Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Vietri sul Mare (SA) - Presentazione alla cittadinanza della App Junker (02.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.
02:00Grazie a tutti.
02:30Grazie a tutti.
03:00Grazie a tutti.
03:30Grazie a tutti.
04:00Grazie a tutti.
04:30Grazie a tutti.
05:00Grazie a tutti.
05:30Grazie a tutti.
06:00Grazie a tutti.
06:30Grazie a tutti.
07:00Grazie a tutti.
07:30Grazie a tutti.
08:00Grazie a tutti.
08:30Grazie a tutti.
09:00Grazie a tutti.
09:30Grazie a tutti.
10:00Grazie a tutti.
10:30Grazie a tutti.
11:00Grazie a tutti.
11:30Grazie a tutti.
12:00Grazie a tutti.
12:30Grazie a tutti.
13:00Grazie a tutti.
13:30Grazie a tutti.
14:00Grazie a tutti.
14:30Grazie a tutti.
15:00Grazie a tutti.
15:30Grazie a tutti.
16:00Grazie a tutti.
16:30Grazie a tutti.
17:00Grazie a tutti.
17:30Grazie a tutti.
18:00Grazie a tutti.
18:02Grazie a tutti.
18:04Grazie a tutti.
18:06Grazie a tutti.
18:08Grazie a tutti.
18:10Grazie a tutti.
18:12Grazie a tutti.
18:39Grazie a tutti.
18:41Grazie a tutti.
19:07vuole fare mappare, non ci sono assolutamente problemi sia per quanto riguarda i rifiuti
19:12ma sia anche per iniziative altre.
19:17Arriviamo ai calendari, perché il sindaco diceva non c'è più bisogno di stampare
19:23il fattusissimo foglievo e metterlo in giro per le case in Brassile?
19:28Perché vi arriva il messaggio, ogni giorno vi arriva un messaggio in base a che cosa
19:34bisogna esporre e arriva sia che sia un'utenza commerciale che sia un'utenza non commerciale
19:40che arriva il messaggio dedicato, oggi devi conferire questo e quindi tu non devi neanche
19:45avere più niente, ti arriva il messaggio dal pannolino alla secco a quant'altro, quando
19:50andare, logicamente se ci sono modifiche di calendario nell'amministrazione, nei miei cittadini,
19:57nei tuoi si devono fare nulla facciamo tutto quanto noi perché abbiamo tutte le informazioni
20:01e quindi non c'è mai possibilità di errore.
20:05All'interno dell'app, logicamente, troverete tutte le informazioni del comune, perché per
20:10esempio per il video Lugobrandi c'è un numero whatsapp da cui mandare il quattro, quindi
20:14neanche quello che vedete a notare in altri punti, ma all'interno dell'app ci sono tutte
20:19le informazioni.
20:20il sitato ci ha riflettuto la messaggistica che è importantissima perché nel momento
20:27in cui io ho un'applicazione del genere sono strettamente connesso e collegato al comune,
20:33sia come struttura ricettiva che come cittadino che come turista, ma si può anche utilizzare
20:40per chi sulle strade, per eventi, per tutte le informazioni che il comune vuole coinvolgere
20:46e informare i cittadini, può utilizzare questo strumento, quindi perciò è importante utilizzarlo
20:52e vedere quali sono le informazioni che il comune ha bisogno di date, quando si faceva
20:58prima l'esempio dei cartoni, il comune l'avrà comunicato, quanti di noi sono andati sul sito
21:05a vedere, quanti di noi si sono creati di problema, avevamo altri problemi, altre situazioni da vedere
21:11perché c'era anche la giornata di mare, chi lavora nella settore ricettiva, doveva accogliere
21:16e quant'altro, non aveva queste informazioni, il risultato è che il turista, però quando
21:20è passato, di tutti questi problemi non se ne frega niente, vede che una cittadina
21:24ha cercato di abbandonare per la strada e questo alla fine, soprattutto per le utenze commerciali,
21:31ci rimettiamo tutti quanti, perché è una questione di visibilità e di decoro della città.
