratta di una mossa prevedibile.
17:23È una strategia già vista.
17:25In altri casi di femminicidio,
17:27replica l'avvocato della famiglia Campanella.
17:29Lui era perfettamente lucido.
17:31E infatti, dopo l'omicidio,
17:33ha nascosto l'arma.
17:34La Regione sfida la Corte dei Conti,
17:38vuole scegliere i giudici.
17:40Il Presidente Schifani
17:41si appella ad un articolo dello Statuto
17:44non applicato fino a questo momento.
17:46Valuterà la possibilità,
17:49attraverso una consulenza giuridica,
17:52di poter arrivare
17:54alla indicazione di giudici
17:56nella Corte dei Conti,
17:58la magistratura contabile.
17:59Seguiamo Ivana Baiunco.
18:00Un costituzionalista di fama,
18:03Alfonso Celotto,
18:04un professore chiamato dal governo Schifani
18:07per dare un parere su un tema spinoso,
18:09ovvero verificare il percorso di applicazione
18:11dell'articolo 3,3 dello Statuto,
18:14quello che prevede il gradimento
18:15sotto forma di condivisione
18:17dei magistrati contabili,
18:19componenti della Corte dei Conti.
18:20In sostanza, il Presidente della Regione
18:22vuole partecipare alla scelta
18:24dei magistrati della Corte.
18:26Un gesto fondamentalmente politico,
18:28dopo le recenti vicende
18:29che hanno inclinato il rapporto
18:31tra Regione e Corte dei Conti,
18:32dei veri e propri scontri istituzionali.
18:35Se è vero che l'articolo recita
18:36che magistrati sono nominati
18:38d'accordo con i governi
18:39dello Stato e della Regione,
18:41di contro in realtà
18:42non è mai stato applicato.
18:44La Regione chiede
18:45se la norma è ancora applicabile
18:46o se la prassi che ormai decide il Governo
18:48supera il dettato normativo.
18:51Gli scontri istituzionali
18:52tra la Presidenza della Regione
18:54e la Corte dei Conti
18:55sono segnati da alcune tappe.
18:56nel 2021, la bocciatura del bilancio,
18:59qualche settimana dietro
19:00l'indagine della Corte
19:02sui ritardi negli appalti
19:03per l'istituzione
19:04dei reparti di terapia intensiva
19:06dei pronto soccorso,
19:08lì è l'indagine avviata
19:09sulla gestione della crisi idrica.
19:11Adesso si avvicina.
19:12Oltretutto,
19:13il giudizio di parifica
19:14del bilancio 2024.
19:17La richiesta di condivisione
19:18delle nomine
19:19era stata fatta
19:20a Guido Carlino,
19:21Presidente nazionale
19:22della Corte dei Conti,
19:23che aveva risposto
19:24di aver inoltrato
19:26la richiesta della Regione
19:27al Consiglio di Presidenza
19:28della Magistratura Contabile.
19:30Ma in previsione
19:31di un ginego,
19:31il Presidente Schifani
19:33è passato al piano B,
19:34ovvero la contromossa,
19:35quella del parere.
19:36La giunta regionale ieri
19:39ha deliberato alcune nomine
19:41la più importante
19:42dal punto di vista politico
19:44è quella di Salvatore Iacolino,
19:45confermato al vertice
19:46del Dipartimento
19:47Pianificazione Strategica
19:49dell'Assessorato alla Sanità.
19:50Resta ancora vacante
19:51la direzione generale
19:52dell'ASP palermitana
19:54dopo la nomina
19:55di Daniela Faraoni
19:56ad Assessore.
19:57Prorogato di sei mesi
19:58il contratto
19:58dell'attuale commissario
20:00dell'Ara,
20:00Narcursio Gallo,
20:02con la missione
20:03di arrivare ad un altro rinnovo
20:04del contratto dei regionali,
20:05confermato fino a fine mandato
20:07il contratto di Gaetano Armao,
20:09consulente del Presidente Schifani.
20:11La giunta ha infine deciso
20:13di potenziare
20:13l'ufficio di Bruxelles
20:14con la selezione
20:15di due funzionari direttivi
20:17e le procedure
20:18per accogliere
20:19cinque stagisti.
20:21Ci fermiamo
20:22fra poco altre notizie.
20:35Villa Esposito
20:53ricevimenti
20:54via case nuove 15
20:55Altavilla Milica
20:56Lo sapevi che
21:05i prodotti Natural Bibo
21:07sono realizzati
21:08in bioplastica
21:08con polineri
21:09di origine vegetale.
21:10Sono compostabili,
21:11adatti a cibi caldi e freddi
21:13e dopo l'utilizzo
21:14devono essere gettati
21:15nell'umido
21:15assieme agli scarti alimentari.
