Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Edizione degli stati generali perché come vi dicevo vorremmo farli ogni anno
00:03quindi maggio per la regione Emilia Romagna sarà dedicata per quanto riguarda il mio
00:07assessorato agli stati generali dell'infanzia e dell'adolescenza
00:09vogliamo analizzare quelle che sono le cause di un incremento esponenziale di
00:14certificazioni legate a disturbo dell'attenzione, a disturbo del linguaggio
00:17e a disturbi del comportamento nei bambini e quali sono le cause di un
00:22incremento esponenziale dei ricoveri psichiatrici e anche di disturbi di
00:27disagio dei nostri adolescenti, disturbi alimentari, disturbi dell'ansia, disturbi
00:31legati all'autolesionismo perché abbiamo una generazione sotto attacco.
00:35Questa prima edizione degli stati generali in particolare studierà e analizzerÃ
00:40l'impatto dei device digitali sia sul cervello dei bambini più piccoli che sul
00:44comportamento e sulla capacità di relazione degli adolescenti perché la
00:49nostra infante e la nostra adolescenza attraversa una delle fasi più critiche
00:53nella storia contemporanea che abbiamo mai visto. Dati che crescono in modo
00:58esponenziale per quanto riguarda anche i ricoveri psichiatrici, per quanto
01:01riguarda i disturbi dell'alimentazione, più 485% rispetto al 2010 e quindi è
01:08inevitabile che le istituzioni si interroghino su quali sono le ragioni e
01:12sappiamo sulla base di una valanga di letteratura scientifica che l'impatto dei
01:17device digitali che in questi ultimi 15 anni è stata entrata capillarmente nella
01:23vita e nelle abitudini dei genitori e conseguentemente anche dei bambini, però
01:27oggi ci sta dando dei segnali di allarme molto preoccupanti. Analizzarli,
01:32comprenderli, fare divulgazione tra pediatri, per le famiglie, sugli
01:35educatori, sugli insegnanti per poi riuscire a raggiungere una consapevolezza
01:39collettiva e condivisa che ci porti anche a promuovere delle iniziative
01:43legislative. Penso che noi abbiamo la grande sfida e la grande opportunità di
01:49creare dei momenti di condivisione con tutte le parti in gioco. Abbiamo alcuni
01:54genitori che ci hanno scritto perché sono per esempio preoccupati per l'alta
01:57temperatura che c'è a giugno dentro le scuole, così come gli insegnanti e allo
02:03stesso tempo abbiamo tante realtà anche di stakeholder che legittimamente dal punto
02:08di vista del mondo economico, della nostra riviera, piuttosto che di
02:13attività ricettive estive hanno la preoccupazione chiaramente di non vedere
02:17più quelle famiglie che anticipando la scuola possono anticipare anche il
02:23rientro della vacanza o posticiparne l'inizio e quindi io penso che la regione
02:28Emilia-Romagna abbia tutti gli strumenti per riuscire nell'arco di questo
02:31primo anno, anche perché l'inizio delle lezioni sarà lunedì 15 settembre, quindi
02:38accade anche di lunedì il 15 settembre, ma abbiamo tempo durante questo anno per
02:43prenderci tutti per mano, fare delle riflessioni condivise, io ho anche la
02:46delegale edilizia scolastica, quindi eventualmente anche pensare a come
02:49strutturare oggi le scuole per fare in modo che siano più vivibili anche con
02:54delle temperature elevate, anche perché tanto a fronte del cambiamento
02:57climatico bisognerà intervenire per forza e questo ci porterà , io penso, a fare un
03:02percorso armonico senza strappi.