21:38Quindi, chi scarica il turista e scarica l'acqua, avrà la sua logica per i giorni?
21:47Assoluto, tutti quanti avrà la lingua della tua nazione, quindi non è che, perché ci sono
21:54due modi per le lingue, uno è il riconoscimento del device, se io ce l'ho impostato in inglese,
22:00mi arriva le informazioni in inglese, io posso averlo impostato in italiano, ma voglio saperlo
22:06in inglese, posso cambiare la lingua e tutta l'informazione.
22:09Altra cosa importantissima per i cittadini e le utenze è che puoi fare la segnalazione,
22:15cioè praticamente con una semplice fotografia che è geolocalizzata, questa fotografia arriva
22:23direttamente a chi di dovere, non è una pagina pubblica che ognuno va e fa il suo commentino
22:27stupido, ma è una segnalazione utile all'amministrazione per sapere quali sono i problemi, quindi monitorare
22:35le situazioni all'interno del vostro, perché non è detto che chi deve prendere in carica
22:41queste informazioni sappia quello che avviene, perché poi soprattutto la gestione dei rifiuti
22:46con grossi numeri sono situazioni random, quindi adesso ci sono, domani non ci sono.
22:51Quindi poi avere la possibilità di avere le informazioni geolocalizzate ci permette di poter
22:57intervenire in risolvere quella situazione prevalentemente integrata, che può essere
23:05anche un contenitore rotto, quindi non è una situazione atalica che uno sa che deve fare
23:10con il determinato giro, ma è una situazione che riesce a tamponare anche l'emergenza
23:15dell'ultimo momento. Tutto quello che stiamo dicendo logicamente viene servito anche via
23:25web, quindi chi non si vuole scaricare l'applicazione, cosa che noi consigliamo sempre perché è la
23:30cosa piacevole, avrà tutte le informazioni del comune sempre sul portale, sempre tutto
23:35quanto aggiornato. Come vi dicevo è tradotta in 13 lingue, non 11, perché logicamente implementiamo
23:43e arrivo a una serie di considerazioni per quanto riguarda le strutture ricettive.
23:51C'è una serie di materiali che avete a disposizione, cioè voglio dire noi possiamo tranquillamente
23:57mettere il logo e prendizzare il materiale fornito per le due persone che stanno parlando
24:03per l'apporto anche nelle strutture ricettive. È inutile, quindi il turista che viene, non si
24:08deve andare a vedere il calendario e immaginare che cosa, in quadro e in quadro si scarica
24:14l'applicazione e legge a tutte quante i chiavi in mano. Più ci sono una serie di guide che
24:19noi facciamo per le strutture ricettive per aiutare a essere più sostenibili.
24:24Io ne faccio due presenti che mi sono segnato io, un po' per il tuo passato. Allora, si parla
24:33di accoglienza, sono andato a vedere i lunghi dei dichiarati come turismo, qua si parla
24:39entro le 50.000 presenze annuali. Allora, vi porto a fare un po' di contenci, vi sottolineo
24:47sempre che le considerazioni che la sostenibilità deve tenere per le gambe. Se la gambe economica
24:52non regge le due altre gambe, saranno belle parole, belli obiettivi, ma nessuno riuscirà
24:58a portarla a termine perché dobbiamo sempre fare i conti con quanto abbiamo in tasca e quanto
25:04riusciamo a fare. Allora, vi faccio un po' di esempi. Le strutture ricettive, se eliminassero
25:12la bottiglina di plastica dell'acqua da dare ai cittadini, al proprio cliente, sostituendolo
25:22con la borraccia, vi faccio un po' di conteggio e poi vi dico anche perché è una borraccia.