21:17Natural Bibo
21:18adesso lo sai.
21:23Margis presenta
21:25La nuova collezione
21:26Sposo Cerimonia 2025
21:28dei migliori brevi
21:29Carlo Pignatelli
21:33Musano
21:33Pisconti Milano
21:34Taglie dalla 42
21:39alla 76
21:40Margis
21:47Via Lincoln
21:48164
21:49Palermo
21:50Sede Unica
21:51Le cure domiciliari
21:55per chi ti è caro
21:56Svolgiamo con impegno
21:57e serietà
21:57tutte le attività
21:58sociosanitarie
21:59in equip
22:00per garantire
22:01il sostegno
22:01ai malati
22:02e ai loro familiari
22:03Tutti hanno diritto
22:05di ricevere
22:05l'assistenza domiciliare
22:07convenzionata
22:07in cure palliative
22:08La Samo
22:10è operativa
22:11con proprie strutture sanitarie
22:13Visita il nostro sito
22:14www.samoonlus.org
22:18o le nostre sedi
22:19di Palermo
22:19Catania
22:20Agrigento
22:20Trapani
22:21Affari in oro
22:39Contante all'istante
22:42e senza pensieri
22:44Andere Over
22:47compie 5 anni
22:48e a farvi il regalo
22:50siamo noi
22:51sconto del 50%
22:52sugli articoli
22:53di accessori moda
22:54Andere Over
22:55è il punto di riferimento
22:56per i profumi
22:57e la skin care
22:58Iodema
22:59aperto tutti i giorni
23:00anche la domenica mattina
23:02Andere Over
23:03gli asciuti 64
23:04Palermo
23:05Andere Over
23:06l'assoluta certezza
23:08della tua identicità
23:09Eccoci in studio
23:16andiamo con un servizio
23:18in attesa di collegarci
23:19con Piazza San Pietro
23:20processo ai sodali
23:22di Messina Denaro
23:23ci sono state conferme
23:25di condanne
23:26per 10 persone
23:28e alcuni arresti
23:29sono scattati ieri sera
23:31però vedo collegato
23:33lo vedo in bassa frequenza
23:34Monsignor Sarullo
23:35e quindi gli darei spazio
23:37grazie alla regia
23:40ecco Monsignor Sarullo
23:41vedo alle sue spalle
23:42Buongiorno
23:43Buongiorno Monsignor Sarullo
23:45è proprio vicino
23:46a Piazza San Pietro
23:47Buongiorno
23:48Sì sì sì
23:49ho fatto l'esperienza
23:51di far visita
23:52alla salma
23:53di Papa Francesco
23:54e quindi
23:55ce l'ha fatta
23:56e dopo un'attesa
23:57di circa un'ora
23:58di fila
23:59con il gruppo
24:01della cattedrale
24:02di San Giuseppe Passo di Rigano
24:03ed è stato se fosse
24:04di bagheria
24:05perché ci troviamo qua
24:06per il giubileo
24:08degli adolescenti
24:08è stata una felice coincidenza
24:10trovarci qua
24:11e poter partecipare
24:12anche domani
24:13ai funerali
24:14di Papa Francesco
24:15Senta Monsignor Sarullo
24:17che atmosfera
24:17si respira
24:18tanta partecipazione
24:20quasi uno scambio
24:21quasi una festa
24:22in questo saluto
24:23in questo addio
24:23è d'accordo?
