https://www.pupia.tv - Tutolo - Emendamento pozzi emergenza idrica
EMERGENZA IDRICA: UN EMENDAMENTO IGNORATO CHE AVREBBE POTUTO FARE LA DIFFERENZA
Nell’ultimo Consiglio regionale ho presentato un emendamento che ritengo fondamentale per affrontare l'emergenza idrica che sta mettendo in ginocchio i nostri agricoltori, in particolare nella provincia di Foggia.
Come ho spiegato in aula, in un momento di grave siccità, con le temperature in aumento e i campi assetati, avevo proposto una misura semplice e concreta: ̀ . Non si tratta di nuove costruzioni abusive, ma di pozzi spesso realizzati decenni fa.
La situazione è drammatica: perché, giustamente, l'Enel chiede la concessione per allacciare l'acqua. Ma senza la possibilità di regolarizzare temporaneamente questi pozzi, l'allaccio non avviene.
Il mio emendamento non richiedeva copertura finanziaria, ma solo un atto di buon senso per dare un piccolo sollievo a chi sta vivendo un vero dramma. Purtroppo, molti miei colleghi non hanno compreso l'urgenza e l'importanza di questa proposta e l'emendamento non è stato approvato per mancanza di numero legale. : ’, e del destino di famiglie la cui sopravvivenza economica in molti casi dipende da questi raccolti. Un gesto di irresponsabilità che grida vendetta nei confronti di chi oggi lotta per non perdere tutto.
Mi dispiace profondamente perché credo che in momenti di crisi come questo, la politica debba dare risposte concrete e immediate. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte alla disperazione di chi rischia di perdere il lavoro e il raccolto per mancanza d'acqua.
Nonostante questa battuta d'arresto, ̀ ̀ ́ ̀ .
Ho fatto il possibile in aula e continuerò a far sentire la voce di chi ha bisogno. Spero che in futuro ci sia maggiore sensibilità e attenzione verso questi temi vitali per i cittadini. (05.05.25)
#pupia
EMERGENZA IDRICA: UN EMENDAMENTO IGNORATO CHE AVREBBE POTUTO FARE LA DIFFERENZA
Nell’ultimo Consiglio regionale ho presentato un emendamento che ritengo fondamentale per affrontare l'emergenza idrica che sta mettendo in ginocchio i nostri agricoltori, in particolare nella provincia di Foggia.
Come ho spiegato in aula, in un momento di grave siccità, con le temperature in aumento e i campi assetati, avevo proposto una misura semplice e concreta: ̀ . Non si tratta di nuove costruzioni abusive, ma di pozzi spesso realizzati decenni fa.
La situazione è drammatica: perché, giustamente, l'Enel chiede la concessione per allacciare l'acqua. Ma senza la possibilità di regolarizzare temporaneamente questi pozzi, l'allaccio non avviene.
Il mio emendamento non richiedeva copertura finanziaria, ma solo un atto di buon senso per dare un piccolo sollievo a chi sta vivendo un vero dramma. Purtroppo, molti miei colleghi non hanno compreso l'urgenza e l'importanza di questa proposta e l'emendamento non è stato approvato per mancanza di numero legale. : ’, e del destino di famiglie la cui sopravvivenza economica in molti casi dipende da questi raccolti. Un gesto di irresponsabilità che grida vendetta nei confronti di chi oggi lotta per non perdere tutto.
Mi dispiace profondamente perché credo che in momenti di crisi come questo, la politica debba dare risposte concrete e immediate. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte alla disperazione di chi rischia di perdere il lavoro e il raccolto per mancanza d'acqua.
Nonostante questa battuta d'arresto, ̀ ̀ ́ ̀ .
Ho fatto il possibile in aula e continuerò a far sentire la voce di chi ha bisogno. Spero che in futuro ci sia maggiore sensibilità e attenzione verso questi temi vitali per i cittadini. (05.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Io a questo punto vi chiedo di valutare la possibilità di quell'emendamento che non ha bisogno di copertura finanziaria e che riguarda la questione dell'acqua, della crisi idrica.
00:15E quindi di prevedere la possibilità della sanatoria per chi oggi, oggi, in questo momento ha la cultura nel campo e non riesce a dirigare perché non gli viene allacciata la corrente elettrica a causa della non regolarizzazione.
