Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Vendite al dettaglio in calo a marzo
- Ad aprile in crescita il mercato dell’auto
- Diminuiscono i cittadini Ue a rischio povertà
- Modello 730 per il 2025, istruzioni per l'uso
sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In calo le vendite al dettaglio a marzo, sia su base mensile che annua, rispetto al mese
00:15precedente la flessione è dello 0,5% sia in valore che in volume. Sono in calo sia le vendite
00:21dei beni alimentari che delle altre tipologie. Su base annua, a marzo il calo è del 2,8%
00:28e del 4,2% in volume. La riduzione è più marcata per i beni alimentari. Sul fronte dei beni
00:35non alimentari si registrano variazioni tendenziali positive solo per i prodotti di profumeria,
00:40cura della persona e prodotti farmaceutici. Il calo più consistente invece riguarda cartoleria,
00:46libri, giornali e riviste, calzature, articoli in cuoio e da viaggio. Secondo Confcommercio,
00:52il dato di marzo va letto con cautela, soprattutto quando si guarda al confronto su base annua.
00:58La diversa tempistica della Pasqua ha fortemente impattato sugli acquisti, particolarmente quelli
01:04di beni alimentari, coinvolgendo in modo diffuso gli andamenti delle diverse tipologie distributive.
01:10L'associazione di categoria esprime comunque preoccupazione per la situazione difficile
01:15di molti segmenti di consumo e della distribuzione tradizionale.
01:21Ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 auto, in aumento del 2,7% rispetto alle 135.415
01:33nello stesso mese dell'anno precedente. Lo rende noto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
01:38I trasferimenti di proprietà sono stati 475.733, con un aumento del 6,5% sui 446.631 registrati ad aprile 2024.
01:52Il volume globale delle vendite mensili, pari a 614.817, ha interessato per il 22,6% vetture nuove
02:01e per il 77,4% usate. Il risultato di aprile contribuisce a ridurre la flessione del primo
02:08quadrimestre dell'anno a un meno 0,6% rispetto al 2024, con un totale di 583.000 immatricolazioni.
02:17Il confronto con il 2019 evidenzia ancora un gap significativo, pari al 18,2%. Per l'UNRAE rimane
02:26preoccupante la tensione tra Stati Uniti ed Europa sul fronte dei Dazi. L'Italia in particolare
02:31sarebbe colpita attraverso l'export verso la Germania di componenti utilizzati nell'assemblaggio
02:37di veicoli destinati al mercato statunitense, un flusso che vale 5 miliardi di euro.
02:46Nel 2024 si riduce in Europa il numero delle persone a rischio povertà ed esclusione sociale,
02:51è quanto rileva l'Eurostat. Nello specifico il callo è di 0,3 punti percentuali, con il
02:57tasso delle persone in difficoltà economica al 21% della popolazione UE. Pertanto 93 milioni
03:04di persone hanno ancora problemi quotidiani ad andare avanti. I tassi più alti di persone
03:09a rischio di povertà o esclusione sociale si registrano in Bulgaria, Romania, Grecia,
03:14Spagna e Lituania. I livelli più bassi in Repubblica Ceca, Slovenia, Paesi Bassi, Polonia e Irlanda.
03:21Rischio povertà ed esclusione sociale comportano diverse conseguenze. Per le famiglie si tratta
03:27di incapacità di affrontare spese impreviste, saldare le spese, non permettersi di pagare
03:32una settimana di vacanza annuale lontano da casa, impossibilità di sostituire mobili
03:37usurati. Per i single si misura in diverso grado di capacità di poter pagare l'abbonamento
03:43internet, abiti nuovi o potersi dedicare regolarmente ad attività ricreative.
03:48È tempo di modello 730. Infatti i lavoratori, dipendenti e pensionati hanno a disposizione
04:01sul sito dell'Agenzia delle Entrate, a partire dallo scorso 30 aprile, la propria precompilata.
04:10è obbligato alla presentazione della dichiarazione dei redditi, quindi del modello 730, quel lavoratore
04:21dipendente o pensionato che ha praticamente più reddito nell'anno di competenza.
04:28Ma attenzione, c'è anche chi ha convenienza a presentare la dichiarazione dei redditi pur
04:37non essendone tenuto. Sono quei lavoratori dipendenti e pensionati che nell'anno hanno
04:45sostenuto costi deducibili o detraibili per cui hanno diritto ad un rimborso che lo si avrà
04:53soltanto a seguito di presentazione del modello 730. Il termine ultimo di presentazione è al
05:0430 settembre.

Consigliato