24:25
24:27tanta gente
24:27in coda
24:28paziente
24:29in preghiera
24:30per rendere omaggio
24:32a questo Papa
24:33che certamente
24:34lascia il segno
24:35nel cuore
24:36di tutti i cristiani
24:37che lo hanno
24:38seguito
24:39ascoltato
24:40e che
24:42lascia di mettere
24:43in discussione
24:44dalle sue provocazioni
24:45dal suo
24:45alto magistero
24:47segnato da parole
24:48profetiche
24:49da gesti
24:50eloquenti
24:51che
24:52come ha detto
24:53il nostro
24:54arcivescovo
24:55hanno il sapore
24:56del Vangelo
24:57ed è vero
24:58tutti
24:58siamo rimasti
24:59affascinati
25:00da questo
25:00pontificato
25:02e dunque
25:03spingerci
25:03attorno a lui
25:04in questo momento
25:05credo che sia
25:06una grande emozione
25:08Senta
25:09chiudo con un'ultima domanda
25:10per la sua esperienza
25:11personale
25:12di sacerdote
25:13di parroco
25:13della cattedrale
25:14lei aveva incontrato
25:15tra l'altro
25:16il Papa
25:17lo si vede anche
25:18da una sua foto
25:19che vedo
25:20sul suo profilo
25:21del numero di telefono
25:23che cosa ha significato
25:24per lei
25:24anche questo
25:25questo accomiatarsi
25:26da Papa Francesco
25:28
25:30ho avuto la gioia
25:31di accoglierla in cattedrale
25:32nella sua visita
25:32del 15 settembre
25:33del 2018
25:34come parroco
25:35della cattedrale
25:36gli porgevo
25:37l'aspersorio
25:37per segnarsi
25:40con l'insegno
25:40della croce
25:41prima di entrare
25:41in cattedrale
25:42e poi
25:43davanti alla tomba
25:44di Padre Puglisi
25:45in modo particolare
25:47ecco
25:48facevo
25:48riferimento
25:49alla foto
25:50del mio profilo
25:51quando il Papa
25:52si è avvicinato
25:52alla caffella
25:53di Santa Rosalia
25:54e gli porgevo
25:56la reliquia
25:57che lui ha voluto
25:58anche baciare
25:59è stata una visita
26:00che ha toccato
26:01il cuore
26:02di noi palermitani
26:03dei siciliani
26:04perché si è posto
26:05ancora una volta
26:06nel segno
26:07della semplicità
26:07e lo attesta
26:08il pranzo
26:09che ha desiderato
26:10fare
26:11presso la missione
26:12speranza e carità
26:13di Biagio Conte
26:14grazie Monsignor Sarullo
26:16la saluto
26:17e la ringrazio
26:18perché lo so
26:18che è complicato
26:19collegarsi da Roma
26:20in questi momenti
26:21a presto
26:22a presto
26:22grazie
26:23una buona giornata
26:23grazie
26:24allora
26:26vi stavo dicendo
26:28c'è stata la condanna
26:29di 10 persone
26:30ritenute
26:31affiliate
26:32o comunque
26:33sodali
26:33di Matteo Messina
26:34Denaro
26:35ieri sera
26:35sono scattati
26:364 arresti
26:37ci riferisce
26:38Laura Spanò
26:38la recente pronuncia
26:41della Cassazione
26:41ha confermato
26:42il nuovo provvedimento
26:43restrittivo
26:44disponendo il ritorno
26:45in carcere
26:46di 4 condannati
26:47coinvolti
26:47nell'operazione
26:48Anno Zero
26:48la polizia
26:49ha arrestato
26:50e tradotto
26:51in carcere
26:51ieri sera
26:52Carlo Cattaneo
26:53Letizia
26:53Maria Asaro
26:54Nicola Scaminace
26:55e Carlo Lanzetta
26:56la Suprema Corte
26:57ha confermato
26:58le pene
26:58combinate in appello
26:59per 10 degli imputati
27:01del processo
27:01Anno Zero
27:02scaturito
27:03dall'omonimo
27:03operazione antimafia
27:04effettuata
27:05da polizia
27:06Carabiniere Dia
27:07tra Castelvetrano
27:08Partana e Campobello
27:09nell'aprile 2018
27:10quando furono fermate
27:1221 persone
27:13accusanti
27:14a vario titolo
27:14di far parte
27:15della rete
27:16di fiancheggiatori
27:17di Matteo Messina Denaro
27:18pene confermate
27:19anche per
27:20Vittorio Signorello
27:21Giuseppe Accardo
27:21Vito Buono
27:22Giovanni Mattarella
27:23Dario Messina
27:24ritenuto reggente
27:25della famiglia mafiosa
27:26di Mazzara
27:27Calogero Giambalvo
27:28per Bruno Giacalone
27:30e Gasper Ecomo
27:30quest'ultimo cognazzo
27:31del boss
27:32la Corte
27:32ha rinviato in appello
27:33per la ridetermina
27:35della pena
27:35quello giunto
27:36in Cassazione
27:37è il processo
27:38perché scelto
27:38il rito ordinario
27:39altre imputanze
27:40dello stesso processo
27:41avevano scelto
27:42il rito abbreviato
27:43nell'indagine
27:44fu coinvolto
27:45anche un altro