00:38Siccome nella legge dei pozzi noi abbiamo questa possibilità, io chiedo semplicemente di estrapolare questa parte e dare questa possibilità a chi oggi vive un dramma.
00:52Tutti sappiamo che non c'è un goccio d'acqua quest'anno nelle campagne della provincia di Foggia a causa della crisi idrica.
01:02Vogliamo dare almeno la possibilità di farlo da sé?
01:07Lo sto cedendo semplicemente perché vedo che ci sono altri emendamenti e non capisco.
01:11No, io non me ne vado.
01:13Io sto qui e gli altri non lo so.
01:15Però non è che possiamo appendere alla volontà di chi ha deciso magari di andarsene il destino di famiglie che oggi vivono questa situazione drammatica.
01:27Io non me la sento.
01:28E quindi io propongo di approvare questo emendamento che null'altro fa, ripeto, che dare la possibilità a chi ha bisogno di irrigare, di poter prendere l'acqua, quella poca che c'è nel pozzo che hanno.
01:42Si può sentire che c'è una crisi idrica e una legge che può dare un piccolo sollievo a una parte anche minoritaria degli agricoltori non viene affrontata.
01:56Oggi abbiamo una condizione per la quale in quella legge, come in tutte le altre precedenti, è prevista la sanatoria per i pozzi abusivi, pozzi magari fatti 30-40 anni fa.
02:09E quindi quello che probabilmente ci sfugge qui, mentre ragioniamo di altro, è che in questo preciso istante c'è chi ha dei prodotti nel campo e non riesce ad irrigarli perché per allacciare l'acqua giustamente l'Emel vuole la concessione.
02:29Non è questo l'argomento, dobbiamo chiudere questo argomento e siamo pronti a votare.
02:34Ho capito, Presidente, ma posso fare un appello ai miei colleghi tutti di restare in aula e continuare i lavori perché mi seccherebbe molto se poi ce ne andiamo come se quello non fosse un problema.
02:46Perché vi posso garantire che a chi sta bene, grazie a Dio, c'è qualcuno pure che non ha problemi di sanità, probabilmente ne sono altri problemi, no?
02:55Il mio timore è che non saremo qua e che domani mattina qualcuno sarà in forte crisi perché noi non siamo qua.
03:06E allora una banalità, cioè ripeto perché di questo si tratta, è una cosa banale, dare la possibilità a quei cristiani che hanno bisogno di irrigare, di pescare l'acqua.
03:18Non ci vuole nulla dare questa possibilità. Non è la fine del mondo, non mi pare una cosa di macroeconomia.
03:26Non ci vuole un Nobel per comprendere che domani mattina c'è chi deve dare l'acqua.
03:33Diceva l'assessore giustamente che la settimana prossima sono previste temperature alte.
03:38Sabato, mo', 30 gradi.
03:40Significa che c'è bisogno di acqua e avere l'acqua lì, attenzione, perché poi si costringe magari qualcuno a stare e a commettere ulteriori illegalità.
03:53Siccome c'è la volontà politica di farla, sta cosa, facciamola e lo risolviamo un problema per quei poveri cristi che hanno bisogno di quella roba là.
04:01No, poi faremo pure gli altri, però se no veramente diventa complicato da capire e da far capire.
04:09Perché dire all'agricoltore tu non puoi pescare l'acqua perché non c'è il numero legale, beh, zombe, è complicato onestamente.
04:16Io non ci riesco per quando mi sforzi.
04:19Puoi vedere che la legge non la facciava, allora io dico perché poi noi dobbiamo mettere in crisi le persone.
04:25Qua si tratta non dell'impianto della legge, di un articolo sul quale credo che ci sia la unanimità, non del Consiglio, del mondo.
04:36Ma possiamo mettere in tranquillità un po' di aziende agricole che hanno seri problemi?
04:44Io non sto dicendo, non sto dicendo a voi, io sto dicendo che credo che su questo tema della sanatoria dei posti ci sia una unanimità.
04:58Lo possiamo fare tranquillamente per evitare che magari, perché il mio timore è che finisce qua.
05:05Cioè alla fine avete detto che quella legge salvaguardiamo quella legge?
05:08Bene, l'abbiamo salvaguardato, è stata votata, è stata approvata, l'abbiamo fatto.
05:13Ma ma possiamo vedere pure i fatti dei cristiani che hanno bisogno della cosa più banale?