https://www.pupia.tv - Vittoria Lettieri - La riabilitazione neuromotoria
Presentati oggi all’Istituto Maugeri cinque dispositivi robotici per la riabilitazione neuromotoria, sviluppati con l’Università Federico II e sostenuti dal PNRR. Tecnologie che supportano i professionisti e migliorano i percorsi di cura. La Campania investe in innovazione, riduce la mobilità sanitaria e valorizza i propri talenti. Dopo anni di sacrifici, il nostro sistema è risanato e competitivo. Ora servono più risorse e personale. Noi ci crediamo. (05.05.25)
#pupia
Presentati oggi all’Istituto Maugeri cinque dispositivi robotici per la riabilitazione neuromotoria, sviluppati con l’Università Federico II e sostenuti dal PNRR. Tecnologie che supportano i professionisti e migliorano i percorsi di cura. La Campania investe in innovazione, riduce la mobilità sanitaria e valorizza i propri talenti. Dopo anni di sacrifici, il nostro sistema è risanato e competitivo. Ora servono più risorse e personale. Noi ci crediamo. (05.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Per una strana casualità, nonostante oggi stiamo presentando delle tecnologie che sono
00:15robotiche, gli interventi che mi hanno preceduto si è parlato più volte di umanizzazione,
00:21di umanità, di persone, perché se questo accade, se questo riesce ad accadere quotidianamente
00:27perché dietro iniziative come queste, dietro tutto quello che accade su due voli, dietro
00:33le istituzioni, ci sono le persone.
00:36Questo ci dà la condenza, noi come politici, al governo regionale, ci dà la condenza di
00:44quanto sia importante investire in innovazione, investire in ricerca.
00:49Ho detto a esponere di questo governo, voi potete fare porcherie clienterali, tanto tutto.
00:57tranne che è un campo di rispetto della salute.
01:03Perché se c'è una parte di società che corre il rischio di essere comprensione da
01:12battaglia, che fa per una disabilità, questa è la parte di società che rischia di essere
01:24un rischio di essere comprensione da battaglia, uno scatto, un peso, un costo di sostegno.
01:30Il rischio di sostegno è sicuramente privato, però attraverso convenzioni, attraverso il
01:37coinvolgimento delle università, attraverso investimenti pubblici, diventa quello di oggi,
01:43a tutti gli effetti, un investimento sulla sanità pubblica, che quindi accede al sistema
01:50sanitario regionale e diventa un servizio da offrire a tutti. La Regione Campania avanza
01:56delle strutture pubbliche e private di eccellenza. Il nostro interesse è come Regione Campania
02:04tenere i nostri giovani cerdelli qui, in questo territorio, a lavorare per i nostri cittadini.
02:10a lavorare per i nostri cittadini.