27:46cognazzo del boss
27:47Rosario Allegra
27:48quest'ultimo
27:49deceduto nel 2019
27:50nell'ospedale di Terni
27:52intanto
27:52è comparsa
27:53davanti al GIP
27:54di Palermo
27:55Froloriana Calcagno
27:56la professoressa
27:57di Campobello
27:57arrestata
27:58da Rosso Esco
27:59è accusata
28:00di favoreggiamento
28:01e procurata
28:01in osservanza
28:02alla pena aggravati
28:03la donna poco dopo
28:04la cattura
28:05del capo mafia
28:06si era presentata
28:07dai PM a Palermo
28:08per raccontare
28:09di aver avuto
28:09una breve relazione
28:10con il boss
28:11ma di avere saputo
28:12solo dopo il suo arresto
28:13la sua vera identità
28:15davanti al GIP
28:16la Calcagno
28:16ha confermato
28:17questa versione
28:18ma i PM
28:19continuano a non crederle
28:21anche perché
28:21come si evince
28:22da uno scritto
28:23inviato a Messina
28:24denaro
28:24da un'altra amante
28:25Laura Bonafede
28:26avrebbe conosciuto
28:27il capo mafia
28:28fin dal 2017
28:30Guasto lungo la condotta
28:33Ancipa Blufi
28:34Sicilacqua ha dovuto
28:34interrompere
28:35l'erogazione
28:36ai comuni di Caltanissetta
28:37San Cataldo
28:38e Serra di Falco
28:39Caltacqua
28:40invece
28:41Acqua e Caltanissetta
28:42gestore del servizio
28:43idrico integrato
28:44per la provincia
28:45ha rimodulato
28:46la distribuzione
28:48del capoluogo
28:49restando operativa
28:50solo la fornitura
28:51dell'acquedotto
28:52Madonie
28:52non sarà possibile
28:53garantire
28:54la distribuzione
28:55per tutto
28:56il giorno
28:57saranno serviti
28:58comunque ospedali
28:59e il carcere
29:00e il centro storico
29:02a San Cataldo
29:03e a Serra di Falco
29:03la distribuzione
29:04è sospesa
29:05adesso il calcio
29:07domenica
29:08il Palermo
29:08giocherà a Catanzaro
29:09Dionisi detta la linea
29:11per il finale di campionato
29:12seguiamo Roberto Parisi
29:14Equilibrio
29:16e unità di intenti
29:17è questa ricetta
29:18di Dionisi
29:18per il fine di stagione
29:19il ciclo di partite
29:20che porterà il Palermo
29:21da Catanzaro
29:22fino alla sfida
29:22contro la Cararesa
29:23del 13 maggio
29:24rappresenta un crocevia
29:25decisivo
29:25l'obiettivo è chiaro
29:26conquistare un posto
29:27nei playoff
29:28e affrontarli nella miglior posizione
29:29possibile
29:30per riuscirci
29:31servire una squadra
29:32compatta e un ambiente unito
29:33capace di sostenere il gruppo
29:34con convinzione
29:35e continuità
29:36il momento per fare il bilancio
29:37arriverà a fine stagione
29:38nel frattempo
29:39non ci sarà spazio
29:40per polemiche
29:40o caccia ai colpevoli
29:41ora conto solo spingere
29:43tutti nella stessa direzione
29:44ora è arrivato il momento
29:46di essere tutti uniti
29:47veramente
29:47perché intanto
29:48non ci sarà tempo
29:51di trovare colpevoli
29:52in questo momento
29:52ora dobbiamo essere
29:54tutti uniti
29:54dentro e fuori
29:55perché abbiamo un obiettivo
29:56e se lo possiamo perseguire
29:58se abbiamo la possibilità
29:59di perseguire
30:00lo possiamo perseguire
30:01solo tutti
30:02veramente tutti insieme
30:03poi ci sarà
30:04il momento
30:05che qualcuno
30:06o
30:07la gente
30:09o
30:10la società sicuramente
30:11si tirerà una riga
30:13ma
30:13non sarà dopo la partita
30:15di Catanzaro
30:15non sarà dopo la partita
30:16successiva a quella
30:17di Catanzaro
30:18non ho
30:19lo so con chi giochiamo
30:20dopo Catanzaro
30:21ma ora non mi interessa
30:22saperlo
30:22perché ora c'è solo
30:23una partita
30:24alle 21.40
30:27nella nostra prima serata
30:29il cinema
30:30un marito per Cinzia
30:32una commedia
30:33del 1958
30:34con
30:35Cary Grant
30:36e
30:36Sofia
30:37Loren
30:38alle 21.40
30:39vi ripeto
30:40e di che hai paura
30:42e allora il nostro telegiornale
30:43è finito
30:44torniamo in diretta
30:45alle 19.50
30:46seguite gli aggiornamenti
30:47in tempo reale
30:48su gds.it
30:50vi ricordo
30:51che i nostri contenuti
30:52sono sulle nostre
30:52pagine social
30:54seguiteci anche
30:55attraverso lo streaming
30:57grazie per averci seguito
30:58ancora buona festa
30:59della liberazione
31:00arrivederci
31:01grazie a tutti

Consigliato