Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
MILANO (ITALPRESS) - Una persona su dieci, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, soffre di disturbi mentali comuni, come depressione, ansia, disturbo bipolare, disturbi alimentari e schizofrenia. L'impatto della pandemia da COVID-19 ha aggravato ulteriormente questo quadro, con un aumento superiore al 25% dei disturbi mentali, in particolare tra giovani e fasce vulnerabili. Di questo si è parlato nel corso dell'evento che si è svolto a Milano dal titolo "La salute mentale, una sfida a livello regionale. La Lombardia in mente", momento di confronto promosso da Johnson & Johnson insieme a diversi interlocutori del sistema regionale.
mgg/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una persona su dieci, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, soffre di disturbi mentali comuni come depressione, ansia, disturbo bipolare, disturbi alimentari e schizofrenia.
00:15L'impatto della pandemia da Covid-19 ha aggravato ulteriormente questo quadro, con un aumento superiore al 25% dei disturbi mentali, in particolare tra giovani e fasce vulnerabili.
00:26Di questo si è parlato nel corso dell'evento che si è svolto a Milano dal titolo La salute mentale è una sfida a livello regionale, la Lombardia in mente.
00:35Momento di confronto promosso da Johnson & Johnson insieme a diversi interlocutori del sistema salute della regione Lombardia.
00:43Siamo qui a celebrare la conclusione di un percorso che ha visto gli attori del sistema salute regionale della Lombardia insieme per trovare nuove risposte
00:53alle criticità che arrivano dal sistema e che non consentono una reale presa in carico di tutti coloro che soffrono di queste patologie.
01:01Come Johnson & Johnson crediamo fortemente nella sinergia e nella collaborazione di tutti gli attori del settore
01:07ed è per questo che davanti all'istituzione abbiamo promosso la giornata di oggi, sperando che queste suggestioni vengano prese al più presto
01:15per la salute di tutti coloro che soffrono delle patologie afferenti al settore della salute mentale.
01:20Quello di cui abbiamo bisogno oggi è riuscire a costruire percorsi integrati che includano le diverse competenze, le diverse discipline
01:29in equip unitarie che possono garantire a un ragazzo di 15 o di 16 anni che inizia una cura, di avere una continuità di cura nel corso degli anni
01:39e potere proseguire quanto ha bisogno nel modo giusto, con i professionisti giusti per il tempo necessario.
01:46In Lombardia il quadro evidenzia alcune aree di attenzione. Tra il 2019 e il 2023 si è registrato un incremento delle problematiche psichiatriche
01:56in particolare tra adolescenti e preadolescenti.
01:59La salute mentale si sviluppa soprattutto sul territorio. Oggi il PNRR mette a disposizione delle risorse
02:07che possono aiutare a gestire un tema come la salute mentale. È chiaro che accanto all'hardware, chiamiamolo così,
02:16cioè la casa della comunità, la possibilità di fare le televisite perché oggi abbiamo queste autostrade digitali
02:24che ce lo consentono in maniera molto veloce, abbiamo bisogno del software, cioè abbiamo bisogno di capire
02:29come realmente ci prendiamo in carico dei tanti disagi, a partire dall'esplosione dei disagi dei ragazzi
02:35al problema degli adulti, degli over 45, che sono quelli che oggi afferiscono più ai servizi di salute mentale.
02:43Abbiamo necessità di aprire il dibattito sulla salute mentale, che è un tema silenzioso, che si vede meno,
02:50ma è molto presente. Quindi avere i dati per monitorare, coprogrammare, lavorare insieme con tutti gli attori
02:58del sistema sanitario e sociosanitario, comuni e lenti locali, ma anche le aziende, che sono fondamentali
03:04da avere insieme a noi in un percorso fondamentale per garantire maggiori servizi, maggiori opportunità
03:10ai tanti pazienti, ma anche alle tante famiglie che hanno carico problemi impattanti come quelli legati alla salute mentale.
03:20Grazie a tutti.

Consigliato