Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, commissario al Giubileo, ha firmato oggi in Campidoglio una convenzione con il Cnr e l'Università di Tor Vergata in vista del grande Giubileo dei Giovani, che si terrà in quell'area dal 28 luglio al 3 agosto, col suo clou il 2 e il 3 agosto con la veglia e la messa del successore di Papa Francesco. E' atteso, secondo gli organizzatori, un milione di giovani da tutto il mondo. Con il sindaco, a presentare l'accordo, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il rettore dell'ateneo Nathan Levialdi Ghiron.
Con la convenzione, in sostanza, Tor Vergata e Cnr cedono temporaneamente le aree al commissario, che tramite la Società Giubileo 2025 ne assume la custodia, provvede alle verifiche e alla messa in sicurezza dell'area e realizza tutte le opere temporanee per l'utilizzo del sito, impegnandosi a restituirlo dopo 4 mesi dall'evento. Roma Capitale affiancherà la struttura commissariale per le prassi istruttorie e autorizzative. Il progetto prevede la suddivisione del sito in tre aree: 'Area di Massima Sicurezza', con il Palco-altare di 1.400 metri quadrati, ripristinando il grande palco col l'arco che ospitò il Giubileo dei Giovani del 2000 con Papa Giovanni Paolo II. La seconda è l'area di sicurezza con la Platea per concelebranti, per le autorità, le persone con disabilità e i media. Infine c'è la cosiddetta 'Area del Popolo di Dio' di ben 814 mila metri quadrati, che ospiterà i settori dei giovani pellegrini, i maxi schermi, le torri audio-video.
Un altro rilevante aspetto del lavoro è l'illuminazione e, grazie al contributo di Acea, un'infrastruttura per l'acqua potabile con 16 chilometri di tubazioni e tre grandi vasche di accumulo: verranno realizzati diffusori, punti acqua, nebulizzatori, lavamani e servizi igienici.
Con la convenzione, in sostanza, Tor Vergata e Cnr cedono temporaneamente le aree al commissario, che tramite la Società Giubileo 2025 ne assume la custodia, provvede alle verifiche e alla messa in sicurezza dell'area e realizza tutte le opere temporanee per l'utilizzo del sito, impegnandosi a restituirlo dopo 4 mesi dall'evento. Roma Capitale affiancherà la struttura commissariale per le prassi istruttorie e autorizzative. Il progetto prevede la suddivisione del sito in tre aree: 'Area di Massima Sicurezza', con il Palco-altare di 1.400 metri quadrati, ripristinando il grande palco col l'arco che ospitò il Giubileo dei Giovani del 2000 con Papa Giovanni Paolo II. La seconda è l'area di sicurezza con la Platea per concelebranti, per le autorità, le persone con disabilità e i media. Infine c'è la cosiddetta 'Area del Popolo di Dio' di ben 814 mila metri quadrati, che ospiterà i settori dei giovani pellegrini, i maxi schermi, le torri audio-video.
Un altro rilevante aspetto del lavoro è l'illuminazione e, grazie al contributo di Acea, un'infrastruttura per l'acqua potabile con 16 chilometri di tubazioni e tre grandi vasche di accumulo: verranno realizzati diffusori, punti acqua, nebulizzatori, lavamani e servizi igienici.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, commissario al Giubileo, ha firmato oggi in Campidoglio una convenzione con il CNR e l'Università Torvergata in vista del grande Giubileo dei Giovani,
00:09che si terrà in quell'area dal 28 luglio al 3 agosto, col suo clou tra il 2 e il 3 agosto, con la veglia e la messa del successore di Papa Francesco.
00:18È atteso, secondo gli organizzatori, un milione di giovani da tutto il mondo.
00:22Con il sindaco a presentare l'accordo, la presidente CNR, Maria Chiara Carrozza e il rettore dell'Ateneo, Nathan Levial di Ghiron.
00:31Con la convenzione, in sostanza, Torvergata e CNR cedono temporaneamente le aree al commissario,
00:37che tramite la società Giubileo 2025 ne assume la custodia, provvede alle verifiche, alla messa in sicurezza dell'area
00:43e realizza tutte le opere temporanee per l'uso del sito, impegnandosi a restituirlo dopo 4 mesi dall'evento.
00:50Roma Capitale affiancherà la struttura commissariale per le prassi istruttorie e autorizzative.
00:55Il progetto prevede la suddivisione del sito in tre aree, l'area di massima sicurezza,
01:00con il palco altare di 1.400 m2, ripristinando il grande palco con l'arco che ospitò il Giubileo dei Giovani del 2000
01:08con Papa Giovanni Paolo II.
01:11La seconda è l'area di sicurezza con la platea per concelebranti, per le autorità, le persone con disabilità e i media.
01:18Infine c'è la cosiddetta area del Popolo di Dio, di ben 814.000 m2,
01:24che ospiterà i settori dei Giovani Pellegrini, Maxi Schermi, le torri audio-video.
01:29Un altro rilevante aspetto del lavoro è l'illuminazione.
01:32Grazie al contributo da CEA, un'infrastruttura per l'acqua potabile con 16 km di tubazioni
01:38e tre grandi vasche d'accumulo verranno realizzati diffusori, punti acqua, nebulizzatori, lavamani e servizi igienici.
01:45Grazie a tutti.