25:29Facendo di capo, una bottiglia per 50.000 abitanti sono 75 chilometri di plastica eliminati,
25:36cioè significa, partiamo da qua, arriviamo così tanto e vediamo, e c'è su tutta la strada
25:42a destra e a sinistra una bottiglia di plastica, messa per 15 centimetri. E sto facendo il
25:49conteggio di una bottiglia di plastica. Considerate quanti camion c'è di sodio per andare a raccoglie,
25:55considerate quanta plastica viene conferita in maniera scorretta, perché se io sono per
25:59strada e non c'è il contenitorello plastica dedicata, anche quando c'è, sono persone che
26:06la buttano nell'indifferenziale, quindi è plastica buttata e così ve la vada a sostituire
26:10con una borraccia. La borraccia per le strutture ricettive è anche un'operazione di marketing.
26:16Tra altre cose, se ci fosse la volontà tra tutte le strutture ricettive di unirsi a fare
26:24la stessa offerta, questo vi costerebbe tipo 1,52 euro le bottiglie di crita, che sono
26:31bioplastiche. Quindi potreste imprendizzarle con il luogo di dietri, con la comunità e quant'altro.
26:38è un'operazione di marketing, quindi a fronte, non diventa più costo la borraccia che distribuite,
26:44ma diventa un'opportunità, a fronte di guadagni anche sullo smaltimento dei rifiuti, perché
26:50meno rifiuti ci sono da smaltire e meno tassi si vanno a pagare. Quindi vi racconto sempre
26:56i tre punti della sostenibilità. Stesso discorso, lo possiamo allargare al kit di cortesia delle
27:03strutture ricettive, le famosissime bottigliette che vengono fornite molune, che spesso e volentieri
27:09non vengono utilizzate neanche nel loro interesse, e sono costi per la struttura. Sostituire
27:17le bottigliette, le kit di cortesia dal flaconcino che metti sotto la doccia e tutto altro, logicamente
27:26è privilegiato la qualità del detergente che tu vuoi offrire, è una chiave di successo.
27:32Chi ha visto, e penso che essendo il settore in cui molti sono appassionati, la trasmissione
27:38degli hotel di barbieri, noi con Vittorio, diciamo dal 2019, questa era una delle primazioni
27:48proposte dal distretto turistico, eliminare il kit di cortesia, va andato a vedere barbieri
27:54la prima cosa fa dove il tocco, la seconda cosa è quanta plastica ci sta e non ci sta.
27:59Perché questo? Se andate a vedere anche i canali di Airbnb e quant'altro, danno più visibilità
28:05a chi fa della sostenibilità con le strutture ricettive concretamente, perché fortunatamente
28:14questo tantano sulla sostenibilità ci sta veicolando anche la scelta della struttura ricettiva.
28:21Quindi eliminare il kit di cortesia è sempre una questione economica. Quanto vi costa per
28:28ogni cliente che avete quel kit di cortesia? Andate a vedere un flaccone, un buon detergente,
28:34un ottimo detergente quanto vi costa. Mettetelo a pari e vi rendete conto che non c'è.
28:40In tutto questo eliminate tutti i costi di gestione di quella plastica. Per esempio voi dovete
28:46gestirla quella plastica conferita. Faccio un altro esempio che possono essere i detergenti
28:54che utilizzate per l'ingerenziazione dei locali. Una cosa è comprare delle ricariche, una cosa
29:02è comprare lo stesso detergente. Attenzione, il detergente contiene il 90% di acqua. La ricarica
29:10ha un packaging molto ridotto, un prezzo molto ridotto e non c'avete né tanto meno il fastidio
29:17di andare a stoccare, quindi avere grossi magazzini, grossi spazi per andare a stoccare i detergenti,
29:25né un problema di conferimento, né tanto meno una questione economica perché il costatino
29:30di marketing e la gestione. Faccio un ultimo esempio che può essere anche quello, operazioni
29:35di marketing, sono i shopper, cioè le famosiste buste di plastica. E qua vi svelo un aneddoto.
