ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- I borghi italiani conquistano i viaggiatori
- Torna il Festival dell’Appennino, 27 gli appuntamenti
- Alle Gallerie d'Italia di Vicenza la mostra "Ceramiche e nuvole"
mgg/abr/gtr
- I borghi italiani conquistano i viaggiatori
- Torna il Festival dell’Appennino, 27 gli appuntamenti
- Alle Gallerie d'Italia di Vicenza la mostra "Ceramiche e nuvole"
mgg/abr/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00in questo numero di turismo magazine i borghi italiani conquistano i viaggiatori torna al
00:20festival dell'appennino 27 gli appuntamenti alle gallerie d'italia di vicenza la mostra
00:27ceramiche e nuvole negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo almeno una
00:37volta è quanto emerge da un'indagine condotta da nomisma per l'associazione i borghi più belli
00:43d'italia oltre alla bellezza paesaggistica a guidare il turista c'è la voglia di riscoprire un'italia
00:49meno nota dove si possono ritrovare sapori genuini racconti tramandati da generazioni e un ritmo di
00:55vita che permette di assaporare ogni istante a rendere l'esperienza ancora più immersiva ci sono
01:02poi strutture come gli alberghi diffusi e le iniziative locali per promuovere cultura e artigianato sul
01:08fronte delle aspettative chi sceglie di trascorrere una vacanza in un borgo cerca esperienze autentiche
01:14escursioni nella natura degustazioni di prodotti tipici eventi culturali ma anche momenti di quiete
01:21e introspezione volendo delineare un profilo dell'appassionato di borghi secondo l'indagine si
01:27tratta di una persona accolta appartenente alle fasce d'età tra i 25 e i 65 anni che mostra una
01:34spiccata sensibilità verso tematiche ambientali e culturali le iniziative ritenute più utili a
01:40favore delle comunità locali sono in primis quelle volte alla tutela del patrimonio storico e artistico
01:46citate dall'80 per cento degli italiani seguono quelle dedicate alla tutela ambientale e alla
01:52promozione di pratiche sostenibili per proteggere i paesaggi unici e poi quelle volte a valorizzare
01:59le eccellenze enogastronomiche
02:01torna al festival dell'appennino inclusivo di natura con la sedicesima edizione e cresce sempre di
02:10più gli appuntamenti si svolgono nelle quattro regioni dell'appennino centrale colpite dal
02:15sisma del 2016-2017 abruzzo lazio marche e umbria la nuova edizione promossa da commissario
02:23straordinario a sisma 2016 dal bim tronto è stata presentata a roma presso la sala monumentale della
02:29presidenza del consiglio dei ministri l'appennino centrale questa grande catena montuosa che è un
02:34po lo scrigno dei tesori e dell'identità italiana ha subito una grave offesa quella della sequenza
02:40sisma 2016 ma ha saputo rialzarsi e per farlo sta badando non solo alla ricostruzione prioritaria
02:46delle case ma anche al mantenimento della comunità alla voglia di riaffermare la propria capacità di
02:52attrarre di entusiasmare e di suggestionare ecco perché è venuto fuori un festival 27 appuntamenti
02:59per 28 comuni che dal 4 maggio al 12 ottobre consentiranno a tutto il mondo all'europa e all'italia
03:05di apprezzare quelle che sono le caratteristiche profonde di un appennino che saprà proporre momenti
03:11culinari che saprà proporre trekking che saprà proporre momenti di approfondimento culturale
03:16soprattutto saprà mostrare come il segreto di una ricostruzione che ormai è ripartito sta nel fare le cose
03:22insieme. L'obiettivo comune è quello di portare a conoscere e soprattutto quest'anno il tema è quello
03:29dei cammini quindi di conseguenza è un percorso itinerante all'interno delle quattro regioni dove
03:36vogliamo sviluppare e far conoscere quelle piccole realtà che naturalmente sconosciute al pubblico
03:41generale e quindi far di vivere delle giornate con passione con la cultura con l'enogastronomia e
03:48tutta la bellezza che c'è in questi territori. Il programma è arricchito da 16 concerti, 7 spettacoli
03:55teatrali culturali, 6 rappresentazioni di circo contemporaneo offrendo un palinsesto culturale di
04:01elevato livello. Eugenio Finardi, Monio Vadia, Luca Barbarossa, David Riondino, la Compagnia dei
04:07Folli, Saturnino, Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno
04:13durante le tappe del festival. Ho avuto una risposta da parte di tutti i comuni in termini di entusiasmo
04:19altissima e la particolarità che forse vorrei segnalare è quella del 22 giugno, ma che vale
04:27per tutto il festival, che è legata un po' al sostizio dove faremo l'alba a Cupra Marittima
04:33e il tramonto sui pantani di Accumoli. Un po' anche a testimoniare che in un'ora, un'ora e mezza
04:39possiamo passare dal mare alla montagna. Sicuramente un'occasione per valorizzare le straordinarie
04:46bellezze di questi territori e quindi un'opportunità anche per i comuni, le associazioni, il mondo
04:54economico piccolo e grande di questi territori di mettersi in mostra, ma anche di valorizzare
05:00quelle eccellenze che poi rendono meraviglioso non solo le regioni colpite dal sismo, ma tutta la nostra nazione.
05:06Intesa San Paolo apre al pubblico dall'11 aprile al 22 marzo 2026 alle Gallerie d'Italia di Vicenza
05:17la mostra Ceramiche Nuvole, cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi, curata da Francesco Poroli
05:25per l'associazione Illustri e con il patrocinio del Comune di Vicenza. Un progetto che pone in dialogo
05:32due mondi apparentemente lontani come quello delle antiche ceramiche con quello più attuale
05:37del fumetto, mediante temi universali che attraversano i secoli.
05:41L'obiettivo è esattamente il cercare di aprire il più possibile, portare qualcuno a visitare
05:47questa mostra e a conoscere queste storie che ci accompagnano da migliaia di anni, qualcuno
05:51che probabilmente non verrebbe. Magari, grazie al linguaggio del fumetto, riusciamo a coinvolgere
05:56un pubblico diverso, un pubblico nuovo e più giovane. Saranno esposte per circa un anno
06:01quattro opere selezionate dalla collezione di ceramiche attiche e magno-greche di Intesa
06:07San Paolo che saranno poste a confronto con l'arte del fumetto su quattro temi attuali correlati
06:14ad altrettanti personaggi della mitologia, Elena o delle donne, Dioniso o della diversità,
06:20aiace o dei conflitti, eros o del desiderio. Gli artisti ai quali è stato affidato il compito
06:27di misurarsi con l'arte magno-greca sono Lorenza Natarella sul tema del femminile, Elisa
06:33Macellari per Dioniso, Fabio Pia Mancini per aiace, Giovanni Esposito in arte Joe Quasi
06:41Rosso per eros. Una mostra pensata proprio per tutti al di là del fatto di raggiungere i pubblici
06:47giovani perché il fumetto è un linguaggio molto immediato quindi alla portata assolutamente
06:51di tutti e proprio perché debba essere una mostra alla portata di tutti abbiamo avuto
06:56anche un'attenzione particolare nei temi dell'inclusione e dell'accessibilità. La mostra
07:01è dotata di supporti tattili che sono stati realizzati con le persone che hanno disabilità
07:07affinché potessero essere davvero utili nel raccontare la bellezza delle opere.
07:17Grazie a tutti.