Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Firenze - TURISMO. FUNARO: A FIRENZE NUMERO AFFITTI BREVI DOPPIO CASE POPOLARI
Firenze, 5 mag. - A Firenze "il numero degli affitti brevi ha abbondantemente raddoppiato quello degli alloggi di edilizia popolare". Lo segnala la sindaca Sara Funaro intervenendo in Consiglio comunale impegnato nell'approvazione del nuovo regolamento sugli affitti brevi. "Questo deve farci riflettere", dice in aula. In questo senso, oltre a "investire sempre più sulle politiche abitative, e su questo mi piacerebbe che il governo investisse in maniera più incisiva" visto che "noi stiamo già facendo la nostra parte, dobbiamo mettere cornici di regole chiare che non vogliono demonizzare un settore". "Non ci siamo svegliati una mattina e abbiamo deciso di andare a regolamentare" gli affitti brevi. Ma con la loro rapida ascesa "è "diventato urgente mettere dei punti fermi da parte", prosegue Funaro. "Altre città stanno provando a regolamentare" la materia. E se Venezia può contare su "una legge speciale", osserva, la sindaca ribadisce l'urgenza di una legge nazionale, fatta dal governo, con norme "che più volte abbiamo sollecitato e permettano ai sindaci e alle amministrazioni locali" di introdurre regole. Regole ed equilibri, perché, nell'impostazione dell'amministrazione, la partita sugli affitti brevi si lega a quella per le politiche abitative. Per questo Funaro si concentra su un quadro più complessivo che tiene insieme più azioni: "Oltre a questa cornice normativa" sulla locazione breve, dice, "stiamo lavorando su tanti altri fronti. Con l'assessore Paolesu lavoriamo per dare risposte abitative investendo tante risorse" sulla residenza pubblica. "Stiamo investendo sul social housing e sul contributo affitto". (05.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00È un giorno importante per la nostra città perché oggi andiamo a provare in Consiglio Comunale
00:05quello che è un regolamento che aspettiamo da tanto tempo, avevamo presentato già dopo la giunta
00:12quelle che erano le misure principali. Qual è il nostro obiettivo?
00:16Il nostro obiettivo è mettere delle regole, mettere dei limiti, abbiamo ribadito lo stop nell'area Unesco
00:21oltre a voler andare a fare uno studio che abbiamo già avviato sulle zone omogenee anche al di fuori dell'area Unesco
00:30e dall'altra parte mettere tutta una serie di regole perché abbiamo bisogno di avere una città
00:35non solo che abbia delle regole per gli affitti turistici brevi ma una città nella quale il mercato
00:42possa diventare un mercato sempre più sostenibile anche per i cittadini che vogliono vivere in città
00:47a partire dai tanti studenti che arrivano e che non riescano a trovare casa, ai lavoratori, alle famiglie
00:53e per questo stiamo investendo anche tanto sulle politiche abitative perché pensiamo che sia necessario anche questo
00:58andare a regolamentare quello che è un mercato come quello degli affitti brevi
01:03vuol dire anche mettere una questione di equità dove tante altre realtà stanno già all'interno di regolamentazioni
01:11e questo oggi lo possiamo fare grazie a una legge regionale che permette ai comuni di tutta la Toscana
01:19di poter andare a inserire regole che siano regole chiare

Consigliato