29:45La normativa che è entrata in vigore con l'amministrazione, che era la Sant'Anchè all'epoca
29:52attorno del turismo, hanno tolto un profilo importante della normativa. So perché ci ho lavorato
29:59per la normativa. Inizialmente lo shopper non doveva essere sostituito lo shopper di plastica
30:06con il biodegradabile perché ambientalmente nel ciclo produttivo lo shopper biodegradabile
30:12pesa di più dello shopper di plastica. Doveva essere incentivabile o riutilizzabile perché
30:20io devo eliminare i rifiuti, non farne in un'altra tipologia. La scelta di fare, di eliminare
30:29il rifiuto plastico e aumentare il rifiuto biodegradabile è una pessima scelta. Quello
30:35che bisogna incentivare è sempre riutilizzabile. Quindi far trovare un shopper di terra che anche
30:42lì è una campagna di comunicazione pubblicitaria del territorio, di immagine e quant'altro
30:47è un'altra soluzione. Come, e chiudo, la scelta delle cialte del caffè. Qui c'è
30:56una diversa posizione. Io sono sempre per la macchina della moca che viene con me in
31:01viaggio, non so, tutta la quella di New York, ma viene in continuanza di essere in viaggio
31:05nella cialta. Però capisco che la macchinetta è entrata nella comodità di molte case e
31:14quindi voglio trovare la macchinetta del caffè perché non ho quel tempo. Per qualsiasi motivo
31:24utilizzate le cialte biodegradabili, compostabili, perché in quel caso lì quel prodotto diventa
31:31compost e non fa pesare. La cialta, quella da plastica razionale, deve essere conferita per
31:36una questione normativa nell'indifferenziato. E se aumenta, quindi l'indifferenziato aumenta
31:42profondissimo il 22% che devo portare in discarica. Allora, io resto a vostra esposizione perché
31:49su questo territorio c'è una, diciamo una, qualcosa, ho messo un pezzo di cuore, poi lo
31:57frequentavo già negli anni 70 quando tornato, quindi conosco molto bene questo territorio
32:04che sono affezionato. Attenzione a quello che si fa, attenzione che questi strumenti
32:10vi possono aiutare sia in termini economici che in termini ambientali, quindi quando si
32:15parla di sostenibilità queste piccole azioni, poche azioni sono realmente quelle che vi rispondono
32:21e come vi è visto non costano di più. Anche l'eliminazione del bicchiere di plastica
32:28usa in getta è una soluzione perché tutto quello che non genera di più, che meglio il bicchiere
32:34di plasticone, bicchiere di vetro che si lave e ritorna al suo posto, che è la produzione
32:40di rifiuti che vi ricordo sempre che la pagate. Più rifiuti producete e più soldi pagate
32:46per lo smaltimento perché chi smaltisce i rifiuti non lo fa gratis. Quindi sono costi
32:53sia in termini di tassa ma anche costi ambientali perché vi dovete trovare il camion che circola
33:01su delle emeate strade che diciamo dei loro problemi legati al traffico. Più camion,
33:06più mezzi circolanti, maggiore il traffico in corpo ci sarà. Grazie.
33:12Grazie.
33:13Grazie.
33:14Grazie.
33:15Grazie.
33:16Grazie.
33:17Grazie.
33:18Grazie.
33:19Grazie.
33:20Grazie.
33:21Grazie.
33:22Grazie.
33:23Grazie.
33:24Grazie.
33:25Grazie.
33:26Grazie.
33:27Grazie.
33:28Grazie.
33:29Grazie.
33:32Phb.
33:33Grazie.
33:34Grazie.
33:35Grazie.
33:40Grazie.
33:42Grazie.
33:43Facciamoci l'altro.
34:13Facciamoci l'altro.
34:43Facciamoci l'altro.
35:13Facciamoci l'altro.
35:43Facciamoci l'altro.
35:55Facciamoci l'altro.

Consigliato